Ieri sono stati annunciati due nuovi ETF futures su Solana. L’ETF, gestito da Volatility Shares, debutterà infatti oggi 20 marzo e consentirà agli investitori di scommettere sul futuro prezzo di Solana senza dover acquistare direttamente il token nativo.
Volatility Shares ha introdotto due ETF basati sui futures di Solana: il Volatility Shares Solana ETF (SOLZ), che fornisce un’esposizione standard, e il Volatility Shares 2X Solana ETF (SOLT), che offre un’esposizione leva doppia ai movimenti del prezzo di SOL.
E’ una notizia bullish per Solana?
Innanzitutto, va detto che per Solana si tratta di un passaggio iniziale il prodotto che tutti aspettano: un ETF a replica fisica (spot) su Solana.
Gli ETF futures sono il primo passo verso l’apertura dei mercati tradizionali al mondo crypto. E’ successo così anche con Bitcoin ed Ethereum, in grado di portare afflussi netti miliardari durante i primi mesi.
La market cap di Solana però è nettamente inferiore sia a BTC che ad ETH, quindi sono in molti a dubitare della portata di questo evento a livello di capitali entranti. Anche gli ETF su Ethereum, ad esempio, non hanno avuto lo stesso successo di quelli con sottostante Bitcoin.
Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange Bitget.
Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.
Puoi aprire un conto su Bitget facilmente ed in pochi minuti.
Sommario
Il Lancio dell’ETF Futures su Solana: i dettagli
Gli ETF su SOL sono gestiti da Volatility Shares, società specializzata in ETF innovativi sulle criptovalute. In particolare verranno lanciati due prodotti: il Volatility Shares Solana ETF (SOLZ) e il Volatility Shares 2X Solana ETF (SOLT).
Il primo replica l’andamento dei futures su Solana, permettendo agli investitori di ottenere un’esposizione 1:1 alle variazioni di prezzo attese del token SOL. Il secondo invece consente di fare trading una leva 2x.
Entrambi saranno negoziati sul Nasdaq, il principale mercato americano. Inoltre, essendo prodotti finanziari regolamentati, potranno essere inseriti anche nei portafogli più tradizionali.
Qui vedete il post su X:
che annuncia che da oggi è oossibile fare trading su questi prodotti.
Per quanto riguarda i costi, il SOLZ avrà una commissione di gestione dello 0,95%, mentre per il SOLT più speculativo si sale all’1,85%.
Livelli in linea con altri ETF crypto, anche se più elevati rispetto agli ETF tradizionali.
I dubbi: inflows limitati come per gli ETF Ethereum?
Il lancio del primo ETF futures su Solana è senza dubbio un evento positivo,ma quanti capitali può portare?
C’è già un precedente ed è quello di Ethereum, in grado di apportare capitali modesti se confrontato con Bitcoin. Nel breve periodo i risultati potrebbero essere infatti deludenti.
Uno dei dubbi riguarda lo strumento stesso. Molti investitori istituzionali preferiscono solitamente esposizioni dirette piuttosto che speculative.
Gli ETF futures, come sapete, non consentono di detenere fisicamente la coin nativa SOL, ma solo di scommettere sul futuro andamento del prezzo. Questa natura puramente speculativa potrebbe frenare parte della domanda.
Siamo anche in una fase di mercato “particolare”, in un contesto macroeconomico e geopolitico non certo dei più favorevoli per gli asset rischiosi come le criptovalute.
Se pensiamo, ad esempio, al lancio degli ETF Ethereum qualche dubbio rimane. Anche in quel caso, nonostante le aspettative della vigilia, i volumi e gli afflussi si sono rivelati piuttosto deludenti nelle prime settimane di contrattazione.
Un precedente che induce alla cautela anche per Solana, pur essendo comunque un dato positivo.
Quale impatto potrebbe avere sul prezzo di SOL?
Cerchiamo di capire come potrebbe reagire il prezzo di SOL col lancio di questi ETF.
Eric Balchunas, senior ETF analyst di Bloomberg, ha dichiarato che l’interesse per gli ETF futures su Solana potrebbe seguire un modello simile a quello osservato per gli ETF su Ethereum, caratterizzato da un interesse iniziale moderato rispetto agli ETF su Bitcoin. Questo perché Solana deve ancora dimostrare di poter attrarre un volume di capitali cospicuo.
Secondo un rapporto di JPMorgan, un eventuale ETF spot su Solana potrebbe generare flussi netti compresi tra 3 e 6 miliardi di dollari nei primi sei mesi di attività, superando le cifre registrate dagli ETF su Ethereum.
Qui vedete come sta andando attualmente il prezzo di SOL:
come osserviamo, il prezzo di Solana si trova al di sotto della media mobile a 200 giorni (SMA), un livello considerato critico da molti analisti tecnici per determinare la direzione futura del mercato.
Siamo ancora molto lontani dai massimi, e nel breve periodo il trend è ancora ribassista.
Un primo passo verso un ETF spot Solana?
Il lancio del primo ETF futures su Solana viene visto da molti come un passaggio fondamentale ma “intermedio” verso un traguardo ben più ambizioso: l’approvazione di un ETF spot che consenta l’investimento diretto in SOL.
Innanzitutto, va detto che un precedente in tal senso esiste già con gli ETF Bitcoin ed Ethereum. In entrambi i casi, gli ETF futures hanno aperto la strada al successivo lancio di ETF spot, una volta creatasi una base di liquidità sufficiente ad aprire le negoziazioni.
Secondo punto. La SEC ha affermato che, per approvare un ETF spot , deve prima assicurarsi che esista un mercato futures regolamentato e maturo.
Gli ETF di Volatility Shares su Solana sono un primo passo e vanno esattamente in questa direzione.
Certo, non mancano le incognite. Come sapete ci sono dei passaggi obbligati da rispettare che potrebbero richiedere diversi mesi e non è detto che arrivi il via libera.
Inoltre, gli ETF futures devono dimostrare di attirare volumi e liquidità adeguati.
Naturalmente è l’ETF spot il prodotto più atteso, gli ETF futures sono probabilmente solo il primo passo di un percorso di adozione istituzionale appena agli inizi.
Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.