Contributi Inps colf e badanti: scadenze calcolo e come pagare
Se fruite del servizio di assistenza domiciliare di colf e badanti, dovete affrettarvi in quanto il termine per il versamento dei contributi INPS (secondo trimestre) è scaduto ieri (10 luglio 2017). In qualità di...
Certificazione unica autonomi 2017: tutte le novità
Lo scorso marzo è entrato ufficialmente in vigore la nuova Certificazione unica autonomi 2017. Il cui acronimo e CU, e va a sostituire quindi il CUD. La Certificazione unica autonomi deve essere rilasciata da...
Prelievo forzoso sui conti correnti: patrimoniale in arrivo?
Prelievo forzoso sui conti correnti? E' già legge? Arriverà la patrimoniale sui conti correnti bancari entro fine anno 2017 e solo sentirne parlare fa venire i brividi agli italiani. Si discute e si teme,...
Lettera canone RAI imprese: chi deve pagarla e chi è esente ?
Se la Scavolini è la cucina più amata dagli italiani, il Canone Rai è la tassa più evasa dagli stessi. La Legge di stabilità 2016 ha introdotto il Canone Rai nella bolletta della Luce. Una...
Studi di settore sostituiti da indicatori di affidabilità: cosa cambia
Sono stati per 18 anni l’incubo di contribuenti, professionisti e piccole imprese. Ma dal prossimo anno saranno sostituiti dagli indicatori di affidabilità fiscale (detti anche indicatori di compliance). Il provvedimento è inserito nella manovra-bis mediante...
Codice tributo 9001 comunicazione Agenzia delle Entrate: cosa fare?
Quando giunge presso il proprio domicilio una comunicazione di irregolarità dell'Agenzia delle Entrate, scatta subito il panico ed il terrore che qualcosa non vada bene e possa richiedere un esborso di grandi quattrini. Che...
Comunicazioni trimestrali IVA liquidazioni 2017: scadenze e istruzioni
Lo scorso 27 marzo è stato pubblicato il tanto atteso, dai liberi professionisti, modello delle comunicazioni trimestrali delle liquidazioni IVA. Il quale si differisce non dal punto di vista dei dati da dover rendere...
Assegno di divorzio: si può chiedere la modifica dopo l’ultima sentenza sul tenore di...
Lo strumento del divorzio tra due coniugi è stato introdotto in Italia il primo dicembre 1970, mediante legge n. 898, entrando in vigore il 18 dicembre successivo. La legge sul divorzio fu approvata benché...
Come pagare IMU e TASI 2017: ecco tutte le istruzioni
Il 16 giugno è diventata da qualche tempo la data horribilis per i contribuenti italiani. Infatti, decorre la scadenza della prima rata di un’imposta, l’IMU, e di una tassa, la TASI. Mentre il saldo...
Bonus mamma 2017: requisiti, ISEE e come fare domanda
A partire dagli anni ’90, il problema delle nascite in Italia è diventato cronico. In linea con quanto sta accadendo in tutti i Paesi europei, col Vecchio continente che sta diventando vecchio a tutti...
Credito Sud: cos’è e come funziona
Sei un imprenditore che vuoi investire e sviluppare un'idea di business nel Meridione Italiano? Bene, allora scopri e beneficia del Credito di imposta per gli investimenti nel Mezzogiorno (Imprese e competitività” 2014-2020 Fers). Si...
Gli effetti negativi del superbollo sulle auto di lusso sul mercato delle auto e...
Per superbollo si intende il bollo auto dovuto allo Stato dai possessori di auto da 185 kW (251,53 cavalli) di potenza in su. Le cosiddette “auto di lusso”. Fu istituito dal Governo Berlusconi e...
Equitalia: spunta la proroga?
Il 21 aprile 2017 si è chiuso definitivamente il termine per procedere con l'adesione volontaria e la “rottamazione” delle cartelle Equitalia e mettersi, definitivamente in regola con l'Amministrazione tributaria, senza pagare interessi e sanzioni....
IVA Reverse charge: cos’è, come funziona e quando si applica
Quando parliamo di reverse charge per IVA (in italiano traducibile in inversione contabile sull’Imposta sul valore aggiunto) dobbiamo intendere la traslazione dell’obbligo dell’imposizione fiscale dal venditore all’acquirente. Qual è lo scopo del reverse charge...
Tassazione capital gain: regime dichiarativo o amministrato?
Per capital gain - detto anche guadagno in conto capitale o utile di capitale – si intende la differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario. Si pensi...