Solana è una delle criptovalute più promettenti, grazie alla sua tecnologia all’avanguardia e al vasto ecosistema.
Ma quali sono le previsioni per Solana per il 2023 e il lungo termine? Per gli analisti di VanEck potrebbe raggiungere un prezzo record. Analizziamo le prospettive e le strategie migliori per investire.
Solana è una delle criptovalute principali per capitalizzazione. Sta facendo parlare molto di sé per i suoi rialzi importanti. Tra l’altro è possibile trovarla anche sulla piattaforma regolamentata di eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).
E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 50€ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.
Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.Sommario
Potenziale tecnologico di Solana
Solana si distingue per l’incredibile scalabilità, potendo gestire oltre 50.000 transazioni al secondo con costi irrisori. Questa capacità è dovuta all’architettura ibrida proof-of-stake e proof-of-history. Il risultato è una user experience fluida e quasi istantanea.
Solana ha inoltre un ecosistema in rapida crescita, con oltre 400 progetti tra DeFi, NFT, Web3 e altro. L’obiettivo è diventare la principale piattaforma per applicazioni decentralizzate di nuova generazione.
Dopo il crack di FTX che aveva alimentato dubbi sulla resilienza di Solana, oggi molti analisti la considerano la vera alternativa a Ethereum.
Per approfondimenti potete consultare la nostra guida su Solana in cui troverete questo video:
in cui abbiamo parlato del funzionamento di questa blockchain e del token SOL.
Previsione Solana 2023: moderatamente rialzista
Dopo i massimi di quasi 260$ di fine 2021, Solana ha perso oltre l’80% scendendo sotto i 40$ a giugno 2022. Da allora è in consolidamento. Per il 2023 gli analisti prevedono un moderato recupero verso area 100$-120$.
I driver saranno la progressiva adozione di Solana in settori come il gaming online e il rafforzamento della sua leadership nel Web3. Tuttavia pesa l’incertezza macroeconomica. Occorrerà monitorare anche upgrade tecnici e sviluppi della governance on-chain.
Previsioni di VanEck: target fino a 3.200$
Secondo una recente analisi di VanEck (che trovate qui), entro il 2030 il prezzo di Solana potrebbe raggiungere quota 3.200$ in uno scenario favorevole.
Qui vedete le previsioni di VanEck per uno scenario molto bullish:
ovviamente c’è anche il caso pessimistico in cui il prezzo del token SOL potrebbe andare sotto i 10$.
Questa previsione si basa sull’ipotesi che Solana diventi la prima blockchain a ospitare un’applicazione in grado di attirare oltre 100 milioni di utenti. Ed il mobile potrebbe proprio essere questo driver in grado di portare il prezzo alle stelle.
In tal caso, stimano che gli investitori potrebbero guadagnare fino a 8 miliardi di dollari di ricavi entro il 2030. Ovviamente si tratta di una previsione molto ottimistica, che presuppone una rapida espansione dell’ecosistema.
Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Solana vs Ethereum
Solana viene vista da molti analisti, non solo da VanEck, come la vera rivale di Ethereum. Solana è stata concepita da ingegneri Qualcomm applicando il know-how nell’ottimizzazione delle reti mobili.
Un approccio opposto a Ethereum, che invece mira a fornire spazio limitato e costoso, rendendo ETH l’unico asset per la sicurezza.
Il team non si è posto limiti nell’esplorare nuovi casi d’uso, fino a creare uno smartphone (Saga Mobile) in grado di ospitare uno store di applicazioni web3 ed un wallet crypto integrato.
È questo spirito innovativo che ha portato big come Visa e Shopify a collaborare con Solana.
Una delle criticità potrebbe essere data dai costi operativi. Solana infatti incassa dalle fee di transazione ma paga i validatori che spesso vendono parte dei ricavi per coprire le spese hardware. Nel lungo termine Solana dovrà trovare un equilibrio tra costi e ricavi.
Altro aspetto da considerare riguarda il numero degli sviluppatori attivi. Questo è un indicatore molto valido che ci mostra lo stato di salute della chain.
Creare applicazioni è impegnativo, sopratutto perché Solana utilizza Rust per lo sviluppo degli smart contract, un linguaggio molto meno diffuso di Solidity per Ethereum. Inoltre la sua virtual machine SVM è più complessa della EVM.
Come vediamo in questo grafico del report VanEck:
nonostante progressi negli strumenti di sviluppo, l’alta barriera di competenze ha portato Solana ad attrarre solo il 6-7% degli sviluppatori crypto attivi negli ultimi 18 mesi.
Per ospitare la prossima killer application servono numeri maggiori. Solana dovrà, infatti, aumentare la base dei developer e quota di mercato per avere chance di superare Ethereum.
Come investire in Solana
Per investire in Solana ci sono diverse opzioni: acquisto diretto, trading CFD, staking, fornitura di liquidità su protocolli DeFi.
È bene analizzare rischi e potenziale prima di investire. Se Solana riuscirà ad affermarsi come piattaforma leader per il Web3, nel lungo termine potrà ambire a target elevati secondo molti analisti.
Continueremo ad occuparci di tutti gli aggiornamenti sulle criptovalute gli ultimi aggiornamenti con le previsioni sul prezzo. Naturalmente seguiremo in prima linea lo sviluppo di Solana che è ormai uno dei nomi forti da seguire in futuro.
Qui sotto trovate alcune piattaforme regolamentate per chi vuole comprare Solana.
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.