Metamask, il wallet più conosciuto per Ethereum, ha annunciato la sua nuova roadmap, che comprende tanti aggiornamenti interessanti in arrivo nel corso del 2025.
E’ una roadmap sicuramente interessante che va nella direzione di migliorare sensibilmente l’esperienza d’uso, ampliare il supporto multichain ed incrementare la sicurezza della piattaforma.
Tra le altre cose, Metamask si prepara ad ampliare la propria compatibilità includendo blockchain non-EVM, tra cui Bitcoin e Solana.
L’obiettivo generale è rendere il wallet più intuitivo, permettendo anche a utenti meno esperti di utilizzarlo. Una mossa dovuta, anche perché concorrenti come Phantom hanno conquistato grandi quote di mercato.
Se non conosci questo wallet, puoi consultare la recensione su Metamask completa.
Andiamo a vedere quali sono le novità in arrivo.
Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange Bitget.
Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.
Puoi aprire un conto su Bitget facilmente ed in pochi minuti.
Sommario
Supporto per Bitcoin e Solana
Uno degli annunci più importanti contenuti nella roadmap Metamask per il 2025 è senza dubbio l’integrazione del supporto per Bitcoin (BTC) e Solana (SOL),. Attualmente il wallet permette di interagire solamente con asset ed applicazioni basate sulla blockchain di Ethereum oltre ai layer2.
Si tratta quindi di una apertura la mondo EVM.
L’arrivo del supporto per Bitcoin, previsto per il terzo trimestre 2025, consentirà per la prima volta agli utenti Metamask di detenere, inviare e ricevere BTC, senza dover passare per exchange terze parti o soluzioni “wrappate” come WBTC.
Discorso simile per Solana, che debutterà già nel mese di Maggio 2025. Solana sta rapidamente guadagnando popolarità grazie alla sua tecnologia. L’integrazione in Metamask aprirà l’ecosistema di Solana ad un pubblico completamente nuovo.
Gli utenti Metamask potranno così accedere a dApp, DeFi e NFT costruiti su Solana direttamente dal proprio wallet.
Perché MetaMask ha scelto Bitcoin e Solana?
L’integrazione di Bitcoin e Solana nel wallet MetaMask non è casuale, ma risponde a precise dinamiche di mercato.
Bitcoin rimane la criptovaluta più diffusa e il suo supporto su MetaMask amplia le possibilità per gli utenti di gestire asset senza dover ricorrere a wallet separati.
Solana, d’altra parte, è una delle blockchain più veloci e a basso costo.
Dunque una mossa strategica ben ponderata dal team di Metamask.
MetaMask Wallet: nuove funzionalità in arrivo
Oltre al supporto per Bitcoin e Solana e alla nuova Mastercard, la roadmap di MetaMask prevede miglioramenti significativi nelle funzionalità di sicurezza e user experience.
Ecco le principali, che possiamo trovare nel post su X del team:
Transazioni senza gas
Sul fronte delle transazioni, Metamask punta ad eliminare completamente il concetto di gas fee per gli utenti.
Già da Marzo sarà possibile pagare le gas fee di qualsiasi transazione utilizzando i token presenti nel wallet, una bella novità.
Batching delle transazioni
Verrà implementato lo standard ERC-5792 per il batching delle transazioni, cioè la possibilità di combinare in un’unica operazione step multipli come “Approva e Scambia”, riducendo tempi e costi.
Nuova UI multichain
Il redesign della user interface era la priorità assoluta. Molti utenti utilizzano wallet alternativi come Phantom proprio per la loro semplicità d’utilizzo.
E quindi anche Metamask sta andando (finalmente) in quella direzione.
Questa nuova UI permetterà di visualizzare e gestire in un’unica schermata tutti gli asset detenuti su blockchain differenti, semplificando notevolmente il tracciamento e la gestione del proprio portafoglio cypto.
Account programmabili
Molto interessante la funzionalità degli account programmabili. Il passaggio da wallet EOA a smart contract account aumenterà sicurezza e possibilità d’uso degli asset da parte degli utenti, abilitando nuovi casi d’uso come staking e lending direttamente da Metamask.
Inoltre, verranno potenziate le funzionalità di connessione a dApp cross-chain, rendendo il wallet un vero hub per l’ecosistema cripto.
Metamask Roadmap 2025: che ne pensiamo?
La roadmap di MetaMask per il 2025 è molto interessante perché va nella direzione del miglioramento della user experience.
Positivo il supporto per Bitcoin e Solana che sono due degli asset crypto più importanti, un passo strategico per ampliare l’interoperabilità e offrire agli utenti una piattaforma più completa e sicura.
Con queste innovazioni, MetaMask potrà andare a riprendersi quelle quote di mercato che aveva perso.
Naturalmente sono degli annunci che andranno confermati. Non ci resta che provare le novità per capire se Metamask potrà tornare a ristabilire un ruolo centrale nel settore della DeFi e del Web3.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.