Booking.com è nata nel 2000 dalla fusione tra bookings.nl e Bookings Online. Ha assunto la url di quest’ultima, Bookings.org, sebbene poi la “s” sia stata rimossa.
Nel 2002, un altro colosso del settore, Expedia, si è rifiutato di acquistare la parte di bookings.nl.
Tre anni dopo, invece, la società è stata acquisita da Priceline Group (ora chiamata Booking Holdings) per 133 milioni di dollari . Avviando poi una collaborazione con ActiveHotels.com. Società specializzata nelle prenotazioni online di camere Hotel, già rilevata quasi un anno prima per 161 milioni di dollari.
Come comprare azioni Booking? Conviene comprare azioni Booking? Quali sono i migliori Broker per comprare azioni Booking?
Per chi ama viaggiare, Booking non ha bisogno...
Informativa sui rischi: Tutte le informazioni
contenute nel sito possono essere non accurate, non aggiornate in tempo reale e incomplete.
Tutte le analisi, i segnali e i grafici riportati non devono essere considerate come raccomandazioni di investimento.
Nessun analisi o raccomandazione sarà fornita tramite form di contatto.
L'Utente si assume pienamente la responsabilità sui rischi o danni causati da attività di trading
e investimenti su strumenti finanziari di qualunque natura legate alla lettura delle analisi di WebEconomia.it
Le analisi, i grafici, i segnali, i contenuti oggetto degli articoli hanno solo carattere informativo e rispecchiano opinioni personali senza carattere di periodicità.
I dati presentati possono essere diversi da quelli presentati su altri siti. L'Utente solleva lo staff
da ogni responsabilità ed è conscio che tutte le attività (trading, investimenti) legati ai mercati finanziari
possono portare a perdita di capitali.
Lo staff di WebEconomia.it e i suoi autori non detengono quote societarie o asset legati al contenuto delle analisi
pertanto non sono in conflitto di interesse. L'Utente accetta tutte le condizioni e si assume in piena
libertà la responsabilità di eventuali perdite legate agli investimenti sui mercati.