TOPSHOTS
The leader of the leftist Syriza party, Alexis Tsipras, listens to a question during a televised press conference on January 23, 2015 at the Zappion Hall in Athens. Greeks vote on January 25 in a general election for the second time in three years, with radical leftists Syriza leading the polls with a promise to renegotiate the international bailout that has imposed five years of austerity on the country. AFP PHOTO/LOUISA GOULIAMAKI
Il premier Tsipras
Con una decisione che ha destato non poche polemiche il governo di Tsipras ha deciso di togliere i controlli sui capitali della chiesa, con un provvedimento esteso a tutte le confessioni.
Furiose le polemiche visto che oggi ai cittadini viene imposto un limite ai prelievi in contanti di 60 euro, ma le istituzioni religiose parlano di misura indispensabile per permettere di finanziare la beneficenza che in questi anni ha assunto un ruolo sempre più importante per i poveri, sempre più numerosi.
Ora ogni arcidiocesi avrà la possibilità di ritirare fino a 10 mila euro mensilmente, contro i quasi 1.300 euro del limite precedente, ma ad Atene, città più grande della Grecia, il limite arriva a 20 mila euro.
Il ruolo della chiesa ortodossa nel paese ellenico sta diventando sempre più importante non solo nell’impegno e il sostegno sociale, anche nelle connessioni politiche e probabilmente il governo di Tsipras non ha voluto o saputo rinunciare a questo alleato, a cui tiene in modo particolare anche la destra politica in parlamento.
Ma le polemiche sono accese anche dal fatto che sempre per questi legami politici, la chiesa ortodossa finora è stata evitata dai tagli di austerity imposti invece agli altri cittadini e alle aziende.
Con un miliardo di euro di patrimonio, la chiesa di Atene paga soltanto 2,5 milioni di tasse mentre il governo si fa carico per circa 220 milionil’anno dello stipendio dei sacerdoti.
D’altra parte Tsipras sembra deciso a tenersi il sostegno della chiesa che in occasione dei negoziati con l’Unione Europea che sono poi sfociati nel referendum greco avevano appoggiato il premier sulla sua linea di fermezza contro l’austerity e dopo l’avevano di nuovo appoggiato quando dopo il referendum aveva scelto una strategia più morbida verso la Troika, sostenendo una ristrutturazione del debito più che uno scontro frontale.
Responsabilità: L'autore dell'articolo pubblicato su webeconomia.it esprime le sue libere opinioni in merito alle analisi in oggetto. Dichiara che tutte le considerazioni fatte all'interno del post e le eventuali altre analisi sugli strumenti finanziari (valute, azioni, criptovalute, materie prime) sono soggettive e non devono essere considerate come incentivi e raccomandazioni di investimento.
Le analisi e le quotazioni degli strumenti finanziari sono mostrate al solo scopo di informare e non per incentivare le attività di trading o speculazione sui mercati finanziari. Lo staff di webeconomia.it e gli autori degli articoli non si ritengono dunque responsabili di eventuali perdite di denaro legate ad attività di invstimento. Lo staff del sito e i suoi autori dichiarano di non possedere quote di società, azioni o strumenti di cui si parla all'interno degli articoli.
Leggendo i contenuti del sito l'Utente accetta esplicitamente che gli articoli non costituiscono "raccomandazioni di investimento" e che i dati presentati possono essere non accurati e/o incompleti.
Tutte le attività legate agli strumenti finanziari e ai mercati come il trading su azioni, forex, materie prime o criptovalute sono rischiose e possono comportare perdita di capitali.
L'Utente, quindi, solleva lo staff di webeconomia.it e i suoi autori dalla responsabilità di qualunque perdita o danno subito legato ad attività di investimento che scaturisce dalla consultazione dei dati contenuti nel sito.
Informativa sui rischi: Lo staff di Webeconomia.it dichiarano che tutte le informazioni
contenute nel sito possono essere non accurate, non aggiornate in tempo reale e incomplete.
Tutte le analisi, i segnali e i grafici riportati non devono essere considerate come raccomandazioni di investimento.
L'Utente si assume pienamente la responsabilità sui rischi o danni causati da attività di trading
e investimenti su strumenti finanziari di qualunque natura legate alla lettura delle analisi di webeconomia.it
Le analisi, i grafici, i segnali, i contenuti oggetto degli articoli hanno solo carattere informativo e rispecchiano opinioni personali senza carattere di periodicità.
I dati presentati possono essere diversi da quelli presentati su altri siti. L'Utente solleva lo staff
da ogni responsabilità ed è conscio che tutte le attività (trading, investimenti) legati ai mercati finanziari
possono portare a perdita di capitali.
Lo staff di webeconomia.it e i suoi autori non detengono quote societarie o asset legati al contenuto delle analisi
pertanto non sono in conflitto di interesse. L'Utente accetta tutte le condizioni e si assume in piena
libertà la responsabilità di eventuali perdite legate agli investimenti sui mercati.