Per l’anno 2018 non è mai stato così facile sottoscrivere una polizza assicurativa casa incendio e scoppio, la quale viene spesso e volentieri commercializzata ed abbinata contestualmente alla sottoscrizione del mutuo casa. Le banche, grazie a questo interessante e remunerativo prodotto, tutelano il valore dell’immobile e il mutuo concesso dai rischi potenzialmente lesivi del diritto di credito nei confronti del cliente.
Come funziona una Polizza Incendio e scoppio? Quali sono i danni materiali e diretti e quelli consequenziali che sono assicurati? Ecco le FAQ utili che la Redazione di WebEconomia ha approntato per conoscere tutte le informazioni utili prima di sottoscrivere una polizza Casa Incendio o scoppio per il 2018.
Sommario
Polizza Casa Incendio o scoppio 2018: quali sono i danni materiali e diretti assicurati?
Proteggere la nostra abitazione non è mai stato così semplice con la sottoscrizione della polizza casa incendio e scoppio, grazie alla quale sono assicurati tutti i danni materiali e diretti cagionati alle cose assicurate, anche se di proprietà di terzi soggetti da eventi quali:
- incendio,
- fulmine
- esplosione e scoppio non cagionati da ordigni esplosivi,
- caduta di aeromobili, loro parti o cose trasportate.
I danni consequenziali con la Polizza casa Incendio e scoppio sono assicurati?
Sono altresì assicurati:
- i danni consequenziali, derivanti non dall’azione diretta degli eventi assicurati ma ad essi conseguenti e, più specificatamente i danni cagionati alle cose assicurate da sviluppo di fumi, gas, vapori, mancata o anormale produzione o distribuzione di energia elettrica, termica o idraulica, mancato o anormale funzionamento di apparecchiature elettroniche, di impianti di riscaldamento p di condizionamento, colaggio o fuoriuscita di liquidi purchè conseguenti agli eventi che abbiano colpito le cose assicurate oppure enti posti nell’ambito di 20 metri da esse,
- i guasti cagionati per ordine dell’Autorità allo scopo di inibire o di arrestare l’incendio.
Quali sono i danni esclusi dalle Polizze Casa Incendio?
Nelle polizze incendio sono esclusi tutti i danni:
- che si verificano in occasione di guerra e simili, di tumulti popolari, di scioperi, di sommosse, occupazione militare, invasione, salvo che il soggetto contraente o l’assicurato provi che il sinistro non ebbe alcun rapporto con tali eventi;
- verificatisi in occasione di esplosione o di radiazione nucleare,
- cagionati da atti dolosi, di terzi compresi quelli vandalici, di terrorismo o di sabotaggio organizzato,
- cagionati dall’assicurato con dolo o colpa grave del contraente o dell’assicurato, dei rappresentanti legali o dei soci a responsabilità limitata,
- cagionati da terremoti, eruzioni vulcaniche, da inondazioni o alluvioni,
- patiti a seguito di uno smarrimento o furto delle cose assicurate accaduti in occasione di eventi per i quali è stipulata l’assicurazione,
- subiti da macchine o impianti nei quali si è verificato uno scoppio conseguente ad usura, corrosione o difetti di materiali,
- cagionati da un fenomeno elettrico a macchine ed impianti elettrici ed elettronici, apparecchi e circuiti compresi, anche se conseguente a fulmine o altri eventi per cui è prestata l’assicurazione,
- subiti dalle merci in refrigerazione, in conseguenza di mancata o anomala produzione o distribuzione del freddo o fuoriuscita del fluido frigorifero,
- indiretti, quali cambiamenti di costruzione, mancanza di locazione, di godimento, o di reddito commerciale o industriale, sospensione di lavoro o qualsiasi altro danno che non riguardi la materialità delle cose assicurate.
Sono escluse le spese di demolizione e di sgombero dei residui del sinistro; tuttavia, alcune di queste esclusioni possono essere derogate mediante pattuizione speciale quali:
- autocombustione, un’estensione che consente di assicurare i danni diretti e materiali che possono colpire alcuni beni che, per loro natura, sono soggetti a combustione spontanea, senza influenza di fattori esterni,
- danni a merci in refrigerazione, la garanzia copre i danni materiali e diretti subiti da merci in refrigerazione, conservate in celle frigorifere, quando il danno è conseguente ad un evento assicurato o ad un guasto o ad una rottura accidentale che interessi l’impianto frigorifero, purchè gli eventi che lo hanno cagionato non rientrino tra le esclusioni,
- fenomeno elettrico, la garanzia interessa i danni materiali e diretti subiti da macchine ed impianti elettrici, apparecchi e circuiti avvenuti per effetto di correnti, scariche e di altri fenomeni elettrici da qualsiasi motivo occasionati,
- urto veicoli stradali in transito sulla pubblica via, purchè non appartenenti all’assicurato; questa garanzia copre i danni che i fabbricati assicurati possono subire da terzi soggetti, conseguenti alla circolazione dei medesimi.,
- danni derivanti da pigione ovvero del canone di locazione dei locali regolarmente affittati, rimasti danneggiati dagli eventi assicurati o mancato godimento del fabbricato abitato dall’assicurato proprietario rimasto danneggiato per il tempo necessario al loro ripristino (massimo un anno).
Come assicurare i rischi industriali?
La crescente sensibilità alla protezione assicurativa e l’influenza dei mercati europei e dei broker circa l’adozione di forme di assicurazione sempre più complete, hanno permesso alle aziende di ottenere l’inserimento, nella garanzia incendio, di una serie di garanzie un tempo escluse e di molte altre che hanno scarsa attinenza con l’evento incendio. Le principali esclusioni di garanzia non previste dalle Tariffe dette garanzie di mercato che possono essere acquistate in forma globale o separata sono:
- gli eventi socio/politici e terrorismo
- eventi atmosferici (uragano, tromba d’aria, grandine, bufera, etc.)
- sovraccarico di neve,
- terremoto,
- fumo,
- colaggio acqua da impianti automatici di estinzione,
- acqua condotta,
- spese per la ricerca e riparazione di guasti,
- oneri di urbanizzazione,
- anticipo indennizzi,
- maggiori spese.