Migliori ETF di Maggio 2025

Gli ETF sono strumenti finanziari presenti nei portafogli di tutti gli investitori. Il 2025 è iniziato da qualche mese, ma si si prospetta come un anno di opportunità, in cui sarà fondamentale riuscire a selezionare i migliori ETF 2025 per ottenere una diversificazione efficace, contenere i costi e puntare a rendimenti sostenibili.

Come sta andando a Maggio per gli ETF?

Quando parliamo di migliori ETF intendiamo quei fondi che sanno rispondere a diverse esigenze: dalla crescita del capitale alla generazione di reddito passivo tramite dividendi, dalla copertura geografica globale alle nicchie tematiche e settoriali più innovative.

In questa guida vogliamo cercare di capire quali prodotti stanno performando meglio in questo Maggio 2025, includendo varie categorie di prodotti come gli ETF azionari globali, gli ETF obbligazionari, gli ETF con dividendi, e quelli relativi ai mercati emergenti.

Daremo poi uno sguardo agli ETF disponibili sulla Borsa Italiana, per soddisfare le esigenze di chi investe su Piazza Affari.

Gli ETF sono strumenti di investimento che tutti gli investitori usano. Se investi regolarmente sui mercati avrai sicuramente in portafoglio qualche ETF.

Molti però non sanno che ci sono varie differenze che vanno considerate. Una delle principali riguarda come vengono trattati i profitti generati dal fondo di investimento. Ci sono infatti ETF ad accumulazione (o ad accumulo=, che reinvestono automaticamente dividendi e profitti generati, ed ETF a distribuzione che distribuiscono periodicamente i dividenti agli investitori.

Meglio quindi un ETF ad accumulazione o a distribuzione?

Cerchiamo di capire quali sono le differenze principali, quali sono i vantaggi di uno o dell’altro prodotto e cosa devi sapere a livello fiscale sulla tassazione.

👇 SUGGERIMENTO 👇

Puoi partire subito dai migliori broker per ETF disponibili:

BROKER
CARATTERISTICHE
VANTAGGI
ISCRIZIONE
Broker consigliato
Scalable Capital
Valutazione
PAC su ETF ed Azioni
2,6% interessi su liquidità
PAC a partire da 1€
Fineco
Canone gratuito / Carte disponibiliCommissioni basse
Trade Republic
PAC a partire da 1€ Strumenti avanzatiConto demo illimitato

Migliori ETF azionari globali

Gli ETF azionari globali rappresentano una ottima soluzione per diversificare il tuo portafoglio a livello geografico.

In pratica ti permettono di investire nei mercati azionari di tutto il mondo. Questi ETF replicano indici azionari globali come l’MSCI World o MSCI ACWI, che includono sia aziende presenti in paesi sviluppati che quelli che crescono di più in paesi meno noti o emergenti.

Quindi non devi preoccuparti di comprare le singole azioni perché hanno in pancia in pratica molte delle azioni mondiali.

Migliori ETF del 2025

Il loro vantaggio è quello di ridurre il rischio specifico, poiché invece di puntare su singoli titoli o singoli paesi, ti permettono di investire nel mercato azionario mondiale nel suo complesso.

Questi prodotti investono solo e sopratutto nelle società più solide e profittevoli a livello internazionale. Non è facile né banale far parte di indici come l’MSCI World. Le aziende che vogliono entrarci devono dimostrare di essere solide e sicure oltre ad essere grandi ovvero devono capitalizzare molto.

E’ tipico trovare aziende tech famose in questi indici come Apple, Tesla, Amazon e via dicendo.

Top ETF MSCI World per il 2025

Fra gli ETF azionari che investono a livello mondiale troviamo quelli che replicano indici importanti come MSCI World o FTSE All World.

Per fare un esempio l’MSCI World indice include circa 1.600 titoli dei principali mercati sviluppati globali, e copre un po’ tutti i settori.

Gli ETF MSCI World hanno registrato ottime performance storiche nel lungo termine, con rendimenti medi annui intorno all’8-9%.

Il 2025 non è iniziato nel migliore dei modi a causa dei dazi di Trump che hanno buttato giù i mercati. Dopo, però, le tensioni si sono allentati e questi ETF hanno recuperato buona parte delle perdite confermando la loro tendenza a crescere nel lungo periodo.

Tra i migliori ETF MSCI World segnaliamo:

  • Xtrackers MSCI World UCITS ETF (XSMW): TER 0,19%, 526 componenti globali.
  • iShares Core MSCI World UCITS ETF (SWDA): TER 0,20%, 1643 titoli globali.
  • Lyxor Core MSCI World DR UCITS ETF (LCWD): TER 0,12%, 1599 società globali.

Questi ETF replica fedelmente l’indice MSCI World ad un costo molto contenuto. Puntano su mega trend di crescita globale come Information Technology, Healthcare e Finanziari.

Sono quindi interessanti strumenti che puoi consideerare non solo per Maggio ma per tutto il 2025.

Broker
eToro Valutazione

Deposito minimo
50$

eToro

Mercati: Italia, Europa, USA, Asia

La piattaforma di Social trading più apprezzata

Trading azioni (commissioni disponibili sul sito)

Copy Trading e SmartPortfolios

Il 61% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

ETF azionari globali ESG

Altri prodotti da considerare sono gli ETF azionari ESG (Environmental, Social and Governance) dedicati all’investimento sostenibile.

Questi fondi replicano indici globali che includono solo le società con i migliori rating in termini di criteri ambientali, sociali e di governance. Si parla infatti di criteri e investimenti ESG.

Queste aziende sono più “attente” all’ambiente e riescono comunque ad ottenere risultati finanziari positivi pur rispettando le normative ambientali.

A volte fanno meglio delle loro aziende “equivalenti” non ESG. I motivi sono tanti: una migliore gestione dei rischi ESG, una maggiore resilienza alle crisi e senza dubbio la capacità di attrarre i migliori talenti.

Ecco alcuni ETF basati su criteri ESG:

  • iShares MSCI World SRI UCITS ETF (SUSW): TER 0,20%, replica indice con filtri ESG.
  • Xtrackers MSCI World ESG UCITS ETF (XMWO): TER 0,20%, bilanciamento optimizzato ESG.
  • Amundi Index MSCI World SRI UCITS ETF (WSRW): TER 0,18%, metodologia ESG proprietaria.

ETF azionari sviluppati vs emergenti: confronto tra allocazioni

Naturalmente conviene allocare una parte in sviluppati e una parte sugli emergenti per bilanciare il portafoglio.

Gli ETF sui mercati sviluppati puntano su economie di paesi popolari come gli USA o l’Europa in cui c’è più stabilità.Dopo un inizio “difficile” in questo 2025 questi ETF potrebbero ritornare mediamente intorno al 6-8% annuo.

Gli ETF emergenti invece scommettono su un maggiore potenziale di crescita di Cina, India, Brasile ed altre economie in via di sviluppo. Tuttavia comportano rischi più elevati legati alla stabilità politica, alle oscillazioni valutarie e all’alta volatilità. Il ritorno atteso nel 2025 è mediamente del 7-10%.

E’ per questi motivi che molti investitori puntano ad esempio su ETF che replicano indici come FTSE All World piuttosto che MSCI World in quanto cambia la quota dedicata ai mercati emergenti.

Naturalmente la scelta è personale.

Migliori ETF mercati emergenti 2025

Investire nei mercati emergenti offre grandi opportunità sopratutto perché ci sono paesi in via di sviluppo capaci di crescere in media molto di più rispetto ai paesi sviluppati.

Rendimenti maggiori equivalgono naturalmente a maggio rischi, a maggiore volatilità oltre che ai classici rischi di cambio valuta.

Vediamone qualcuno

ETF che replicano l’indice MSCI Emerging Markets

L’indice MSCI Emerging Markets è uno dei benchmark più utilizzati per misurare la performance dei mercati emergenti. Ci sono infatti oltre 20 paesi tra quelli emergenti.

Ecco alcuni titoli che sono andati bene:

Nome ETFISINTER (%)Metodo ReplicaDistribuzioneDove comprarli
iShares MSCI EM UCITS ETF (Acc)IE00B4L5YC180,18Replica fisicaAccumulazioneFineco / Scalable Capital
Xtrackers MSCI Emerging Markets UCITS ETF 1CIE00BTJRMP350,18Replica ottimizzataAccumulazioneFineco / Scalable Capital
Amundi MSCI Emerging Markets UCITS ETF DR (C)LU16810453700,20Replica fisicaAccumulazioneFineco / Scalable Capital
HSBC MSCI Emerging Markets UCITS ETFIE00B5SSQT160,15Replica fisicaDistribuzioneFineco / Scalable Capital
UBS MSCI Emerging Markets UCITS ETFLU04801328760,15Replica ottimizzataDistribuzioneFineco / Scalable Capital

Si tratta di fondi diversi che hanno costi di gestione molto diversi e utilizzano anche politiche di distribuzione diverse.

ETF sui singoli Paesi (India, Cina, Brasile)

Una possibile alternativa è quella di puntare su specifici paesi. Ci sono infatti ETF che replicano indici nazionali di paesi molto interessanti.

India

L’India è una delle economie emergenti con il più alto tasso di crescita, sostenuta da una popolazione giovane e da riforme economiche. Ecco alcuni ETF per ottenere esposizione all’India

  • iShares MSCI India UCITS ETF
  • Lyxor MSCI India UCITS ETF

Cina

La Cina è la seconda economia mondiale, con un mercato azionario ampi. Nonostante i dazi, possiamo trovare molti prodotti focalizzati sulla Cina:

  • iShares MSCI China UCITS ETF
  • Xtrackers Harvest CSI 300 UCITS ETF

Brasile

Anche il Brasile è una delle principali economie dell’America Latina. Ecco alcuni ETF focalizzati sul Brasile:

  • iShares MSCI Brazil UCITS ETF
  • Lyxor MSCI Brazil UCITS ETF

Ma conviene investire su singoli paesi ? Non possiamo dare una risposta certa ma possiamo dire che puntando su un solo paese puoi sfruttare le dinamiche economiche specifiche di quel paese anche se ti esponi ai rischi locali.

Migliori ETF obbligazionari 2025

Gli ETF obbligazionari si confermano anche per il 2025 come validi strumenti per bilanciare i rischi di un portafoglio, generando comunque reddito. Questi fondi investono infatti in panieri diversificati di titoli di debito governativi o corporate, staccando agli investitori cedole periodiche.

Nel 2025 sono tornati molto di moda a causa dell’incertezza economica. Dopo i dazi di Trump i mercati sono andati giù e dunque molti investitori hanno comprato obbligazioni o ETF di questo tipo.

Le obbligazioni, a differenza delle azioni, offrono rendimenti più bassi ma anche maggiore prevedibilità e quindi pochi rischi.

ETF su obbligazioni governative a breve, medio e lungo termine

Gli ETF su obbligazioni governative offrono esposizione a titoli di Stato emessi da governi, con diverse scadenze. Ecco alcuni ETF su obbligazioni governative:

Nome ETFISINScadenzaTER (%)Rendimento YTD (%)Dove comprarli
iShares Euro Government Bond 0-1yr UCITS ETFIE00B14X4S71Breve termine0,07+2,20Fineco / Scalable Capital
iShares Euro Government Bond 3-5yr UCITS ETFIE00B1FZS681Medio termine0,20+1,90Fineco / Scalable Capital
iShares Euro Government Bond 10-25yr UCITS ETFIE00B1FZS798Lungo termine0,20+1,50Fineco / Scalable Capital
SPDR Bloomberg Euro Government Bond UCITS ETFIE00B1XNHC34Diversificato0,15+1,29Fineco / Scalable Capital
Vanguard EUR Eurozone Government Bond UCITS ETFIE00BZ163L38Diversificato0,12+1,32Fineco / Scalable Capital

Puoi scegliere un ETF di questo tipo adattando la durata edl portafoglio obbligazionario alle aspettative di mercato e alla tua tolleranza al rischio..

ETF su obbligazioni corporate investment grade

Gli ETF su obbligazioni corporate investment grade offrono esposizione a titoli di debito emessi da società con elevato merito creditizio. Il rating “invesment grade” è in pratica il migliore che c’è ed è dedicato alle aziende migliori, a quelle TOP.

Qui alcuni nomi che hanno ottenuto buone performance:

Nome ETFISINDurataTER (%)Rendimento YTD (%)Dove comprarli
iShares iBonds Dec 2025 Term EUR Corporate UCITS ETFIE000GUOATN7Scadenza 20250,12+0,40Fineco / Scalable Capital
Xtrackers II EUR Corporate Bond UCITS ETFLU0478205379Diversificato0,20+3,50Fineco / Scalable Capital
Vanguard EUR Corporate Bond UCITS ETFIE00BGCZ0N96Diversificato0,09+3,50Fineco / Scalable Capital
SPDR Bloomberg Euro Corporate Bond UCITS ETFIE00B3T9LM79Diversificato0,20+3,20Fineco / Scalable Capital
iShares Euro Corporate Bond 1-5yr UCITS ETFIE00B3F81R35Breve termine0,20+2,80Fineco / Scalable Capital

In genere questi ETF ti permettono di ottenere rendimenti superiori rispetto ai titoli di Stato ma la tassazione è al 26% rispetto al 12,5% delle obbligazioni governative e agli ETF che investono in titoli di Stato.

ETF high yield 2025

Gli ETF high yield offrono esposizione a obbligazioni emesse da società con rating inferiore all’investment grade, compensando il maggiore rischio di credito con rendimenti più elevati.

Sono strumenti molto redditizi ma potenzialmente molto più rischiosi e dunque oscillano molto. Ecco alcuni nomi per questo 2025:

Nome ETFISINArea geograficaTER (%)Rendimento YTD (%)Dove comprarli
iShares € High Yield Corp Bond UCITS ETFIE00B4PY7Y77Europa0,50+1,63eToro / Scalable Capital
SPDR Bloomberg High Yield Bond ETFUS78464A4177USA0,40+6,94eToro / Scalable Capital
Invesco BulletShares 2025 High Yield Corporate Bond ETFUS46138E8655USA0,42+6,99eToro / Scalable Capital
Xtrackers USD High Yield Corporate Bond UCITS ETFIE00BF1QPL78USA0,50+7,00eToro / Scalable Capital
Amundi Euro High Yield Liquid Bond UCITS ETFLU1681046329Europa0,35+5,80eToro / Scalable Capital

Usa questi ETF se sei un investitore più aggressivo e sei alla alla ricerca di rendimenti più elevati nel comparto obbligazionario.

ETF con i migliori rendimenti 2025

Nel 2025, diversi ETF hanno mostrato performance ottime in termini di rendimento. Qui sotto diamo un’occhiata ai migliori ETF.

Top 5 ETF per rendimento ad Aprile 2025

Nome ETFISINCategoriaRendimento YTD (%)TER (%)
Dove comprarli
VanEck Crypto & Blockchain Innovators UCITS ETFIE00BMDKNW35Tecnologia – Blockchain8,820,65eToro / Scalable Capital
VanEck Defense UCITS ETFIE00BMDKNV35Settore Difesa7,500,55
eToro / Scalable Capital
iShares European Property Yield UCITS ETFIE00B1FZS350Immobiliare – Europa6,270,40
eToro / Scalable Capital
Xtrackers MSCI EM Latin America ESG Swap UCITS ETFIE00B3VWN393Mercati Emergenti – ESG6,800,50eToro / Scalable Capital
Global X Blockchain UCITS ETFIE00BMDKNX35Tecnologia – Blockchain6,080,68eToro / Scalable Capital

Perchè questi ETF hanno performato bene? Se noti sono prodotti che hanno seguito trend specifici. Ad esempio Bitcoin ha fatto i suoi massimi storici, dunque è normale che prodotti legati alla blockchain siano andati bene. Anche a Maggio BTC è ritornato, per fare un esempio sopra i 100.000 dollari.

In più tornato l’interesse per i mercati emergenti.

Analisi dei migliori ETF per rendimento

Ad aprile 2025, l’ETF con la migliore performance è stato il VanEck Crypto & Blockchain Innovators UCITS ETF, con un rendimento dell’8,82%. Le aziende legate alle crypto sono andate bene quindi anche questo fondo ha realizzato buone performance.

Analogamente il VanEck Defense UCITS ETF ha registrato un rendimento del 7,50%, sostenuto dall’aumento della spesa globale nel settore della difesa. Purtroppo le guerre continuano nel mondo, e le aziende che si occupano di difesa registrano ottime performance.

Bene anche il mercato immobiliare europeo con l’iShares European Property Yield UCITS ETF cheha ottenuto un rendimento del 6,27%.

L’Xtrackers MSCI EM Latin America ESG Swap UCITS ETF ha invece fatto un +6,80%, grazie all’interesse sui mercati emergenti.

Azioni ed ETF
Scalable Capital Valutazione

Deposito minimo
1€

Scalable Capital

Mercati: Italia, Europa, USA, Asia

La piattaforma per azioni ed ETF

Zero commissioni

Pac a partire da 1€

ETF con migliori performance a 1, 3 e 5 anni

Analizzando le performance a medio e lungo termine, alcuni ETF hanno fatto ottime performance, qui sotto ne trovi alcuno

  • Vanguard S&P 500 ETF (Distributing): ha registrato un rendimento del 4,4% a un anno e del 31% a tre anni, riflettendo la solidità delle principali aziende statunitensi.
  • iShares Physical Gold ETC: con un rendimento del 32,2% a un anno e del 61,1% a tre anni, ha beneficiato dell’aumento del prezzo dell’oro come bene rifugio
  • Invesco EQQQ Nasdaq 100 ETF: ha ottenuto un rendimento del 5,2% a un anno e del 44,4% a tre anni, sostenuto dalla crescita delle aziende tecnologiche.
  • Vanguard FTSE All-World ETF (Distributing): con un rendimento del 4,4% a un anno e del 25,4% a tre anni, offre una diversificazione globale su aziende global.
  • iShares Core FTSE 100 ETF: ha mostrato un rendimento del 7,7% a un anno e del 25,1% a tre anni, riflettendo la performance delle principali aziende britanniche. L’indice di riferimento è infatti il FTSE 100.

ETF con volatilità contenuta

Altri ETF che puoi considerare sono quelli che riescono ad ottenere un buon rendimento contenendo la volatilità. Di solito si utilizza il cosiddetto rapporto rischio-rendimento attraverso lo sharpe ratio.

Questo “indicatore” è uno strumento utile per valutare l’efficienza di un investimento, confrontando il rendimento in eccesso rispetto al tasso privo di rischio con la volatilità del portafoglio.

Tra i prodotti che soddisfano questo indicatore possiamo citare:

  • iShares Edge MSCI World Minimum Volatility UCITS ETF: offre esposizione a società globali con minore volatilità, ideale per chi cerca stabilità.
  • SPDR S&P 500 Low Volatility ETF: si concentra su titoli dell’S&P 500 con minore volatilità, adatto per mitigare i rischi del mercato statunitense.
  • Xtrackers MSCI Europe Minimum Volatility UCITS ETF: fornisce accesso a società europee con bassa volatilità, utile per diversificare il portafoglio.

Puoi usare questi prodotti quando c’è incertezza economica o se sei un investitore che non vuole rischiare troppo ma vuoi comunque ottenere dei rendimenti.

Migliori ETF Borsa Italiana

Gli ETF quotati su Borsa Italiana sono dedicati agli investitori italiani. Molti retail trovano infatti più comodo e familiare operare con prodotti della nostra Borsa.

Gli ETF negoziati a Piazza Affari sono oggi più di 900, e coprono tutte le principali asset class (azioni, obbligazioni, materie prime) e aree geografiche.

Inoltre, gli ETF di Borsa Italiana sono acquistabili tramite qualsiasi banca o intermediario finanziario nazionale, superando così l’ostacolo di dover aprire un conto titoli presso un broker estero. Questo rende tali strumenti alla portata anche di risparmiatori alle prime armi.

Ad esempio broker regolamentati come Fineco e Directa sono ideali per operare sulla Borsa di Milano.

Conto online
Creden Valutazione

Conto di trading
Canone gratuito

CONTO Fineco

Vantaggi

Commissioni basse

Migliore banca online in Italia

Prelievi gratuiti

Non c’è poi il rischio di cambio, in quanto parliamo di prodotti in Euro anziché in valute estere come il Dollaro. Ecco perché conviene valutarli con attenzione.

ETF azionari quotati su Borsa Italiana con le migliori performance

Nel 2025, alcuni ETF azionari quotati su Borsa Italiana hanno ottenuto dei buoni risultati:

Nome ETFISINCategoriaRendimento YTD (%)TER (%)Dove comprarli
iShares MSCI Italy UCITS ETFIE00B1TXK627Azionario Italia+27,000,50Fineco / Scalable Capital
iShares MSCI Brazil UCITS ETFIE00B0M63516Azionario Brasile+22,000,74Fineco / Scalable Capital
iShares MSCI Spain UCITS ETFIE00B1FZS574Azionario Spagna+32,000,50Fineco / Scalable Capital
iShares MSCI Poland UCITS ETFIE00B1XNH568Azionario Polonia+40,000,74Fineco / Scalable Capital
iShares MSCI Mexico UCITS ETFIE00B3VWM098Azionario Messico+22,000,74Fineco / Scalable Capital

Sono ETF che offrono esposizione a mercati che sono cresciuti molto bel 2025.

ETF obbligazionari disponibili su Borsa Italiana

Per gli investitori interessati a strumenti a reddito fisso, Borsa Italiana offre anche ETF obbligazionari.

Nome ETFISINCategoriaRendimento YTD (%)TER (%)Dove comprarli
iShares Euro Government Bond 3-5yr UCITS ETFIE00B1FZS681Obbligazioni governative+0,230,20Fineco / Scalable Capital
iShares iBonds Dec 2025 EUR Corporate UCITS ETFIE000GUOATN7Obbligazioni corporate+0,120,12Fineco / Scalable Capital
iShares J.P. Morgan $ EM UCITS ETFIE00B2NPKV68Obbligazioni emergenti-7,050,50Fineco / Scalable Capital
SPDR Bloomberg 10+ Year US Treasury Bond UCITS ETFIE00B6YX5C33Obbligazioni governative USA+1,500,15Fineco / Scalable Capital
Lyxor Euro Government Bond 10Y DR UCITS ETFFR0010471087Obbligazioni governative+0,300,20Fineco / Scalable Capital

Questi ETF consentono di diversificare il portafoglio obbligazionario, offrendo esposizione a diverse scadenze e tipologie di emittenti.

Migliori ETF: le domande più frequenti

Quali sono i migliori ETF su cui investire nel 2025?

I migliori ETF 2025 includono ETF MSCI World, ad alto dividendo e su mercati emergenti, ideali per diversificare il portafoglio.

Dove posso acquistare i migliori ETF 2025?

Puoi investire nei migliori ETF attraverso broker online come Scalable Capital, eToro, Fineco o Directa, operativi anche in Italia.

Gli ETF sono adatti anche a investitori principianti?

Sì, gli ETF sono strumenti semplici, trasparenti e a basso costo, ideali per iniziare a investire con una gestione passiva.

Considerazioni finali

In questa guida abbiamo visto quali sono stati i migliori ETF di Maggio 2025.

Ovviamente non si tratta di consigli finanziari, ci siamo semplicemente limitati a considerare i dati e quelli che hanno ottenuto i migliori risultati. Per scegliere un ETF non devi però basarti solo su questo.

Abbiamo infatti citato sia ETF obbligazionari o ad alto dividendo, che fondi più “dinamici”con esposizione a mercati emergenti, settoriinnovativi o ETF più globali.

Per ottenere un buon portafoglio, di solito si utilizza una combinazione di vari prodotti. E come ultima cosa facciamo attenzione a scegliere un buon broker ETF che ti permetta di investire con costi ragionevoli. Qui sotto ce ne sono alcuni molto validi.

Per iniziare è fondamentale partire da broker regolamentati. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:

Sono le migliori piattaforme con cui potete operare su ETF ed azioni.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.