Crypto Gaming: Metamask lancia SDK su Unity Asset Store

Il settore del crypto gaming sta portando ad una vera e propria rivoluzione grazie all’avvento della tecnologia blockchain e delle criptovalute. Il gaming è uno dei settori in cui ci saranno maggiori opportunità di sviluppo anche in relazione a queste nuove tecnologie.

Il crypto gaming, infatti, offre già numerose opportunità offerte dalla combinazione tra la sicurezza e la trasparenza delle transazioni basate sulla blockchain e la possibilità di guadagnare criptovalute mentre si gioca.

Unity, una delle piattaforme di sviluppo per videogiochi più popolare, ha aggiunto il supporto a numerosi tools crypto che potranno integrarsi con le applicazioni decentralizzate e tecnologie Web3.

Sullo store è infatti possibile trovare una nuova categoria “Decentralization” con piattaforme e strumenti di sviluppo supportati. Proprio ieri Metamask ha annunciato il rilascio di un suo Metamask SDK nell’Asset Store di Unity che permetterà agli sviluppatori di video games di poter accedere alle funzioni del popolare wallet.

Unity supporta Metamask SDK

Se siete interessati ai migliori crypto asset legati al gaming, potete utilizzare piattaforme regolamentate come ad esempio eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).

E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 50€ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.

Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.
Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Unity “apre” al mondo Web3

Unity ha iniziato il suo supporto alle principali blockchain per l’integrazione con i progetti Web3. Metamask SDK rilasciato ieri, viene inserito in una categoria che comprende per ora il supporto ad altri strumenti di sviluppo basati su altre blockchain come Algorand, Aptos, Immutable X e Solana.

Come vedete in questo tweet:

Metamask: annuncio SDK in Unity Store

Metamask afferma che il lancio del suo SDK nello store di Unity, permetterà a tutti gli sviluppatori di poter accedere alle funzionalità di uno dei wallet più utilizzati su Ethereum. I developer così avranno accesso alle funzioni del portafoglio e potranno sviluppare nuove funzionalità consentendo agli utenti di interagire con le funzioni web3 dei giochi. Insomma si tratta di uno step ulteriore per portare il crypto gaming ad un livello successivo.

Nel contesto dello sviluppo di videogiochi, la decentralizzazione consente di creare nuove “dinamiche” di gioco per consentire agli utenti di creare, guadagnare o ottenere risorse di gioco che possono vendere o scambiare. Esempi classici sono gli NFT e l’interazione con gli smart contract.

Metamask ha dichiarato che “L’industria del gaming è in rapida crescita e il settore dei giochi Web3 sta attirando investimenti significativi”.

Vediamo la quotazione dei principali crypto asset legati al gaming:

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Crypto games porteranno l’adozione di massa?

I giochi web3 sono in grande crescita, tuttavia il settore non sembra ancora voler decollare. La percezione è ancora quella che, i giochi basati sulla blockchain, siano di qualità inferiore rispetto ai tradizionali giochi.

La prossima sfida è quindi quella di sviluppare nuove soluzioni che siano anche accattivanti per i giocatori tradizionali e contemporaneamente in grado di portare dentro al mercato i giocatori occasionali. Il solo modello Play to Earn non basta per sostenere, anche economicamente, la domanda sempre crescente di giochi basati su queste tecnologie.

Molto spesso abbiamo visto il rilascio di giochi poco accattivanti dal punto di vista sia grafico che di esperienza uso. Molti progetti sono nati solo grazie ad un trend che ha pensato solo al profitto tramite token speculativi piuttosto che ai giocatori.

La rossima generazione di giochi web3 dovrà quindi introdurre dei titoli che siano effettivamente giocabili e facilitare l’accesso alle tecnologie crypto, che ancora oggi rimane complesso.