Solana in crisi? Perchè il prezzo di SOL sta scendendo

In questi giorni l’attenzione massima degli investitori è concentrata su Solana. Per vari motivi, tutti stanno osservando il comportamento di SOL anche alla luce delle numerose memecoin (quasi tutte truffe) lanciate sul mercato.

Ma perché il prezzo di SOL sta scendendo? I l crollo del prezzo di Solana, che ha registrato una diminuzione del 30% nell’ultimo mese, si inserisce in un contesto più ampio di tensioni nel mercato crypto, aggravato dal recente scandalo della memecoin LIBRA (ne abbiamo parlato qui in un approfondimento).

Inoltre è previsto nelle prossime settimane un importante unlock di circa 11 milioni di token SOL, evento che fa pensare molti ad una possibile vendita a mercato della crypto.

In più molti DEX (come Jupiter) su cui si registrano le maggiori fees dovute al trading delle meme, hanno chiarito la propria posizione sul fenomeno.

Solana: crollo prezzo

Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange Bitget.

Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.

Puoi aprire un conto su Bitget facilmente ed in pochi minuti.

Puoi iscriverti gratis su Bitget cliccando qui.

Scandalo LIBRA ed impatto sull’ecosistema Solana

Uno degli eventi che ha contribuito maggiormente al crollo di fiducia in Solana è stato sicuramente lo scandalo legato alle memecoin, ed in particolare negli ultimi giorni a LIBRA. E’ senza mezzi giri di parole, un token scam promosso addirittura dal presidente argentino Milei. Inutile dire che con questi token migliaia di investitori hanno bruciato migliaia di dollari di risparmi o comunque liquidità che poteva entrare in un mercato più “sano”, magari verso investimenti in Bitcoin o altri asset.

In pochi giorni LIBRA aveva raccolto oltre 4 miliardi di capitalizzazione, per poi crollare del 95% in sole 4 ore.

Grafico Libra USDC - 17 02 2025

Ed oggi sembra voler risalire, a testimoniare come siamo in un mercato fortemente “manipolato”.

Dietro al progetto si nasconde un complesso schema di insider trading, con gli sviluppatori che hanno drenato la liquidità a loro vantaggio.

Il fatto che tutto ciò sia avvenuto sull’ecosistema di Solana ha avuto un impatto negativo enorme sulla reputazione anche della blockchain. Di fatto Solana non è coinvolta direttamente, anzi i suoi fondamentali rimangono solidi.

La sua velocità e le commissioni basse hanno però portato al lancio di molti progetti “dubbi” sui principali DEX. Nel frattempo il prezzo SOL ne sta pagando le conseguenze.

Che colpa ha Solana in tutto ciò? Molti analisti ritengono che servano maggiori sforzi da parte dei developer di Solana per evitare che la piattaforma venga sfruttata per schemi speculativi ai danni dei risparmiatori.

Anche Jupiter chiarisce la sua posizione su Libra

Anche Jupiter Exchange ha sentito la necessità di prendere posizione pubblicamente dopo le accuse di insider trading legate al caso Libra che hanno colpito l’ecosistema Solana.

Il fondatore di Jupiter, Meow, ha negato con fermezza qualsiasi coinvolgimento della piattaforma in attività finanziarie scorrette o operazioni sospette con i partner. Ha inoltre rivelato che è stata incaricata una società legale per condurre un’indagine indipendente, i cui risultati verranno pubblicati per assicurare la massima trasparenza.

Meow ha precisato che Meteora, pur condividendo alcuni membri del team con Jupiter, opera come entità separata già da oltre un anno. Il progetto Libra era gestito interamente da Meteora e dal suo lead Ben Chow, che si è poi dimesso dopo le polemiche.

Qui vedete il lungo post su X:

Jupiter su caso Libra

Jupiter si difende sottolineando di essere sempre stata un modello di integrità nella gestione dei token, come dimostrato dai report di audit pubblici. Meow ha ribadito l’impegno a definire standard etici più elevati per l’intero settore crypto, per favorirne la credibilità e la crescita sostenibile.

Questa presa di posizione mostra la volontà di Jupiter di dissociarsi dal caso Libra e ristabilire la fiducia degli investitori, elemento essenziale per il futuro della piattaforma e dell’intero ecosistema Solana.

Il crollo del prezzo SOL: -40% dai massimi

Il 2025 è iniziato nel peggiore dei modi per Solana. Dopo la crescita stellare di inizio anno, che l’aveva vista diventare una delle criptovalute più performanti, il prezzo del token SOL è crollato negli ultimi due mesi.

Come vediamo dal grafico di TradingView:

Grafico SOL/USDT - 18 Febbraio 2025

dopo aver raggiunto il massimo storico di 294$ a metà Gennaio 2025, trainato dal boom delle memecoin e della DeFi su Solana, il prezzo è precipitato fino a toccare quota 170$, segnando una perdita di quasi il 40%.

Ed oggi, 18 Febbraio il prezzo sembra voler scendere ancora sotto i 170$.

Da un punto di vista “tecnico” abbiamo perso il supporto in area 180$ in cui c’è un’area di domanda piuttosto importante che si era formata a Novembre 2024.

Notiamo anche, che in questo momento, il prezzo si trova sotto la media mobile a 200 giorni, cosa che potrebbe segnalare una inversione del tende nel breve.

Un ribasso così forte e profondo che ha colto di sorpresa praticamente tutti. Eravamo abituati (forse troppo bene) a ben altre performance. Evidentemente il sentiment del mercato è cambiato e l’euforia attorno al progetto Solana è calata, almeno nel breve periodo.

Le ragioni di questo improvviso dietrofront sono molteplici. Sicuramente ha pesato la fine della bolla speculativa sulle memecoin, di cui l’ecosistema Solana era diventato l’epicentro. Inoltre alcuni scandali come il caso Libra hanno minato la fiducia degli investitori.

In più ci sono degli unlock di token nelle prossime settimane che potrebbero cambiare ancora la situazione.

Calo dei volumi sui DEX di Solana

Oltre al crollo del prezzo SOL, un altro segnale “preoccupante” per l’ecosistema Solana è il repentino calo dei volumi di scambio sulle principali piattaforme DEX.

Dopo la crescita esponenziale registrata nel 2024, trainata dal boom speculativo sulle memecoin, i numeri degli ultimi mesi indicano un netto rallentamento.

Ecco i dati sui volumi dei principali DEX da Defilama:

Solana: volumi Dex - 18 Febbraio 2025

come vedete siamo scesi a $ 2,6 miliardi il 16 febbraio, il livello più basso da metà Dicembre 2024. Nell’ultima settimana, il volume totale sui DEX è sceso del 2o%, con le principali piattaforme che hanno registrato cali netti.

Radyum perde il 47% in soli 7 giorni, ma gli altri non vanno meglio. Orca fa registrare un -11%, Phoenix -35%, Meteora +23% in crescita,

Stessa dinamica su altri DEX come Mango Markets e Jupiter, dove si assiste ad un calo costante di liquidità rispetto ai picchi.

Il venir meno dell’interesse speculativo sulle altcoin ha prosciugato i volumi, con molti trader che hanno preferito uscire dal mercato in attesa di una nuova onda rialzista.

Previsto unlock si 2 miliardi $ di token SOL a Marzo

Uno degli eventi che sta generando preoccupazione tra gli investitori SOL è l’imminente sblocco, previsto per il 1 marzo, di oltre 11 milioni di token SOL detenuti da vari fondi istituzionali.

In particolare molti derivano dall’asta fallimentare legata al caso FTX, che ha venduto vari SOL acquistati poi in vari momenti da società come Galaxy Digital, Pantera Capital e Figure Technologies.

Tabella Unlock SOL

Si tratta di una quantità ingente, pari ad oltre 2 miliardi di dollari considerando le attuali quotazioni di mercato.

Qui vedete i prossimi eventi:

Token Unlocks SOL su Messari

fonte: Messari

L’interrogativo adesso è se questi grandi holder decideranno di vendere una parte della loro allocazione una volta che i token verranno sbloccati, nel tentativo di monetizzare le plusvalenze.

Ciò potrebbe avere un impatto negativo sul prezzo SOL, incrementando la pressione di vendita in un momento già critico per Solana. Alcuni analisti ritengono probabile che almeno una parte di questi fondi voglia smobilizzare per riallocare altrove o per esigenze di liquidità.

Sicuramente ci potrebbe essere un calo nel breve termine, ma il mercato sembra sufficientemente liquido da assorbire lo sblocco senza eccessivi contraccolpi.

Staremo comunque a vedere.

Boom delle memecoin finito ?

Gran parte della crescita di Solana nell’ultimo anno era legata al boom delle memecoin, che venivano lanciate e scambiate sulla blockchain grazie ai bassi costi. Con il calo dell’interesse in questo segmento, è venuto meno un potente motore di crescita per l’ecosistema.

Inoltre alcuni casi di insider trading e truffe hanno minato la credibilità della piattaforma. Il caso Libra ha avuto grande eco sui giornali e sui social. Tutto ciò ha spinto molti investitori vendere SOL.

Che succederà quindi a Solana? Nonostante le difficoltà attuali, rimaniamo fiduciosi sulle potenzialità di Solana nel lungo termine.

La blockchain continua ad attrarre sviluppatori e progetti innovativi, e non crediamo che il suo sviluppo possa fermarsi per questi casi.

Ricordiamoci il caso FTX ed altri che nel breve hanno spinto il prezzo di SOL in basso, senza riuscire però a distruggere un ecosistema che appare ancora molto solido e dalle ottime prospettive. E ricordiamoci anche l’arrivo ormai scontato degli ETF su Solana, magari qualcuno ha bisogno di accumulare a prezzo di saldo un asset che ha giù ampiamente dimostrato molta resilienza.

Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.

Apri subito il tuo account demo su eToro cliccando qui.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.