Gli ETF Vanguard rappresentano strumenti di investimento tra i più utilizzati e apprezzati dagli investitori italiani. Questi ETF si distinguono per efficienza, costi contenuti e solidità, grazie alla reputazione di Vanguard costruita in quasi 50 anni di attività.
Vanguard, con la sua filosofia di investimento a basso costo e orientata al lungo termine, ha rivoluzionato il settore degli investimenti passivi. Gli ETF Vanguard si distinguono per la loro capacità di replicare fedelmente gli indici di riferimento, offrendo al contempo commissioni tra le più basse del settore. Questa combinazione di efficienza e convenienza li rende particolarmente attraenti per investitori che cercano una crescita costante del capitale nel lungo periodo, senza dover sostenere elevati costi di gestione.
In questa guida analizzeremo nel dettaglio i migliori ETF Vanguard disponibili per investitori retail in Italia. Vedremo le caratteristiche, composizione e rendimenti passati dei principali ETF azionari e obbligazionari.
Non si tratta di consigli di investimento, ci occuperemo semplicemente di analizzare i 5 migliori ETF di Vanguard che hanno ottenuto le migliori performance ed hanno costi decisamente bassi.
Uno dei migliori broker per operare sugli ETF di Vanguard è sicuramente Scalable Capital, una piattaforma semplice da usare, che permette di investire sugli indici globali a costi di intermediazione molto bassi.
Scalable Capital offre anche molti ETF a commissioni zero, permettendo di contenere i costi di negoziazione.
Clicca qui per iniziare ad investire in ETF con Scalable Capital.
Sommario
ETF Vanguard:riepilogo
❓ Cosa sono | ETF gestiti dall’emittente Vanguard |
💰Composizione | Azioni / Obbligazioni |
✅ Tipi di ETF | Azionari / Obbligazionari |
💰 Migliori piattaforme per investire in ETF | Trade Republic / Scalable Capital |
📚 Migliore piattaforma con corsi ed ebook | XTB |
ETF Vanguard Azionari
Vanguard mette a disposizione una gamma completa di ETF azionari per investitori italiani, coprendo aree geografiche e strategie d’investimento diverse. Analizziamo le principali proposte.
Uno degli ETF azionari Vanguard più popolari e completi è sicuramente il Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (VWCE), che replica l’indice FTSE Global All Cap, composto da oltre 3000 azioni di medie e grandi società di paesi sviluppati ed emergenti. Si tratta di un prodotto con esposizione davvero globale. Un’alternativa è il Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (VFWA), anch’esso con copertura globale ma con una composizione leggermente diversa.
Per chi preferisce focalizzarsi sugli Stati Uniti, eccellente scelta è il Vanguard S&P 500 UCITS ETF (VUSA), che replica l’iconico indice composto dalle 500 maggiori società americane. Espone quindi al mercato azionario statunitense in modo efficiente e a costi ridotti.
Vanguard propone poi ETF tematici e con approccio ESG (ambiente, sociale e governance) come il EVanguard ESG Global All Cap UCITS ETF (V3AB) e il Vanguard ESG Developed World All Cap UCITS ETF (V3AV).
Cerchiamo di dividerli per categorie.
ETF Vanguard per l’esposizione al Mercato Azionario Globale
Per un’ampia diversificazione, gli ETF Vanguard che tracciano indici azionari globali, come l’MSCI World o il FTSE All-World, offrono un’esposizione a migliaia di aziende in tutto il mondo. Questi ETF sono ideali per gli investitori che cercano una soluzione “one-stop-shop” per la propria allocazione azionaria.
- Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (VWRL) questo ETF replica l’indice FTSE All-World, offrendo un’esposizione a mercati sviluppati ed emergenti in un unico fondo.
- Vanguard FTSE Developed World UCITS ETF (VEVA): questo ETF si concentra esclusivamente sui mercati sviluppati, escludendo i mercati emergenti.
ETF Vanguard per investire in specifiche aree geografiche
Se desideri concentrare i tuoi investimenti in determinate aree geografiche, Vanguard offre ETF che replicano indici regionali, come l’S&P 500 per gli Stati Uniti, il FTSE 100 per il Regno Unito o il Nikkei 225 per il Giappone.
- Vanguard S&P 500 UCITS ETF (VUSA): questo ETF replica l’indice S&P 500, fornendo un’esposizione alle 500 maggiori società quotate negli Stati Uniti.
- Vanguard FTSE Europe UCITS ETF (VGK): questo ETF offre un’esposizione ai mercati azionari dell’Europa sviluppata, escludendo il Regno Unito.
- Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF (VFEM): questo ETF si concentra sui mercati emergenti, offrendo un potenziale di crescita a lungo termine.
ETF Vanguard per un approccio settoriale
Per gli investitori che desiderano un’esposizione mirata a specifici settori, Vanguard offre ETF settoriali che replicano indici come il settore sanitario, tecnologico o energetico.
- Vanguard Health Care ETF (VHT): offre un’esposizione al settore sanitario statunitense, che comprende aziende farmaceutiche, biotecnologiche e di dispositivi medici.
- Vanguard Information Technology ETF (VGT): si concentra sul settore tecnologico statunitense, che comprende aziende hardware, software e di servizi Internet.
- Vanguard Energy ETF (VDE): offre un’esposizione al settore energetico statunitense, che comprende aziende petrolifere, del gas naturale e delle energie rinnovabili.
ETF Vanguard Obbligazionari
Oltre agli ETF azionari, Vanguard mette a disposizione una gamma di ETF obbligazionari per completare il portafoglio dell’investitore italiano con una componente più stabile e con flussi di reddito.
Una prima interessante proposta è il Vanguard Global Aggregate Bond UCITS ETF (VGAB). Questo ETF investe in titoli obbligazionari governativi e corporate investment-grade su scala globale. Offre un’esposizione molto diversificata al mercato obbligazionario complessivo.
Per chi preferisse focalizzarsi sulle sole obbligazioni societarie, ottima scelta è il Vanguard USD Corporate Bond UCITS ETF (VUTC) oppure la versione ESG Vanguard ESG USD Corporate Bond UCITS ETF (VECP). Entrambi investono in obbligazioni corporate di elevato merito creditizio.
Vanguard propone poi soluzioni mirate sulle obbligazioni dei mercati emergenti, come il Vanguard USD Emerging Markets Government Bond UCITS ETF (VFEM) e il Vanguard Emerging Markets Bond UCITS ETF (VEMB). Questi strumenti consentono di diversificare ulteriormente aggiungendo i paesi emergenti alla componente obbligazionaria.
Infine, per chi volesse ridurre la durata media del portafoglio obbligazionario, e quindi il rischio di tasso d’interesse, interessante è il Vanguard EUR Corporate Bond 1-5 Year UCITS ETF (VEC5). Questo investe solo in obbligazioni societarie europee con scadenza 1-5 anni.
Top 5 ETF Vanguard
Ci sono tantissimi ETF disponibili, e quindi individuare i migliori per il tuo portafoglio può sembrare un compito arduo. Per aiutarti nella scelta, abbiamo selezionato cinque ETF Vanguard che si distinguono per performance, diversificazione e costi contenuti.
Prima però ti segnalo alcune delle migliori piattaforme di trading se vuoi iniziare subito ad operare su questi mercati:
Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (VWCE)
Il Vanguard FTSE All-World UCITS ETF (VWCE) è uno degli ETF azionari più apprezzati dagli investitori italiani per la sua esposizione davvero globale. Questo ETF replica l’indice FTSE Global All Cap, composto da oltre 3000 azioni di società large e mid-cap di paesi sviluppati ed emergenti.
👍 ETF | Vanguard FTSE All-World UCITS ETF |
💻 Indice di riferimento | FTSE All-World |
✅ Ticker | VWCE |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | AvaTrade |
🥇Migliori broker per ETF | Scalable Capital |
La composizione geografica vede una prevalenza degli Stati Uniti con circa il 65%, mentre il resto è ben distribuito tra Europa, Giappone, paesi emergenti e resto del mondo. Settorialmente è presente un’ampia diversificazione. Le prime 10 posizioni, guidate da Apple, Microsoft e Amazon, costituiscono circa il 12% del portafoglio.
VWCE viene offerto sia ad accumulazione dei proventi che a distribuzione. Ha un TER contenuto dello 0,22% e negli ultimi 5 anni ha reso in media circa il 9% annuo. Si tratta quindi di un prodotto a basso costo per replicare l’andamento dei mercati azionari globali.
I principali vantaggi di questo ETF Vanguard sono l’esposizione davvero globale, la diversificazione su oltre 3000 titoli, il tracking accurato rispetto al benchmark e i costi ridotti. Gli svantaggi sono una composizione non perfettamente bilanciata a livello geografico e la presenza di un certo rischio di concentrazione sulle mega-cap USA.
Vanguard S&P 500 UCITS ETF (VUSA)
Il Vanguard S&P 500 UCITS ETF (VUSA) è uno dei migliori ETF per investire sul mercato azionario statunitense in modo efficiente. Questo ETF replica l’iconico indice S&P 500, composto dalle 500 società statunitensi a maggiore capitalizzazione.
👍 ETF | Vanguard S&P 500 UCITS ETF |
💻 Indice di riferimento | S&P 500 |
✅ Ticker | VUSA |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | AvaTrade |
🥇Migliori broker per ETF | Scalable Capital |
La composizione settoriale vede ai primi posti Information Technology, Healthcare, Financials e Communication Services. Le prime 10 posizioni, inclusi colossi come Apple, Microsoft e Amazon, costituiscono circa il 30% del portafoglio.
VUSA viene proposto sia ad accumulazione che a distribuzione dei proventi. Ha un TER contenuto dello 0,07% e negli ultimi 10 anni ha reso mediamente il 13,5% annuo. Si tratta quindi di un modo conveniente per esporre il proprio portafoglio alla borsa USA.
I punti di forza di questo ETF sono l’esposizione al mercato azionario più importante al mondo, la presenza delle società statunitensi di maggior successo, il tracking preciso rispetto al benchmark e i costi molto ridotti. Possibile svantaggio è una certa concentrazione sulle prime posizioni.
Vanguard FTSE Developed Europe UCITS ETF (VWCG)
L’ETF Vanguard FTSE Developed Europe UCITS ETF (EUR) Accumulating rappresenta una valida soluzione per investire nel mercato azionario europeo in modo efficiente.
Questo ETF replica l’indice FTSE Developed Europe, composto dalle principali società large e mid-cap di 15 paesi europei sviluppati. La composizione geografica vede ai primi posti Regno Unito, Svizzera, Francia, Germania e Paesi Bassi. I settori più rappresentati sono finanziario, industriale, beni di consumo, healthcare e tecnologia.
👍 ETF | Vanguard FTSE Developed Europe UCITS ETF |
💻 Indice di riferimento | FTSE Developed Europe |
✅ Ticker | VWCG |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | AvaTrade |
🥇Migliori broker per ETF | Scalable Capital |
Trattandosi della versione ad accumulazione, i proventi non vengono distribuiti ma reinvestiti all’interno del fondo. Il TER è contenuto allo 0,10% e negli ultimi 5 anni ha ottenuto una performance media annua del 6%.
I punti di forza sono l’esposizione ai principali titoli europei, il basso costo di gestione e la gestione passiva che replica fedelmente l’indice. Come possibili limiti, una composizione non perfettamente bilanciata a livello Paese e l’assenza dei mercati emergenti europei.
Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield ETF (VHYL)
Il Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield ETF è una soluzione interessante per chi vuole investire in un portafoglio azionario globale con focus sui titoli ad alto dividendo.
Questo ETF replica l’indice FTSE All-World High Dividend Yield, che include società globali con dividend yield storicamente elevato. La composizione conta oltre 1500 titoli, con prevalenza di Stati Uniti ma anche Europa, Giappone, paesi emergenti e resto del mondo.
👍 ETF | Vanguard FTSE All-World High Dividend Yield ETF |
💻 Indice di riferimento | FTSE All-World High Dividend Yield |
✅ Ticker | VHYL |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | AvaTrade |
🥇Migliori broker per ETF | Scalable Capital |
I settori principali sono finanziario, farmaceutico, petrolifero, manifatturiero e dei beni di consumo. È disponibile sia ad accumulazione che a distribuzione. Il TER è dello 0,29% e negli ultimi 5 anni ha reso mediamente il 5,5% annuo.
I punti di forza sono l’esposizione globale, la presenza di titoli ad alto dividendo per generare flussi di reddito, la diversificazione e i costi contenuti. Come possibili limiti, una concentrazione su alcuni settori e aree geografiche.
Vanguard ESG Global All Cap UCITS ETF (V3AA)
Il Vanguard ESG Global All Cap UCITS ETF è una soluzione azionaria globale che segue un approccio sostenibile, adatta per chi vuole investire in modo socialmente responsabile.
Questo ETF replica l’indice FTSE Global All Cap Choice, composto da società che soddisfano rigorosi criteri ambientali, sociali e di governance (ESG). Vengono esclusi settori controversi e società coinvolte in gravi controversie.
👍 ETF | Vanguard ESG Global All Cap UCITS ETF |
💻 Indice di riferimento | FTSE All-World |
✅ Ticker | V3AA |
🥇Migliori piattaforme con conto demo | AvaTrade |
🥇Migliori broker per ETF | Scalable Capital |
La composizione conta oltre 4000 titoli large, mid e small cap, con prevalenza di Stati Uniti ed Europa ma anche Giappone, paesi emergenti e resto del mondo. È disponibile sia ad accumulazione che a distribuzione.
Il TER è pari allo 0,24% e dal lancio nel 2021 ha ottenuto una performance media annua del 5% circa. Rappresenta un’ottima soluzione ESG globale diversificata.
I punti di forza sono l’esposizione azionaria mondiale, i rigorosi criteri ESG, la presenza di migliaia di titoli e i costi competitivi. Come possibili limiti, la mancanza di bilanciamento geografico perfetto e la prevalenza di titoli USA.
Top ETF Vanguard: le domande frequenti (FAQ)
I migliori ETF azionari Vanguard sono quelli con esposizione globale come VWCE e VFWA oppure focalizzati su USA ed Europa.
Per la componente obbligazionaria, ottime scelte sono VAGF sulle obbligazioni corporate ed VGAB per i titoli di stato globali.
Gli ETF Vanguard si possono acquistare tramite i principali broker online italiani, sia tradizionali che broker CFD.
Gli ETF Vanguard offrono diversificazione, basse commissioni di gestione e trasparenza, rendendoli adatti sia ad investitori principianti che esperti.
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questa panoramica sui migliori ETF di Vanguard. Si tratta di opinioni della nostra redazione che non rappresentano un consiglio di investimento.
Gli ETF Vanguard rappresentano una solida opzione per gli investitori che cercano esposizione diversificata ai mercati globali con costi contenuti. Parliamo di una società che esiste da molto tempo, solida finanziariamente e che in genere offre ottimi prodotti a commissioni contenute.
Tuttavia, è fondamentale ricordare che, nonostante l’efficienza e la convenienza di questi strumenti, l’investimento in ETF comporta comunque rischi di mercato. È sempre consigliabile effettuare una valutazione approfondita dei propri obiettivi finanziari.
Non sai da dove partire? Ecco alcune delle migliori piattaforme per investire in ETF con la massima semplicità:
Per iniziare è fondamentale partire da broker regolamentati. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto di Scalable Capital facendo click qui.
- Apri il tuo conto gratuito su Trade Republic da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da Fineco qui.
Sono le migliori piattaforme con cui potete operare su ETF ed azioni.