Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale e le criptovalute hanno guadagnato un’attenzione sempre maggiore da parte di investitori e sviluppatori in tutto il mondo.
E proprio grazie all’avvento di piattaforme avanzate di intelligenza artificiale come Chat GPT, abbiamo visto un aumento di progetti crypto che si integrano con la tecnologia AI.
Chat GPT è un sistema che è in grado di rispondere a qualsiasi argomento e domanda sfruttando proprio algoritmi di Intelligenza Artificiale. L’azienda che lo produce ovvero OpenAI ha rilasciato recentemente la versione Plus a pagamento e colossi come Microsoft ci hanno investito pesantemente.
In questo articolo, esploreremo i migliori 4 progetti crypto legati all’intelligenza artificiale e il loro impatto sul settore delle criptovalute
Sono progetti realmente innovativi o si tratta solo di speculazione? Cerchiamo di approfondire l’argomento per capire se effettivamente dietro questi progetti ci sono casi d’uso concreti e vera innovazione.
Ci servirà per capire come stanno lavorando le principali blockchain e se è opportuno investire in questo settore. Questo post verrà aggiornato man mano che arriveranno nuovi progetti importanti da analizzare.
Sommario
- 1 Che cos’è l’AI (Intelligenza Artificiale) ?
- 2 Che cos’è Chat GPT?
- 3 Progetti Crypto AI: riepilogo
- 4 Migliori piattaforme per investire in criptovalute
- 5 Migliori Progetti Crypto AI su cui investire oggi
- 6 Casi d’uso su possibili applicazioni dell’AI alle criptovalute
- 7 Conviene investire in criptovalute sull’intelligenza artificiale?
- 8 Le crypto legate all’AI sono una truffa?
- 9 Crypto Intelligenza Artificiale: video
- 10 Criptovalute e intelligenza artificiale: le domande frequenti
- 11 Conclusioni
Che cos’è l’AI (Intelligenza Artificiale) ?
L’Intelligenza Artificiale (IA) è un ramo dell’Informatica che si occupa della creazione di sistemi in grado di eseguire compiti che richiedono solitamente l’intelligenza umana, come ad esempio il riconoscimento di immagini o di suoni, la comprensione del linguaggio naturale o la capacità di apprendere.
In altre parole, l’obiettivo dell’IA è quello di creare macchine in grado di emulare le capacità cognitive dell’uomo, come la percezione, il ragionamento e l’apprendimento. Grazie all’IA, si possono creare sistemi in grado di prendere decisioni autonome, migliorare l’efficienza di processi produttivi e diagnostici, e sviluppare nuove tecnologie.
La tecnologia dell’IA sta diventando sempre più importante anche nel settore delle criptovalute, dove l’utilizzo di algoritmi di apprendimento automatico e di reti neurali è sempre più diffuso.
Naturalmente parliamo ancora di una prima fase. Molti di questi sistemi sono addestrati con grandi moli di dati e funzionano principalmente tramite induzione, cioè apprendono da esempi. La vera sfida è creare dei sistemi di AI che ad esempio siano in grado di fare autonomamente delle deduzioni logiche, un meccanismo di ragionamento molto potente.
Ci sono società che investono da decenni nell’AI come ad esempio Google stessa. Il lancio di Chat GPT da parte della società OpenAI, ha però portato questi temi all’attenzione del grande pubblico.
E naturalmente tutto questo ha toccato anche il settore delle criptovalute con gli investitori che hanno iniziato a cavalcare questo trend.
Che cos’è Chat GPT?
ChatGPT è uno dei servizi più popolari lanciato nell’ambito dei prodotti legati all’intelligenza artificiale.
E’ un modello di intelligenza artificiale sviluppato da OpenAI, che riesce ad elaborare il linguaggio naturale (in varie lingue) e generare testo naturale in modo autonomo.
Chat GPT è in grado di apprendere come scrivere in modo coerente e naturale, rendendolo un prezioso strumento per la generazione di testo automatico in una vasta gamma di applicazioni. Grazie alle sue capacità avanzate, Chat GPT sta rivoluzionando il modo in cui interagiamo con le macchine e sta aprendo nuove possibilità per il futuro dell’intelligenza artificiale.
Il primo prodotto lanciato da OpenAI è proprio una chat che è in grado di rispondere a qualsiasi domanda e a fare molte altre cose. Grazie alla sua capacità di elaborare grandi quantità di testo e di produrre risposte fluide
Molti creator ed aziende lo stanno utilizzando per vari compiti come ad esempio:
- la creazione di piani editoriali
- la generazione di codice di progammazione
- il supporto alla propria attività
- la stesura di testi
Ovviamente si tratta di uno strumento che evolverà nel corso del tempo, non è perfetto e non sostituirà assolutamente il lavoro umano.
Tuttavia già oggi è in grado di offrire ottime risposte sopratutto in base alle domande che gli poniamo. Ciò che diamo in pasto a Chat GPT può essere chiamato con il termine “Prompt” ovvero la domanda che poniamo all’AI.
Possiamo quindi scrivere i nostri Prompt ed ottimizzarli sempre di più per guidare Chat GPT verso risposte sempre più precise.
OpenAI in poco tempo ha raggiunto oltre 100 milioni di iscritti e recentemente ha lanciato il suo servizio Plus a pagamento. Naturalmente questo grande successo ha attirato l’attenzione di grandi investitori anche nel mondo crypto per progetti che operano in questo settore o per quelli che dichiarano di essere innovativi. Bisogna capire se effettivamente lo sono.
Progetti Crypto AI: riepilogo
👍 Cosa sono | Progetti crypto legati al settore dell’Artificial Intelligence. |
✅ Caratteristiche | Innovazione / AI / Servizi legati all’AI |
💰Progetti più popolari | The Graph / Fetch.ai / Ocean Protocol |
🥇Migliore piattaforma per fare trading su crypto | eToro |
🥇Miglior exchange per comprare crypto | Kraken |
Migliori piattaforme per investire in criptovalute
Prima di vedere quelle che sono i migliori progetti crypto AI vi segnaliamo alcune delle piattaforme certificate per investire sulle criptovalute:
Migliori Progetti Crypto AI su cui investire oggi
L’intelligenza artificiale è ormai applicata in tantissimi settori e costituisce una delle più grandi innovazioni tecnologiche. Analogamente anche la blockchain sta rivoluzionando il mondo dei pagamenti digitali.
Molti progetti crypto usano l’intelligenza artificiale, tuttavia questa non viene applicata direttamente alla blockchain. In alcuni casi parliamo di progetti che di intelligenza artificiale hanno ben poco e che sfruttano solo un trend.
Cerchiamo allora ora di prendere in considerazione alcuni progetti che usano l’AI per cercare di capire come potranno evolvere e se ha senso investirci in questo momento.
Sentiamo parlare spesso di criptovalute AI o di token AI, ma cosa significa? Si tratta di coin o token che sono associati a progetti decentralizzati che sfruttano l’intelligenza artificiale.
Molti di questi è possibile trovarli sul sito di CoinGecko in questa pagina:
qui sotto vedete i principali progetti anche se alcuni usano la tecnologia AI piuttosto che integrarla. Tuttavia può avere senso analizzarne qualcuno anche per capire come potrebbe evolvere questo trend sull’Intelligenza Artificiale.
Con strumenti di Artificial Intelligence ad esempio si potrebbero migliorare ed integrare facilmente le automazioni in modo da rendere questa tecnologia più accessibile e alla portata di tutti.
The Graph (GRT)
In termini di capitalizzazione di mercato The Graph può essere considerata la criptovaluta più rilevante. Ma cos’è The Graph? The Graph (GRT) è un protocollo di query open-source che consente di effettuare ricerche su blockchain in modo efficiente e affidabile.
The Graph è un protocollo che consente di indicizzare dati ricavati dall’interrogazione di reti come ad esempio Ethereum. Tutti possono creare e pubblicare API aperte, chiamate sottografi, che le applicazioni possono interrogare utilizzando GraphQL per recuperare i dati dalla blockchain. E’ quindi una sorta di protocollo di indexing on chain decentralizzato e per questo motivo lo inseriamo nella categoria dei progetti legati all’AI.
In questo modo chiunque può interrogare tramite query i nodi o grafi della rete The Graph, pagando il servizio nel token nativo della chain che è GRT.
👍 The Graph | Protocollo di indexing on chain e decentralizzato di dati provenienti da reti esterne e blockchain. |
✅ Caratteristiche | API aperte / GraphQL |
💰Token | GRT |
🥇Migliore piattaforma per criptovalute | eToro |
🥇Miglior exchange per GRT | Binance |
Pur non essendo strettamente legato all’intelligenza artificiale, può essere comunque considerato un progetto legato a questo settore in quanto è capace di elaborare una grande quantità di dati. Inoltre, chi progetta soluzioni AI, può sicuramente sfruttare i dati prodotti da The Graph.
E’ quindi uno dei progetti molto utili in ambito blockchain, come lo è ad esempio Chainlink con il suo servizio di oracoli decentralizzati.
Oltre ad Ethereum, la rete di The Graph sta aggiungendo il supporto ad altre chain compatibili col mondo EVM e poi a tante altre come Near Protocol, Avalanche a tante altre. Quindi i vari sottografi possono essere costruiti su varie chain offrendo quindi massima flessibilità agli sviluppatori.
Qui vedete alcuni dei subgraph disponibili:
cioè indici costruiti su specifici protocolli. Ad esempio notiamo grafi costruiti su Uniswap dall’azienda di analisi on chain Messari, oppure subgraph su progetti legati allo streaming video ed audio come Livepeer o Audius Network.
Se andiamo sui singoli progetti notiamo che di fatto non vengono utilizzati moltissimo. Ad esempio Ethereum ha delle fees altissime ma è una rete che viene utilizzata e spesso è congestionata.
Dunque l’impressione è che la crescita degli address e degli holder di GRT sia legata in questo momento principalmente alla speculazione.
Vedete in questo grafico che infatti i token entrati negli Exchange nell’ultimo periodo sono aumentati sensibilmente:
Il token nativo GRT è salito moltissimo nelle ultime settimane, spinto dal grande interesse che c’è attorno a questi progetti.
Ecco alcuni dati sul prezzo di GRT:
Per approfondimenti potete consultare la nostra guida su The Graph.
Fetch.ai (FET)
Fetch.ai è un progetto che esiste da svariati anni e che punta a creare un ecosistema di agenti automi in grado di comunicare in maniera peer to peer attraverso applicazioni che sfruttano automazioni e capacità di intelligenza artificiale.
Cosa sono questi agenti? Sono dei sistemi in grado di automatizzare un compito in maniera più evoluta, ad esempio un bot che fa trading su un DEX oppure un sistema che condivide dati con altri dispositivi.
Possiamo pensare Fetch.ai come un ecosistema di servizi basati sul machine learning che lavora in maniera decentralizzata. Per incentivare l’uso dei suoi servizi sfrutta il suo token nativo che è FET.
👍 Fetch.ai | Ecosistema di agenti decentralizzati che comunicano in modalità P2P attraverso automazioni e sistemi di AI. |
✅ Caratteristiche | Machine learning / Multichain |
💰Token | FET |
🥇Migliore piattaforma per criptovalute | eToro |
🥇Miglior exchange per FET | Binance |
E’ un protocollo costruito tramite il Cosmos SDK che consente di creare e sviluppare applicazioni basata su AI. Per realizzare questo obiettivo Fetch.AI offre i suoi servizi come network multichain al resto delle blockchain.
Fetch.AI, in particolare, offre alcuni servizi:
- una infrastruttura scalabile
- capacità di risolvere problemi complessi in diversi settori, tra cui la logistica, la mobilità, le reti energetiche e molto altro ancora.
- tecnologie e sistemi di apprendimento automatico
- un approccio all’AI che si basa sulla privacy, sulla sicurezza e sulla sostenibilità
E’ un progetto del 2019 che è nato nel 2017, quindi non ha avuto una grandissima diffusione. Qui vedete alcune statistiche sul token FET:
Fetch.ai è un sistema molto flessibile in cui è possibile costruire questi agenti autonomi che possono automatizzare molte delle funzioni delle applicazioni decentralizzate e scambiare dati con i dispositivi IOT. Vedete infatti che tra gli investitori ci sono marchi noti come alcuni Exchange come Coinbase oltre ad aziende come Bosch.
Il token FET può essere messo in staking ed utilizzato come ricompensa per l’utilizzo del network e delle applicazioni. E’ uno dei token che ha ottenuto le migliori performance in questo periodo.
In questo grafico vediamo che il numero di indirizzi attivi cresce ma in modo lento, anche quando il prezzo sale:
il che fa pensare ad un utilizzo speculativo con molti progetti che rimangono interessanti ma che sono ancora poco utilizzati. E questo ci deve far pensare al reale utilizzo che possono avere questi progetti in casi concreti.
Ecco alcuni dati sul prezzo di FET:
Ocean Protocol (OCEAN)
Ocean Protocol è una piattaforma open source ed un marketplace di dati che mira a fornire un ecosistema decentralizzato per lo scambio e l’elaborazione.
In pratica, si tratta di un protocollo che consente ai dati di essere condivisi, venduti e utilizzati in modo sicuro e trasparente da una vasta gamma di soggetti. Ocean Protocol combina tecnologie blockchain e intelligenza artificiale per offrire soluzioni avanzate per l’elaborazione dei dati.
Niente di innovativo dunque, esistono tantissimi sistemi che si occupano dei cosiddetti Big Data. Ocean Protocol introduce semplicemente la decentralizzazione come parte del processo di elaborazione.
👍 Ocean Protocol | Piattaforma open source e marketplace di dati che mira a fornire un ecosistema decentralizzato per lo scambio e l’elaborazione. |
✅ Caratteristiche | Decentralizzazione / Intermediazione |
💰Token | OCEAN |
🥇Migliore piattaforma per criptovalute | eToro |
🥇Miglior exchange per OCEAN | Binance |
La piattaforma rende molto più facile ottendere fondamentalmente dei datasetda dare poi in pasto alle loro applicazioni per per addestrarle ed eseguire i loro modelli, mentre i fornitori di dati possono monetizzare i loro dati vendendoli.
La piattaforma funziona consentendo la tokenizzazione dei set di dati. Una volta tokenizzati, possono essere facilmente valutati e acquistati o venduti.
C’è infatti un marketplace dal nome Ocean Market in cui si possono acquistare e pubblicare dati. E’ possibile poi guadagnare vendendo anche e le ricompense sono ottenute nel token OCEAN.
In passato ricordiamo collaborazioni prestigiose come ad esempio con Daimler.
Ocean Protocol tornato a far parlare di sé in quanto tutti i token legati all’intelligenza artificiale sono cresciuti. Il token OCEAN è quindi un utility token utilizzato per l’utilizzo quindi del protocollo.
Come vediamo in questo grafico di Messari, i volumi sulla chain sono piuttosto bassi:
si alzano in corrispondenza dell’aumento del prezzo ed in questo momento vedete c’è un ulteriore rialzo dovuto all’interesse che questi token stanno generando. Ancora una volta bisognerà vedere quali casi d’uso concreti ci saranno e se gli utenti effettivamente utilizzeranno questi servizi.
Ecco alcuni dati sul prezzo di OCEAN:
SingularityNET (AGIX)
SingularityNET è una piattaforma decentralizzata che offre un markeplace di servizi legati all’intelligenza artificiale. Offre un ecosistema di servizi AI accessibili tramite il suo token nativo, AGI, che consente di operare sulla sua piattaforma.
SingularityNET mira a democratizzare l’accesso alle tecnologie di IA in modo che sia disponibile a tutti, oltre a promuovere una maggiore trasparenza e accesso ai dati.
👍 SingularityNET | Piattaforma decentralizzata che offre un markeplace di servizi legati all’intelligenza artificiale. |
✅ Caratteristiche | Marketplace AI |
💰Token | AGIX |
🥇Migliore piattaforma per criptovalute | eToro |
🥇Miglior exchange per AGIX | Binance |
E’ un progetto che tra i suoi partner ha Cardano, Hanson Robotics, la stessa Ocean ed è per questo probabilmente che ha suscitato grande interesse nella community col suo token che è letteralmente esploso.
Gli sviluppatori di servizi o algoritmi legati all’intelligenza artificiale possono così creare i loro prodotti e sfruttare magari questa piattaforma. Oppure possono cercarli su SingularityNET. Come si sostiene questo modello? Attraverso incentivi agli svilupparori di soluzioni AI pagati nel token nativo AGIX.
Il principale prodotto e piattaforma di SingularityNET è quindi il marketplace:
che consente di pubblicare applicazioni, monitorarle oltre a cercare e provare facilmente i servizi pubblicati. sulla piattaforma La maggior parte dei servizi offre un numero limitato di chiamate API gratuite, in modo che gli utenti possano farsi un’idea di ciò che il servizio ha da offrire.
Questi servizi aggiuntivi possono essere pagati nel token nativo AGIX.
Possiamo trovare algoritmi legati alla robotica, alla ricerca biomedica e alla sicurezza. Ad esempio vedete che ci sono servizi come “Multilingual Speech Translation” con una scheda per ogni applicazione che è possibile provare con una demo gratuita.
Oppure servizi per clonare la propria voce, manipolare le immagini e tantissimi altri servizi che vanno molto di moda in questo periodo storico. Progetti che comunque hanno pochissime recensioni.
Tra i casi d’uso possibili quindi:
- il supporto per lo sviluppo di progetti di Artificial Intelligence.
- La creazione di un mercato per i servizi di AI
- la monetizzazione di algoritmi e modelli di intelligenza artificiale
- l’accessibilità a servizi di AI
E’ un progetto di cui non aveva sentito parlare nessuno fino a poche settimane fa. Il fatto che si sia generato tanto hype attorno a questo progetto deve far riflettere.
Probabilmente siamo di fronte all’ennesimo progetto che può essere anche interessante, ma che per il momento rimane solo e puramente speculativo.
Casi d’uso su possibili applicazioni dell’AI alle criptovalute
L’intelligenza artificiale può essere inquadrata in un contesto più ampio in cui varie tecnologie lavorano insieme per costruire una serie di applicazioni utili.
In futuro sarà possibile, probabilmente, usare l’AI nei modelli previsionali o per costruire bot di trading più intelligenti. Ci sono già dei progetti promettenti che stanno lavorando su questi aspetti e che cercando di rendere la tecnologia AI più accessibile.
Altri casi d’uso possibili potrebbero essere i seguenti:
- realizzazione di exchange decentralizzati con bot AI integrati
- interfacce utente personalizzate a seconda del comportamento dell’utente nelle applicazioni Defi
- analisi e prevenzione di frodi
- creazione di modelli previsionali avanzati
- costruzione di modelli di analisi per la sicurezza
- oracoli che utilizzano l’AI per fornire dati esterni accurati
Insomma ci potrebbero essere in futuro numerose applicazioni che potrebbero superare il classico concetto della semplice automazione e tendere a modelli sempre più orientati alle analisi predittive.
Conviene investire in criptovalute sull’intelligenza artificiale?
Come tutte le scelte di investimento, la decisione di investire in progetti legati all’intelligenza artificiale dipende dalle tue esigenze, obiettivi e dal tuo profilo di rischio.
Investire in progetti legati all’intelligenza artificiale può rappresentare un’opportunità interessante per diversificare il proprio portafoglio e sfruttare il potenziale innovativo di questa tecnologia.
Tuttavia investire oggi in criptovalute legate al mondo dell’intelligenza artificiale è molto rischioso e non è adatto a tutti gli investitori.
E’ quindi sempre consigliabile effettuare una valutazione attenta del progetto, della sua solidità e della sua capacità di generare valore nel lungo termine.
Inoltre, gli investimenti in criptovalute e progetti legati all’intelligenza artificiale possono essere estremamente volatili e quindi richiedono una gestione attiva del rischio.
Massima attenzione ad entrare in questo momento su token che si presentano come legati all’AI e che possono attirare facilmente utenti principianti alla ricerca solo del profitto.
Le crypto legate all’AI sono una truffa?
Non necessariamente si tratta di truffe. Alcuni progetti legati all’AI potrebbero essere truffe, ma possono nascere anche progetti seri e innovativi che utilizzano l’intelligenza artificiale in modo efficace.
Tuttavia, la situazione è ancora altamente speculativa e mancano progetti concretamente attivi nel settore. Investire in queste criptovalute è un’operazione molto rischiosa, adatta solo a chi ha un profilo di rischio alto.
È importante prestare attenzione e fare la dovuta ricerca prima di investire in qualsiasi progetto legato all’AI. Viviamo un momento storico particolare in cui ogni trend viene utilizzato per speculare, una situazione che sembra ricordare per certi versi quanto successo col metaverso nel 2021.
Facciamo attenzione dunque a potenziali meme coin o progetti fuffa che potrebbero nascere con l’esplosione di questo trend.
Crypto Intelligenza Artificiale: video
Per concludere abbiamo preparato un approfondimento sul nostro canale YouTube dedicato ai migliori progetti AI:
Criptovalute e intelligenza artificiale: le domande frequenti
L’Intelligenza Artificiale potrebbe essere utilizzata per migliorare la sicurezza delle transazioni, la l’efficienza dei processi, e per prevedere i trend di mercato.
Alcune criptovalute che utilizzano l’Intelligenza Artificiale sono SingularityNET (AGIX), Fetch.ai (FET) e Ocean Protocol (OCEAN), solo per citarne alcune.
L’utilizzo dell’AI potrebbe certamente contribuire a migliorare la sicurezza delle criptovalute, ad esempio attraverso l’individuazione e la prevenzione di frodi e attacchi informatici. Tuttavia, non garantisce una sicurezza al 100%, almeno in questa prima fase in cui il modello di sviluppo sembra abbastanza embrionale.
Conclusioni
In conclusione, l’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il mondo delle criptovalute e sta aprendo nuove opportunità per i trader e gli investitori.
Ci sono molti progetti crypto che utilizzano l’AI e che promettono di cambiare il settore. Il potenziale è enorme, ma come per ogni investimento, ci sono sempre dei rischi da considerare.
Questi progetti, per ora, hanno veramente poco di intelligenza artificiale. Non ci sono casi d’uso legati alla blockchain e gli utenti che utilizzano questi prodotti sono ancora pochi. Diverso il discorso legato agli strumenti che usano l’AI come Chat GPT, questi sono destinati probabilmente a crescere sempre di più.
Per ora il trend sembra più simile ad una bolla speculativa che ad una effettiva applicazione dell’Intelligenza Artificiale alla blockchain. Tuttavia, se volete rimanere aggiornati su questi temi, continuate a seguire i nostri video e gli approfondimenti sul sito.
Con una comprensione approfondita delle potenzialità e dei rischi dell’AI applicata alle criptovalute, gli investitori potranno prendere decisioni sempre più informate.
Se volete investire in criptovalute vi segnaliamo, infine, qui sotto alcuni servizi che possono risultare molto utili:
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.