Phantom Wallet aggiunge supporto a Ethereum e Polygon

Phantom, il principale wallet per la blockchain di Solana, ha aperto le porte ad altre chain come Ethereum e Polygon Network.

E’ il primo passo verso una espansione mirata che probabilmente mira a rosicchiare quota di mercato ad altri concorrenti, in primis Metamask. Il wallet attualmente è il più utilizzato in Solana ed è in grado anche di supportare hardware wallet come Ledger.

Che significa questo da parte di Phantom? Sicuramente una mossa che cerca di contrastare la leadership di giganti come Metamask e TrustWallet. E con l’aggiunta del supporto a due delle chain più capitalizzate, diventa una soluzione interessante anche per chi non investe solo in Solana.

Phantom Wallet aggiunge Ethereum e Polygon

Chi volesse investire in criptovalute, può usare ad esempio piattaforme regolamentata come eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).

Si tratta un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente.

Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.
51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

Phantom avversario agguerrito di Metamask?

Phantom è il principale portafoglio usato dagli utenti di Solana, ma è stato creato da sviluppatori Ethereum a testimoniare la stretta connessione tra queste blockchain.

Il wallet mira infatti a diventare multichain attraverso l’integrazione del mondo Ethereum e allo sviluppo di un portafoglio digitale pronto per il web3. Come vedete in questo tweet:

Phantom Tweet su Ethereum e Polygon

il team ha annunciato la piena integrazione a queste chain dopo mesi di sviluppo.

Come vedete il motto è one wallet for everything”, a testimoniare la volontà di rendere Phantom un wallet che si può usare per ogni chain. E grazie all’integrazione con Polygon strizza l’occhio anche a coloro che vogliono gestire token, NFT e giochi che girano su questo ecosistema.

Il tema della custodia delle criptovalute è più che mai sentito e sta sorgendo l’esigenza di gestire portafogli su più chain. Ne abbiamo parlato nel nostro articolo dedicato ai wallet non custodial.

L’annuncio di Phantom permetterà a molti utenti di avere una scelta in più e magari passare ad un nuovo wallet che ha una interfaccia più pulita ed elegante. Basterà questo a portare gli utenti verso Phantom?

Le prospettive di Solana a breve termine

Negli ultimi giorni, le prospettive a breve termine di Solana sono cambiate. Siamo passati da un possibile fallimento dovuto al crollo di FTX a nuovi annunci di sviluppo.

Possiamo però evidenziare alcuni dati di fatto:

  • gli sviluppatori non hanno abbandonato la blockchain di Solana e questo è un evidente indicatore sullo stato di salute di una chain
  • il prezzo di Solana tutto sommato ha retto bene
  • non c’è stata l’attesa uscita di capitali dovuti allo sblocco di dotazioni in staking, che anzi sono aumentate

Phantom dunque non abbandona Solana, ma semplicemente offre funzionalità in più in ottica multichain. Punta dunque ai non fungible tokens (NFT) e all’integrazione con gli ecosistemi che sviluppano nel settore gaming. Ed in questo settore Polygon è molto attiva ultimamente.

Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Ecco intanto come sta andando la quotazione

Vedremo nei prossimi mesi se Phantom riuscirà ad attrarre un pubblico più ampio e se ci saranno contromosse da parte dei big del settore come Metamask e TrustWallet.

Dal nostro punto di vista maggiore sviluppo e concorrenza non può che essere un vantaggio per gli utenti che ora hanno la possibilità di una scelta maggiore.