Robinhood acquisisce lo storico exchange crypto Bitstamp: ecco perché

Robinhood, la popolare piattaforma di trading, ha annunciato l’acquisizione di Bitstamp, uno dei più longevi exchange di criptovalute, per 200 milioni di dollari.

Questa mossa strategica segna un passo significativo per Robinhood nel suo percorso di espansione al di fuori degli Stati Uniti e di consolidamento della sua posizione nel mercato globale delle criptovalute.

Robinhood sta puntando, infatti, al mercato Europeo, un mercato che inizia a fare gola a molti big del settore. L’accordo consentirà a Robinhood di sfruttare l’esperienza e la presenza di Bitstamp in Europa per offrire ai propri utenti un’esperienza di trading di criptovalute più completa e diversificata

Analizziamo i dettagli di questa operazione strategica e le implicazioni per il mercato crypto.

Robinhood acquista Bitstamp

Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).

E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 50$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.

Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.

51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

L’acquisizione di Bitstamp da parte di Robinhood: i dettagli

L’annuncio dell’acquisizione di Bitstamp da parte di Robinhood arriva in un momento in cui l’interesse per le criptovalute è ai massimi storici.

Robinhood, noto per la sua piattaforma di trading di azioni commission-free, ha fatto il suo ingresso nel mondo delle criptovalute nel 2018, offrendo inizialmente il trading di Bitcoin ed Ethereum. Da allora, la società ha gradualmente ampliato la sua offerta di criptovalute, ma è rimasta limitata al mercato statunitense.

Con l’acquisizione di Bitstamp, Robinhood ottiene l’accesso immediato a un exchange di criptovalute affermato e regolamentato in Europa. Fondata nel 2011, Bitstamp è uno dei nomi storici fra gli exchange, con una solida reputazione in termini di sicurezza, affidabilità e conformità normativa.

Chi è dentro nel mondo crypto da anni probabilmente ha fatto i suoi primi acquisti crypto proprio su Bitstamp.

Bitstamp esiste dal 2011 e dispone di oltre 50 licenze nel mondo. Non solo Europa ma anche Regno Unito ed Asia.

L’accordo, del valore di circa 200 milioni di dollari, prevede che Bitstamp continui a operare come entità indipendente, mantenendo il proprio marchio, il team di gestione e le operazioni.

Come leggiamo nel comunicato l’acquisizione sarà completata entro il 2025.

L’acquisizione consentirà a Robinhood di integrare le capacità di trading di criptovalute di Bitstamp nella propria piattaforma, offrendo ai propri utenti un’esperienza più completa e diversificata.

Robinhood e gli altri Exchange puntano al mercato Europeo

L’acquisizione di Bitstamp rappresenta una mossa strategica per Robinhood nel suo percorso di espansione globale.

Attualmente, Robinhood opera principalmente negli Stati Uniti, dove ha guadagnato una notevole popolarità tra i giovani investitori. Tuttavia, l’azienda ha riconosciuto l’importanza di espandersi in nuovi mercati per sostenere la crescita e rimanere competitiva nel panorama finanziario in evoluzione.

Bitstamp è noto per la sua attenzione alla sicurezza, con avanzate misure di protezione e una storia molto solida nella salvaguardia dei fondi dei clienti.

E propri l‘Europa rappresenta un mercato attraente per Robinhood, con una crescente adozione delle criptovalute e un quadro normativo più maturo rispetto agli Stati Uniti grazie alla MiCA.

Acquisendo Bitstamp, Robinhood ottiene l’accesso immediato a una base di clienti europea consolidata e a un’infrastruttura di trading collaudata. Questo consentirà a Robinhood di accelerare la sua espansione in Europa, sfruttando l’esperienza e la rete di Bitstamp.

Ma sono anche altri CEX che guardano all’Europa, come Coinbase. La sfida tra gli exchange crypto è appena partita.

I vantaggi per Robinhood

Attraverso l’acquisizione di Bitstamp, Robinhood potrà beneficiare di diversi vantaggi strategici:

  • Espansione del mercato: l’acquisizione consentirà a Robinhood di accedere a nuovi mercati in Europa e Asia, dove Bitstamp ha una forte presenza.
  • Offerta di prodotti ampliata: Bitstamp offre una gamma più ampia di criptovalute rispetto a Robinhood, il che consentirà alla piattaforma di trading di diversificare la propria offerta e attirare nuovi utenti.
  • Competenze normative: Bitstamp vanta una solida esperienza in materia di conformità normativa, un aspetto cruciale nel settore crypto, in continua evoluzione.
  • Attrattiva per gli investitori istituzionali: l’acquisizione potrebbe rendere Robinhood più attraente per gli investitori istituzionali, che cercano piattaforme regolamentate e affidabili per le loro operazioni in criptovalute.

Conclusioni

L’acquisizione di Bitstamp rappresenta una mossa strategica per Robinhood, che punta a diventare un player globale nel mercato crypto.

L’accordo potrebbe avere un impatto significativo sul settore, portando a una maggiore concorrenza, a un consolidamento del mercato e a una maggiore accettazione delle criptovalute.

Sarà interessante osservare come Robinhood integrerà Bitstamp nella propria piattaforma e quali saranno le future mosse dell’azienda. Ma sopratutto come risponderanno i concorrenti.

Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.

Apri subito il tuo account demo su eToro cliccando qui.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.