Arrivano finalmente conferme dalla SEC che starebbe accelerando l’iter di approvazione degli ETF spot su SOL. Questo ha naturalmente scatenato l’euforia oltre gli acquisti speculativi che continuano sulla scia del trend delle memecoin.
Questo ha fatto schizzare il prezzo del token SOL del 5% nel giro di pochi minuti.
Secondo quanto riportato da alcune fonti autorevoli del settore, la Securities and Exchange Commission avrebbe chiesto ai fondi di gestione che hanno chiesto l’ETF di aggiornare i propri filing S-1.
Storicamente questo ha portato poi al lancio dopo poco tempo degli ETF, almeno così è avenutp per Bitcoin ed Ethereum.
Avremo quindi già un ETF su Solana a Luglio 2025?

🔽 SUGGERIMENTO 🔽
Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).
E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 50$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.
Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.
Sommario
La SEC chiede modifiche ai documenti S-1
Secondo quanto riportato in esclusiva dal sito Blockworks, la SEC avrebbe chiesto ai potenziali emittenti di ETF spot su Solanadi apportare modifiche ai documenti S-1. Cosa sono gli S-1? Sono in pratica i documenti che contengono le informazioni chiave sui prodotti finanziari.
Fatte queste procedure, la SEC dovrebbe poi rispondere entro 30 giorni con l’approvazione o chiedendo ulteriori modifiche. Questa “accelerazione” fa pensare che si possa avere finalmente un ETF anche su una delle blockchain più apprezzate, ovvero Solana.
Oltre all’approvazione, la SEC sembrerebbe “aperta” anche ad integrare anchelo staking all’interno degli ETF spot Solana. Questa caratteristica permetterebbe di generare rendimenti aggiuntivi e renderebbe questo tipo di ETF ad accumulazione ancora più redditizio (potenzialmente) rispetto ad altri prodotti simili.
Ricordiamo che ad esempio Ethereum non integra lo staking sui propri ETF, quindi sarebbe un bel salto in avanti.
Come ha reagito il prezzo di SOL
Natualmente, la prospettiva di una approvazione degli ETF spot ha fatto schizzare il prezzo di SOL di oltre il 5% sopra 164$ nel giro di pochi minuti.
Qui vedete il grafico su TradingView sul prezzo di Solana in queste ore:
come osserviamo il prezzo si sta per confrontare con la resistenza indicata dalla media mobile a 50 periodi. Più in alto si trova un livello importantissimo che è quello della resistenza attorno ai 200$.
La risposta del mercato non si è fatta quindi attendere. Parliamo di un movimento che rappresenta una piccola inversione di tendenza rispetto alla fase di lateralità in cui siamo ormai da qualche settimana.
Volumi anche in crescita, non solo per gli ETF spot ma anche per il boom delle memecoin che continua inarrestabile.
E non dimentichiamo che Bitcoin sta per fare i nuovi massimi storici nonostante sembra sia “snobbato” dai retail, dunque siamo in una fase in cui il sentiment di mercato è tornato estremamente positivo.
Gli investitori stanno acquistando con l’obiettivo di trarre vantaggio da eventuali nuovi capitali in ingresso da parte di investitori istituzionali e retail atraverso gli ETF.
Tuttavia mancano ancora le conferme ufficiali della SEC.
Previsioni Solana: dove può arrivare il prezzo di SOL?
Se l’ETF spot su Solana dovesse ottenere l’approvazione della SEC nei tempi previsti, potremmo assistere a una seconda ondata di rialzi sul prezzo del token.
Come investitore, dovresti considerare che storicamente gli ETF hanno rappresentato un catalizzatore fondamentale per l’afflusso di capitali istituzionali, i quali preferiscono operare in mercati regolamentati piuttosto che assumere esposizioni dirette in criptovalute.
Insomma i grossi fondi aspettano prodotti “regolamentati” per investire pesantemente.
Nel medio-lungo termine, la quotazione di uno o più ETF su SOL potrebbe portare a diversi vantaggi: una maggiore stabilizzazione del prezzo, un incremento della liquidità sul mercato secondario e una visibilità più ampia.
Molti analisti prevedono un prezzo finale di Solana attorno ai 250$ – 300$ entro la fine del 2025, ma sono stime che devi prendere sempre con cautela.
Se stai valutando investimenti in Solana, fai come sempre le tue ricerche e valutazioni personali.
E chissà che questi aggiornamenti non contribuiscano a dare la spinta definitiva alle altcoin che tutti si aspettano!
Vuoi investire in criptovalute ma non sai da dove iniziare? Puoi cominciare da alcune piattaforme regolamentate che trovi qui sotto.
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | ||
---|---|---|---|
Più grande exchange | Numerose criptovalute | ISCRIVITI | |
In evidenza |
|||
Crypto Index | Exchange Europeo | ISCRIVITI | |
App facile da usare | Carta VISA | ISCRIVITI | |
Criptovalute principali | Facile da usare | ISCRIVITI |
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.