I PAC (Piani di Accumulo del Capitale) sono uno strumento efficace per investire piccole somme con regolarità, così da costituire nel tempo un capitale. Ne abbiamo parlato tante volte su Webeconomia.it, in particolare qui trovi la guida completa sui PAC.
Tanti broker permettono di fare dei PAC. Oggi ti voglio presentare la piattaforma di eToro, che ti consente facilmente di impostare un PAC per investire mensilmente in azioni, ETF o criptovalute.
Fare unPAC su eToro è molto semplice grazie agli investimenti “ricorrenti”. Il piano di accumulo eToro, pur non chiamandosi tecnicamente così nella piattaforma, può essere attuato attraverso strumenti come gli Smart Portfolios o impostando investimenti periodici su asset selezionati.
Questa piattaforma è diventata nel tempo multi asset tanto che oggi ha dato grande spazio agli investimenti tradizionali come azioni ed ETF.
eToro è diventata ormai una piattaforma completa per investire, non solo per fare trading.
Vediamo quindi come funziona un PAC e come impostarlo facilmente su eToro.
Sommario
- 1 Cos’è un PAC e come funziona
- 2 PAC eToro: riepilogo
- 3 Come funziona un PAC su eToro: gli strumenti
- 4 PAC su eToro: esempio
- 5 Dollar Cost Averaging su eToro: una strategia semplice ed efficace
- 6 Quali asset scegliere per il proprio PAC
- 7 Aspetti fiscali del PAC su eToro
- 8 A chi conviene un PAC su eToro
- 9 PAC eToro: le domande più frequenti
- 10 Conclusioni
Cos’è un PAC e come funziona
Il termine PAC è come sai l’acronimo di Piano di Accumulo del Capitale. E’ una strategia di investimento che prevede di acquistare periodicamente piccole quantità di asset finanziari, come azioni, obbligazioni, ETF.
Questo con l’obiettivo di costruire nel tempo un capitale che cresce grazie all’interesse composto.
Ma come funziona? L’investitore decide un importo fisso da investire a cadenza regolare, ad esempio 100€ al mese, e sceglie gli strumenti da inserire in portafoglio.
Ad esempio, 100€ in un ETF azionario, 100€ in un ETF obbligazionario e 100€ in Bitcoin, per un totale di 300€ al mese. Questo piano viene eseguito in automatico ogni mese, acquistando gli asset selezionati.
I vantaggi dei PAC sono tanti. Puoi investire piccole cifre ogni mese. In secondo luogo, l’acquisto periodico permette di mediare il prezzo di carico dell’investimento. Avrai sentito parlare spesso di Dollar Cost Averaging.
Grazie all’interesse composto, reinvestendo i profitti periodici si riesce a far crescere più rapidamente il capitale nel lungo termine. E’ molto importante notare che fare un investimento regolare aiuta a mantenere la disciplina, senza farsi prendere dall’emotività che a volte condiziona tutte le decisioni d’investimento.
PAC eToro: riepilogo
❓Come funziona | Investimenti ricorrenti su etoro |
💸 Commissioni | Basse |
👍 Regolamentazioni | Cysec / Registrato in Consob |
💰 Deposito minimo | 50 $ |
📚 Caratteristiche | Copy trading / Smat Portfolios |
🥇Conto demo | Clicca qui per aprire un conto demo |
Come funziona un PAC su eToro: gli strumenti
Il piano di accumulo (PAC) su eToro non c’è come voce tradizionale ma si può replicare facilmente.
Su eToro puoi simulare un PAC attraverso diverse modalità operative: acquistando manualmente gli asset scelti con cadenza periodica, utilizzando gli Smart Portfolios per automatizzare parzialmente il processo, oppure replicando strategie di altri investitori tramite il Copy Trading.
La logica del PAC si adatta bene alla filosofia di investimento passivo. Puoi iniziare con importi contenuti, diversificare il portafoglio anche con strumenti tematici o settoriali, e monitorare l’andamento nel tempo con gli strumenti che ci sono sulla piattaforma.
La scelta è molto ampia, puoi operare su azioni, ETF, criptovalute e materie prime, costruendo il tuo PAC in modo molto flessibile come vedremo tra poco.
Le opzioni disponibili per simulare un PAC su eToro
Per simulare un PAC su eToro hai a disposizione tre approcci principali: l’acquisto manuale ricorrente, l’utilizzo degli Smart Portfolios e la replica di trader attraverso il Copy Trading. La scelta dipende dal tuo livello di esperienza, e da te ovviamente. Ecco alcuni principi:
- Acquisto manuale ricorrente: puoi selezionare un asset (es. ETF o azioni) e acquistarlo ogni mese con un importo fisso. Anche se l’operazione non è automatica, puoi impostare un promemoria personale e trasferire mensilmente il capitale necessario nel tuo portafoglio eToro. Ti ricordo che ora puoi depositare in EURO quindi non ci sono conversioni di valuta
- Smart Portfolios: offrono una forma di diversificazione già pronta. Si tratta di portafogli tematici (es. energie rinnovabili, tecnologie, crypto) che sono gestiti automaticamente dal team di eToro. Quindi li puoi acquistare periodicamente prendendo delle quote o una tantum tutto insieme.
- Copy Trading: questa funzionalità ti consente di replicare le strategie di investitori esperti. Non è un PAC in senso stretto, ma puoi scegliere tra alcuni trader e distribuire il capitale a disposizione a scadenze prefissate.
Gli Smart Portfolios per l’accumulo progressivo
Gli Smart Portfolios sono uno degli strumenti più efficienti per strutturare un PAC su eToro. Questi portafogli sono gestiti da eToro stessa e riguardano settori specifici.
Ogni Smart Portfolio è composto da una selezione di strumenti finanziari (azioni, ETF, criptovalute) raggruppati secondo una logica di investimento specifica.
Qui vedi un esempio si Portfolio costruito sul settore dell’AI:
e dentro puoi vedere il rendimento e su quali aziende dell’intelligenza artificiale. Ma ce ne sono tantissimi come puoi vedere qui sotto:
Puoi utilizzare quindi questi strumenti investendo periodicamente una somma fissa, replicando così la logica di un PAC. Gli Smart Portfolios sono pensati per orizzonti temporali medio-lunghi, coerenti con la strategia di accumulo.
Alcuni esempi di Smart Portfolios adatti al PAC includono “Big Tech”, “Crypto Equal”, “Renewable Energy” o “DividendGrowth”. Ogni portafoglio mostra la composizione, la performance storica, i criteri di selezione e il livello di rischio.
Prima di attivare un PAC è necessario depositare i fondi sul proprio account.
PAC su eToro: esempio
Per comprendere meglio il funzionamento dei PAC, facciamo un esempio pratico.
Supponiamo di voler investire 200€ al mese in modo diversificato tra azioni e criptovalute. Definiamo quindi un PAC con le seguenti caratteristiche:
- Importo mensile: 200€
- Frequenza: mensile
- Data di partenza: 1° del mese
- Metodo di pagamento: carta di credito
Per la componente azionaria, scegliamo di investire 100€ al mese nell’ETF Shares Core MSCI World UCITS ETF (SWDA), che replica un indice globale (MSCI World).
Per la parte crypto, selezioniamo invece Bitcoin ed Ethereum, allocando 50€ al mese su ciascuno. Bitcoin è la criptovaluta leader per capitalizzazione di mercato, mentre Ethereum è la blockchain più utilizzata per gli smart contract.
In totale, il nostro PAC risulta così strutturato:
- 100€ al mese in Vanguard S&P 500
- 50€ al mese in Bitcoin
- 50€ al mese in Ethereum
Per un investimento mensile complessivo di 200€, utulizziamo tra azioni e criptovalute per ridurre la volatilità. Possiamo anche inserire portfolios oppure obbligazioni, insomma abbiamo varie scelte.
Impostiamo quindi la frequenza del PAC, ad esempio mensile:
Grazie a questo PAC, ogni mese verranno acquistate piccole quantità degli asset selezionati in modo automatico, senza bisogno di intervento da parte tua. Nel tempo, reinvestendo anche i profitti, il capitale accumulato tenderà a crescere sfruttando l’interesse composto.
Questo era solo un esempio, ma dimostra come impostare piani di accumulo personalizzati su eToro sia semplice e alla portata di tutti.
Le combinazioni di importi, frequenze e asset sono pressoché infinite in base alle proprie preferenze.
Non è ovviamente un consiglio finanziario, ho utilizzato delle allocazioni di esempio per farti capire come funziona il PAC.
Dollar Cost Averaging su eToro: una strategia semplice ed efficace
Come sari il Dollar Cost Averaging (DCA) è una strategia di investimento che ti permette di acquistare a intervalli regolari una quantità fissa di un determinato asset, indipendentemente dal prezzo di mercato al momento dell’acquisto.
Ne abbiamo parlato varie volte sul sito e nei nostri video su YouTube.
E’ un approccio che riduce l’influenza della volatilità sui rendimenti complessivi e ti consente di costruire un’esposizione graduale senza mettere tutto il capitale in una volta.
Su eToro, pur non essendoci una funzionalità automatica dedicata al DCA, puoi comunque implementare questa strategia sfruttando gli strumenti a disposizione.
Una strategia molto semplice ma potente: : quando il prezzo dell’asset è alto, con la stessa somma comprerai meno unità; quando è basso, ne comprerai di più.
E così abbassi il prezzo medio di carico rispetto a investire tutto e subito in un unico investimento che potresti fare, ad esempio, nel momento sbagliato.
E’ anche un modo per autodisciplinarsi ed abituarsi ad investire regolarmente.
Su eToro, puoi adottare il DCA su:
- ETF globali e settoriali (es. SPY, QQQ, ARKK)
- Azioni blue chip (es. Apple, Microsoft, Tesla)
- Criptovalute (es. Bitcoin, Ethereum)
- Smart Portfolios tematici (es. Big Tech, Renewable Energy)
Quali asset scegliere per il proprio PAC
Nel fare un PAC, dovrai decidere ovviamente su cosa investire. Ma quali asset devo selezionare
Una prima categoria è quella degli ETF azionari. Questi fondi replicano l’andamento di indici di borsa (S&P 500, Eurostoxx 50, etc) o settori specifici (tecnologico, healthcare, ecc). Offrono un’ampia diversificazione adatta a chi ha un orizzonte di lungo termine. Rischio medio-alto.
Un’altra interessant opzione sono gli ETF obbligazionari, che seguono l’andamento dei titoli di stato e delle obbligazioni societarie investment grade. Garantiscono flussi di reddito costanti nel tempo. Rischio moderato.
Per gli investitori più aggressivi, è possibile scegliere anche asset più volatili come singole azioni o le criptovalute. Ad esempio, allocare una parte del PAC su Bitcoin può fornire esposizione a questa asset class in rapida crescita. Rischio alto.
L’ideale “sarebbe” combinare diverse asset class (azioni, obbligazioni, crypto) per bilanciare rischio e rendimento in base al proprio profilo.
Ovviamente dipende tutto da te, da qual è la tua età, da quanto vuoi investire e da che obiettivo ti sei dato. Una allocazione “preconfezionata” non va bene per tutti.
Aspetti fiscali del PAC su eToro
Come funzionano le tasse se decido di fare un PAC su eToro?
In Italia, il regime fiscale applicabile agli investimenti su piattaforme estere come eToro è di tipo dichiarativo, il che significa che spetta a te come investitore il compito di monitorare, calcolare e dichiarare correttamente le plusvalenze e gli eventuali redditi di capitale derivanti dalle operazioni.
Nonostante eToro non sia un sostituto d’imposta, ti mette comunque a disposizione report dettagliati con l’elenco delle transazioni, utile ai fini della dichiarazione dei redditi.
A chi conviene un PAC su eToro
I Piani di Accumulo del Capitale disponibili su eToro sono molto flessibili. Ma a chi sono adatti?
Ecco alcuni profili
- Giovani alle prime armi o principianti: per chi è agli inizi e non dispone di grossi capitali, i PAC sono l’ideale per iniziare a costruire il proprio portafoglio investendo piccole cifre ogni mese. L’orizzonte temporale è lungo, quindi c’è tutto il tempo per far crescere il capitale.
- Risparmiatori: chi è abituato a mettere da parte ogni mese una parte dello stipendio può indirizzare questo flusso di risparmio in un PAC anziché lasciarlo sul conto corrente.
- Chi ha difficoltà nel risparmio: l’investimento periodico obbligato di un PAC aiuta ad acquisire una sana abitudine di risparmio, evitando di spendere soldi superflui.
- Investitori passivi: per chi non ha tempo o voglia di seguire attivamente i mercati, i PAC offrono un approccio semplice basato su investimenti regolari
- Investitori emotivi: grazie agli investimenti programmati, con un PAC si elimina il rischio di farsi guidare dalle emozioni e commettere errori irrazionali nei momenti di volatilità, o peggio quando crollano.
PAC eToro: le domande più frequenti
Su eToro non esiste un PAC automatico “tradizionale”, ma puoi replicarlo attraverso gli investimenti ricorrenti.
Puoi utilizzare Smart Portfolios, ETF o asset singoli, pianificando acquisti ricorrenti per costruire il tuo portafoglio personale.
eToro offre commissioni basse e accesso a molti strumenti senza costi di gestione fissi.
Conclusioni
In questa guida ti ho presentato il PAC eToro, una modalità per costruire tramite investimenti ricorrenti un portafoglio con asset tradizionali.
Pur non trattandosi di un PAC “classico” come quelli delle banche, le funzionalità offerte dal broker ti consentono di replicarne efficacemente la struttura. Costi bassi e flessibilità.
Puoi usare gli strumenti di nuova generazione come gli Smart Portfolios, che ti permettono di esporti a settori diversi. Per il resto funziona come un PAC tradizionale.
Per saperne di più sui PAC eToro, visita il sito ufficiale da qui.