Quali sono le previsioni per l’oro nel 2018? L’oro è considerato il bene rifugio per eccellenza. Quando i mercati sono in agitazione e navigano nell’incertezza, o sono in un periodo negativo, ecco che gli investitori si rifugiano in questo metallo prezioso. Da sempre simbolo di ricchezza e di agio.
I mercati finanziari, si sa, sono imprevedibili. Nessuno ha la sfera di cristallo e chi dice di averla è solo uno che vuole fregarvi i vostri soldi. Ci sono comunque stimati analisti che ci provano, cercando di guardarsi alle spalle e capire cosa aveva fatto l’Oro in situazioni simili.
La maggior parte delle previsioni di prezzo non valgono più di un ombrello in un uragano. Ci sono così tanti fattori, così tante variabili e dinamiche in continua evoluzione, che anche l’ipotesi più dettagliata finisce sempre per sbagliarsi. Inoltre, alcune previsioni si basano su un assunto: “I tassi di interesse aumenteranno così l’oro cadrà”. Non è nemmeno una dichiarazione accurata, per non parlare di una previsione ragionevole, dato che è il tasso reale che influenza i prezzi dell’oro, ovvero il tasso al netto dell’inflazione.
Cerchiamo dunque di capire quali sono le previsioni Oro 2018.
Sommario
- 1 Fare trading sull’oro
- 2 Previsioni Oro 2018
- 3 Previsioni prezzo Oro 2018 fattori
- 4 Previsioni Oro 2018, in quali condizioni prezzi potrebbero scendere
- 5 Prezzi Oro 2018, influenza situazione politica italiana e politica fiscale americana
- 6 Previsioni Oro 2018, c’è anche chi prevede un ribasso
- 7 Previsioni Oro 2018, la tesi neutrale
- 8 Previsioni prezzi Oro 2018, tutti i fattori da considerare secondo Nick Hodge
Fare trading sull’oro
Ecco una serie di broker che permettono di fare trading sul prezzo dell’oro
Previsioni Oro 2018
Quali sono le previsioni Oro 2018? Si prevede che i prezzi oro aumenteranno ulteriormente rispetto al dollaro USA nel 2018 e potrebbero raggiungere il picco di $ 1450 l’oncia secondo i principali analisti, scrive Steffen Grosshauser di BullionVault. Lanciando il nuovo rapporto Gold Focus 2018 a metà marzo scorso, la società di consulenza sui metalli preziosi Metals Focus ha espresso una previsione rialzista sui prezzi dell’oro, costruita sulle aspettative di una crescita economica americana più lenta, un dollaro USA più debole e un peggioramento della volatilità nei mercati azionari mondiali.
Per il trimestre da aprile a giugno di quest’anno, tuttavia, Metals Focus prevedeva un movimento laterale del prezzo dell’oro, oscillando tra $ 1290-1360 per oncia troy prima di aumentare in un intervallo al rialzo per tutto il resto del 2018.
“Anche se ulteriori aumenti dei tassi da parte della Fed sono un fattore sfavorevole, sono già in gran parte scontati”, ha detto il direttore di Metals Focus Philip Newman, presentando l’ultima analisi della società di consulenza ad un evento a Londra la scorsa settimana. Forti mercati azionari potrebbero anche ostacolare i nuovi investimenti in oro, dicono ancora le previsioni di Metals Focus, un vento contrario visto nel 2017.
Ma la geopolitica potrebbe dimostrarsi rialzista, ha detto Newman, mentre una guerra commerciale tra Stati Uniti, Cina e altri Stati “non può più essere esclusa”, potenzialmente dannosa per la crescita economica in tutto il mondo, potrebbe stimolare la domanda di oro come risorsa difensiva.
Gli analisti concorrenti Thomson Reuters GFMS all’inizio di quest’anno prevedono un prezzo medio dell’oro del 2018 di $ 1360, con un picco superiore a $ 1500 l’oncia. “La nostra previsione sconta tre rialzi dei tassi della Fed”, ha detto GFMS, “sebbene un potenziale surriscaldamento dovuto alla nuova riforma fiscale di Trump potrebbe portare a un inasprimento più aggressivo, limitando il rialzo dell’oro”. Avendo sottovalutato il prezzo dell’oro alla fine di marzo di $ 50 l’oncia fino a febbraio, la banca olandese ABN Amro si attesta alle previsioni di fine anno di $ 1250, con un rialzo a $ 1400 previsto per i successivi 12 mesi.
“Continuiamo ad aspettarci che i prezzi scendano al di sotto dei $ 1300 per oncia nelle prossime settimane”, ha detto ABN all’inizio di aprile. “Se le posizioni lunghe speculative nel mercato dei futures sono schiacciate, i prezzi potrebbero anche scendere temporaneamente … nella direzione di $ 1200 ma pensiamo che questo sia il massimo svantaggio dei prezzi dell’oro quest’anno”.
Per quanto riguarda i fondamentali dell’offerta e della domanda dell’oro, la produzione mineraria globale ha stabilito un nuovo record annuale nel 2017 ma potrebbe declinare secondo Metals Focus – una previsione sostenuta da altre analisi minerarie del 2018 – poiché il tasso di crescita ha visto un rallentamento significativo negli ultimi anni.
L’aumento della domanda di gioielli nel 2018, in particolare nei primi due paesi consumatori di Cina e India, rischia di affiancare l’aumento della domanda di investimenti per lingotti d’oro e monete metalliche, Newman ha aggiunto.
Previsioni prezzo Oro 2018 fattori
Quali sono i fattori che potrebbero incidere sul prezzo dell’Oro nel 2018? In genere sono i seguenti:
- Dollaro USA
- La domanda per oro fisico
- Domanda per oro ETF
- Acquisti delle Banche centrali
- Attività di speculazione commerciale
- Trading Volumi su COMEX
- Indicatori tecnologici
- Scoperta di nuove miniere
- Commenti economici e monetari autorevoli
Vediamo di seguito fattore per fattore:
Dollaro Usa
Il dollaro USA è diminuito del 10,5% lo scorso anno, un calo significativo per una valuta e il suo calo più grande dal 2003. I fattori che hanno pesato sul dollaro lo scorso anno dovrebbero esercitare nuovamente pressioni analoghe quest’anno. Il più grande fattore è forse l’amministrazione Trump che afferma apertamente di volere un dollaro debole, principalmente per sostenere il commercio USA. Probabilmente sai che in generale il dollaro USA è inversamente correlato all’oro, quindi se il dollaro cade quest’anno, come sta succedendo, allora il prezzo dell’oro salirà.
Domanda oro fisico
La domanda di oro fisico per monete e lingotti è stata vicina a un minimo storico lo scorso anno. Ma l’ultima volta che è successo ha preceduto una furia per la domanda di metallo, con il compiacimento che ha raggiunto il culmine poco prima della crisi finanziaria del 2008. Con vendite di lingotti ai minimi pluriennali, è molto più probabile che la domanda aumenti quest’anno che in calo. Non sempre spinge il prezzo più in alto, ma supporta l’interesse per l’oro, e maggiore è l’interesse, più è probabile che l’oro salga.
Acquisto da parte delle banche centrali
Le banche centrali di tutto il mondo detengono oro nelle loro riserve. Se pensano di averne bisogno di più, ne comprano di più. Guardate cosa è successo da quando le partecipazioni hanno toccato il fondo nel 2007: le banche centrali globali hanno acquistato oro ad un ritmo accelerato negli ultimi 10 anni. Sulla base della loro attività recente, non c’è motivo di credere che si fermeranno. Il loro continuo accumulo è una fonte di supporto per il prezzo dell’oro. Quindi, acquisti evidenti in corso delle banche centrali mondiali corrispondono ad un prezzo dell’oro che sale.
Attività degli speculatori commerciali
Il nostro amico Nick Laird su Goldchartsrus.com tiene traccia del rapporto “Commitment of Traders”, che consiste nelle posizioni di negoziazione nette di operatori commerciali, non commerciali e non soggetti a dichiarazioni. Ecco la visione a 3 anni: c’è stato un tiro alla fune tra queste entità, anche se è possibile vedere che l’interesse aperto è generalmente più alto ora di quanto non fosse tre anni fa, che corrisponde al prezzo crescente durante quel periodo di tempo. Questi dati di solito non sono predittivi se non alle letture estreme. A partire dal 24 gennaio, questo fattore non fornisce alcuna chiara indicazione di cosa farà l’oro quest’anno.
Volumi di trading su COMEX
I volumi di trading dell’oro sul COMEX non sono mai stati più alti: i trader nel più grande mercato a termine del mondo stanno comprando più contratti d’oro di quelli che stanno vendendo, un indicatore fermamente rialzista. Non c’è alcuna indicazione che l’attività intensificata al COMEX si fermerà, e in tal caso il prezzo dell’oro ovviamente salirà.
Scoperta di nuove miniere
Quasi tutti gli analisti minerari, incluso il sottoscritto, hanno lanciato l’allarme sull’introduzione imminente della nuova fornitura d’oro dalla produzione mineraria. Alcuni rapporti dicono che arriverà il picco quest’anno, alcuni dicono che accadrà il prossimo anno, altri ancora che è già in corso. Ma a prescindere dai tempi, la realtà è che la nuova fornitura di miniere sta per invertire e iniziare un declino a lungo termine. E la maggior parte delle vendite di monete e barre ogni anno proviene da nuove miniere. Se la domanda rimane ai livelli attuali o aumenta e la nuova offerta inizia a scendere, il prezzo dell’oro risponderà a questa equazione di base / domanda e dunque salirà.
Fattori economici e monetari
Tutti i suddetti motivi vanno bene, ma uno dei motivi principali per cui siamo in sovrappeso di oro e argento in questo momento storico sono i numerosi rischi elevati che sono presenti. Mike ha discusso i suoi 10 migliori motivi per acquistare oro e argento, che puntano tutti a un periodo che a suo avviso, prima o poi, spingeranno all’oro più in alto. È questo sfondo per l’oro che ci dice perché gli investitori dovrebbero tenere i lingotti fisici questa volta e perché il prezzo finirà per finire molto più alto di quanto lo sia ora. Ci sono un paio di questi catalizzatori che potrebbero influenzare il prezzo l’oro nel 2018:
a) Bolla azionaria: il mercato rialzista delle azioni potrebbe continuare o meno nel 2018, ma nessuna tendenza dura per sempre. E data la misura in cui il mercato azionario è arrivato, è giusto essere prudenti con la sua valutazione frizzante.
Se i serbatoi Dow o cryptos aumenteranno i rendimenti obbligazionari o inversioni immobiliari, la paura che ne deriva spingerà l’oro al rialzo.
Come afferma il World Gold Council, “Se i mercati finanziari globali dovessero essere corretti, gli investitori potrebbero trarre vantaggio dall’esposizione all’oro in quanto ha storicamente ridotto le perdite durante i periodi di difficoltà finanziaria”. Persino la Banca Mondiale conservatrice ha emesso un avviso nel loro rapporto di gennaio: ” I mercati finanziari sono vulnerabili a notizie negative impreviste. Sembrano compiacenti: “Se gli investitori sono colti alla sprovvista, la caduta dei mercati finanziari potrebbe essere più grande della media e spingere rapidamente gli investitori verso l’oro. E poiché l’oro è inversamente correlato alla maggior parte delle asset class, è più probabile che aumenti quando i mercati azionari crollano.
b) Inflazione:
Al di fuori del radar per la media Joe è la possibilità che l’inflazione aumenterà quest’anno.
- Barron: “Prevediamo che l’inflazione aumenterà nel 2018 nei mercati sviluppati rispetto a dove si trova oggi con gli Stati Uniti in testa.” Kiplinger: “L’inflazione aumenterà quest’anno.”
- PIMCO: “L’inflazione globale dovrebbe aumentare nel 2018.”
- Banca mondiale: “Potrebbe esserci un’inflazione più rapida del previsto …”
- E il Wall Street Journal ha riferito a metà gennaio che “Gli investitori si preparano per l’inflazione”.
Questo è piuttosto ovvio: se l’inflazione aumenterà quest’anno, soprattutto più del previsto, allora l’oro salirà.
Previsioni Oro 2018, in quali condizioni prezzi potrebbero scendere
- Di contro, ci sono anche fattori che spingono i prezzi dell’Oro al ribasso. I fattori principali che potrebbero pesare sull’oro sono:
- il mercato azionario continua a salire
- i tassi d’interesse salgono più del previsto, senza alcun aumento dell’inflazione.
Se queste cose accadono e gli altri catalizzatori sono sottomessi, allora l’oro è probabile che cali.
Prezzi Oro 2018, influenza situazione politica italiana e politica fiscale americana
Se le preoccupazioni sottostanti riguardanti il governo italiano e la politica fiscale americana continueranno, sebbene i mercati abbiano superato la fase più acuta, è probabile che la domanda difensiva di oro svanisca, con attenzione che passa verso la prospettiva di maggiori tassi di interesse negli Stati Uniti e di una progressiva normalizzazione della politica monetaria globale.
Questi fattori sono suscettibili di erodere il sostegno all’oro e potenzialmente innescare i minimi del 2018. L’oro è stato cambiato poco per gran parte della settimana, in quanto le tendenze del dollaro e le tendenze al rischio tendono a cancellarsi a vicenda.
Quando la domanda difensiva è aumentata sui timori di rischio, i guadagni sono stati compensati da un euro più debole, mentre un allentamento della propensione al rischio è stato contrastato da una ripresa dell’euro. I prezzi dell’oro si sono ritirati in ritardo al di sotto di $ 1,295 per oncia nella settimana su una combinazione di dati USA solidi, guadagni in USD / JPY e migliore propensione al rischio.
I dati del settore dei servizi ISM saranno pubblicati martedì e saranno seguiti da vicino, soprattutto perché i dati di produzione sono stati oscurati dal rapporto sull’occupazione mensile, anche se i dati dovranno essere sostanzialmente al di fuori delle previsioni di consenso per avere un impatto maggiore.
I funzionari della Federal Reserve non faranno commenti sulla politica monetaria durante la settimana, con un periodo di blackout in vigore prima della decisione sul tasso di interesse il mercoledì successivo. A meno che non ci siano forti turbative del mercato, ci saranno aspettative molto forti di un rialzo dei tassi della Fed alla riunione di giugno, che dovrebbe sostenere il dollaro e limitare il sostegno all’oro. Gli sviluppi dell’Eurozona continueranno a essere osservati da vicino dopo che gli sviluppi politici italiani hanno avuto un impatto importante sui timori di un rischio globale e ha guidato la domanda d’oro difensiva.
Dato che il Governo Conte ha incassato la fiducia, i potenziali conflitti tra il governo e la Commissione UE, o addirittura un rapido collasso del governo, scatenerebbe nuovi timori per le elezioni anticipate, che fornirebbero un certo supporto all’oro. Le condizioni finanziarie globali continueranno a essere osservate attentamente, specialmente nei mercati emergenti.
Le tensioni rinnovate tenderebbero a sostenere il dollaro e mettere qualche pressione al ribasso sull’oro, sebbene l’impatto sarebbe compensato da un potenziale supporto difensivo nel caso in cui i mercati azionari si indeboliscano. Le questioni commerciali rimarranno importanti dopo la decisione degli Stati Uniti di andare avanti con l’imposizione di dazi sulle importazioni di acciaio e alluminio da UE, Canada e Messico.
La retorica aggressiva degli Stati Uniti e le forti misure di ritorsione dell’UE tenderebbero a minare le condizioni di rischio e innescare una certa domanda di oro difensiva. Un tono più conciliante e seri sforzi per allentare le tensioni tenderebbero a limitare il sostegno all’oro. Anche gli sviluppi relativi alle relazioni nord-coreane degli Stati Uniti saranno significativi man mano che proseguiranno le discussioni sul potenziale vertice.
La conferma che l’incontro andrà avanti il 12 giugno o poco dopo tenderebbe a minare il sostegno all’oro, mentre una nuova interruzione dei colloqui fornirebbe un elemento di supporto per il metallo prezioso.
Previsioni Oro 2018, c’è anche chi prevede un ribasso
Non tutte le previsioni sono però al rialzo. Guardando lo storico dei prezzi Oro, sembra proprio che abbia una tendenza al ribasso nel 2018. La quale ricorda davvero la situazione alla fine degli anni ’90. Quando l’oro ha concluso il suo trend ribassista lungo due decenni. Tuttavia, un tale cambiamento di tendenza da una tendenza laica a un’altra è un processo e può durare un paio di anni. Sentiamo che lo stesso sta accadendo proprio adesso. Il cambio di tendenza dal rialzo dell’oro a 10 anni in una tendenza al ribasso è durato 1,5 anni (dalla fine del 2011 fino all’inizio del 2013).
Successivamente, non saremmo sorpresi nel vedere un cambio di tendenza da ribassista a rialzista. In tale scenario l’oro rimarrà in una tendenza al ribasso nel 2018. Secondo l’oro del grafico a lungo termine, l’oro rimane in un tendenza al ribasso fintanto che commercia sotto $ 1350.
I punti di prezzo più importanti da guardare sono $ 1100 (il centro del canale al ribasso) e $ 925 (il fondo del canale di tendenza). E’ probabile quindi che il livello di $ 1000 sarà testato, e che l’oro sia vicino alla resistenza o quasi suportuale all’interno del suo canale a lungo termine.
A supportare questa tesi è un analista di UBS, Joni Teves, il quale è stato rialzista per 2 anni, ma non vede alcuna “ragione” per continuare a essere rialzista sull’oro nel 2018. Valutiamo questo scenario ribassista con una probabilità del 60%.
Previsioni Oro 2018, la tesi neutrale
Anche se crediamo che lo scenario descritto sopra possa essere il più veritiero per il 2018, riteniamo comunque che uno scenario neutrale meriti di essere preso sul serio. Se il prezzo dell’oro supera i $ 1280, rimane lì per un periodo di tempo più lungo senza rompere su $ 1375, indicherebbe che una nuova tendenza è iniziata: la tendenza al ribasso sarebbe stata sostituita da una tendenza laterale (neutra).
I livelli di prezzo da tenere in considerazione sono $ 1375 (resistenza) e $ 1050 (supporto). Se l’oro corregge il livello $ 1050 e $ 1100 e imposta un minimo più basso rispetto al minimo del dicembre 2015, sarebbe estremamente rialzista a lungo termine e andrebbe a fuoco un segnale che la nostra previsione del prezzo dell’oro 2019 sarebbe diventata pronunciatamente rialzista. In tale scenario il 2018 sarebbe caratterizzato come anno di transizione. La probabilità che ciò si verifichi è del 30%.
Previsioni prezzi Oro 2018, tutti i fattori da considerare secondo Nick Hodge
Nick Hodge è il fondatore e presidente del Club Outsider e il direttore degli investimenti di migliaia di stock advisories, Early Advantage e Wall Street’s Underground Profits. Dirige anche Nick’s Notebook, un servizio privato di allerta e collocamento che ha raccolto decine di milioni di dollari di capitale di investimento per le aziende di risorse, energia, cannabis e tecnologia medica. Co-autore di due libri di investimento best-seller, tra cui Energy Investing for Dummies, i suoi approfondimenti sono stati condivisi su programmi di notizie e su riviste e giornali di tutto il mondo.
Ecco secondo Nick Hodge quali sono i fattori da considerare per capire le previsioni oro 2018.
Fattori ambientali
Ebbene sì, anche l’ambiente può incidere sul prezzo dell’Oro. Come saprai, l’oro si comporta meglio in tempi di incertezza. Bene, l’ecosistema globale non è mai stato meno sicuro. Fermandoci al solo 2017, abbiamo assistito a disastri ambientali di grandi dimensioni con tre grandi uragani che hanno cancellato vaste aree del Texas, il sudest americano e i Caraibi.
E per quanto ci piacerebbe credere che si sia trattato di un colpo di fortuna, non è stato così. Questi eventi drammatici hanno legami diretti con il nostro clima che cambia. Sia l’oceano che l’aria stanno diventando più caldi, e questo sta portando a tempeste più potenti, incendi violenti e livelli più elevati di inondazioni. Ne vedremo di più in futuro.
Ogni disastro ambientale porta con sé, ovviamente, pesanti danni economici, che si riflettono anche sui mercati. Soprattutto quando colpiscono un Paese molto influente come gli Usa. I prezzi dell’oro finiscono per giovare anche di ciò. Il 2018 non ha ancora riservato disastri ambientali, ma siamo appena a metà anno…
La geopolitica
La geopolitica, ovviamente, pure ha un suo peso. Il mondo si sta frammentando sia socialmente che politicamente. L’insoddisfazione e la rabbia si sono tradotte in grandi cambiamenti politici, come la Brexit e le elezioni presidenziali americane del 2016. Alle quali, dobbiamo aggiungerci anche quelle italiane, che hanno portato alla formazione di un Governo considerato agli occhi del Mondo anti-sistema: Movimento cinque stelle e Lega.
Per il resto, preoccupa la contrapposizione Occidente-Russia, mentre il Medioriente infiamma costantemente (si pensi al caos in Libia, Siria e Iraq oltre che al mai sopito conflitto israelo-palestinese, tornato ad acuirsi dopo la decisione di Trump di aprire l’ambasciata americana a Gerusalemme).
Mettiamoci poi l’avanzata inesorabile della Cina, che ormai ha spodestato gli Usa dal trono della leadership economica mondiale. Nonché la vicina Corea del Nord, col paffuto dittatore Kim Jong-Un che ha acuito i donni a colpi di missili nel 2017 e ad inizio 2018. Sebbene pare si sia calmato e sia disposto ad incontrare Trump.
Insomma, le probabilità di una guerra su vasta scala sono ai massimi livelli da decenni. In particolare, da quando è cessata la Guerra Fredda, che ha interrotto certi equilibri. In questa profonda paura e incertezza geolopolitica, l’oro ovviamente tenderà al rialzo.
Donald Trump
Abbiamo detto che l’oro è correlato al dollaro in maniera inversa. E da quando Donald Trump è Presidente, il Biglietto verde è calato di molto. Nel 2017 è risultato in calo di circa il 10%. E ci sono alcune ragioni per questo declino. Una è che le valute straniere stanno diventando più competitive. Questo è particolarmente vero per l’euro, che è il principale rivale del dollaro statunitense. Dopo aver considerato i tassi di interesse negativi in alcuni casi, l’Europa sta finalmente cercando di frenare i suoi stimoli monetari. L’euro si sta rafforzando, diminuendo il dollaro USA e aumentando l’oro.
La diminuzione del dollaro USA è una disfunzione del governo USA. Un governo repubblicano unificato ha fallito nell’ottenere importanti vittorie politiche nel primo anno della presidenza di Donald Trump. Invece, è stato consumato da lotte intestine e minato da un presidente che trascorre più tempo a cinguettare. Dopo aver promesso per sette anni di abrogare Obamacare, lo sforzo repubblicano è esploso in molteplici fallimenti di alto profilo. Questo ha indebolito la fiducia sia su Wall Street che su Main Street.
Anche il sostegno non ha superato un budget e ha continuato a lottare per la spesa e il limite del debito. Ciò sta danneggiando il dollaro USA più di ogni altra cosa che il Congresso ha fatto (o non è riuscito a fare). E non andrà meglio in un anno elettorale. A fine 2018 ci saranno le elezioni del mid-term e Trump rischia di essere ulteriormente depotenziato.
La FED
Quando parliamo della politica degli Stati Uniti riguardo all’oro, dobbiamo anche discutere della Federal Reserve. Non c’è dubbio che l’oro sia stato in gran parte limitato dalla politica della Fed. Ma l’idea che l’aumento dei tassi schiaccerà l’oro è del tutto infondata. Per una cosa, la Fed ha alzato i tassi di interesse tre volte negli ultimi 12 mesi, eppure, il dollaro USA è diminuito e l’oro è aumentato per quel periodo di tempo.
Questo da solo dovrebbe dissipare qualsiasi idea che la stretta monetaria è una campana a morto per l’oro. Ma c’è di più, se si guarda alla storia, questa tendenza non è insolita. Storicamente, il dollaro USA in realtà ha registrato sottoperformance nella maggior parte dei periodi di inasprimento monetario. Negli ultimi due periodi di stretta monetaria – nel febbraio 1994 e nel giugno 2004 – vedrete schemi quasi identici.
In entrambi i casi, il dollaro USA si è rafforzato prima del primo rialzo dei tassi, ma si è indebolito di circa l’8% nei prossimi sei mesi . L’indice del dollaro USA è quindi rimasto costantemente al di sotto del suo livello nel giorno del primo rialzo dei tassi per i prossimi due o tre anni. Si noterà anche che, in quei casi, i prezzi dell’oro sono aumentati. Oro più che raddoppiato tra il 2004 e il 2008, sparando da $ 400 l’oncia a quasi $ 1.000 l’oncia. Ciò che tutti questi dati e precedenti storici dicono, in sostanza, è che il mercato tende a sovrastimare l’effetto della stretta monetaria sul dollaro USA e, quindi, sull’oro. Ed è quello che stiamo vedendo ora.
La Fed ha emesso il suo primo rialzo dei tassi nel dicembre 2015. Un aumento trascurabile dallo 0-0,25% allo 0,25% -0,5%. Ha aumentato i tassi tre volte da allora al suo attuale livello dell’1% -1.25%. Quindi, a questo ritmo, i tassi di interesse non toccheranno il 4% fino al 2023.
L’oro sta sovraperformando perché il mercato l’ha sottovalutato. È stato ipervenduto in base alla politica della Fed e ora sta correggendo il tiro.
Scarsità minerarie
Ecco la semplice realtà: c’è così tanto oro nel mondo, e ne abbiamo già estratto la maggior parte. Le miniere più produttive del mondo sono state completamente esaurite. La produzione di oro africano, ad esempio, è crollato da oltre 1.000 tonnellate nei primi anni 1970 a circa 160 tonnellate oggi. Al momento non esiste una sola miniera d’oro del Sudafrica tra i primi 20 produttori d’oro del mondo, quando, negli anni passati, hanno dominato la sfera.
Inoltre, la pipeline di nuove miniere d’oro si è assottigliata per oltre un decennio. Solo tre giacimenti auriferi primari sono stati scoperti dal 2014, mentre 37 sono stati scoperti nel solo 1987: e continuerà a peggiorare da qui in poi. Questo è il fenomeno noto come “picco d’oro”. Il 2016 è stato il primo anno dal 2008 in cui la produzione mineraria è diminuita. Mentre il 2017 è stato solo marginalmente superiore al 2016. Da quel momento in poi, ci sarà un calo marginale nella produzione di oro fino a quando non sarà rimasto semplicemente più nulla da produrre.
E una legge economica classica vuole che più un bene è scarso, più vede aumentare il suo prezzo. E l’oro non farà di certo eccezione.
Insomma, secondo Nick Hodge, tutto lascia presagire che il prezzo dell’oro sarà al rialzo nei prossimi mesi.
Migliori broker per investire in Oro
Altre previsioni Oro 2018
Una recente indagine del London bullion market ha raccolto numerose diverse previsioni 2018 sul prezzo dell’oro, tra le quali annoveriamo:
- Bhar Robin di Societe Generale CIB: $1.215
- Cooper Suki di Standard Chartered: $1.324
- Fritsch Carsten di Commerzbank AG: $1.325
- Hong Hao della Bank of China: $1.320
- O’Connell Rhona di Thomson Reuters GFMS: $1.360
- Steel James della HSBC: $1.284
- Teves Joni della UBS Limited: $1.285
- Turner Matthew della Macquarie Capital: $1.350
Nel momento della scrittura, l’oro è quotato $ 1297, con un rialzo dello 0,07%.