Solana lancia sUSD: prima stablecoin sostenuta da titoli di stato USA

Continuano le novità lato stablecoin con Solana che lancia sUSD, una stablecoin del tutto innovativa garantita da titoli di stato americani e che offre agli utenti interessanti rendimenti annui fino al 4-5%

Questa stablecoin si distingue per essere sostenuta direttamente da titoli del Tesoro degli Stati Uniti, offrendo una riserva di valore sicura e stabile con un rendimento molto interessante.

Con l’introduzione di sUSD, Solana si propone di attrarre gli investitori che cercano stabilità grazie alla trasparenza e proponendo un caso d’uso concreto di Real-World Assets (RWA).

A differenza di altre stablecoin come USDT e USDC, che sono ancorate in rapporto 1:1 al dollaro tramite riserve fiat, sUSD è supportata da attività sottostanti con rendimento, e le sue funzionalità innovative includono il restaking su Solana, consentendo agli utenti di aumentare la loro esposizione.

Scopriamo insieme le caratteristiche principali della stablecoin sUSD

Solana: stablecoin sUSD garantita da Treasury Bills

🔽 SUGGERIMENTO 🔽

Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange ByBit.

Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.

Puoi aprire un conto su Bybit in modo semplice ed in pochi minuti.

Clicca qui per creare il tuo account su ByBit.

Cos’è sUSD e come funziona

sUSD è una stablecoin nativa della blockchain di Solana, sviluppata dalla società Solayer Labs in collaborazione con la piattaforma OpenEden, specializzata nella tokenizzazione di asset reali (RWA).

Si tratta di una stablecoin del tutto innovativa in quanto garantita da buoni del tesoro statunitensi, ovvero titoli di debito pubblico emessi dal governo USA.

Gli utenti depositano la stablecoin USDC su Solana e ricevono in cambio sUSD ad un rapporto 1:1, mentre a garanzia vengono acquistati Treasury Bond a garanzia della convertibilità.

Qui vedete l’annuncio sul profilo X di Solayer:

Solayer annuncia sUSD su X

Il meccanismo di minting e burning di sUSD avviene in modo automatizzato tramite un protocollo decentralizzato che abbina in tempo reale domanda e offerta, senza necessità di intermediari. La garanzia fornita dai titoli di stato americani assicura la stabilità del peg 1:1 con il dollaro.

sUSD rappresenta il primo esperimento di introduzione dei buoni del tesoro USA come collaterale per una stablecoin algoritmico-decentralizzata. Un passo innovativo che permette di sfruttare la sicurezza e la liquidità di questi titoli all’interno dell’ecosistema crypto.

Caratteristiche distintive

Niente paura, non c’entra nulla con le stablecoin algoritmiche che in passato hanno fallito.

sUSD si differenzia dalle altre stablecoin algoritmiche per una serie di caratteristiche uniche. Innanzitutto, a differenza di asset come UST di Terra, dispone di un collaterale solido e privo di rischi come i Treasury Bond.

Inoltre, presenta un sistema di remunerazione integrato che consente agli utenti di ottenere interessi annui fino al 4-5% pagati direttamente in USDC. Un beneficio che rende sUSD simile ad un conto di risparmio tradizionale.

Infine, il network di Solana permette operazioni rapide e commissioni contenute, a differenza ad esempio di Ethereum. Questo rende l’uso di sUSD efficiente e adatto anche per micropagamenti.

Ruolo di OpenEden

Nel progetto sUSD riveste un ruolo chiave la piattaforma OpenEden, specializzata nell’emissione di titoli tokenizzati e che ha fornito la liquidità iniziale di Treasury Bond.

OpenEden supervisiona il protocollo rendendolo sicuro per gli standard del mondo TradFi, grazie alla sua esperienza nel campo della finanzatokenizzata. Inoltre, i suoi $150 milioni di liquidità garantiscono il funzionamento e la stabilità di sUSD.

La collaborazione permette a Solana di accedere all’expertise di OpenEden nelle RWA, ottenendo la credibilità necessaria per una simile stablecoin decentralizzata ma garantita. Un modello che coniuga il meglio della DeFi e della finanza tradizionale.

Per approfondimenti sul mondo dei Real World Asset, puoi consultare il video che trovi sul nostro canale Youtube:

Real World Asset (RWA): il prossimo Trend crypto destinato a esplodere
La tokenizzazione di real world asset (RWA) potrebbe essere il prossimo trend che guiderà il futuro bull market, con una crescente adozione da parte degli ut…
Real World Asset (RWA): il prossimo Trend crypto destinato a esplodere

The video was uploaded on 5/10/2023.

You can view the video here.

Una stablecoin con interessi fino al 4-5%

Una delle caratteristiche più interessanti di sUSD è quella di offrire agli utenti la possibilità di ottenere interessi annui sulle somme depositate fino ad un massimo del 4-5%, pagati direttamente in USDC senza necessità di staking.

Ciò è reso possibile dall’integrazione nativa con un protocollo particolare di Solana, che abilita il supporto per token con interessi composti come sUSD. In pratica, il saldo della stablecoin detta da un utente cresce nel tempo in base al tasso di interesse applicato.

Questo sistema, paragonabile (stiamo semplificando ovviamentE) ad un conto di risparmio tradizionale che matura interessi, rende sUSD molto appetibile nel panorama delle criptovalute. Il rendimento offerto è superiore a quello della maggior parte degli strumenti DeFi e TradFi.

Gli interessi annui fino al 4-5%, insieme alla garanzia dei Treasury Bond, rendono sUSD una proposta innovativa che coniuga rendimento e sicurezza, cercando di avvicinare il grande pubblico alle criptovalute.

Immaginiamo se gli istituzionali iniziassero a mettere parte dei loro fondi in questi asset. Potrebbero avere comunque una garanzia data dai titoli di Stato americani e non perdere i rendimenti derivanti dagli interessi.

Se confrontata con altre stablecoin come USDT o USDC, sUSD si differenzia per la sua capacità di generare rendimenti per l’utente senza dover vincolare o bloccare i fondi. Le stablecoin tradizionali non prevedono infatti meccanismi di interessi automatici.

Anche rispetto ad asset decentralizzati come DAI, sUSD risulta più interessante dato il suo rendimento superiore e la presenza di un collaterale stabile e privo di rischi come i titoli di stato USA.

Utilizzi all’interno dell’ecosistema Solana

Oltre al suo uso come stablecoin per trasferimenti e pagamenti, sUSD può essere utilizzata come asset di collateralizzazione all’interno dell’ecosistema Solana.

Ad esempio, la moneta può essere impiegata per fornire garanzie a dApp della blockchain Solana, tra cui reti di livello 2, bridge e oracoli. Il fatto di essere una stablecoin “nativa” rappresenta un vantaggio in termini di integrazione.

Da non sottovalutare le possibilità per gli sviluppatori che potrebbero far nascere nuovi progetti, ampliando così l’ecosistema Solana.

Implicazioni normative di sUSD

Dal punto di vista regolamentare, sUSD solleva alcune interessanti implicazioni data la sua natura di stablecoin algoritmica ma garantita da titoli di stato USA tokenizzati.

Innanzitutto, sUSD non potrebbe essere considerata MiCA compliant alla luce dell’attuale proposta di regolamentazione europea sulle criptovalute. Ciò perché non rientra nelle categorie previste di asset-referenced token o e-money token.

Inoltre, non essendo collateralizzata con valute legali come dollari o euro bensì con titoli di stato, sUSD sfuggirebbe anche alla categorizzazione di “strumento finanziario” secondo le norme vigenti in Italia.

Occorrerà capire se le autorità opteranno per una regolamentazione ad hoc di tali stablecoin ibride, o se invece sceglieranno di assimilarle ad altre classi esistenti. Il rischio è che questa incertezza freni l’innovazione.

Prendete ovviamente con le pinze queste considerazioni, non sappiamo ancora cosa accadrà in Italia in termini di regolamentazioni. Le norme possono, infatti, sempre essere cambiate ma ad oggi è così.

sUSD: possibile riscatto per le stablecoin

La stablecoin sUSD rappresenta quindi una novità molto interessante grazie all’utilizzo concreto degli asset tokenizzati.

Dopo il collasso traumatico di progetti come Terra/Luna, il settore delle stablecoin necessita di ritrovare credibilità agli occhi degli utenti. sUSD, con il suo modello innovativo basato su asset reali e garantiti come i Treasury Bond statunitensi, può costituire un’opportunità di riscatto.

Con la sua capacità di generare rendimenti, sUSD coniuga gli aspetti migliori della decentralizzazione garantita dalla blockchain con le caratteristiche più apprezzate dei prodotti finanziari tradizionali.

Vedremo se il progetto sarà in grado di ritagliarsi un suo spazio importante.

Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.

Apri subito il tuo account demo su eToro cliccando qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.