Digital Bros è una società di videogiochi italiana che sviluppa, pubblica e distribuisce giochi. Pubblica giochi con il marchio della sua filiale 505 Games dal 2007. Ma ha anche fondato la scuola di sviluppo di videogiochi, Digital Bros Game Academy, sette anni dopo. Può essere una buona idea comprare azioni Digital Bros?
Fondata nel 1989 come Halifax, denominativo utilizzato ancora per la distribuzione. Ha sede a Milano, con uffici nel Regno Unito, Stati Uniti, Francia, Spagna, Germania, Cina, Hong Kong e Giappone.
Essendo quotata in Borsa, può essere un interessante asset da tenere in portafoglio. Del resto, il mondo dei videogiochi è molto dinamico e sta aprendo nuovi entusiasmanti scenari con le criptovalute e il Metaverse.
Vediamo dunque meglio chi è Digital Bros, come investire e se conviene.
Una situazione di cui approfittare per investire sul titolo. Attualmente la soluzione migliore è quella di utilizzare il broker eToro. Si tratta di un broker autorizzato con servizi innovativi come quello del social trading che permettono di ricevere consigli per orientare con successo le proprie operazioni.
Per saperne di più sui servizi di eToro clicca qui per visitare il sito ufficiale .
Sommario
- 1 Digital Bros (DIB): chi è
- 2 Digital Bros: riepilogo
- 3 Broker per comprare azioni Digital Bros
- 4 Azioni Digital Bros: dati societari
- 5 Comprare azioni Digital Bros: con i CFD
- 6 Piattaforme per investire in azioni Digital Bros
- 7 Grafico azioni Digital Bros (DIB) in tempo reale
- 8 Digital Bros: modello di business
- 9 Competitors di Digital Bros
- 10 Previsioni azioni Digital Bros 2022-2025
- 11 Comprare azioni Digital Bros: le FAQ
- 12 Conclusioni
Digital Bros (DIB): chi è
Halifax S.p.A. è stata fondata nel 1989 a Milano, dai fratelli Abramo e Raffaele Galante.
Negli anni ’90 la società aveva i diritti per distribuire i giochi di editori internazionali sul mercato italiano attraverso il suo marchio Halifax; inclusi titoli molto famosi come Pro Evolution Soccer, Tomb Raider e Resident Evil.
Nel 2000 è stata quotata al segmento STAR di Borsa Italiana. Digital Bros ha anche gestito il canale televisivo europeo Game Network dal 1999 al 2006 e ha gestito server europei per la serie The Legend of Mir e vari altri giochi online con il marchio Game Network fino al 2009.
Come anticipato nell’incipit, nel 2007, Digital Bros ha fondato la sussidiaria 505 Games (505 GameStreet). Cinque anni dopo ha iniziato a pubblicare giochi su piattaforme digitali, Steam, PlayStation Network e Xbox Live. Nel 2013 ha fondato la sua divisione di giochi per dispositivi mobili: 505 Games Mobile.
Nel 2015, Digital Bros ha acquisito DR Studios, uno sviluppatore con sede a Milton Keynes, nel Regno Unito, ed è stato incaricato dei suoi giochi Free to Play.
La società ha acquisito una partecipazione del 49% in Ovosonico, uno sviluppatore con sede a Varese. Nel 2017, il gruppo ha acquisito Kunos Simulations, uno sviluppatore specializzato in simulazioni di guida, con sede a Roma, in Italia.
Nel 2020 ha annunciato l’intenzione di generare il 50% delle sue entrate dai propri giochi. Il 3 marzo 2020 Digital Bros ha acquisito da Massimo Guarini il 51% delle restanti azioni dello studio Ovosonico.
Egli rimase proprietario e controllore, mentre lo studio di sviluppo, con i suoi dipendenti, è stato acquisito da Digital Bros.
Digital Bros: riepilogo
❓Dati societari | Società di videogiochi italiana che sviluppa, pubblica e distribuisce giochi |
🕹 Settore | Videogiochi |
🏢 Sede | Milano |
📊 Quotazione | Borsa di Milano |
👍 Ticker | DIB |
🥇Migliore piattaforma con conto demo | eToro |
🥇Miglior broker per azioni | Scalable Capital |
Broker per comprare azioni Digital Bros
Qui si seguito vi presentiamo alcuni broker per investire in azioni, utilizzati in Italia:
Azioni Digital Bros: dati societari
Vediamo i principali dati societari di Digital Bros.
Contatti
- Indirizzo: Via Tortona, 37, Milano, 20144
- Telefono: 39 02 413031
- Fax: 39 02 4130399
- Sito web: www.digitalbros.com
Management
- Stefano Salbe, età 56, dal 2007, ruolo attuale CFO, Financial Reporting Manager & Executive Director
- Maspes Maria Pia, età 51, dal 2017, ruolo attuale Statutory Auditor
- Lidia Florean, ruolo attuale Non-Executive Director
- Raffaele Galante, età 56, dal 2007, ruolo attuale Founder, MD, CEO & Executive Director
- Abramo Galante , dal 2007, ruolo attuale Chairman, MD, CEO & President
- Davide Galante, dal 2007, ruolo Non-Executive Director
- Dario Treves, età 53, dal 2016, ruolo Executive Director
- Susanna Pedretti, età 44, dal 2019, ruolo Independent Non-Executive Director
- Carlo Hassan, dal 2020, ruolo Chairman of the Board of Statutory Auditors
- Sylvia Anna Bartyan, dal 2020, ruolo Independent Director
- Laura Soifer, dal 2020, ruolo Lead Independent Director
- Gianfranco Corrao, dal 2020, ruolo Member of Statutory Auditor
Utili e ricavi
Nel primo semestre dell’esercizio 2021-2022, i ricavi lordi consolidati di Digital Bros sono pari a 55,5 milioni. In diminuzione del 32,6% rispetto ai 82,4 milioni di euro.
Il Margine operativo lordo pari a 19,7 milioni rispetto ai 35,6 milioni del 31 dicembre 2020. Mentre il Margine operativo (EBIT) è pari a 12,2 milioni di Euro rispetto ai 20 milioni di Euro del 31 dicembre 2021- Attestandosi al 22,1% dei ricavi netti consolidati.
L’Utile ante imposte è di 14,7 milioni di Euro contro i 22,2 milioni registrati al 31 dicembre 2020 e l’Utile netto di 10,4 milioni si confronta con i 15,9 milioni al 31 dicembre 2020.
La Posizione finanziaria netta positiva per 18,2 milioni di Euro (23,5 milioni al netto dell’effetto IFRS 16)
Previsti margini in crescita per l’intero esercizio superiori agli eccezionali risultati già realizzati nell’esercizio precedente (30 milioni di EBIT) nonostante ricavi attesi in leggera diminuzione.
Comprare azioni Digital Bros: con i CFD
Il trading con i Contract for difference (CFD) ci consente di investire su un asset in modo indiretto, dato che ne replica il valore. Oltre a consentirci di posizionarci sia long che short. Quindi, di poter provare a trarre un profitto sia quando è in rialzo, sia quando è in perdita.
Il trading CFD permette anche di poter sfruttare le potenzialità della leva finanziaria, che moltiplica i profitti. Pur stando attenti al fatto che, in caso di previsione errata, moltiplica le perdite.
Piattaforme per investire in azioni Digital Bros
La scelta del broker per il trading CFD è molto importante, perché a queste piattaforme affidiamo i nostri dati sensibili oltre che i nostri capitali.
Ecco qualche suggerimento su piattaforme di trading che a nostro avviso meritano un’occhiata, dividendo le caratteristiche per le categorie più interessanti e utili da conoscere per un trader.
eToro
Il broker sc name=”etoro-link” landing=”l_Azioni” anchor=”eToro” pos=”parBroker”] rappresenta sicuramente una scelta ideale per ch vuole iniziare.
Ecco le principali caratteristiche di eToro:
- Deposito minimo: il broker richiede 50 euro, abbassando di molto la soglia richiesta fino a poco tempo fa, che era di 50 euro
- Conto demo: molto generoso, con ben 100mila euro virtuali
- Commissioni e spread: le commissioni sono ridotte
- Servizi: eToro offre servizi esclusivi. Come il copy trading, per copiare i trader più in gamba (Popular investors); Il social trading, che consente ai trader registrati sul sito di interagire tra loro come fossero su Facebook o Instagram; gli smart portfolios, ex copy portfolios, panieri di asset divisi per categorie e selezionati in base alle loro performance
- Licenze: CySEC
FP Markets
Vediamo infine cosa offre il broker australiano FP Markets:
- Deposito minimo: qui la posta è più alta rispetto ai precedenti, ossia 100 euro. Ma siamo comunque sotto la media di quanto richiesto da altri broker
- Conto demo: anche qui il conto demo è molto generoso, con 100mila euro virtuali disponibili
- Commissioni e spread: broker come i precedenti con costi e addebiti ridotti
- Servizi: tanti i servizi anche su FP Markets appannaggio del trader, come Portale clienti, Server Virtuali Avanzati ( VPS), soluzioni per Expert advisors (EAs), scalping e auto-trading
Grafico azioni Digital Bros (DIB) in tempo reale
Vediamo il grafico della quotazione in tempo reale delle azioni Digital Bros.
Digital Bros: modello di business
Il modello di business di questa società italiana gira tutto sulla pubblicazione, distribuzione e commercializzazione di videogiochi.
Suddivide la sua attività in cinque settori:
Distribuzione in Italia
Questo settore prevede la distribuzione di videogiochi acquistati da editori internazionali, attraverso una rete key account di vendita diretta e una rete di vendita composta da agenti, come pure la vendita di carte da gioco Yu-Gi-Oh! in Italia.
Pubblicazione Internazionale
Questo settore consiste nell‘acquisizione dei diritti di videogiochi da sviluppatori e la loro distribuzione attraverso una rete di vendite internazionali.
Digitale
Questo comparto si concentra sulla distribuzione dei prodotti digitali attraverso negozi online e giochi di abilità tramite il Sito www.king.com.
Edicola
Questo settore include la distribuzione di videogiochi in combinazione con la pubblicazione e la distribuzione alle edicole di pubblicazioni legate all‘intrattenimento.
Settore della Holding
Questo settore comprende attività di coordinamento delle attività della Società. Nel febbraio 2014, ha istituito la divisione Mobile Gaming.
Digital Bros opera anche attraverso delle sussidiarie. Ovvero:
- DR Studios: acquisito nel 2015, il team, oltre ad essere creatore di alcune IP interne, sviluppa e coordina le attività del segmento Free to Play del Gruppo.
- Kunos Simulazioni: lo studio acquisito nel 2017 è il creatore del pluri-acclamato videogioco Assetto Corsa, molto apprezzato per il suo estremo realismo.
- AvantGarden: rilevato nel 2020, precedentemente conosciuto come Ovosonico, AvantGarden è lo studio italiano, creatore di titoli d’eccellenza e pluripremiati quali Murasaki Baby e Last Day of June
- Nesting Games: con sede in Quebec, lo studio canadese si dedicherà alla creazione di RPG (videogiochi di ruolo) caratterizzati da grandi personaggi, una narrazione e un gameplay importanti ed immersivi.
- Infinity Plus: acquisito dal Gruppo nel gennaio 2021, al fine di ampliare ulteriormente la divisione Free to Play.
- Supernova games: studio italiano creato con l’obbiettivo di ampliare alcune delle IP strategiche del Gruppo. Mediante la tecnilogia Unreal Engine 5.
- 505 Games: controllata mediante la quale il gruppo ha pubblicato molti titoli. Sotto il nome di 505 GameStreet fino al 2008 e di 505 Games dal 2008 in poi.
Di recente, Digital Bros ha inoltre costituito l’etichetta Hook, dedicata al publishing di videogiochi creati da sviluppatori emergenti.
Fra i titoli più recenti e di maggior successo pubblicati, il Gruppo annovera: Control, Assetto Corsa, Bloodstained, Ghostrunner, Gems of War e Death Stranding (versione PC).
La distribuzione internazionale digitale è gestita mediante tre colonne portanti:
- radicata esperienza del settore
- consolidati rapporti con le first parties come Steam, Epic Games, Sony, Microsoft, Nintendo, Google, Apple e Amazon
- diretta presenza del Gruppo in Asia, Europa e Nord America
La divisione storica del Gruppo, Halifax, svolge l’attività di distribuzione retail e dal 1989 è il player di riferimento dei maggiori publisher internazionali per il mercato italiano
Nel 2014 Digital Bros ha lanciato la Digital Bros Game Academy (DBGA), un’accademia di formazione e specializzazione professionale rivolta ai giovani talenti fortemente interessati al settore. Il tutto, unendo la formazione teorica ad una metodologia pratica.
La DBGA offre corsi di Game Design, Game Programming, Concept Art e Game Art 3D, tenuti da professionisti riconosciuti del settore e attraverso l’attività di job placement, contribuisce all’inserimento degli studenti nel mercato del lavoro.
Inoltre, la DBGA ha attivato il progetto “DBGA Online Blended”, con lezioni e contenuti online accessibili quando si vuole dagli studenti.
Competitors di Digital Bros
Vediamo contro quali compagnie la Digital Bros va a scontrarsi nel settore videoludico:
1) Zero Games Studio (Parigi, Francia)
2) Electronic Arts (California, Stati Uniti)
3) Nintendo (Washington, USA)
4) Ubisoft (Parigi, Francia)
5) Sony Interactive Entertainment (Tokyo, Giappone)
6) Activision Blizzard (California, Stati Uniti)
7) Epic Games (NC, Stati Uniti)
8) Gameloft (Parigi, Francia)
9) Square Enix (California, Stati Uniti)
10) Bungie Inc. (Washington, USA)
Previsioni azioni Digital Bros 2022-2025
Non possiamo dire con certezza come si muoverà il prezzo di questo asset, nessuno può saperlo.
Comprare azioni Digital Bros: le FAQ
La società è stata fondata inizialmente col nome di Halifax S.p.A. nel 1989 a Milano, dai fratelli Abramo e Raffaele Galante.
Negli anni ’90 la società aveva i diritti per distribuire i giochi di editori internazionali sul mercato italiano come Pro Evolution Soccer, Tomb Raider e Resident Evil. Nel 2000 è stata quotata al segmento STAR di Borsa Italiana.
Nel 2007, ha fondato la sussidiaria 505 Games (ex 505 GameStreet) sotto il cui nome ha distribuito molti titoli.
Negli anni ha rilevato molte società internazionali, mentre nel 2014 ha lanciato una Accademia per formare gli sviluppatori di domani.
Come altri titoli tecnologici, anche questo è volatile. Tuttavia, le basi solide costituite in questi anni, fanno sì che questa società possa affrontare le sfide sempre nuove del settore. Fate sempre le vostre ricerche personali prima di investire in qualunque asset.
Conclusioni
Se è vero che le principali compagnie di sviluppo e distribuzione dei videogame sono americane, sudcoreane o giapponesi, anche l’Italia può dire di vantarne una. E fin dagli anni ‘80: Digital Bros.
Nata inizialmente col nome di Halifax, questa compagnia negli anni ‘90 ha avuto la licenza di distribuire titoli molto amati come Tomb Raider, Pro Evolution Soccer o Resident Evil.
Negli anni, acquisizione dopo acquisizione di altre società, è diventata di respiro sempre più internazionale. E nel 2014 ha anche creato una Accademia per coltivare gli sviluppatori di domani.
Come detto nel corso di questo articolo, siamo di fronte ad un titolo volatile, che come tale può essere interessante per “aggiungere pepe” al proprio portafoglio e controbilanciare asset più stabili.
E’ possibile provare il trading CFD mediante broker regolamentati.
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.