Continua lo sviluppo nel mondo crypto, nonostante una fase di mercato non proprio entusiamante. Paypal, infatti, aggiunge Solana e Chainlink alla sua offerta consentendo agli utenti americani di comprare SOL e LINK.
Per il momento Paypal non c’è in Europa e quindi neanche in Italia. Dovremo attendere quindi ancora un po’.
Non è una novità per Paypal che aveva già introdotto tempo fa il supporto per la sua stablecoin PYUSD su Solana. Arrivano quindi altri due crypto asset che si vanno ad aggiungere a Bitcoin, Ethereum e Litecoin.
Si tratta quindi del supporto nativo per SOL e LINK che erano acquistabili solo tramite i classici gateway di pagamento esterni. Ora si potranno comprare direttamente nell’app di Paypal e senza intermediari.
Sommario
Solana su PayPal: che cosa cambia per gli utenti
Con l’introduzione del supporto per SOL su PayPal, la blockchain di Solana ottiene un importante riconoscimento.
Qui vedete un post su X dell’account SolanaFloor che annuncia l’integrazione:
cosa che offre la possibilità di acquistare e detenere Solana tramite una delle applicazioni di pagamento più popolari.
Un bel vantaggio per tutti quegli utenti retail che ritardano l’ingresso nel mondo crypto, a causa delle difficoltà tecnica di acquisto di questi asset.
PayPal consente di iniziare con piccole somme (anche inferiori a 1 $), rendendo gli investimenti in criptovalute molto più accessibili.
Ricordiamo anche che Paypal offre un wallet integrato per poter gestire le crypto con semplicità, un portafoglio di tipo “custodial” per chi desidera esporsi al prezzo di Solana senza gestire autonomamente chiavi private o seed phrase.
Perchè Paypal ha scelto Chainlink
Non meno importante è l’integrazione di Chainlink (LINK), uno degli oracoli decentralizzati più importanti del settore.
Chainlink consente agli smart contract di accedere a dati esterni affidabili (prezzi di mercato, eventi, tassi di cambio), creando di fatto un ponte tra mondo on-chain e off-chain.
L’ingresso di LINK nell’ecosistema PayPal rappresenta un segnale forte: anche le soluzioni più tecniche del mondo crypto possono trovare spazio in ambienti come PayPal. Questo rende possibile per milioni di utenti retail avvicinarsi a un’infrastruttura solitamente riservata agli addetti ai lavori e agli sviluppatori.
Paypal è dunque fortemente interessata alle tecnologie crypto e quale candidato migliore di Chainlink?
Per approfondimenti su questo progetto importantissimo puoi consultare il nostro video di approfondimento su YouTube:
La situazione di mercato
L’annuncio da parte di PayPal dell’integrazione di Solana (SOL) e Chainlink (LINK) arriva in un contesto macroeconomico e finanziario tutt’altro che favorevole.
I mercati, infatti, stanno attraversando un periodo di elevata instabilità, segnato da vendite su azioni, criptovalute e altri asset risk on.
Il driver principale di questo clima negativo è stato, senza dubbio, l’annuncio dei nuovi dazi commerciali da parte del presidente Donald Trump.
Le misure prevedono una tariffa base del 10% su tutte le importazioni verso gli Stati Uniti, con una sovrattassa del 25% per le auto. Una notizia non positiva per l’automotive dell’Unione Europea che aveva iniziato.
E’ stato introdotto poi un meccanismo di dazi “reciproci” verso quei Paesi che applicano tariffe elevate ai beni americani.
Come abbiamo scritto nel nostro editoriale, l’effetto si è visto sui listini statunitensi: l’S&P 500 ha perso oltre il 2,5% in una sola seduta, mentre il Nasdaq ha chiuso in calo del 3,8%.
Ecco la situazione attuale sugli indici USA:
Anche Bitcoin ha subito un contraccolpo, scendendo nuovamente verso quota 81.000 dollari, avvicinandosi alla formazione di un “death cross”, ovvero l’incrocio tra la media mobile a 50 giorni e quella a 200 giorni in senso ribassista.
E’ un segnale spesso associato a ulteriori ribassi, anche se non è detto che questa volta si verificherà lo stessmo movimento.
Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.