Value Investing: la guida completa per investire con successo

Il Value Investing è una delle tecniche di investimento più famose ed efficaci. Ideato da Benjamin Graham e successivamente perfezionato da Warren Buffett, questa filosofia di investimento si basa sull’acquisto di titoli sottovalutati dal mercato, che non riflettono il loro vero valore intrinseco.

In questo articolo ti offriamo una guida completa sul value investing, Uno strumento molto interessante che può sicuramente aiutarti nella tua attività di trader.

Per fare Value Investing, è fondamentale scegliere il broker giusto. eToro è il miglior broker per il Value Investing, offrendo una piattaforma di trading intuitiva e strumenti di ricerca e analisi.

Inoltre, eToro permette di connettersi con altri trader che utilizzano questa tecnica di investimento, consentendo di imparare da esperti del settore. In alternativa, puoi copiare le operazioni di altri trader e ottenere gli stessi rendimenti.

Registrati su eToro per iniziare a fare Value Investing con il miglior broker del mercato.
51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

In questo articolo, esploreremo le tecniche, gli indicatori e le strategie che stanno alla base del Value Investing e del Digital Value Investing. Inoltre, forniremo consigli utili per valutare le azioni e individuare opportunità di investimento.

Che cos’è il Value Investing

Il Value Investing è una strategia di investimento che si concentra sull’individuazione di società il cui valore di mercato è inferiore al loro valore intrinseco.

Benjamin Graham, un economista e investitore americano, è stato il primo a sviluppare completamente il metodo del Value Investing. Sebbene avesse studi scientifici, il suo interesse per la finanza e l’economia emersero subito dopo la laurea nel 1914.

L’idea di base è quella di identificare aziende che il mercato sta sottovalutando e acquistare le loro azioni a un prezzo inferiore al loro valore intrinseco. In questo modo, gli investitori possono ottenere un ritorno migliore rispetto all’investimento in azioni.

Value Investing: cos'è

Questa tecnica si basa sull’analisi fondamentale delle società, prendendo in considerazione fattori come il valore patrimoniale, il cash flow, la crescita delle vendite e dei profitti, la gestione aziendale e l’analisi del settore di mercato.

Warren Buffett, uno degli investitori più famosi al mondo, è un grande sostenitore del value investing e ha tratto ispirazione dalle tecniche di Graham per sviluppare la propria strategia di investimento.

❓ Cos’è il Value Investing?Tecnica di investimento per individuare azioni sottovalutate
✅  Chi può usarlaTutti
🥇 Dove usare il Value InvestingeToro / XTB
💰 Capitale per cominciareNon richiede grossi capitali

Value investing formula di Graham

Alla base del value Investing c’è la teoria sviluppata da Graham che segue dei principi molto semplici. E’ basata sul principio che un investitore dovrebbe concentrarsi sul valore di un’azienda piuttosto che sullo speculare nel breve termine.

Da qui sentiamo parlare anche di potenziale di un’azione o Growth investing e si parla pertanto di Azioni Growth.

Ma come si può calcolare il valore effettivo di un’azione? Esistono diverse tecniche e strumenti di analisi, tra cui la Formula di Graham, che si basa su tre elementi: il guadagno per azione, la crescita del guadagno per azione e il tasso di rendimento privo di rischio.

La Formula di Graham è una tecnica utilizzata per selezionare le migliori azioni da acquistare. Questo metodo si basa sulla valutazione dell’azienda attraverso il suo valore intrinseco, che viene calcolato in base a tre elementi:

  1. il guadagno per azione (EPS), l
  2. a crescita del guadagno per azione (Growth Rate)
  3. il tasso di rendimento privo di rischio (Risk-Free Rate).

Secondo la Formula di Graham, il valore intrinseco dell’azione può essere calcolato con la seguente formula:

Valore intrinseco dell’azione = EPS x (8.5 + 2 x Growth Rate) x (4.4/Risk-Free Rate).

Questa tecnica consente di individuare le società sottovalutate dal mercato. E’ importante sottolineare che la formula di Graham non rappresenta l’unica tecnica utilizzata per il Value Investing, conviene infatti utilizzare una combinazione di tecniche di analisi fondamentale e tecnica per prendere decisioni di investimento informate.

In particolare, per individuare le migliori opportunità di investimento nel mercato, i value investor spesso ricorrono a:

  • Analisi dei bilanci: valutazione degli aspetti finanziari dell’azienda come il fatturato, gli utili, le passività e l’indebitamento;
  • Analisi del settore: studio del contesto in cui opera l’azienda;
  • Analisi del management: valutazione delle capacità del team manageriale dell’azienda;
  • Analisi del prezzo: osservazione delle fluttuazioni di prezzo dell’azione nel tempo.

La combinazione di queste tecniche permette di avere una visione completa del valore reale dell’azienda e di identificare le migliori opportunità di investimento.

Tecniche di value investing

Le tecniche di investimento del Value Investing si basano sull’analisi fondamentale delle aziende, il che significa che gli investitori utilizzano informazioni riguardanti la salute finanziaria dell’azienda.

i sono diverse tecniche utilizzate nel Value Investing, tra cui:

  1. Analisi fondamentale: questa tecnica prevede l’analisi di fattori come il fatturato, i profitti, i flussi di cassa, i margini di profitto, i prezzi delle materie prime e altri elementi che possono influire sulle prestazioni di un’azienda. L’analisi fondamentale può anche includere la valutazione delle prospettive future dell’azienda e dei suoi settori di riferimento.
  2. Analisi del rapporto prezzo/valore (P/E): questo rapporto confronta il prezzo delle azioni di un’azienda con i suoi utili per azione. Un basso rapporto P/E può indicare che un’azienda è sottovalutata dal mercato.
  3. Analisi del rapporto prezzo/valore contabile (P/B): questo rapporto confronta il prezzo delle azioni di un’azienda con il valore contabile delle sue attività. Anche in questo caso, un basso rapporto P/B può indicare che un’azienda è sottovalutata.
  4. Analisi del flusso di cassa libero: questa tecnica valuta la capacità di un’azienda di generare flussi di cassa liberi dopo aver investito in nuovi progetti e aver sostenuto i costi operativi.
  5. Analisi della gestione dell’azienda: il management di un’azienda è uno dei fattori chiave nell’investimento. L’analisi della gestione dell’azienda prevede la valutazione delle qualità dei dirigenti dell’azienda, della loro esperienza, della loro competenza e della loro integrità.

Come trovare azioni value?

Per trovare azioni value è necessario utilizzare una combinazione di analisi fondamentale e tecnica

Per individuare queste opportunità, gli investitori possono utilizzare alcune tecniche di analisi fondamentale. Ecco alcuni modi per trovare azioni value:

  • Analisi dei rapporti finanziari: gli investitori possono analizzare i rapporti finanziari dell’azienda, come il bilancio, lo stato patrimoniale e il conto economico, per valutare la salute finanziaria dell’azienda e identificare eventuali opportunità di investimento.
  • Valutazione del flusso di cassa: una valutazione accurata del flusso di cassa può fornire un’indicazione del valore intrinseco di un’azienda e aiutare gli investitori a individuare azioni sottovalutate dal mercato.
  • Analisi della crescita futura: gli investitori possono analizzare la crescita futura dell’azienda per identificare eventuali opportunità di investimento a lungo termine.

Altro strumento utile per trovare azioni value sono gli screeners di mercato, ovvero dei software che analizzano un’ampia gamma di aziende alla ricerca di quelle che rispettano determinati criteri di ricerca.

Un esempio di screener di mercato è Yahoo Finance, che permette di selezionare le aziende in base a specifiche metriche finanziarie.

Un altro strumento molto potente consiste nell’aprire un conto su eToro (clicca qui)..

Grazie al Social Trading, è possibile chiedere consiglio ad altri investitori più esperti e accedere alle schede tecniche di ciascun titolo. Questo strumento risulta più affidabile e vantaggioso rispetto alle tabelle di Yahoo Finance, che molti investitori utilizzano.

Per usare gli strumenti di eToro clicca qui.
51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

Una ulteriore alternativa consiste nell’utilizzare anche gli ETF value investing, ovvero dei fondi di investimento che replicano l’andamento di un indice di mercato composto da aziende value. Questi ETF sono particolarmente adatti per i principianti, in quanto permettono di investire in un portafoglio diversificato di aziende value con un solo acquisto.

Dove fare value investing

Per iniziare a investire in azioni utilizzando la strategia del value investing, è fondamentale scegliere un broker affidabile che ti permetta di acquistare azioni reali.

Due ottime opzioni sono eToro e XTB, entrambi broker regolamentati e sicuri.

Vediamoli brevemente.

Il Corso di XTB Broker

XTB è un broker online europeo molto popolare tra i trader che vogliono fare trading in modo sereno e senza vincoli.

XTB offre ai propri clienti un corso gratuito di trading online che è diventato famoso in tutto il mondo. Questo corso è rivolto sia ai principianti che ai trader più esperti e fornisce informazioni dettagliate su come investire correttamente, gestire il rischio e massimizzare i profitti.

l corso è completo e contiene importanti informazioni sul trading, mirando a fornire ai trader tutti gli strumenti necessari per avere successo. In particolare, il corso di XTB fornisce informazioni utili sulla teoria del Value Investing..

Grazie a questo corso gratuito, i trader possono apprendere le tecniche utilizzate dagli investitori di successo, compresa la valutazione di società sottovalutate dal mercato.

Clicca qui per accedere gratuitamente al corso di XTB.

Alternative per iniziare a investire: copytrading di eToro

Fare Value Investing con eToro è molto semplice e accessibile a tutti. eToro è uno dei broker più affidabili e convenienti per questo tipo di investimento, grazie alla sua piattaforma di trading intuitiva e alla vasta gamma di strumenti di ricerca e analisi a disposizione dei trader

Il copy trading eToro offre la possibilità di copiare i trader migliori, chiamati Popular investors, selezionabili in base al loro livello di rischio, percentuale di successo, nickname, avatar, breve descrizione della propria strategia.

Il trading copiato è personalizzabile con stop loss e take profit e la copiatura è sempre interrompibile. Si possono copiare fino a 100 trader.

Potrai così imparare ma contemporaneamente essere operativi sui mercati.

Per iniziare a investire con eToro visita questa pagina.
51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

Libri per imparare il value investing

Quali sono i migliori libri da leggere sul Value Investing? Si può rispondere a questa domanda facilmente, dato che si deve direttamente rispondere con il libro del suo autore: L’Investitore Intelligente di Benjamin Graham, del 1949 ed ancora molto attuale. Tanto che spesso viene citato pure quando si consigliano i libri sul trading online per imparare.

La sua bontà ha sfidato i decenni, i grandi cambiamenti economici epocali, le pesanti recessioni e le periodiche crisi cicliche. Eppure, viene ancora aggiornato periodicamente.

Certo, i trader alle prime armi potrebbero trovare qualche difficoltà, perché non mancano nozionismi. Inoltre, le strategie di trading si imparano in un secondo momento, solo quando si ha già una certa dimestichezza col trading online.

Per esempio, può essere utile per un trader principiante il corso gratuito di XTB o il servizio di copy trading di eToro.

Growth Investing: cos’è

Cos’è il growth investing? Si tratta di una strategia d’investimento che si occupa più da vicino dell’apprezzamento del capitale.

Chi persegue questa strategia viene definito growth investors e preferiscono investire in società che mostrano segni di crescita superiori alla media. Pure di fronte a certi aspetti, come un rapporto prezzo-utili o rapporto prezzo/valore contabile degli asset svantaggioso.

In realtà, il succitato Warren Buffett non pone in contrapposizione il growth investing con il value investing, affermando invece che la crescita resti una componente nel calcolo del valore. Diventando una variabile che può essere ora variabile ora significativa, ora avere effetti positivi, ora negativi.

Come Benjamin Graham viene definito il padre putativo del Value investing, così Thomas Rowe Price, Jr. viene individuato come quello del growth investing. Dato che l’ha promosso tramite la sua società: la T. Rowe Price, del 1937. diventata attualmente una vera e propria multinazionale.

Molto importante però nel growth investing è stato il contributo di Philip Arthur Fisher, con il volume “Common Stocks and Uncommon Profits” del 1958.

Value Investing secondo Warren Buffett

Abbiamo prima accennato al fatto che l’oracolo di Omaha, il guru del trading online, Warren Buffett, è stato tra quelli che ha tratto dal value investing i maggiori benefici.

Infatti, fin da giovane ad inizio anni 50 ha fatto investimenti seguendone i dettami. Ritrovandosi così un patrimonio immenso. Oggi viaggia verso i 90 miliardi di dollari di patrimonio e viene quotato tra i primi 5 paperoni del mondo.

Ad onor del vero, però, Warren Buffet non fa immaginato come il mitico Paperon de’ paperoni che fa i tuffi nelle monete d’oro. O come Montgomery Burns che è spietato con gli altri malgrado i miliardi. Warren Buffet fa anche tanta beneficenza ed è sempre ben disposto a consigliare i trader alle prime armi.

Queste le sue principali strategie. Una sorta di 7 comandamenti scritti su una lapide di pietra:

  1. Investire solo in ciò che si conosce
  2. Utilizza il Value Investing come strategia di trading
  3. Acquista solo i titoli azionari con prezzi bassi
  4. Investi in aziende capaci di resistere ai cambiamenti del tempo
  5. Applica un ottimo money management
  6. Acquista se i mercati sono in ribasso
  7. Persevera con una mentalità a lungo termine

Value investing per principianti

Cosa partire da zero? Il value investing può essere una strategia di investimento vincente per chi vuole investire nel lungo termine, ma come ogni altra strategia, richiede una buona dose di disciplina, pazienza e studio.

Per chi si avvicina al mondo degli investimenti e al value investing, il consiglio è di partire da un conto demo, per prendere confidenza con gli strumenti della piattaforma di trading e comprendere le varie regole della strategia.

Grazie al conto demo, infatti, è possibile operare senza rischi Successivamente, si può procedere con l’attività sul conto reale di trading, dove si consiglia di investire almeno un migliaio di euro, ma sfruttando il conto demo si può trovare la cifra che meglio risponde alle proprie esigenze.

Per chi vuole iniziare ad investire, si consiglia di affidarsi a broker regolamentati e sicuri come eToro, che offre anche strumenti utili per il value investing.

Puoi iscriverti su eToro cliccando qui.
51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

Limiti del value investing

Nonostante il value investing sia stata una delle strategie di investimento più profittevoli nel tempo, ci sono alcune situazioni in cui non è la scelta migliore.

Cme ogni strategia di investimento, infatti, ha anche i suoi limiti. Vediamo quali sono i fattori da considerare:

  • Incertezze del mercato: anche se l’analisi fondamentale delle aziende è un punto di forza del Value Investing, le fluttuazioni del mercato possono comunque influenzare il prezzo delle azioni e rendere difficoltosa la scelta di investire in un’azienda specifica.
  • Fattori macroeconomici: la salute dell’economia nazionale e globale può influenzare i risultati dell’investimento in azioni. Ad esempio, una recessione economica può portare a una caduta generalizzata dei prezzi delle azioni, indipendentemente dalle qualità delle singole aziende.

Facciamo un esempio. Aziende come Amazon, che hanno raggiunto una crescita esponenziale nel giro di pochi anni, potrebbero muoversi in trend costantemente rialzisti, rendendo poco proficuo il value investing. In questi casi, la scelta più indicata potrebbe essere il growth investing.

Nel settore tecnologico, ad esempio, la crescita consistente può sembrare assimilabile alle bolle ma, a differenza di queste ultime, non è destinata a scoppiare.

È quindi importante valutare attentamente il tipo di azienda e l’andamento del mercato prima di scegliere la strategia di investimento più adatta.

Value investing: le domande frequenti

Cosa significa value investing?

Si tratta di una tecnica che consente di valutare qual è il valore effettivo delle azioni e investire di conseguenza.

Conviene imparare il value investing?

E’ sicuramente una tecnica che fa parte del bagaglio di competenze tecniche che un investitore deve sviluppare. Per ottenere più informazioni si possono studiare i corsi gratuiti come quelli offerti dal broker XTB.

Qual è la differenza tra il Value Investing e il Growth Investing?

Il Value Investing si concentra sull’acquisto di azioni di società che il mercato tende a sottovalutare, mentre il Growth Investing si concentra sull’acquisto di azioni di società che hanno un elevato potenziale di crescita.

Value investing: riepilogo

Conclusioni

In conclusio, il value investing è una strategia di investimento che richiede una visione a lungo termine e una forte pazienza e disciplina. Una volta che hai acquistato un titolo, l’obiettivo è mantenerlo in tuo possesso per molti anni, incassando i dividendi periodici e aspettando che il mercato riconosca il valore effettivo dell’azienda.

Questa strategia richiede una forte attenzione all’analisi fondamentale delle società e alla valutazione del loro valore intrinseco. Tuttavia, come ogni strategia di investimento, anche il value investing ha dei limiti e può essere influenzato dalle incertezze del mercato e dai fattori macroeconomici.

In ogni caso, il value investing è ritenuto una strategia efficace per accrescere il proprio capitale di percentuali impensabili rispetto ad altre modalità di investimento.

Per iniziare a fare value investing, è importante affidarsi a piattaforme regolamentate e sicure come eToro e XTB, che offrono diversi strumenti e risorse per gli investitori.

Alessandro Esposito
Sono un appassionato esperto di trading e criptovalute, in particolare DeFi. Mi occupo d analisi approfondite, consigli pratici e le ultime tendenze del settore crypto.