SEC verso l’approvazione di nuovi ETF crypto: è il turno di XRP e Litecoin

Nonostante un mercato debole, continuano le conferme su possibili arrivi di nuovi ETF spot su altre criptovalute.

L’autorità statunitense di vigilanza sui mercati finanziari, la Securities and Exchange Commission (SEC), sembra infatti intenzionata ad ampliare l’offerta di prodotti di investimento crypto con l’approvazione di nuovi prodotti. Dopo il via libera agli ETF su Bitcoin ed Ethereum nel 2024, ora arrivano conferme XRP e Litecoin.

La SEC ha infatti confermato di aver ricevuto le domande di autorizzazione presentate da CoinShares, società di asset management europea, per quotare ETF che replichino il prezzo di XRP e Litecoin. Sono stati presentati i moduli di registrazione S-1 che devono ancora ricevere il via libera.

Coinshares ha già molti prodotti analoghi in Europa, principalmente ETP dato che l’Unione Europea ha delle normative più rigide in tema di asset finanziari.

SEC: presto approvazione di ETF su RIpple e Litecoin

ETF su Litecoin e Ripple: perché sono importanti

L’interesse di società come CoinShares conferma come gli investitori vogliano prodotti che consentano ai loro clienti di investire “facilmente” in criptovalute.

E quale migliore strumento degli ETF? Non c’è solo Bitcoin, asset come XRP e Litecoin godono infatti di molta popolarità tra gli appassionati.

Attualmente, gli istituzionali hanno accesso limitato a questi asset a causa della loro elevata volatilità e delle incertezze normative. Con l’approvazione di un ETF su XRP e Litecoin, le criptovalute potrebbero beneficiare di una maggiore stabilità e liquidità, favorendo l’ingresso di capitali da parte di hedge fund, banche e gestori patrimoniali.

Quindi avremmo diversi vantaggi

  • Maggiore accessibilità agli investitori tradizionali
  • Riduzione della volatilità: la presenza di investitori istituzionali potrebbe portare a un aumento della liquidità e a una minore oscillazione dei prezzi.
  • Regolamentazione più chiara

Ripple

Attualmente, XRP continua a essere una delle criptovalute più convertse Nonostante le incertezze normative, un’eventuale approvazione di un ETF su XRP potrebbe favorire un significativo rialzo del prezzo, simile a quanto visto per Bitcoin con l’introduzione degli ETF spot.

E’ considerata una crypto più vicina al mondo bancario che a quello delle criptovalute, e pe questo non genera molta simpatia tra alcuni retail.

Ripple ha però dimostrato di avere buone probabilità di diventare un asset di investimento.

Ecco la quotazione attuale del prezzo di XRP:

Litecoin (LTC)

Litecoin è un progetto alternativo a Bitcoin che è nel portafoglio di molti retail ed interra anche a gli istituzionali. Anche LTC potrebbe trarre vantaggio da un eventuale approvazione di un ETF.

Pur avendo un’adozione inferiore rispetto a BTC ed ETH, LTC è ancora ampiamente utilizzato nei pagamenti e nelle transazioni rapide.

ETF Ripple: arriva il primo in Brasile. In Europa c’è già

Il token XRP di Ripple ha fatto un balzo in avanti dopo che la SEC brasiliana ha approvato il primo ETF su questa criptovaluta. Si tratta di un prodotto spot gestito da Hashdex, che replicherà l’andamento del prezzo di XRP.

Qui vedete il post su X che conferma l’approvazione:

ETF ripple approvato in Brasile

Va però precisato che non è il primo ETF al mondo su Ripple. In Europa ne esistono già diversi, offerti ad esempio da 21Shares, WisdomTree e Bitwise. Anche questi gestori hanno presentato domanda alla SEC americana per quotare prodotti analoghi negli USA.

Se la SEC USA desse il via libera, si aprirebbe un enorme mercato potenziale per l’ETF Ripple, con conseguenti benefici per la liquidità e l’adozione della criptovaluta. Potrebbe diventare facilmente il secondo ETF spot sulle crypto, se non addirittura il secondo a scapito di Ethereum

Anche il prezzo di XRP ha reagito bene arrivando a scambiare sopra i 2,70$ con un rialzo giornaliero di oltre il 5%.

SEC più “morbida” sulle Altcoin?

L’esame delle domande di CoinShares è un primo passo verso l’autorizzazione. Ci saranno poi 20 giorni di consultazioni pubbliche. Dopo questi la SEC deciderà se approvare o respingere le proposte.

Con la nomina di Paul Atkins, repubblicano favorevole alle criptovalute, l’agenzia sembra aver assunto un approccio più “possibilista” verso gli ETF crypto rispetto al passato. L’eventuale via libera agli ETF su XRP e Litecoin aprirebbe la strada ad ulteriori prodotti basati su altre altcoin, persino su memecoin come Doge o Shiba Inu.

La strada sembra in discesa e non si capisce perché non dovrebbe essere così, dato che in Europa ci sono già prodotti simili.

Il mercato oggi è molto più maturo e pronto a questi nuovi prodotti.

Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.