Comprare azioni estere può essere una buona idea qualora non ci si fidi troppo dell’economia nostrana, o semplicemente, non la si ritenga valida per gli investimenti.
Infatti, investire in azioni estere significa puntare sulle società quotate in Borsa che non hanno la propria residenza principale nel nostro paese. Bensì, appunto, oltre confine. Quindi significa puntare su economie straniere, tipi di gestioni del rischio diversi, ecc.
Ovviamente, significa anche avere a disposizione una platea di alternative molto ampia, con uno spettro che riguarda tutto il Mondo. Ma significa, altresì, studiare bene tanti aspetti a noi meno vicini. Quindi se da un lato si hanno maggiori opportunità, dall’altro significa anche un maggiore impegno.
Vediamo dunque di seguito cosa sono le azioni estere, se conviene investire sulle azioni estere, i migliori broker per farlo.
Attualmente la soluzione migliore per investire in Borsa è quella di sfruttare i CFDs utilizzando broker come Capital.com. Si tratta di un broker autorizzato con servizi innovativi che permettono di orientare con successo le proprie operazioni.
Per saperne di più sui servizi di Capital.com clicca qui per visitare il sito ufficiale.
Sommario
- 1 Azioni estere: cosa sono
- 2 Perché investire in azioni estere
- 3 Dove comprare azioni estere
- 4 Azioni estere: Wall street e non solo
- 5 Azioni americane da comprare
- 6 Azioni cinesi su cui fare trading
- 7 Aziende estere ad alta capitalizzazione
- 8 Conviene comprare azioni estere?
- 9 Azioni estere: le le FAQ
- 10 Conclusioni
Azioni estere: cosa sono
Cosa sono le azioni estere? Per azioni, si intende quella parte del capitale che una società ha deciso di rendere pubblica quotandola in borsa, al fine di reperire capitali tramite nuovi investitori che decidono di puntarvi. L’approdo in borsa arriva mediante IPO.
Se invece una società quotata in borsa viene acquistata da un’altra, allora avviene il delisting. Fino a quando la società subentrante non decide a sua volta di ricollocare le azioni in borsa.
Le azioni straniere sono le azioni delle società appunto estere, non italiane. Ed è facile individuarle poiché sono collocate sulle borse valori straniere.
Talvolta, è una opzione che i trader prendono in considerazione quando sono alla ricerca di mercati interessanti, con rendimenti più elevati rispetto ai nazionali.
Generalmente, le azioni estere che più interessano sono quelle americane, poiché è una economia molto volatile e dove si trovano le società con la maggiore capitalizzazione di mercato. Si pensi, per esempio, alle Big Tech.
Molto interessante è anche la borsa di Hong Kong, che vede quotate anche molte società cinesi e sudcoreane.
Perché investire in azioni estere
Come detto, investire in azioni estere può convenire quando si vuole diversificare il proprio portafoglio titoli con azioni non strettamente collegate all’economia del proprio paese.
Significa, ovviamente, poter scegliere su un’amplissima platea di titoli azionari. Che possono andare da quelli europei, se non ci si vuole discostare troppo dall’Italia. Ma anche americane ed asiatiche.
Ciò significa anche dedicarsi ad approfondimenti maggiori, risulta più impegnativo perché, quanto meno, la sorte del proprio paese più o meno la si conosce. Mentre scrutare l’andamento degli altri paesi, se non continenti, presuppone un lavoro maggiore.
Anche perché, ogni continente ha poi al suo interno peculiarità diverse tra i vari stati. Quindi, gli Usa si presentano nettamente diversi dai paesi latinoamericani. In Asia, la Cina è diversa dal Giappone o dalla Corea del sud. In Europa, ogni stato segue una propria peculiarità socioeconomica. Occhio poi all’Australia, un paese in forte ascesa dal punto di vista finanziario.
Dove comprare azioni estere
Vediamo quali sono i migliori broker per comprare azioni estere? Vediamoli di seguito.
eToro
Il broker eToro offre tante soluzioni riguardo le azioni estere, mixando i titoli delle società più note e solide con i titoli in ascesa.
Puoi consultare su quali azioni estere investono gli altri trader iscritti al broker, copiando anche cosa fanno i migliori col copy trading.
Inoltre, eToro offre i Copyportfolios che ti permettono di investire su azioni estere raccolte per performance in un unico pacchetto. Selezionate grazie ad algoritmi sofisticati.
eToro ha 3 licenze per operare, commissioni e spread contenuti.
Puoi iniziare a investire in azioni estere con eToro cliccando qui.
Capital.com
Il broker Capital.com non ha nulla da invidiare rispetto agli altri broker in termini di azioni straniere offerte. Anche qui, la scelta è ampissima, anche degli altri asset per diversificare il tuo portafoglio, con oltre 3mila asset.
Capital.com ha 2 licenze per operare (CySEC e FCA), tanti strumenti tecnici per l’analisi dei grafici, in taluni casi anche zero spread e commissioni, una app chiamata Investmate che non si limita a trasporre sul piccolo schermo la versione web-based.
La piattaforma di trading offre anche l’intelligenza artificiale, per assisterti con la tecnologia nelle tue scelte.
Per iniziare a negoziare sulle azioni con Capital.com inizia da qui.
Azioni estere: Wall street e non solo
Quali sono le borse straniere più importanti per investire in azioni estere?
Volendo stilare una Top ten, potrebbe essere questa:
Borsa di New York (New York Stock Exchange)
Fondata nel 1817 ha assunto la denominazione NYSE soltanto al 1963. Nella sua storia ha subito diversi eventi pesanti, come il crollo di Wall Street del 1929 e il Martedì nero del 1987. In tempi più recenti, anche il crollo dovuto all’11 settembre e allo scandalo sub-prime. Resta comunque una delle più attraenti.
NASDAQ
Fondata nel 1971, anche essa con sede a New York, ha sempre avuto un sistema di trading informatico e telefonico. Così da essere di fatto il primo mercato finanziario elettronico. Le Big tech sono proprio quotate sul NASDAQ e ciò la rende molto attrattiva, come Apple, Microsoft, Facebook e Tesla. E’ anche la seconda per volume di capitali complessivo mosso.
Per approfondimenti: Investire sull’indice NASDAQ.
Borsa di Tokyo (Tokyo Stock Exchange)
Fondata nel 1878, è la principale borsa valori in Giappone. Dopo alcuni problemi legati al dopoguerra, oggi conta oltre 3.500 società quotate con una capitalizzazione di mercato superiore ai 60mila miliardi di dollari. Qui sono quotate le principali aziende nipponiche, come Sony, Honda, Panasonic, Toyota, ecc.
Borsa di Shanghai (Shanghai Stock Exchange)
La Borsa di Shangai è la quarta maggiore borsa valori al mondo. Fondata nel 1866 fu sospesa con l’avvento del regime comunista nel 1949 e riattivata dal 1990. Ciascun titolo quotato alla SSE dispone di azioni ‘A’ valutate in yuan locale e di azioni ‘B’ quotate in dollari USA. Ci si trovano colossi come PetroChina, la Industrial and Commercial Bank of China e la Agricultural Bank of China.
Borsa di Hong Kong (Hong Kong Stock Exchange)
Fondata nel 1891, è in grande ascesa grazie all’attrattività della provincia autonoma cinese rispetto alle multinazionali straniere. Tanto da essere diventata la terza maggiore borsa valori in Asia e la quinta al mondo per capitalizzazione di mercato. Tra i titoli di spicco troviamo AIA, Tencent Holdings e HSBC Holdings.
Per approfondimenti : Come investire sull’indice Hang Seng.
Borsa di Londra (London Stock Exchange)
Dalle origini molto antiche, il 1698, è stata fino alla Prima guerra mondiale la più grande al mondo. Scalzata ai primi posti poi da quelle americane prima ed alcune asiatiche in tempi più recenti. Resta comunque un punto di riferimento mondiale, con oltre 3000 società provenienti da 70 paesi.
Euronext
Con sede ad Amsterdam, include anche Portogallo, Belgio, Francia, Irlanda e Regno Unito. Sono oltre 1300 le società quotate e 30 gli indici azionari. Tra le società quotate, ci troviamo AXA, Christian Dior e Renault.
Borsa di Shenzhen (Shenzhen Stock Exchange)
Istituita nel 1987, non è stata ufficialmente operativa fino al 1990. E’ un punto di riferimento per il settore manifatturiero e le start up cinesi.
Borsa di Toronto (Toronto Stock Exchange): istituita nel 1852, è la terza maggiore borsa valori del Nord America per capitalizzazione di mercato e la nona al mondo. Tra le aziende quotate di spicco troviamo la Royal Bank of Canada e la Suncor Energy.
Deutsche Boerse
Ex Borsa di Francoforte, è la più importante del paese locomotiva dell’Unione europea. La Germania appunto. Qui si trovano quotati colossi tedeschi come Adidas, BMW e E.ON.
Per approfondimenti: Indice DAX 30.
Azioni americane da comprare
Quali sono le migliori azioni di aziende americane da comprare? Per scoprirlo, si può fare riferimento all’indice azionario S&p 500, poiché è l’indice che più di tutti fotografa al meglio l’andamento dell’economia americana.
Secondo l’ultimo aggiornamento dell’indice, sono queste le società americane con maggiore capitalizzazione di mercato:
- Apple Incorporated ( AAPL)
- Microsoft Corporation ( MSFT)
- Amazon.com Inc ( AMZN)
- Facebook Inc – Class A ( FB)
- Alphabet Inc A ( GOOGL)
- Alphabet Inc Class C ( GOOG)
- Tesla Inc. ( TSLA)
- Berkshire Hathaway Inc – Class B ( BRK.B)
- Johnson & Johnson ( JNJ)
- JPMorgan Chase & Co ( JPM)
Dunque, come puoi notare, ci trovi quasi esclusivamente Big tech, quelle che da qualche anno stanno macinando record su record, avendo anche beneficiato della pandemia Covid-19 che ha favorito i titoli tecnologici.
Gli ultimi 3 titoli nella top 10, si riferiscono alla società cui è presidente Warren Buffet, la Berkshire Hathaway Inc. Poi Johnson & Johnson che ingloba tanti marchi noti ed è anche in prima fila nella lotta al Covid-19 ed infine la società di rating JP Morgan. La più grande banca al mondo con una capitalizzazione di mercato di oltre 420 miliardi di dollari.
Per approndimenti: Come investire sull’indice S&P 500.
Azioni cinesi su cui fare trading
Quali sono le migliori azioni cinesi su cui fare trading? Ecco le principali:
Alibaba (BABA)
Alter ego di Amazon, Alibaba prevede intorno a sé diverse società orbita, offrendo vari servizi. Gode del primato nell’e-commerce in Cina, dove domina con oltre il 60% dei prodotti venduti online. Patisce invece la mancata imposizione sul mercato estero. Ma può comunque contare su un potenziale bacino di utenza che sfiora il miliardo e mezzo di utenti.
Per approfondimenti: Comprare azioni Alibaba.
Tencent (TCEHY)
Società di investimento che offre servizi come l’intrattenimento, internet e smartphone.
Come Alibaba, paga forse lo scotto di essere un gigante in patria ma meno noto all’estero. Fermo restando che utile netto e fatturato sono in costante crescita da anni.
PetroChina Company Limited
Compagnia petrolifera e di gas cinese con sede a Dongcheng District , Pechino. Maggiore produttrice di petrolio e di gas nel continente asiatico.
Alla luce della costante crescita dell’economia cinese, inutile dire che questa società ne sta beneficiando in pieno.
Trip.com
Broker di viaggi online più famoso della Cina, danneggiato come altri del settore dai lockdown mondiali. Tuttavia, proprio per il ribasso recente del titolo, potrebbe convenire investirci ora in attesa di un rilancio.
China Southern Airlines Company Limited.
Compagnia aerea con sede nel distretto di Baiyun , Guangzhou, ha inglobato una serie di compagnie aeree nazionali. Tanto da diventare una delle principali cinesi.
Anche qui vale lo stesso discorso fatto in precedenza. Il covid-19 ha fatto crollare il titolo, ma anche per questo potrebbe essere interessante comprarlo oggi in vista di un rialzo futuro.
Tra l’altro la Cina è stata la prima a riprendersi.
Baidu
Considerato il “Google cinese”, gode di fatturato e i ricavi trimestrali in netta crescita e si avvicinano al 10% rispetto allo scorso anno. Qui trovi la nostra guida su come comprare azioni Baidu.
Xiaomi
Multinazionale produttrice di smartphone a basso costo, e non solo, si sta gradualmente imponendo anche in Europa. Facilitata dal fatto che Google abbia negato Android alla connazionale Huawei.
Per approfondimenti: Comprare azioni Xiaomi.
NIO
Considerata la Tesla cinese, produce infatti auto elettriche. Un mercato in grande espansione pure in Cina, dato che il colosso asiatico vuole scrollarsi di dosso l’appellativo di essere un grande inquinatore.
Per approfondimenti: Comprare azioni NIO.
Inoltre, potrebbe imporsi anche a livello internazionale.
Aziende estere ad alta capitalizzazione
Quali sono le aziende estere ad alta capitalizzazione? Per andare sul sicuro ci si può affidare alle società americane citate prima, soprattutto le Big tech.
Anche i titoli cinesi come quelli sopra citati dicono comunque la loro.
Occhio poi ai colossi farmaceutici, come le americane Pfizer o Moderna, impegnati contro il covid-19.
Conviene comprare azioni estere?
Investire in azioni estere può ovviamente convenire, come dicevamo prima, se si è disposti ad analisi ad ampio raggio. Se si è disposti ad analizzare i mercati stranieri, può sicuramente dare molte più occasioni di trarre profitti elevati.
Certo, su alcune borse si va più sul sicuro. Come le dieci elencate. Tuttavia, i mercati finanziari sono molto imprevedibili e basta poco per farle crollare.
Poco ovviamente per modo di dire, perché si tratta pur sempre di notizie rilevanti (uno scandalo che travolge una grande banca, il fallimento di una multinazionale storica, l’esplosione di una pandemia, una guerra tra due paesi influenti, ecc.).
Occorre anche ricordare che le borse hanno orari di apertura e chiusura diversi, soggetti a fuso orario. Oltre ad essere strettamente collegate tra loro grazie alla tecnologia, per cui il crollo di una potrebbe avere un effetto domino pericoloso.
Azioni estere: le le FAQ
Si tratta di azioni quotate sulle borse estere, emesse da società non italiane.
Certo, può dare maggiori occasioni di guadagno, fermo restando che diventa più complesso anche operare e fare analisi.
Conclusioni
Le azioni estere sono le porzioni di capitale che le società straniere quotano al fine di reperire finanziamenti.
Puntare alle azioni estere può dare maggiore occasione di guadagno, purché si sia disposti ad analizzare paesi stranieri, con le proprie peculiarità.
Tra le azioni estere più interessanti rientrano senza dubbio quelle cinesi ed americane.
Per fare trading sulle azioni estere si consigliano i seguenti broker:
Conviene iscriversi a tutti attivando un conto demo gratuito in modo da provare quale si adatta meglio alle proprie esigenze.