Trading CFD su titoli con IQ Option: tutto ciò che occorre sapere

Cosa sono i CFD su titoli? Come funziona trading CFD? Cos’è Iq Option? Iq Option è una truffa? In questo articolo risponderemo a queste domande. Sul rinomato Broker IQ Option, che noi sovente inseriamo nell’elenco dei Broker più affidabili, è ora possibile fare trading con i CFD sui titoli. Quindi, questo Broker espande ulteriormente i propri servizi.

Dopo aver inserito opzioni digitali, materie prime e criptovalute, permette anche di acquistare e venderele azioni tramite i Contratti per Differenza. Meglio conosciuti con l’acronimo CFD, dall’inglese Contract For Difference.

Ricordiamo che Iq Option consente di fare trading con i Cfd su titoli sia per la versione web che quella mobile. In questo articolo, come accennavamo nell’incipit, vedremo cosa sono i CFD e qual è la differenza che passa tra essi e il possesso effettivo di azioni.

CFD cosa sono

Cosa sono i CFD? Prima di parlare del trading CFD su Iq Option, vediamo cosa sono i CFD. In finanza, un contratto per differenza (CFD) è un contratto tra due parti, tipicamente descrittI come “acquirente” e “venditore”, in base al quale il venditore pagherà all’acquirente la differenza tra il valore corrente di un bene e il suo valore a tempo contrattuale (se la differenza è negativa, allora l’acquirente paga al venditore).

In effetti, i CFD sono derivati Finanziari che consentono agli operatori di trarre vantaggio dai prezzi in rialzo (posizioni lunghe) o dai prezzi in calo (posizioni corte) sugli strumenti finanziari sottostanti. Sono spesso abituati a speculare su quei mercati. Ad esempio, quando applicato alle azioni, tale contratto è un derivato azionario che consente agli operatori di speculare sui movimenti dei prezzi delle azioni, senza la necessità di titolarità delle azioni sottostanti.

I CFD possono essere negoziati come azioni, obbligazioni, futures, materie prime, indici o valute. E sono disponibili in Australia, Austria, Canada, Cipro, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Hong Kong, Irlanda, Israele, Italia, Giappone, Paesi Bassi , Lussemburgo, Norvegia, Polonia, Portogallo, Romania, Russia, Singapore, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Turchia, Regno Unito e Nuova Zelanda. Non sono consentiti in un certo numero di altri paesi. In particolare negli Stati Uniti, dove, a causa delle regole sui prodotti da banco, i CFD non possono essere scambiati dagli investitori al dettaglio se non su uno scambio registrato e non ci sono scambi negli Stati Uniti che offrono CFD.

CFD caratteristiche

Quali sono le caratteristiche dei CFD? Ricapitolando, sono le seguenti:

Spread

Il costo tra il prezzo di acquisto ed il prezzo di vendita. Iq Option, così come tutti gli altri Broker seri, lo trattengono in forma di compenso per i servizi di fornitura CFD ed intermediazione. Si tratta, insomma, della differenza tra il prezzo dell’asset e il prezzo del CFD.

Leva finanziaria

Dato che quando si investe con i CFD si investe impiegando dei capitali limitati rispetto a quelli effettivamente tradati, con IQ Option e con una leva ad esempio di 1:10, significa che è possibile fare trading con capitali 10 volte più ridotti.

Una leva di 1:100 invece prevede la possibilità di investire con capitali 100 volte più ridotti.

Stop Loss

Il Broker IQ Option mette a disposizione degli strumenti di Stop Loss, che consentono di chiudere in maniera automatica una posizione nel momento in cui causi una perdita che arriva ad un livello impostato dall’utente.

CFD storia

Prima di parlare del trading CFD su Iq Option, vediamo la storia dei CFD. I CFD sono stati originariamente sviluppati nei primi anni ’90 a Londra come un tipo di scambio azionario negoziato a margine. L’invenzione del CFD è stata ampiamente riconosciuta a Brian Keelan e Jon Wood, entrambi di UBS Warburg, nel loro accordo tra la Casa di Trafalgar nei primi anni ’90.

Inizialmente sono stati utilizzati da hedge fund e operatori istituzionali per coprire efficacemente la loro esposizione ai titoli azionari della Borsa di Londra, principalmente perché richiedevano solo un piccolo margine e poiché nessuna azione fisica ha evitato la tassa sulle transazioni del Regno Unito nota come imposta di bollo.

CFD restrizioni in Ue

Nel 2016 l’Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati (ESMA) ha emesso un avvertimento sulla vendita di prodotti speculativi agli investitori al dettaglio che includevano la vendita di CFD. Ciò è avvenuto dopo aver osservato un aumento della commercializzazione di questi prodotti contemporaneamente a un aumento del numero di reclami da parte di investitori al dettaglio che hanno subito perdite significative.

All’interno dell’Europa, qualsiasi fornitore con sede in qualsiasi paese membro può offrire i prodotti a tutti i paesi membri sotto MiFID e molti dei regolatori finanziari europei hanno risposto con nuove regole sui CFD dopo l’avvertimento. La maggior parte dei fornitori ha sede a Cipro o nel Regno Unito e i regolatori finanziari di entrambi i paesi sono stati i primi a rispondere.

CySEC, l’autorità di regolamentazione finanziaria di Cipro, dove molte delle aziende sono registrate, ha aumentato la regolamentazione sui CFD limitando la leva massima a 50: 1 e vietando il pagamento di bonus come incentivi alle vendite nel novembre 2016.

A ciò ha fatto seguito la Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito che ha emesso una proposta per restrizioni analoghe il 6 dicembre 2016. Il regolatore tedesco BaFin ha adottato un approccio diverso e in risposta al messaggio di avvertimento ESMA ha vietato pagamenti aggiuntivi quando un cliente ha subito perdite. Mentre il regolatore francese Autorité des marchés financiers ha deciso di vietare tutta la pubblicità dei CFD.

A marzo l’autorità di regolamentazione finanziaria irlandese ha seguito l’esempio e ha presentato una proposta per vietare i CFD o implementare limitazioni alla leva finanziaria.

CFD rischi

Quali sono i rischi dei CFD? E’ giusto saperlo prima di parlare del trading CFD su Iq Option. Il rischio principale è il rischio di mercato, in quanto il contratto per lo scambio di differenze è concepito per pagare la differenza tra il prezzo di apertura e il prezzo di chiusura dell’attività sottostante. I CFD sono negoziati a margine e l’effetto leva di ciò aumenta significativamente il rischio.

I tassi di margine sono in genere piccoli e pertanto una piccola quantità di denaro può essere utilizzata per mantenere una posizione elevata. È proprio questo il rischio che guida l’uso dei CFD, sia per speculare sui movimenti nei mercati finanziari sia per coprire posizioni esistenti in altri prodotti. Uno dei modi per mitigare questo rischio è l’uso di ordini stop loss.

Gli utenti di solito depositano una somma di denaro con il fornitore di CFD per coprire il margine e possono perdere molto più di questo deposito se il mercato si muove contro di loro.

Se i prezzi si muovono contro la posizione aperta di CFD, è necessario un ulteriore margine di variazione per mantenere il livello di margine. Il fornitore di CFD può chiedere alla parte di depositare somme aggiuntive per coprire questo, e nei mercati in rapida evoluzione questo potrebbe essere a breve termine. Se i fondi non vengono forniti in tempo, il fornitore di CFD può chiudere/liquidare le posizioni in perdita per le quali l’altra parte è responsabile.

Un’altra dimensione del rischio di CFD è il rischio di controparte, un fattore nella maggior parte dei derivati negoziati over-the-counter (OTC). Il rischio di controparte è associato alla stabilità finanziaria o alla solvibilità della controparte di un contratto. Nel contesto dei contratti CFD, se la controparte di un contratto non riesce a soddisfare i propri obblighi finanziari, il CFD può avere poco o nessun valore indipendentemente dallo strumento sottostante.

Ciò significa che un trader CFD potrebbe potenzialmente incorrere in gravi perdite, anche se lo strumento sottostante si muove nella direzione desiderata. I fornitori di CFD OTC sono tenuti a segregare i fondi dei clienti che proteggono i saldi dei clienti in caso di inadempienza della società, ma casi come quello di MF Global ci ricordano che le garanzie possono essere violate. Si ritiene generalmente che i contratti negoziati in borsa scambiati attraverso una stanza di compensazione abbiano meno rischi di controparte.

In definitiva, il grado di rischio di controparte è definito dal rischio di credito della controparte, inclusa la compensazione, ove applicabile.

Iq Option è una truffa?

Dopo aver visto per sommi capi capi cosa siano i Contratti per differenza e prima di parlare del trading CFD su titoli tramite Iq Option, vi starete chiedendo: Iq Option è una truffa? Possiamo rispondere tranquillamente di no. IQ Option è un Broker trasparente, gestito da una società completamente regolamentata che è in attività da molto tempo senza importanti “incidenti”. Inoltre, il broker ha mantenuto un flusso di traffico relativamente alto e stabile verso i propri domini.

Ciò significa che i trader sono soddisfatti e che l’azienda è in buona salute con una buona reputazione. Il broker appare anche nel registro di più regolatori europei come FCA, la nostra italiana Consob, CNMV e Bafin. Questo è un grande vantaggio perché in caso di conflitto con il broker, è più facile presentare un reclamo contro un’azienda registrata. Inoltre, significa che il Broker sottostà ad una serie di normative severe sulla privacy degli utenti e sulla gestione dei loro conti.

Iq Option Broker chi è

Chi è il Broker Iq Option? Si tratta di un broker di spicco che offre trading di opzioni, CFD, Cryptovalute e Bitcoin. I loro servizi sono offerti da IQOption Europe Ltd in Europa e da IQOption Ltd al di fuori dell’Europa.

IQOption Europe Ltd è regolato dal CySEC con il numero di licenza 247/14 e con sede in Yiannis Nicolaides Business Center, Agiou Athanasiou Avenue 33, 4102, Agios Athanasios, Limassol , Cipro. IQOption Ltd è registrato alle Seychelles (Reg. No. 094224) e si trova al Global Gateway 8, Rue de la Perle, Providence , Mahe, Seychelles. Offrono più di 15 centri di assistenza in tutto il mondo e possono essere contattati via telefono, e-mail e live chat.

Iq Option caratteristiche

Quali sono le caratteristiche del Broker Iq Option? Prima di entrare nel merito del trading CFD sui titoli tramite Iq Option, vediamo meglio da vicino questo Broker.

In primis, è possibile utilizzare un Conto demo gratuito senza dover prima versare soldi sul Conto reale. Bastano pochi secondi per aprirlo e iniziare a fare trading. Ricordiamo che il Conto demo consente ai trader neofiti che vogliono fare pratica o a quelli esperti che vogliono provare nuove strategie, di farlo senza perdere i propri soldi reali.

Come preferiamo sempre ricordare, il Conto demo va utilizzato seriamente, non come fosse un gioco. E come stessimo operando con soldi reali. Così da imparare davvero, altrimenti, se non ci mettessimo l’emotività del caso, ci ritroveremmo a farne le spese quando passeremo all’atto pratico con soldi reali. Per giocare al trading esistono piattaforme apposite.

La prima cosa che noterete è che la home page è priva di tattiche di marketing economiche. Cosa che rende invece altri Broker come una sorta di casinò online come molti degli altri broker sul mercato. Iq Option è entrata nel marketplace nel 2013 e da allora hanno fatto un ottimo lavoro nel differenziarsi dagli altri broker. Prima di tutto, la loro piattaforma è proprietaria, non la troverai da nessun’altra parte.

Il più grande vantaggio sono i grafici, in cui è possibile utilizzare candelabri giapponesi e molti altri indicatori tecnici. Questo è un grande complimento perché, come sappiamo, solitamente i broker peccano gravemente quando si tratta di creare grafici e strumenti tecnici aggiuntivi. Inoltre, recentemente hanno lanciato il proprio Cryptocurrency Exchange, permettendoti non solo di scambiare CFD su Bitcoin ma anche di scambiare le monete reali.

Qualcosa di cui molti trader saranno felici è il minimo deposito del broker di soli 10 euro e, naturalmente, l’account Demo gratuito che è veramente gratuito. La registrazione è semplice e puoi iniziare a fare trading immediatamente su Demo: per un account reale, i tuoi ID devono essere verificati come nel caso di tutti i broker CySEC.

I trader che vogliono sentirsi “speciali” hanno la possibilità di aprire un account VIP per soli $ 3mila e ricevono effettivamente un trattamento da VIP: fino al 92% di ritorno in caso di previsione corretta.

IQ Option è diventato un broker avanzato che offre Cryptocurrencies (appena lanciato Crypto Exchange – ulteriori dettagli sotto), FX, CFD, ETF. Ogni classe di attività è classificata in base al rischio e alla ricompensa. Ad esempio, ci sono 188 coppie FX da scambiare; sono classificati come ad alto rischio ma anche alta ricompensa, come le 12 Criptovalute scambiabili.

Di recente hanno introdotto un ampio elenco di azioni e presto seguiranno migliaia di ETF (fondi negoziati in borsa). Quest’ultimo è classificato da IQOption come a basso rischio ma a basso rendimento. Questa è una citazione presa dal loro sito web riguardo agli ETF: “EFT trading è un prodotto nuovo di zecca e un modo fantastico per espandere il tuo portafoglio”.

Gli ETF funzionano tenendo traccia di materie prime, indici e panieri di beni e sono scambiati allo stesso modo delle azioni ordinarie in borsa. Gli investitori possono vendere a breve, acquistare a margine e acquistare un minimo di una singola quota nella risorsa scelta. “La parte migliore è che il tuo investimento è protetto. Ad esempio, mentre fai trading su FX, puoi solo perdere l’importo investito” questo quanto riportato sul sito del Broker.

Ci sono anche molti tornei ricorrenti con montepremi relativamente grandi che arrivano fino a 50.000 – 10.000! Un altro è il blog di IQOption che sembra essere molto aggiornato con articoli e titoli interessanti da approfondire come: “Cryptocurrencies Buy & Hold vs CFD Trading. Cosa è meglio? “O” Perché il recupero IOTA non è un segno di crescita a lungo termine “. Vedo diversi post del blog solo dalle 24 ore precedenti, il che è sorprendente.

La maggior parte dei broker ha un calendario o un blog obsoleto e “abbandonato”, ma questo è un materiale davvero buono e molto recente.

Comunque, prima di parlare del trading CFD su titoli tramite Iq Option, vi rimandiamo ad una recensione completa su Iq Option.

IQ Option: restyling 2018

Il Broker da febbraio 2018 ha lanciato una nuova versione per il desktop. Gli sviluppatori del Broker hanno riscritto da zero il grafico e tutti gli indicatori e li hanno resi più precisi eliminando i fine settimana e i giorni festivi degli ultimi 6 mesi per la maggior parte degli asset. Inoltre, non vengono più fornite le quotazioni per i giorni in cui il trading è sospeso.

Adesso il grafico mostra candele di mercato reali e veritiere, senza l’inserimento di dati per la compensazione di lacune nei casi in cui non sono presenti quotazioni o attività, o quando si verifica una variazione repentina, o quando una candela non si apre ne punto in cui si è chiusa quella precedente.

Inoltre, ora è possibile depositare OTN, visualizzare i valori OHLC e fruttare molti altri aggiornamenti.

Trading CFD su titoli tramite IQ Option: come funziona

Come funziona il trading CFD su titoli tramite IQ Option? Il trading CFD su titoli tramite Iq Option è molto agevole, l’utente deve semplicemente fare una previsione sul movimento futuro del prezzo dell’azione scelta, selezionare l’importo da investire e comprare un contratto.

Se la previsione sull’andamento del prezzo dovesse essere giusta, il trader avrà un profitto in relazione alla differenza fra il valore corrente del titolo azionario e il valore dello stesso alla scadenza del contratto. Se invece l’operazione non dovesse andare nella direzione sperata, il trader incasserà una perdita dello stesso importo.

Trading con CFD sui titoli su IQ Option: vantaggi

Quali sono i vantaggi del trading con CFD sui titoli su IQ Option? Occorre partire dapprima con la commissione ridotta che consente un’esperienza di trading accessibile a tutti.

Poi c’è il fatto che broker offre la possibilità di chiudere le operazioni in qualunque frangente. Inoltre, la piattaforma dispone di una grande disponibilità di titoli azionari tra i più popolari al mondo. Si pensi a Tesla, Facebook, Google, Starbucks, Apple, Amazon ed altri colossi della finanza di svariati settori.

IQ Option poi permette a tutti gli utenti di are ordini in maniera automatica di apertura e chiusura delle operazioni. In questo modo, se si vuole acquistare un titolo azionario solo se dovesse raggiungere una quota più bassa per ottimizzare i guadagni, è possibile farlo senza dover stare tutto il tempo dinanzi ad un personal computer. Così come per chiudere le operazioni.

Il trading su CFD di titoli tramite IQ Option può essere testato come detto tramite Conto demo. E quando ci si sentirà pronti a fare sul serio trading di Cfd sui titoli con Iq Option, c’è un’altra bella notizia: il conto può essere aperto con soli 10 euro. Inoltre, ogni singolo trade è applicabile solo con 1 euro.

CFD su azioni e possesso su azioni: le differenze

Quali sono le differenze di fare trading tramite CFD su titoli azionari e possedere direttamente delle azioni? Dopo aver parlato di come funziona e quali vantaggi comporta il trading di CFD su titoli con Iq Option, vediamo cosa cambia operando in uno o l’altro modo.

Con il trading CFD sui titoli non si acquista o si vende direttamente un titolo azionario. Per ottenere un’azione nel proprio portafoglio è necessario rivolgersi a un istituto bancario, che ha la funzione di intermediazione.

Possedendo direttamente azioni il capitale investito non sarà a rischio, a meno che la società quotata finisse in fallimento o sarebbe ritirata dal mercato azionario. L’investimento diretto in azioni infatti non è assoggettato a leva finanziaria e il costo di mantenimento dei titoli azionari nel proprio portafoglio è basso o può essere perfino nullo. Con il possesso delle azioni si riceverebbero chiaramente i dividendi e l’investitore avrebbe la veste di socio. Inoltre, in caso di ampia partecipazione, egli potrebbe avere il diritto di voto alle assemblee degli azionisti.

Infine, chi opera tramite acquisto azioni di una società, ha un approccio diverso nei confronti di chi fa trading tramite Contract for difference sui titoli. Il primo può essere definito un investitore cassettista, in quanto ragione sul lungo termine. Infatti, deposita “nel cassetto” i titoli azionari, sperando che fruttino.

Chi invece fa trading CFD sui titoli azionari punta ad ottenere un profitto nel breve termine, soprattutto grazie alla leva finanziaria e tenendo conto dei costi maggiori per conseguire una posizione aperta per più giorni. Infatti, la maggior parte dei broker, richiedono un premio per mantenere un’operazione attiva per lungo tempo, il che corrisponde ad una piccola percentuale sull’investimento totale.

Tuttavia, se si ragiona “long”, questo premio potrebbe diventare troppo esoso e ciò porta il trader a ragionare nel breve-medio termine. Quando si erogano i dividendi, anche chi ha una posizione long sulle azioni con i CFD riceverà la sua quota. Invece, in caso di posizione short, la quota finirà detratta.

La cosa che più differisce i due modi di operare è la possibilità di posizionarsi short su un titolo azionario tramite i CFD. Ciò in quanto, mentre la vendita allo scoperto sulle azioni ha delle limitazioni imposte dalla Consob, i CFD godono di estrema libertà. Ciò significa che qualunque investitore può puntare al ribasso su una società senza dover subire restrizioni.

Trading CFD con IQ Option: pro e contro

Quali sono i pro e contro di fare trading su titoli con Iq Option? Il pro è che è sicuramente possibile investire in azioni scegliendo una vasta selezione di titoli.

Veniamo ai contro. Il primo è legato proprio al pro: il grande numero di titoli messo a disposizione da questo broker. In quanto ciò significa dover selezionare o sceglier tra una moltitudine di titoli da tradare, che potrebbe essere inteso anche come uno svantaggio per molti trader, giacché ne conosceranno una decina. Serve quindi molta formazione ed informazione in materia.

Occorre dunque saper scegliere con quale azioni investire. Peraltro in molti casi, occorre farlo pure in breve tempo. Per non perdere interessanti trend al rialzo.

IQ Option consigli

Veniamo ora a qualche consiglio per fare trading sui titoli tramite CFD con Iq Option.

  • selezionare un numero limitato di titoli. Ciò consentirà di seguirli con maggiore attenzione
  • diversificare l’investimento in base al settore di attività della società
  • aggiungere come extra dei titoli nel momento in cui ci sono dei forti trend sia al rialzo sia al ribasso sfruttando posizioni a breve termine.

La cosa importante è diversificare il proprio portafoglio, per ridurre il rischio di andare incontro a perdite. La strategia ideale è quella di inserire nel proprio wallet titoli azionari di società legate a settori diversi e tra loro non correlati in alcun modo. Nè in direzione positiva, né negativa. Perché nel primo caso, se affonda un titolo affondano anche gli altri. Nel secondo, se va bene uno, vanno male gli altri.

Altro consiglio è quello di investire su aziende giovani e altamente tecnologiche, in quanto esse possono offrire sorprese che riguardano novità nella propria produzione. O potrebbero essere rilevate da società più blasonate. Il che fa schizzare il loro titolo. Si pensi a quando Google ha rilevato Youtube, o quando Facebook ha rilevato WhatsApp o Instagram.

Iq Option, non solo azioni ma anche indici

Il Broker Iq Option non consente di fare trading solo su azioni, ma anche su indici. In particolare, su NYSE e NASDAQ. Praticamente, gli indici più importanti al mondo.

Per NYSE si intende l’acronimo di New York Stock Exchange, che ad oggi rappresenta la Borsa di New York. La più grande borsa valori del mondo.

Ciò in quanto qui si verifica il più grande volume di scambi effettuati e numero di società quotate. Contemporaneamente, la possiamo considerare la prima borsa per capitalizzazione totale delle aziende quotate.

Sul NYSE sono quotate anche le azioni Ferrari (RACE).

Il NASDAQ, acronimo di National Association of Securities Dealers Automated Quotation, rappresenta invece il primo esempio di mercato borsistico elettronico al mondo.

Per capire l’importanza del NASDAQ, basta dire che include i titoli di alcuni colossi dell’informatica e non solo come:

  • Facebook
  • Microsoft
  • Apple
  • Google
  • Cisco Systems
  • IBM
  • ecc.

Questo vuol dire che se vuoi investire con IQ Option, oggi lo puoi fare scegliendo tra indici azionari o anche semplici azioni.

Per saperne di più su IQ Option clicca qui.