La Saipem S.p.A. acronimo di “Società Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi”, è una società per azioni, costituita nel 1956 e ad oggi attiva nel settore della prestazione di servizi per il settore petrolifero; è specializzata nella realizzazione di infrastrutture riguardanti la ricerca di giacimenti di idrocarburi, la perforazione e la messa in produzione di pozzi petroliferi, la costruzione di oleodotti e gasdotti. Nell’anno 2006 ha acquisito la Snamprogetti, leader dei progetti onshore del settore, estendendo così la competenza anche ai progetti su terra. Con una quota di mercato globale pari al 3,60% nei servizi oli&gas, è la quinta compagnia del comparto.
La società è quotata nell’indice FTSE MIB della Borsa di Milano (Codice Isin: IT0000068525; Codice Alfanumerico: SPM). In questa guida troverai un’analisi sul profilo societario di questa Società Per Azioni, informazioni societarie sulla Corporate Governance, sulla Strategia aziendale e, soprattutto, informazioni contabili utili a valutare le performance economico-reddituali di questo Gruppo che opera capillarmente a livello mondiale in Europa, America, Africa, Medio Oriente, Estremo Oriente ed Oceania. Infine, analisi della listed company sul mercato azionario con focus sull’andamento del titolo mobiliare e trend prospettici.
Sommario
Saipem SpA: Mission e valori istituzionali
Saipem SpA è una delle leader mondiali nei servizi di perforazione, ingegneria, approvvigionamento, costruzione e installazione di condotte e grandi impianti nel settore oil&gas a mare e a terra, con un forte orientamento verso attività in ambienti difficili, aree remote e in acque profonde. Presente in 68 Paesi, con 37.000 dipendenti, 123 nazionalità, 60 anni di presenza nel comparto, la mission istituzionale di Saipem è quella di affrontare “ogni sfida con soluzioni innovative, affidabili e sicure per soddisfare le esigenze dei nostri clienti. Attraverso gruppi di lavoro multiculturali siamo in grado di offrire sviluppo sostenibile per la nostra azienda e per le comunità in cui operiamo”.
I valori aziendali sono ascrivibili ai seguenti quali: Innovazione; salute, sicurezza e ambiente; multiculturalità; passione; integrità. Per Saipem SpA grande rilevanza è conferita alla Corporate Social Responsability: sostenibilità significa lavorare con la consapevolezza della responsabilità aziendale nei confronti di tutti gli stakeholder. Garantire relazioni di collaborazione basate sull’equità è fondamentale per il successo dei progetti. Il modello di sostenibilità aziendale guida tutti i processi aziendali, è orientato all’eccellenza e al conseguimento di obiettivi di lungo termine per prevenire, ridurre e gestire eventuali rischi.
Saipem SpA: Trend titolo azionario e pricing sul mercato azionario
Nel corso dell’anno 2016 la quotazione del titolo azionario Saipem presso la Borsa Italiana ha registrato un decremento del 42%; inoltre, nello stesso periodo l’indice FTSE MIB ha fatto registrare un decremento del 7%. E’ questo quanto si evince e si può cogliere dalla Relazione sulla Gestione relativa all’esercizio contabile 2016.
I primi giorni dell’anno sono stati condizionati negativamente dal brusco calo delle quotazioni del greggio: il 20 gennaio il Brent (petrolio di riferimento europeo, un prodotto molto leggero, risultato dell’unione della produzione di 19 campi petroliferi situati nel Mare del Nord) ha raggiunto i 28$ al barile, la quotazione più bassa mai raggiunta negli ultimi dodici anni. Il 4 gennaio il titolo Saipem ha raggiunto il prezzo di 7,28 euro e il 20 gennaio si è ridotto a 5,78 euro. In questo difficile ed avverso contesto macroeconomico, il 21 gennaio il Consiglio di Amministrazione si è riunito per fissare l’aumento di capitale sociale deliberato dall’Assemblea dei Soci in data 2 dicembre 2015. Il prezzo di emissione è stato definito a 0,362 euro per azione, per un’emissione di titoli aventi le stesse caratteristiche delle azioni ordinarie Saipem in circolazione.
L’operazione di aumento di capitale si è concluso in data 18 febbraio con 8.489.181.690 azioni ordinarie complessivamente sottoscritte, pari all’87,8% delle azioni ordinarie di nuova emissione. Le restanti 1.179.181.806 azioni sono state sottoscritte dalle banche garanti. L’aumento di capitale di 3.499.947.586 euro è stato totalmente sottoscritto ed il nuovo capitale sociale di Saipem è pari a 2.191.384.693 euro, suddiviso in n. 10.109.665.070 azioni ordinarie e n. 109.326 azioni di risparmio.
Riportiamo il Trend delle Quotazioni Borsa Valori di Milano del titolo Saipem SpA
Azioni Ordinarie |
2012 |
2013 |
2014 |
2015 |
2016 |
Massima |
4,974 |
4,051 |
2,629 |
1,606 |
0,917 |
Minima |
3,774 |
1,586 |
1,951 |
0,918 |
0,302 |
Media |
4,467 |
2,883 |
2,268 |
1,257 |
0,423 |
Fine esercizio |
4,317 |
1,586 |
2,483 |
1,198 |
0,536 |
Per il corrente anno 2017, in data 4 maggio 2017, il titolo azionario dopo il prezzo di apertura a 0,40 euro per azione ha visto un andamento “ribassista” portando il prezzo di chiusura a 0,39 euro per azione, con un decremento dell’-1,26%.
Saipem SpA: Approvazione del Bilancio d’esercizio 2016
In data 28 aprile 2017 è stato approvato il Bilancio di esercizio relativo all’anno contabile 2016, il quale ha chiuso con una perdita di 807.901.671,10 euro, decidendo di ripianare tale perdita mediante l’utilizzo di riserve disponibili di capitale e utili.
L’Assemblea dei soci ha deliberato di approvare la proposta di autorizzazione all’acquisto di azioni proprie, fino ad un massimo di n. 84.000.000 di azioni ordinarie e, comunque, entro l’importo massimo complessivo di 50.000.000 di euro. In dettaglio, il conto economico di esercizio relativo all’anno 2016 ha visto i ricavi della gestione caratteristica ammontare a 2.591.962 migliaia di euro, con una diminuzione di 808.015 migliaia di euro rispetto all’esercizio precedente; gli altri ricavi e proventi ammontano a 59.354 migliaia di euro, con un decremento di 6.638 migliaia di euro rispetto all’esercizio precedente; la voce “Altri proventi” ammonta a 19.856 migliaia di euro con un incremento di 14.465 migliaia di euro rispetto all’esercizio precedente e fa riferimento essenzialmente alla definizione di transazioni commerciali e pratiche legali pregresse.
Per quanto concerne i “Costi operativi” ammontano a 2.861.232 migliaia di euro, con un decremento di 733.686 migliaia di euro rispetto all’esercizio precedente e gli acquisti, prestazioni di servizi e costi diversi ammontano a 1.990.768 migliaia di euro, con un decremento di 908.531 migliaia di euro rispetto all’esercizio precedente; inoltre, il costo per il lavoro ammonta a 476.520 migliaia di euro, con un decremento di 98.379 migliaia di euro rispetto all’esercizio precedente.
Outlook e Previsioni Saipem SpA per il futuro
Per quanto concerne le Previsioni prospettiche relative all’andamento delle performance del Gruppo Saipem SpA, occorre tenere in considerazione del fatto che esso opera nel settore altamente competitivo dei servizi per l’industria Oil & Gas, il cui andamento è attualmente influenzato da un livello basso del prezzo del greggio.
Il perdurare di tale situazione negli ultimi anni ha avuto effetti significativi sui programmi di investimento dei principali clienti di Saipem determinando un impatto sulla domanda di servizi offerti dalla Società e dei margini a essi associati. Per tale motivo, il contesto in cui continuerà ad operare Saipem SpA è connotato da una crescente pressione competitiva sui prezzi per i contratti di importo fortettario detti “chiavi in mano”.
Inoltre, il deterioramento delle condizioni di mercato e della posizione finanziaria dei clienti potrebbe continuare a cagionare ritardi sia dei pagamenti da parte degli stessi clienti per servizi resi, sia del riconoscimento e conseguente pagamento di contratti in fase di esecuzione. Nella realizzazione dei progetti, il Gruppo Saipem SpA si affida a numerosi fornitori di beni e servizi e sub-contractor, le cui insufficienti performance economico-finanziarie potrebbero generare inefficienze nella supply chain e determinare, conseguentemente, costi addizionali legati alla difficoltà di sostituire i fornitori, ovvero all’approvvigionamento di beni e servizi a prezzi più elevati, nonché ritardi nella realizzazione e consegna dei progetti con evidenti conseguenze negative sulla customer satisfaction.