Polygon annuncia la migrazione da MATIC a POL: cosa cambia per gli investitori

La blockchain Polygon ha recentemente annunciato la data ufficiale per la migrazione del suo token nativo MATIC al nuovo POL.

L’upgrade è previsto per il 4 settembre 2024 e rappresenta una tappa importante nell’evoluzione della rete Polygon verso un ecosistema potenziato.

La transizione da MATIC a POL non è un semplice cambio di nome, ma riflette una profonda evoluzione della visione e della struttura di Polygon. Questa mossa strategica mira a ottimizzare l’efficienza della rete, migliorare la governance e potenziare le capacità dell’ecosistema Polygon nel suo complesso.

Analizziamo in dettaglio il processo di migrazione e cosa comporterà per gli investitori.

Polygon annuncia POL a Settembre

Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di AvaTrade (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).

E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 100$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.

Per saperne di più sulle criptovalute su AvaTrade vai qui sul sito ufficiale.

79% dei trader retail perde soldi facendo trading con questo broker CFD. Dovresti considerare i rischi di perdita di denaro

Che cos’è POL e perché sostituirà MATIC

POL è il nuovo token nativo della blockchain Polygon che sostituirà MATIC a partire dal 4 settembre 2024. Si tratta di un upgrade pianificato da tempo e voluto dalla comunità di Polygon per supportare al meglio la visione della rete come network di blockchain aggregate.

Qui vedete l’annuncio della foundation in un post su X:

Polygon Foundation annuncia POL

POL, acronimo di Polygon, è stato creato appositamente come “token di terza generazione” per fornire nuove funzionalità e servizi all’ecosistema Polygon. Tra questi, la possibilità di fornire sicurezza e convalidare le transazioni su tutte le catene presenti sulla rete Polygon, non solo sulla PoS principale.

Inoltre, POL supporterà il prossimo Polygon Staking Hub, previsto per il 2025, consentendo agli utenti di partecipare alla generazione di blocchi, alla produzione di proof zero-knowledge e ai Data Availability Committee.

MATIC ha svolto egregiamente il suo ruolo di token nativo di Polygon finora, ma presenta limitazioni rispetto alla nuova direzione che la rete sta prendendo. Da qui la necessità di un token più evoluto e al passo con i nuovi sviluppi, in grado di abilitare l’interoperabilità e la condivisione di liquidità tra più catene.

POL è stato creato apposta per questo scopo, come token iper-produttivo capace di fornire valore e servizi a tutte le blockchain aggregate sotto Polygon.

Come avverrà la migrazione da MATIC a POL

La migrazione da MATIC a POL è prevista per il 4 settembre 2024 sulla mainnet di Polygon. Tuttavia il processo di transizione sarà diverso a seconda di dove si trovano i token MATIC da aggiornare.

Per gli utenti che possiedono MATIC direttamente sulla blockchain Polygon PoS non sarà richiesta alcuna azione. I token verranno automaticamente convertiti in POL senza bisogno di intervento.

Diversa invece la procedura per chi detiene MATIC su Ethereum, su sidechain zkEVM o su exchange centralizzati. In questi casi sarà necessario seguire le istruzioni specifiche e interagire attivamente con gli smart contract o le piattaforme per completare la migrazione a POL.

Ad esempio su Ethereum si potrà utilizzare il contratto di migrazione oppure farlo tramite DEX come Uniswap.

Per rendere il processo il più semplice possibile, Polygon ha già rilasciato una migrazione di testnet, attiva dal 17 luglio. In questo modo gli utenti possono sperimentare l’upgrade in un ambiente sicuro, così da farsi trovare pronti il 4 settembre.

Cosa devi fare se sei un holder di MATIC?

Molti si staranno chiedendo cosa devono fare concretamente gli investitori che possiedono MATIC, per essere certi di ricevere i token POL dopo la migrazione.

Ecco un riepilogo delle azioni da compiere nei vari casi:

  • Se si detengono MATIC sulla blockchain Polygon PoS non è richiesta nessuna azione. L’upgrade a POL sarà automatico.
  • Se si detengono MATIC su Ethereum o su sidechain zkEVM, sarà necessario seguire la procedura guidata di migrazione tramite smart contract o DEX.
  • Se i MATIC sono su exchange centralizzati, verificare eventuali comunicazioni dell’exchange in merito alla migrazione. Di solito avviene in automatico.
  • I MATIC impegnati negli smart contract di staking su Ethereum verranno convertiti automaticamente in POL.
  • Chi non volesse convertire i propri MATIC deve prestare attenzione alle tempistiche e spostare i fondi prima del 4 settembre.

Le prospettive future per POL nell’ecosistema Polygon

Sebbene inizialmente POL andrà a sostituire MATIC come token nativo della blockchain Polygon PoS, in futuro il suo ruolo potrà espandersi notevolmente.

Polygon sta evolvendo verso una architettura multi-catena, grazie ai progetti Polygon zkEVM e AggLayer. In questo contesto, POL è stato ideato come token in grado di fornire valore e servizi a tutte le blockchain aggregate sotto Polygon.

Ad esempio, POL potrà essere utilizzato dagli utenti per diventare validatori e partecipare al consensus su più catene, non solo su PoS. Inoltre supporterà il prossimo Polygon Staking Hub con funzioni di generazione blocchi, proof of stake e partecipazione ai Data Availability Committee.

La governance di Polygon potrà anche espandere le funzionalità di POL in futuro, assegnandogli un ruolo cruciale nel fornire sicurezza e connettività all’intero network di catene aggregato.

La transizione da MATIC a POL è quindi un passo fondamentale per dotare Polygon di un token nativo con utilizzi più estesi, che riflettono la crescente complessità dell’ecosistema. Un tassello importante verso l’adozione su larga scala della piattaforma.

Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.