Negli ultimi anni, le criptovalute sono cresciute molto tanto da essere considerate dagli investitori che prima le avevano ignorate. Non solo investitori retail, ma anche istituzionali.
Bitcoin, Ethereum sono entrati così nei portafogli di molti istituzionali grazie al lancio degli ETF Spot sul mercato statunitense.
Gli ETP crypto o Exchange Traded Products rappresentano oggi la soluzione più efficace per investire nel mercato crypto con strumenti tradizionali, specialmente in Europa dove la normativa UCITS non consente il lancio di ETF su singoli asset. In pratica non possiamo avere un ETF su Bitcoin come invece avviene negli USA.
Da gennaio 2024, con l’approvazione dei primi ETF spot su Bitcoin negli Stati Uniti, il settore ha registrato una forte crescita. Tante richieste sono arrivate alla SEC negli USA per prodotti con sottostante altcoin come Solana, Ripple e persino memecoin.
In Europa questi prodotti sono già disponibili sotto forma di ETP. In questa guida quindi ti voglio segnalare quelli che sono i migliori ETP crypto disponibili nel mercato Italiano ed Europeo.
Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).
E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 50$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.
Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.
Sommario
- 1 Come funzionano gli ETP sulle criptovalute
- 2 Struttura e caratteristiche degli ETP sulle crypto
- 3 Emittenti principali: 21Shares, VanEck, WisdomTree, ETC Group
- 4 Migliori ETP per investire in Bitcoin
- 5 Migliori ETP Crypto su Ethereum e altcoin
- 6 Come scegliere i migliori ETP crypto
- 7 Migliori ETP crypto: le domande più frequenti
- 8 Considerazioni finali
Come funzionano gli ETP sulle criptovalute
Gli ETP (Exchange Traded Products) sono in pratica strumenti finanziari che replicano passivamente l’andamento di un indice o di un asset sottostante, proprio come gli ETF. Ciò che li differenzia è che non sono dei fondi, bensì delle note di debito emesse da una controparte.
Gli ETF (Exchange Traded Fund) sono fondi che replicano un indice e sono strutturati come fondi comuni d’investimento. Tuttavia, in Europa, la normativa UCITS non consente la creazione di ETF su asset come le criptovalute, motivo per cui ci sono strumenti simili.
Esistono due categorie di ETP sulle criptovalute:
- ETN (Exchange Traded Notes): titoli di debito che replicano il rendimento di criptovalute come Bitcoin, Ethereum ecc. Sono soggetti al rischio emittente.
- ETC (Exchange Traded Commodities): titoli di debito garantiti da materie prime, possono essere emessi anche su cryptoasset come commodity digitali.
Replica passiva delle performance
Sia gli ETN che gli ETC sulle criptovalute cercano di replicare fedelmente il rendimento dell’asset sottostante. Il prezzo dell’ETP tende infatti a seguire da vicino le oscillazioni di valore della criptovaluta in questione (ad esempio Bitcoin)
Questo ti consente di prenderea posizione esponendoti ai movimenti dei prezzi della crypto proprio come se la acquistassi su una piattaforma tipo exchange. Ad esempio acquistando un ETN su Bitcoin è possibile beneficiare dei rialzi e ribassi di BTC senza doverlo acquistare fisicamente (spot).
Zero sbattimenti
Il principale vantaggio degli ETP è la possibilità di investire sulle criptovalute in modo regolamentato, senza necessità di gestire wallet o esporsi ai rischi tecnici delle crypto.
E sappiamo che nel mondo crypto non è facile gestire un portafoglio, fare transazioni e firmarle oltre al fatto che ci sono molte truffe.
Gli ETP infatti sono negoziati in Borsa come normali azioni. Ciò li rende facilmente accessibili. Basta un conto titoli presso una banca o broker online. Non ci sono nemmeno limiti di investimento.
Ad esempio con Fineco puoi trovare i maggiori ETP su Bitcoin e sulle altre altcoin con costi irrisori.
Conto di trading
Canone gratuito
CONTO Fineco
Vantaggi
Commissioni basse
Migliore banca online in Italia
Prelievi gratuiti
Collateralizzazione e rischio emittente
Gli ETP più interessanti sono in genere collateralizzati al 100% dalle criptovalute sottostanti. Ciò azzera il rischio di controparte.
Gli ETN invece espongono l’investitore al rischio di insolvenza dell’emittente. Gli ETC sono titoli garantiti e quindi più sicuri.
Struttura e caratteristiche degli ETP sulle crypto
Gli ETP possono essere strutturati in diversi modi:
- ETP fisicamente garantiti: detengono direttamente l’asset sottostante, ad esempio Bitcoin, e sono spesso custoditi in cold storage da fornitori di custodia regolamentati.
- ETP sintetici: replicano l’andamento dell’asset sottostante attraverso l’uso di derivati finanziari, senza detenere direttamente l’asset.
Questi strumenti sono negoziati su borse regolamentate, come la Borsa Italiana o la Deutsche Börse, e offrono agli investitori la possibilità di acquistare e vendere quote durante l’orario di mercato, proprio come avviene per le tradizionali azioni.
Se compri una quota (share) di un ETP in pratica investi sull’andamento della crypto sottostante senza detenerla.
Nel panorama europeo degli ETP sulle criptovalute ci sono degli emittenti molto conosciuti:
- 21Shares: con sede a Zurigo, è uno dei principali fornitori di ETP sulle criptovalute. Offre tanti prodotti diversi, tra cui ETP su singole criptovalute e panieri diversificati.
- VanEck: emittente globale con una forte presenza in Europa, offre ETN su criptovalute come Bitcoin ed Ethereum, con particolare attenzione alla sicurezza e alla trasparenza.
- WisdomTree: con sede a New York, è un importante gestore di ETF e ETP. Ha lanciato diversi ETP a replica fisica su criptovalute, come il WisdomTree Physical Bitcoin e il WisdomTree Physical Ethereum.
- ETC Group: è specializzato in ETP su asset digitali, offre prodotti come l’ETC Group Physical Bitcoin e l’ETC Group MSCI Digital Assets Select 20 ETP, che replica un indice di 20 crypto per market cap.
Andiamo a vedere quali sono i prodotti più usati in Europa.
Migliori ETP per investire in Bitcoin
Investire in Bitcoin attraverso strumenti regolamentati oggi è possibile proprio grazie agli ETP.
Andiamo allora a vedere tre dei principali ETP disponibili per investire in Bitcoin, con caratteristiche, i vantaggi e costi.
CoinShares Physical Bitcoin (BITC) è un ETP che offre un’esposizione diretta e fisicamente garantita al prezzo di Bitcoin. Ogni unità di BITC è supportata da una quantità equivalente di Bitcoin detenuta in custodia da Komainu, un custode istituzionale di alto livello.
Caratteristiche principali
👍 ETC | CoinShares Physical Bitcoin |
💻 Quotazione | Borsa di Stoccolma |
✅ Ticker | BITC |
💻 ISIN | GB00BLD4ZL17 |
💰 Patrimonio in gestione | 1,67 miliardi $ |
💸 Commissione di gestione (TER) | 0,25% |
✅ Data di lancio | Gennaio 2021 |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | XTB / eToro |
🥇Migliori broker per ETF / ETP | Scalable Capital |
Vantaggi:
- Basse commissioni: con un TER dello 0,25%, BITC è uno degli ETP su Bitcoin più economici disponibili sul mercato europeo.
- Trasparenza: CoinShares fornisce aggiornamenti regolari sulle riserve di Bitcoin che supportano l’ETP, garantendo agli investitori una visione chiara della copertura fisica del prodotto.
- Accessibilità: quotato su diverse borse europee, tra cui SIX Swiss Exchange e Xetra, BITC è facilmente accessibile agli investitori europei.
Considerazioni:
- Rischio di mercato: come tutti gli investimenti in criptovalute, BITC è soggetto alla volatilità del prezzo di Bitcoin.
- Rischio di custodia: Sebbene Komainu sia un custode istituzionale, esiste sempre un rischio associato alla custodia di asset digitali.
Il 21Shares Bitcoin ETP (ABTC) è stato uno dei primi ETP su Bitcoin lanciati in Europa, offrendo agli investitori un’esposizione diretta e fisicamente garantita a Bitcoin.
Caratteristiche principali
👍 ETP | 21Shares Bitcoin ETP |
💻 Quotazione | Borsa Svizzera |
✅ Ticker | ABTC |
💻 ISIN | CH0454664001 |
💰 Patrimonio in gestione | 796 milioni € |
💸 Commissione di gestione (TER) | 1,49% |
✅ Data di lancio | Febbraio 2019 |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | XTB / eToro |
🥇Migliori broker per ETF / ETP | Scalable Capital |
Vantaggi:
- Pionieristico: Essendo uno dei primi ETP su Bitcoin, ABTC ha una lunga storia e una solida reputazione nel mercato.
- Custodia sicura: i Bitcoin sottostanti sono conservati in cold storage da custodi istituzionali, offrendo un elevato livello di sicurezza.
- Accessibilità: quotato su diverse borse europee, ABTC è facilmente accessibile agli investitori.
Considerazioni:
- Commissioni più elevate: Con un TER dell’1,49%, ABTC ha commissioni più alte rispetto ad altri ETP su Bitcoin.
- Rischio di mercato: Come tutti gli investimenti in criptovalute, ABTC è soggetto alla volatilità del prezzo di Bitcoin.
Con una solida struttura e un brand ormai affermato, ABTC è tra gli ETP su Bitcoin più popolari in Europa, con un track record molto positivo.
Bitwise Physical Bitcoin ETP
Bitwise Physical Bitcoin ETP (BTCE) è un ETP che offre un’esposizione diretta e fisicamente garantita al prezzo di Bitcoin. Ogni unità di BTCE è supportata da una quantità equivalente di Bitcoin detenuta in custodia.
Caratteristiche principali
👍 ETP | Bitwise Physical Bitcoin ETP |
💻 Quotazione | Borsa di Francoforte |
✅ Ticker | BTCE |
💻 ISIN | DE000A27Z304 |
💰 Patrimonio in gestione | 1,165 miliardi € |
💸 Commissione di gestione (TER) | 2% |
✅ Data di lancio | Giugno 2020 |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | XTB / eToro |
🥇Migliori broker per ETF / ETP | Scalable Capital |
Vantaggi:
- Struttura regolamentata: BTCE è emesso in Germania e beneficia di una struttura regolamentata, offrendo maggiore trasparenza e sicurezza agli investitori.
- Custodia sicura: BTC conservati in cold storage da custodi istituzionali
- Accessibilità: Quotato su diverse borse europee
Considerazioni:
- Commissioni più elevate: con un TER del 2,00%, BTCE ha commissioni più alte rispetto ad altri ETP su Bitcoin. Ed è tecnicamente un ETC.
- Rischio di mercato: come tutti gli investimenti in criptovalute, BTCE è soggetto alla volatilità del prezzo di Bitcoin.
Migliori ETP Crypto su Ethereum e altcoin
Oltre a Bitcoin in Europa ci sono già prodotti che replicano il prezzo di alcune altcoin molto capitalizzate come Ethereum, Solana e Ripple.
Negli USA molti emittenti hanno presentato alla SEC richiesta per ETF spot, persino sulle criptovalute.
Prendiamo ad esempio il broker Fineco, una piattaforma con tantissimi Etp crypto, e notiamo che ci sono già disponibili tantissimi strumenti:
come vedi ci sono anche Algorand, AAVE, Cardano oltre ad Ethereum.
VanEck Ethereum ETN
Il VanEck Ethereum ETN (VETH) è un Exchange Traded Note che offre un’esposizione diretta e fisicamente garantita al prezzo di Ethereum (ETH). Lanciato nel marzo 2021, VETH è quotato su diverse borse europee, tra cui Xetra, e consente agli investitori di investire su Ethereum.
Caratteristiche principali
👍 ETP | VanEck Ethereum ETN |
💻 Quotazione | Borsa di Francoforte |
✅ Ticker | VETH |
💻 ISIN | DE000A3GPSP7 |
💰 Patrimonio in gestione | 131 milioni € |
💸 Commissione di gestione (TER) | 1% |
✅ Data di lancio | Marzo 2021 |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | XTB / eToro |
🥇Migliori broker per ETF / ETP | Scalable Capital |
Vantaggi:
- Esposizione diretta a Ethereum: VETH replica la performance di Ethereum, consentendo agli investitori di beneficiare delle potenzialità di crescita della seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
- Custodia sicura: gli ETH sottostanti sono conservati in cold storage da custodi istituzionali, offrendo un elevato livello di sicurezza.
- Accessibilità: questo ETC è quotato su diverse borse europee tra cui XETRA
Considerazioni:
- Commissioni di gestione: con un TER dell’1,00%, VETH presenta commissioni in linea con altri prodotti simili.
- Rischio di mercato: come tutti gli investimenti in criptovalute, VETH è soggetto alla volatilità del prezzo di Ethereum.
Il 21Shares Solana Staking ETP (ASOL) è un prodotto che offre un’esposizione diretta al prezzo di Solana (SOL), una delle blockchain più performanti del mercato.
Lanciato nel giugno 2021, ASOL è quotato su diverse borse europee e consente agli investitori di beneficiare anche dei rendimenti derivanti dallo staking di SOL.
E’ un prodotto unico che include anche lo staking e per questo è uno dei più interessanti secondo me.
👍 ETP | 21Shares Solana Staking ETP |
💻 Quotazione | Borsa Svizzera |
✅ Ticker | ASOL |
💻 ISIN | CH1114873776 |
💰 Patrimonio in gestione | 842 milioni € |
💸 Commissione di gestione (TER) | 2,50% |
✅ Data di lancio | Giugno 2021 |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | XTB / eToro |
🥇Migliori broker per ETF / ETP | Scalable Capital |
Vantaggi:
- Esposizione a Solana: ASOL replica la performance di Solana, una blockchain ad alta velocità e basso costo, ideale per applicazioni decentralizzate.
- Rendimenti da staking: ASOL consente agli investitori di beneficiare dei rendimenti derivanti dallo staking di SOL, che vengono reinvestiti nel prodotto.
- Custodia sicura: I SOL sottostanti sono conservati in cold storage da custodi istituzionali, quindi massima sicurezza
Considerazioni:
- Commissioni di gestione: TER del 2,50%, ASOL presenta commissioni più elevate rispetto ad altri ETP su criptovalute.
- Rischio di mercato: ASOL è soggetto alla volatilità del prezzo di Solana.
L’iShares Blockchain Technology UCITS ETF (Acc), identificato dal ticker BLTH e dall’ISIN IE000RDRMSD1, è un fondo quotato (ETF) gestito da BlackRock. Questo ETF offre un’esposizione tematica al settore bockchain, e replica l’indice NYSE FactSet Global Blockchain Technologies Capped attraverso una replica fisica completa.
👍 ETF | iShares Blockchain Technology UCITS ETF |
💻 Quotazione | Borsa Svizzera |
✅ Ticker | BLTH |
💻 ISIN | IE000RDRMSD1 |
💰 Patrimonio in gestione | 131 milioni € |
💸 Commissione di gestione (TER) | 0,50% |
✅ Data di lancio | Settembre 2022 |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | XTB / eToro |
🥇Migliori broker per ETF / ETP | Scalable Capital |
Composizione del portafoglio
L’ETF investe in società globali coinvolte nello sviluppo e nell’implementazione della tecnologia blockchain. Le principali partecipazioni includono:
- Coinbase: 12,12%
- Marathon Digital Holdings: 9,43%
- CleanSpark Inc.: 7,60%
- Core Scientific: 7,36%
- Mastercard: 5,30%
- Tencent: 5,24%
- IBM: 5,19%
- Riot Blockchain: 5,01%
- Iris Energy: 4,66%
- NVIDIA Corporation: 4,65%
I settori variano da quello tecnologico (circa 69%), seguito dai servizi finanziari (circa 25%) e dai servizi di comunicazione (circa 6%). A livello geografico, l’ETF è fortemente esposto agli Stati Uniti (circa 84%), con minori allocazioni in Australia, Canada, Cina e altri paesi.
Vantaggi
- Esposizione tematica: consente di investire in un settore emergente con potenziale di crescita a lungo termine.
- Diversificazione: include varie aziende coinvolte nella tecnologia blockchain
- Accessibilità: quotato su diverse borse europee, tra cui la Borsa Italiana (Fineco lo ha in lista), è facilmente accessibile agli investitori.
- Efficienza fiscale: la politica di accumulazione dei dividendi può essere vantaggiosa chi investe sulle crypto a lungo termine.
Come scegliere i migliori ETP crypto
Arriva a questo punto una domanda non banale: ma come scelgo un ETP crypto? . Ci sono centinaia di prodotti tra ETN ed ETC con caratteristiche diverse.
Prima devi decidere come è composta la tua asset allocation e dopo puoi passare a scegliere il prodotto che soddisfa le tue esigenza personali.
Indicatori da considerare:
Tra gli indicatori fondamentali da valutare quando si sceglie un ETP ci sono:
- Dimensione (AUM): gli ETP con masse gestite maggiori sono più stabili e hanno minori probabilità di chiusura. Scegli prodotti con almeno 100 milioni di euro.
- Costi (TER): scegli ETP con costi annui inferiori all’1%. Costi elevati erodono i rendimenti nel lungo termine. Una buona media è attorno allo 0,2% – 0,4%
- Composizione: analizza il KID e cerca di capire esattamente quali e quante criptovalute sono presenti, con che allocazione e metodo di replica. E’ importantissimo non scegliere a caso.
- Volatilità: gli ETP crypto hanno una volatilità (in generale) molto elevata. Accertati che sia in linea con la tua propensione al rischio.
ETP tematici vs. ETP multi-asset: quale scegliere?
Gli ETP si distinguono in “tematici”, ovvero focalizzati su una singola criptovaluta come Bitcoin, e “multi-asset”, contenenti un paniere diversificato di cripto come Bitcoin, Ethereum, Solana ecc.
I primi comportano rischi e rendimenti più elevati ma consentono di scommettere su una specifica crypto. I secondi abbassano la volatilità e il rischio puntando su diversi asset digitali.
In genere meglio integrare sia ETP tematici che multi-asset per bilanciare rischio e potenziale di profitto. Ad esempio un 60% in prodotti multi-crypto e un 40% in ETP Bitcoin o Ethereum specifici.
Ci sono piattaforme come Bitpanda, ad esempio, che ti permettono di investire su panieri molto interessanti e sui crypto indici.
Per saperne di più clicca qui e visita il sito di Bitpanda.Strategie di investimento
Gli ETP su criptovalute possono essere integrati in portafoglio o come “core holding”, ovvero allocazione principale, o come “satellite holding”, una quota minoritaria che completa il portafoglio stesso.
Nel primo caso l’obiettivo è costruire una strategia crypto-centrica, nel secondo caso si utilizzano per distribuire meglio in una asset allocation più ampia.
Per investitori più conservativi meglio opzione “satellite”, con peso limitato al 20-30% degli asset. Per profili aggressivi possibile anche approccio “core”, con ETP crypto come fulcro principale del portafoglio (60-70%) per massimizzare esposizione al settore.
Migliori ETP crypto: le domande più frequenti
Gli ETF sono fondi quotati che replicano indici, mentre gli ETP possono seguire singoli asset come Bitcoin. Gli ETP sono più comuni nel settore crypto.
Puoi acquistare gli ETP su Bitcoin sulle principali borse europee, come quelle di Francoforte o Zurigo, tramite broker online regolamentati come Scalable Capital, Trade Republic o Fineco. Questi strumenti sono negoziabili come le tradizionali azioni.
Sì, se regolamentati. Utilizzano custodia segregata con provider affidabili e operano su borse ufficiali, offrendo trasparenza e protezione.
Considerazioni finali
Se vuoi investire in crypto con strumenti regolamentati e sei residente in Europa allora devi necessariamente usare un ETF crypto.
Si tratta di prodotti molto interessanti che ti consentono una esposizione agli asset digitali senza affrontare le complessità degli exchange o la custodia in autonomia dei token, col rischio di perderli.
E’ molto importante comprendere come è composto un fondo, perché quando si parla di cryptobasket spesso la diversificazione è solo apparente. Molti ETP hanno in pancia principalmente Bitcoin ed Ethereum quindi se cerchi più diversificazione devi scegliere con cura il prodotto.
Nel valutare i migliori ETP sulle criptovalute, è importante considerare varia aspetti come la strategia di gestione, i costi, la custodia, e l’aderenza del prodotto agli obiettivi di lungo termine che ti sei dato.
Non sai da dove iniziare? Puoi cominciare da alcune piattaforme regolamentate che trovi qui sotto.
Per iniziare è fondamentale partire da broker regolamentati. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto di Scalable Capital facendo click qui.
- Apri il tuo conto gratuito su Trade Republic da qui.
- Accedi al conto di trading proposto da Fineco qui.
Sono le migliori piattaforme con cui potete operare su ETF ed azioni.