Il settore dei semiconduttori si conferma uno dei settori che hanno contribuito di più alla crescita economica.
Secondo le ultime previsioni della World Semiconductor Trade Statistics (WSTS), il mercato globale dei semiconduttori è destinato a crescere di oltre l’11% nel 2025, raggiungendo cifre record di oltre 700,9 miliardi di dollari.
Si tratta di un trend positivo che è già iniziato nel 2024 e sta proseguendo anche nel 2025. Tra i risultati migliori spiccano le azioni di Nvidia e Tsmc.
Una crescita trainata principalmente dall’aumento della domanda in ambito intelligenza artificiale oltre allo sviluppo di tutte le infrastrutture cloud. Nonostante i dazi e stime non troppo ottimistiche, il settore dei chip è invece in trend positivo.

Scalable Capital è una delle piattaforme più interessanti per investire sugli ETF grazie all’ampia offerta e alle condizioni vantaggiose.
Oltre 1700 ETF sono disponibili sulla piattaforma Scalable Capital, coprendo tutte le principali asset class e aree geografiche. Si spazia da ETF azionari sui mercati globali a obbligazionari con diverse tipologie di emittenti e scadenze.
Scalable Capital offre anche molti ETF a commissioni zero, permettendo di contenere i costi di negoziazione.
Clicca qui per iniziare ad investire in ETF con Scalable Capital.
Sommario
Dove si registra la maggiore crescita?
A livello geografico, in America il rialzo più consistente con un incremento previsto del 18%, seguite dai mercati Asiatici con un +9%. Europa e Giappone invece crescono anche se leggermente meno.
La domanda di chip legate all’intelligenza artificiale è in forte aumento, con aziende che investono miliardi per mantenere la competitività .
Nvidia, è l’azienda leader incontrastata del settore, con un fatturato di 44,1 miliardi di dollari nel primo trimestre del 2025, ed un aumento del 69% rispetto all’anno precedente.
Nonostante le restrizioni alle esportazioni verso la Cina ed i dazi di Trump, l’azienda continua a crescere, sviluppando chip specifici per il mercato cinese come il B30, progettato per adattarsi alle normative statunitensi.
E le azioni Nvidia in Borsa, sembrano reagire bene, ecco come si stanno comportando attualmente:
Previsioni di crescita intorno all’11% per il 2025
Secondo i dati della Semiconductor Industry Association, nel primo trimestre 2025 le vendite globali di semiconduttori sono state pari a 167,7 miliardi di dollari, in rialzo del 18,8% rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato positivo da circa 11 mesi consecutivi.
Guardando ai singoli mesi, a marzo 2025 le vendite globali di chip hanno raggiunto i 55,9 miliardi di dollari, registrando un incremento dell’1,8% rispetto a febbraio e segnando il valore mensile più alto di sempre.
Secondo le previsioni della World Semiconductor Trade Statistics, nel 2025 il giro d’affari globale dei semiconduttori dovrebbe salire addirittura dell’11,2% rispetto al 2024, un bel salto rispetto ad un anno.
Come vedete nel report:
I segmenti logici e di memoria, che includono chip per intelligenza artificiale e data center, dovrebbero guidare l’espansione con una crescita in doppia cifra.
Positivo anche l’andamento di sensori e componenti analogici, seppur con tassi più moderati.
Opportunità di investimento nel settore dei semiconduttori
Per gli investitori, il settore delle azioni sui semiconduttori offre diverse opportunità :
- Nvidia (NVDA): nonostante le sfide geopolitiche, continua a dominare il mercato dei chip AI, con una capitalizzazione di mercato di 3,3 trilioni di dollari e una crescita sostenuta dei ricavi.
- Broadcom (AVGO): secondo solo a Nvidia nel mercato dei chip AI, prevede una crescita annuale del 43% nel settore dei processori AI, con un forte focus su chip di rete e personalizzati.
- Marvell Technology (MRVL): prevede ricavi superiori alle stime per il secondo trimestre del 2025, grazie alla domanda di chip personalizzati per carichi di lavoro AI nei data center.
Migliori ETF sui semiconduttori del 2025
Andiamo ora a vedere quali sono i migliori ETF con cui investire nel settore. Ti ricordo che un ETF sui semiconduttori è un fondo che replica l’andamento di un indice composto da società operanti nel settore dei semiconduttori.
Questi ETF offrono quindi esposizione su queste aziende e quindi sull’intero settore. Eccone alcuni disponibili nel mercato Europeo:
ETF | Ticker | TER | Replica | Principali Partecipazioni | Dove investire |
---|---|---|---|---|---|
VanEck Semiconductor ETF | SMH | 0,35% | Fisica | Nvidia, Taiwan Semiconductor, Intel | Fineco / Scalable Capital |
iShares Semiconductor ETF | SOXX | 0,46% | Fisica | Broadcom, Qualcomm, Nvidia | Fineco / Scalable Capital |
SPDR Semiconductors ETF | XSD | 0,35% | Fisica | Nvidia, AMD, Texas Instruments | Fineco / Scalable Capital |
Invesco Semiconductors ETF | PSI | 0,57% | Fisica | Nvidia, ON Semiconductor, Marvell | Fineco / Scalable Capital |
Amundi MSCI Semiconductors ETF | CHIP | 0,35% | Fisica | Nvidia, Taiwan Semiconductor, Qualcomm | Fineco / Scalable Capital |
Prendiamone uno come approfondimento e per fare un esempio.
VanEck Semiconductor ETF (SMH)
Il VanEck Semiconductor ETF è uno dei più popolari e liquidi nel settore. Offre un’esposizione diversificata a società leader nella produzione di semiconduttori, con una forte presenza di aziende statunitensi.
- Ticker: SMH
- AUM: circa 22 miliardi di USD
- TER: 0,35%
- Replica: fisica
- Principali partecipazioni: Nvidia, Taiwan Semiconductor, Intel
La replica fisica garantisce una maggiore trasparenza e aderenza all’indice sottostante.
La scelta dell’ETF più adatto dipende sempre dal tuo profilo di rischio, dagli obiettivi di investimento e dalla preferenza geografica.
Ti consiglio sempre di diversificare il portafoglio e seguire le notizie di mercato per rimanere aggiornato.
Prospettive future e considerazioni finali
La crescita del comparto dei semiconduttori non sembra volersi arrestare, si prevedono addirittura quasi 800 miliardi di dollari per il 2026.
Bisogna però considerare alcuni fattori che potrebbero influire sulla crescita, come ad esempio le tensioni a livello geopolitico, le restrizioni alle esportazioni e la concorrenza crescente, in particolare dalla Cina.
Per il momento non ci sono segnali di allarme dunque come investitori possiamo cavalcare questo trend cercando di rimanere quanto più possibili aggiornati per non perdere possibili opportunità .
Per iniziare a investire sui semiconduttori conviene partire dalle piattaforme regolamentate, qui sotto vi segnaliamo le migliori del mercato.
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.