E’ ufficiale. Gli Stati Uniti hanno da oggi una riserva strategica in Bitcoin nelle proprie finanze. E’ stato firmato nella serata di ieri, infatti, l’ordine esecutivo del presidente Donald Trump che ha messo tutto nero su bianco.
L’annuncio è arrrivato direttamente dal consigliere per le criptovalute della Casa Bianca David Sacks.
Questo provvedimento crea di fatto una riserva che comprende le criptovalute confiscate in procedimenti legali, per un valore stimato di 17,87 miliardi di dollari. Nella riserva saranno presenti i BTC confiscati più altre altcoin, per ora non si capisce se ne acquisteranno altri.
Sembrerebbe (per ora) che non ci saranno nuovi acquisti e che tutta la vicenda non peserà sui contribuenti statunitensi.
Le riserve sanno conservate come “riserva di valore”, analogamente alle riserve tradizionali, mentre ci sarà un deposito di asset digitali che includerà criptovalute alternative.
Naturalmente cresce l’attesa per il Crypto Summit convocato per oggi che potrebbe portare novità. Ci sono però molti dubbi espressi ad esempio da JP Morgan e dal co-founder di Solana, Yakovenko.
Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange Bitget.
Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.
Puoi aprire un conto su Bitget facilmente ed in pochi minuti.
Sommario
Ordine esecutivo di Trump sulla riserva crypto: tutti i dettagli
L’ordine esecutivo firmato dal presidente Trump per istituire una Strategic Bitcoin Reserve e un Digital Asset Stockpile degli Stati Uniti è arrivato in serata.
Qui vedete il post su X di David Sacks:
che annuncia un evento storico per le crypto e per tutto il settore.
Come leggiamo nel documento, la Strategic Bitcoin Reserve sarà inizialmente composta dagli oltre 198.000 BTC già in possesso del governo federale, per un controvalore di circa 17,7 miliardi di dollari. Si tratta di Bitcoin sequestrati nell’ambito di procedimenti civili e penali, ad esempio il caso di Silk Road.
L’ordine prevede che il Dipartimento del Tesoro possano in futuro fare ulteriori acquisti in Bitcoin ma non con i soldi dei contribuenti. Chi si aspettava acquisti massicci di BTC da parte del governo sarà rimasto deluso.
Verrà inoltre creato un Digital Asset Stockpile dove confluiranno gli asset digitali diversi da BTC per un controvalore stimato di circa 500 milioni di dollari al cambio attuale. Si tratta principalmente di ETH, stablecoin e qualche altcoin. Non ci sono XRP, SOL e ADA citati dallo stesso Trump nei giorni scorsi.
Naturalmente si attende ora un inventario completo per capire effettivamente cosa contiene la riserva.
Come ha reagito BTC all’ordine di Trump
L’annuncio della creazione della Riserva Strategica di Bitcoin da parte dell’amministrazione Trump ha generato reazioni contrastanti
Tutti si aspettavano il classico fenomeno del “sell the news”, che si verifica quando gli operatori del mercato vendono un asset dopo un annuncio importante, sfruttando l’aumento di prezzo generato dalle speculazioni precedenti alla notizia.
Anche BTC e le alt hanno reagito subito all’inizio, però meno di quanto ci si aspettava.
Come osserviamo sul grafico daily:
il prezzo di BTC crollato di 5.000 $ in un’ora circa, passando da circa 90.000 $ a 85.000 dollari. In questo momento è ritornato alla soglia dei 90k con un piccolo “rimbalzo” del 4%. Vedete comunque come la shadow della candela sia molto pronunciata.
Nulla vieta un breakout che potrebbe portare BTC a testare anche livelli più in basso, a ridosso della zona attorno ai 70.000$ – 72.000$ che fa da supporto.
Anche le altcoin citate nei giorni scorsi da Trump sono in calo con XRP, SOL e Cardano che registrano ribassi attorno al 10%.
Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.