Investire in ETF con Fineco: la guida definitiva

Fineco, è una delle principali banche italiane, ed è sicuramente una delle più utilizzate da chi vuole investire. Offre infatti la possibilità di investire su molti strumenti di finanza tradizionale, e tra questi gli ETF che sono l’argomento di questa guida.

Tra gli altri asset disponibili troviamo naturalmente le azioni, obbligazioni, certificati, futures e persino alcuni CFD.

Fineco dispone anche di un Piano Replay, che permette di fare facilmente dei Piani di accumulo (PAC) sui principali Exchange Traded Funds (ETF). Questo ti consente di creare un portafoglio diversificato anche se sei agli inizi.

In questa guida ti farò vedere come investire in ETF tramite Fineco, partendo dalle basi con un tutorial passo. Partiremo dai concetti base fino alle opzioni più avanzate come i piani di accumulo (PAC).

Per iniziare, puoi visitare il sito ufficiale di Fineco e registrarti qui.

Che cos’è Fineco Bank

FinecoBank S.p.A. è un istituto bancario italiano quotato sul mercato FTSE MIB di Borsa Italiana, che ha rivoluzionato il concetto di banca tradizionale integrando servizi bancari, di trading e di investimento in un’unica piattaforma digitale.

Fondata nel 1999 come una delle prime banche dirette in Italia, Fineco si è evoluta fino a diventare un punto di riferimento nel panorama fintech in Europa.

Il plus di questa Banca è sicuramente la sua piattaforma “integrata” che offre essenzialmente 3 tipi di servizi:

  • banking (funzioni di banca tradizionale)
  • trading (sezione dedicata al trading online)
  • investing (sezione dedicata agli investimenti)

Le funzioni banking comprendono tutti i servizi bancari tradizionali, dal conto corrente alle carte di pagamento, gestibili interamente online o tramite app mobile.

La sezione trading, invece, fornisce accesso a oltre 26 mercati globali per il trading di azioni, ETF, obbligazioni, futures e altri strumenti finanziari.

La sezione investing include varie soluzioni di investimento, dai piani di accumulo in ETF (ETF Replay) alla gestione patrimoniale professionale, supportata da una rete di consulenti finanziari distribuiti sul territorio (oltre 400).

Se ti interessa approfondire come funziona il conto Fineco, puoi consultare questo video tutorial che spiega il funzionamento di questo conto dalla A alla Z:

FINECO: conto Trading, cos’è e come funziona
Fineco è una delle migliori banche online in Italia, in grado di offrire vari servizi come conti correnti, carte di pagamento, servizi bancari ma non solo. E…
FINECO: conto Trading, cos'è e come funziona

The video was uploaded on 29/5/2024.

You can view the video here.

The video lasts for 32 minutes and 9 seconds.

📊 ContoConto corrente / Conto di trading
❓ Come funzionaPermette di fare solo trading o avere anche tutte le funzioni classiche di online banking.
👮‍♂️ CanoneZero (si pagano solo le commissioni)
💶 Deposito minimoNessuno
✅ Come aprire un conto tradingApri il tuo conto Fineco Trading qui.

ETF disponibili su Fineco

La piattaforma Fineco ti permette di negoziare su vari prodotti finanziari, ci sono oltre 6.000 ETF negoziabili sui principali mercati internazionali.

In particolare, gli ETF disponibili includono strumenti che replicano indici azionari globali, obbligazionari, settoriali, tematici e legati alle materie prime.

Su Fineco troviamo ETF sia a replica fisica sia sintetica, con particolare attenzione ai prodotti conformi alla normativa UCITS.

Tipologie di ETF e classificazione

La piattaforma organizza gli ETF in categorie chiare e facilmente navigabili per aiutarti nella selezione. Le principali categorie includono:

  • ETF Azionari: coprono mercati sviluppati ed emergenti, con focus geografici specifici (Nord America, Europa, Asia) e settoriali (tecnologia, healthcare, energia rinnovabile).
  • ETF Obbligazionari: includono titoli governativi e corporate, con diverse duration e rating creditizi.
  • ETF su Materie Prime: permettono l’esposizione a oro, argento, petrolio e altre commodities.
  • ETF Sostenibili (ESG): focalizzati su aziende che rispettano criteri ambientali, sociali e di governance.
  • ETF Tematici: investono in trend specifici come intelligenza artificiale, robotica, cybersecurity.

Ogni categoria è ulteriormente suddivisa in sottocategorie che permettono una selezione granulare basata su specifici obiettivi d’investimento, profilo di rischio e orizzonte temporale.

Mercati

Gli ETF su Fineco sono negoziabili su diversi mercati, principalmente:

  • Borsa Italiana (ETFplus)
  • Deutsche Börse Xetra
  • Euronext
  • London Stock Exchange

La scelta del mercato di quotazione influenza aspetti importanti come:

  • Spread bid-ask e quindi costi di negoziazione
  • Volumi di scambio e liquidità
  • Orari di contrattazione
  • Valuta di denominazione
  • Regime fiscale applicabile

L’interfaccia è molto semplice da usare. Puoi cercare infatti e selezionare gli ETF su cui vuoi investire in modo rapido e controllare anche quali sono i più scambiati e con le commissioni più basse.

Come comprare ETF su Fineco

L’acquisto di ETF su Fineco può essere effettuato attraverso due modalità principali: l’acquisto direttotramite la piattaforma di trading o l’attivazione di un piano di accumulo automatizzato (ETF Replay).

Fineco: sezione ETF ed ETC

Ecco i passi che devi seguire se vuoi acquistare un ETF su Fineco:

  1. Accedi alla piattaforma Finecoe seleziona “Mercati e Trading” nel menu in alto
  2. Clicca sulla sezione “ETF ed ETC”
  3. Utilizza la funzione “Ricerca e confronta ETF”
  4. Inserisci il codice ISIN o il ticker dell’ETF desiderato
  5. Analizza la scheda tecnica dell’ETF selezionato
  6. Scegli il mercato sui cui vuoi operare (Borsa Italiana, Xetra, Euronext)
  7. Clicca sul pulsante “Ordina” o “Compra”
  8. Seleziona la quantità o l’importo da investire
  9. Scegli la tipologia di ordine (mercato o limite)
  10. Controlla il riepilogo dell’operazione
  11. Inserisci il PIN dispositivo per confermare

Per ottimizzare l’esecuzione degli ordini, è consigliabile operare durante gli orari di contrattazione del mercato principale dell’ETF, quando la liquidità è maggiore e gli spread sono tipicamente più contenuti.

La piattaforma mostra in tempo reale i prezzi di acquisto e vendita, permettendoti di inserire ordini a mercato o con limite di prezzo. Per gli ordini a mercato, l’esecuzione avviene al miglior prezzo disponibile, mentre per gli ordini con limite, specifichi il prezzo massimo a cui sei disposto ad acquistare.

Un aspetto importante da considerare è la gestione della liquidità del conto. Prima di effettuare l’ordine, assicurati di avere fondi sufficienti per coprire sia il costo dell’ETF sia le commissioni di negoziazione. La piattaforma Fineco offre uno strumento di calcolo integrato che ti mostra in tempo reale il controvalore dell’operazione, includendo tutti i costi associati.

Il processo si conclude con la conferma dell’ordine tramite PIN dispositivo.

Una volta eseguito l’ordine, potrai monitorare la posizione nella sezione “Portafoglio” della piattaforma, dove sono disponibili strumenti per il tracking delle performance, l’analisi del rischio e la visualizzazione dei movimenti storici.

La piattaforma fornisce anche documentazione dettagliata per ogni operazione, utile per la dichiarazione fiscale e il monitoraggio delle performance del portafoglio nel tempo.

Le commissioni di trading variano in base al tipo di ordine e al mercato selezionato, con agevolazioni particolari per i clienti più attivi o per chi utilizza il servizio ETF Replay.

Consulta il paragrafo dedicato delle commissioni per verificare i costi.

Esempio: compriamo un ETF sull’indice MSCI World

L’MSCI World rappresenta uno degli indici più seguiti a livello globale, tracciando l’andamento di oltre 1.500 aziende a grande e media capitalizzazione provenienti da 23 paesi sviluppati.

Per approfondimenti puoi consultare la nostra guida su MSCI World, che trovi sul sito.

Per investire in questo indice attraverso Fineco, uno degli ETF più utilizzati è l’iShares Core MSCI World UCITS ETF (ISIN: IE00B4L5Y983, ticker: SWDA su Borsa Italiana).

Questo ETF offre un’esposizione diversificata ai mercati azionari globali con un TER (Total Expense Ratio) contenuto dello 0,20% annuo e una replica fisica completa dell’indice sottostante.

Per procedere all’acquisto di questo ETF, dopo aver effettuato l’accesso alla piattaforma Fineco, accedi alla sezione ETF ed inserire il codice ISIN o il ticker SWDA nella barra di ricerca.

Ecco come si presenta la scheda:

ETF: ishares Msci World

come vedete ci sono informazioni informazioni dettagliate sulla composizione del portafoglio, che include principalmente aziende statunitensi (circa 73%), seguite da europee (7%), giapponesi (5%) e altre.

Lo stesso strumento è infatti negoziabile su Borsa Italiana (SWDA.MI), Xetra (EUNL.DE) e altri mercati europei. .

Supponendo di voler investire 10.000 euro, dovrai considerare che il prezzo di una singola quota dell’ETF si aggira intorno ai 106 euro (il prezzo esatto varia quotidianamente).

Utilizzando un ordine a mercato, il sistema calcolerà automaticamente il numero massimo di quote acquistabili con l’importo specificato, tenendo conto delle commissioni. Con un prezzo ipotetico di 106 euro per quota e una commissione di 2,95 euro, potresti acquistare circa 95 quote dell’ETF.

È importante notare che questo ETF è ad accumulazione, significa che i dividendi vengono automaticamente reinvestiti nell’ETF stesso anziché essere distribuiti agli investitori.

Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto per strategie di investimento di lungo termine. Puoi comunque scegliere le versioni a distribuzione, che offrono dividendi.

Dal punto di vista fiscale, essendo un ETF armonizzato, rientra nel regime di tassazione del 26% sui capital gain, con la possibilità di compensare eventuali minusvalenze realizzate nei 4 anni precedenti.

Fineco si occupa automaticamente del calcolo e del versamento dell’imposta in qualità di sostituto d’imposta, ed è un vantaggio che devi considerare.

Come fare un PAC ETF su Fineco: il Piano Replay

Il Piano Replay di Fineco ti permette di fare investimenti periodici in ETF, e di automatizzare completamente il processo di costruzione del portafoglio attraverso un piano di accumulo capitale (PAC).

Per saperne di più, consulta la guida sui Piani di accumulo (PAC) per capirne le basi.

Questo strumento si distingue dai tradizionali PAC per la sua flessibilità e per la capacità di gestire automaticamente il ribilanciamento del portafoglio, mantenendo le proporzioni desiderate tra i diversi ETF selezionati.

E’ in pratica un PAC che si ribilancia da solo.

Conto online
Creden Valutazione

Conto di trading
Canone gratuito

CONTO Fineco

Vantaggi

Commissioni basse

Migliore banca online in Italia

Prelievi gratuiti

Come funziona

Per attivare un Piano Replay, devi accedere alla sezione “Mercati e Trading” della piattaforma Fineco e selezionare “ETF Replay” dal menu.

Ecco come si presenta la schermata del Piano Replay:

ETF: Piano Replay per i PAC di Fineco

Per utilizzarlo devi impostare i parametri come l’importo periodico da investire, la frequenza degli investimenti (mensile o trimestrale), e la composizione del portafoglio target, specificando quali ETF includere e il loro peso percentuale desiderato.

Puoi aggiungere gli ETF di tuo interesse ad un piano e poi scegliere due modalità:

  • Importo o quantità: indica, per ogni ETF, l’importo o la quantità da acquistare ogni mese
  • Bilanciamento: indica l’importo totale da investire ogni mese e assegna un peso % ad ogni ETF. Replay acquisterà ogni mese, le quantità di ogni ETF necessarie a mantenere i pesi costanti nel tempo. Ad esempio voglio fare un PAC co 80% di un ETF e 20% di un altro. Con Replay posso farlo facilmente.

La peculiarità del Piano Replay risiede nel suo meccanismo di ribilanciamento automatico. Ad ogni data di investimento, il sistema calcola automaticamente come allocare l’importo disponibile tra i vari ETF per mantenere il più possibile le proporzioni target definite.

Questo processo tiene conto di diversi fattori:

  1. Il prezzo corrente di ogni ETF
  2. Le quote minime acquistabili
  3. La liquidità disponibile sul mercato
  4. Le variazioni di prezzo degli ETF già in portafoglio

Il sistema offre anche una notevole flessibilità nella gestione del piano. Puoi modificare in qualsiasi momento:

  • L’importo dell’investimento periodico
  • La frequenza degli investimenti
  • Gli ETF inclusi nel piano
  • Le percentuali target di allocazione
  • Sospendere temporaneamente o definitivamente il piano

Costi e commissioni del piano Replay di Fineco

Un elemento distintivo del servizio è la struttura delle commissioni.

Per i clienti under 30, il Piano Replay è completamente gratuito, mentre per gli altri clienti prevede una commissione fissa di €2,95 per un piano composto da un singolo ETF.

Qui vedete la tabella con i costi del Piano Replay:

Costi Piano Replay

Naturalmente i costi si azzerano del tutto se hai meno di 30 anni (Under 30).

*Attenzione i costi potrebbero cambiare in futuro, controlla quindi sempre il sito.

Inoltre, il Piano Replay include funzionalità di monitoraggio avanzate, permettendoti di verificare in ogni momento la composizione effettiva del portafoglio, le performance realizzate e gli scostamenti rispetto alle allocazioni target.

La piattaforma genera anche report periodici dettagliati sulle operazioni eseguite e sull’evoluzione del portafoglio nel tempo.

Ad esempio se creo il piano di accumulo con un singolo ETF ecco la schermata con il riepilogo dei costi:

Esempio: piano Replay con 1 solo ETF

Dal punto di vista operativo, è fondamentale assicurarsi di mantenere sul conto la liquidità necessaria per gli investimenti programmati.

Il sistema esegue automaticamente gli ordini alla data prestabilita, ma solo se sono disponibili fondi sufficienti. In caso contrario, l’investimento viene saltato e ripreso al periodo successivo, sempre che la liquidità sia nel frattempo disponibile.

Quali ETF posso comprare su Fineco?

Una volta che abbiamo capito come comprare e vendere ETF su Fineco e quali sono, in linea di massima, le commissioni possiamo creare il nostro portafoglio.

Cosa si può comprare su Fineco? Ecco alcune possibilità.

ETF su azioni e indici

La scelta degli ETF azionari su Fineco deve partire da un’analisi dei tuoi obiettivi d’investimento.

Tra gli ETF più popolari e adatti per costruire un portafoglio diversificato troviamo l’iShares Core MSCI World UCITS ETF (SWDA) che replica l’indice MSCI World, offrendo esposizione alle maggiori aziende dei mercati sviluppati globali.

Per la componente europea, l’iShares Core EURO STOXX 50 UCITS ETF (EUE) rappresenta una scelta efficiente per investire nelle 50 maggiori aziende dell’Eurozona.

Se cerchi esposizione ai mercati emergenti, il Vanguard FTSE Emerging Markets UCITS ETF (VFEM) offre una diversificazione su paesi come Cina, India e Brasile.

Per il mercato americano, l’iShares Core S&P 500 UCITS ETF (CSPX) replica l’indice di riferimento delle 500 maggiori aziende statunitensi.

ETP Crypto su Bitcoin e non solo

E se voglio investire in criptovalute? In Italia non sono disponibili gli ETF spot approvati nel mercato USA in quanto non armonizzati.

Possiamo però usare ETP su criptovalute. Fineco offre, infatti, accesso a strumenti che replicano l’andamento delle principali criptovalute senza la necessità di gestire wallet digitali o chiavi private.

Ad esempio ottimi prodotti sono quello di 21Shares Bitcoin ETP (ABTC) e il VanEck Bitcoin ETN (VBTC) , due delle opzioni più liquide per esporsi a Bitcoin.

Esempio: ETP su Bitcoin con Fineco

Per Ethereum, posso menzionare il WisdomTree Ethereum ETP (ETHW) che offre un’esposizione diretta su ETH

Questi strumenti sono particolarmente interessanti durante le fasi di bull market crypto, ma sono ovviamente rischiosi come gli altri prodotti con sottostante crypto.

Gli ETP crypto sono strutturati come titoli di debito garantiti dalla criptovaluta sottostante, detenuta in cold storage da custodi regolamentati.

Le commissioni di gestione sono tipicamente più elevate rispetto agli ETF tradizionali, con TER che variano dall’1% al 2.5% annuo.

Questi costi devono infatti tenere conto dell’elevata volatilità delle criptovalute.

Conto online
Creden Valutazione

Conto di trading
Canone gratuito

CONTO Fineco

Vantaggi

Commissioni basse

Migliore banca online in Italia

Prelievi gratuiti

Fineco ETF: le commissioni generali

La struttura commissionale di Fineco per gli ETF si articola in diverse componenti che impattano il costo totale dell’investimento.

Analizziamo nel dettaglio ogni aspetto:

Commissioni di trading per acquisti singoli:

  • €2,95 fissi per operazione (0,19% sul controvalore, quindi minimo 2,95€, massimo 19 €)
  • Indipendente dall’importo investito
  • Applicata per ogni singolo ordine di acquisto o vendita
  • Valida su tutti i mercati principali (Borsa Italiana, Xetra, Euronext)

Commissioni Piano ETF Replay:

  • €2,95 per singolo ETF
  • Include tutti gli ETF movimentati nella stessa data
  • Gratuito per clienti under 30
  • Nessun costo aggiuntivo per il ribilanciamento automatico

Costi di gestione degli ETF (TER):

  • ETF su indici principali: 0,07% – 0,20% annuo
  • ETF obbligazionari: 0,10% – 0,40% annuo
  • ETF tematici: 0,40% – 0,75% annuo
  • ETF con strategie complesse: fino all’1,5% annuo

Costi impliciti da considerare:

  1. Spread bid-ask (differenza tra prezzo acquisto e vendita)
  2. Tracking error rispetto all’indice di riferimento
  3. Costi di cambio per ETF in valuta estera
  4. Impatto fiscale (capital gain 26%)

Servizi inclusi senza costi aggiuntivi:

  • Sostituto d’imposta
  • Piattaforma di analisi e confronto ETF
  • Report fiscali e di performance
  • Monitoraggio del portafoglio

Per ottimizzare i costi totali dell’investimento, è consigliabile concentrare gli acquisti per ridurre l’impatto delle commissioni fisse .Puoi valuatare, per esempio, il Piano Replay per investimenti periodici su più ETF oppure scegliere alcuni ETF che non hanno commissioni (su Fineco c’è un’ampia scelta).

E’ consigliabile poi puntare su mercati con molta liquidità e fare attenzione al TER prima di scegliere un ETF.

Ci sono comunque vari strumenti di analisi che ti consentono di confrontare i vari ETF per scegliere in maniera più ragionata.

ETF a zero commissioni

Le commissioni possono sembrare un po’ alte per i clienti con più di 30 anni che non hanno grossi capitali da investire.

Naturalmente per ordini con capitali elevati si minimizza la commissione di acquisto. Tuttavia Fineco offre una selezione di ETF acquistabili a zero commissioni di negoziazione.

La lista include ETF di primari emittenti come iShares, Xtrackers e Lyxor, coprendo le principali asset class e aree geografiche.

Tra questi, l’Xtrackers MSCI World UCITS ETF (XDWD) e l’iShares Core EURO STOXX 50 UCITS ETF (EUE) sono esempi di ETF che permettono di costruire un portafoglio diversificato senza costi di negoziazione.

Non basarti solo su questo parametro per scegliere i tuoi ETF. Devi considerare anche altre cose come il Total Expense Ratio (TER), la liquidità dello strumento, la precisione nella replica dell’indice (tracking error) e il metodo di replica utilizzato (fisica o sintetica).

Alcuni ETF, anche se a zero commissioni, potrebbero avere degli spread più ampi quindi bisogna analizzare per bene tutti i fattori.

Tassazione ETF Fineco

La gestione fiscale degli ETF su Fineco beneficia del regime di tassazione amministrato, dove la banca agisce come sostituto d’imposta.

E’ un aspetto molto importante che non devi trascurare.

Per gli ETF armonizzati UE, si applica un’imposta del 26% sui capital gain realizzati al momento della vendita. Le minusvalenze possono essere compensate con le plusvalenze nei successivi 4 anni fiscali. Fineco gestisce automaticamente questo processo, quindi non ti devi preoccupare di nulla.

Per gli ETF a distribuzione, i dividendi sono soggetti a ritenuta del 26% applicata automaticamente da Fineco.

Non è necessaria alcuna dichiarazione aggiuntiva nel modello 730 o Unico, poiché Fineco fornisce annualmente un documento riepilogativo delle imposte già versate e delle minusvalenze disponibili.

Conviene investire in ETF con Fineco?

Una volta capiti tutti i costi, cerchiamo di capire se vale la pena usare Fineco per comprare e vendere ETF. In questa tabella abbiamo messo a confronto tutti i vantaggi e le potenziali critiche a questo conto di trading.

Ecco gli elementi principali che devi valutare (secondo noi)

La valutazione della convenienza di Fineco per l’investimento in ETF può essere analizzata attraverso una comparazione strutturata dei suoi elementi principali:

AspettoVantaggiSvantaggi
Costi di Trading€2,95 fissi per operazioneCanone mensile del conto
Piano Replay a €2,95 per singolo ETFSpread più ampi su alcuni mercati
Gratuito under 30Commissioni più alte di broker low-cost


PiattaformaInterfaccia professionaleCurva di apprendimento iniziale
Strumenti avanzati di analisiPuò risultare complessa per principianti
Monitoraggio completo portafoglioNecessità di familiarizzazione



ProdottiOltre 6.000 ETF disponibiliAlcuni ETF con liquidità limitata
ETF a zero commissioniNon tutti gli ETF su tutti i mercati
Accesso a mercati internazionali



ServiziGestione automatica fiscaleAlcuni servizi avanzati a pagamento
Consulenza disponibileCosti extra per piattaforme premium
Report dettagliati

A chi è più adatta Fineco?

Le caratteristiche della piattaforma Fineco la rendono particolarmente adatta per specifiche categorie di investitori. In particolare, si rivela una scelta eccellente per chi pianifica investimenti di lungo periodo, grazie alla solidità della piattaforma e alla possibilità di automatizzare gli investimenti attraverso il Piano Replay.

Gli under 30 possono avere in pratica commissioni zero, cosa che permette di iniziare a investire con costi contenuti.

La piattaforma esprime il suo massimo potenziale per gli investitori che apprezzano un’interfaccia completa e professionale. Chi utilizza strategie di Piano di Accumulo Capitale (PAC) trova in Fineco un alleato affidabile, grazie all’automatizzazione e alla gestione efficiente dei ribilanciamenti. E i trader possono anche sfruttare FinecoX, la piattaforma per il trading professionale.

Probabilmente non è la scelta ottimale per chi fa day trading a causa delle commissioni. Se poi basi la tua scelta solo sui costi, allora potrebbe non essere adatta a te.

Fineco offre un compromesso tra funzionalità avanzate e costi contenuti. E’ sicuramente una delle migliori banche online per completezza dei servizi e qualità.

Investire in ETF con Fineco: le domande frequenti (FAQ)

Come posso acquistare un ETF con Fineco?

Puoi acquistare ETF accedendo alla piattaforma di trading Fineco, cercando il titolo desiderato e selezionando “Acquista”.

Quali sono i costi per investire in ETF con Fineco?

Gli ETF su Fineco hanno una commissione di €2.95 per singolo acquisto, ma con il piano Replay non paghi commissioni fino ai 30 anni. Il costo di gestione annuo degli ETF varia tipicamente tra 0.1% e 0.8%.

Come funziona il piano Replay di Fineco?

Replay è un piano di accumulo automatizzato che ti permette di investire periodicamente in ETF con ribilanciamento automatico del portafoglio. Puoi scegliere l’importo, la frequenza e la composizione del portafoglio.

È possibile investire in ETF sulle criptovalute con Fineco?

Fineco offre accesso a ETF che replicano l’andamento delle principali criptovalute o delle aziende del settore crypto. Sono presenti per gli utenti europei molti ETP Crypto che permettono di investire sulle crypto.

Conclusioni

In questa guida abbiamo spiegato passo passo come costruire un portafoglio diversificato investendo in ETF con Fineco.

Questo banca offre la doppia modalità, trading e conto, in grado di venire incontro a tutte le esigenze degli investitori.

Investire in ETF con Fineco è senza dubbio conveniente per vari motivi. Innanzitutto il broker è sostituto d’imposta e quindi non bisogna preoccuparsi della dichiarazione delle tasse. Utilizzando strumenti come il piano Reply si abbattono inoltre i costi, risparmiando sulle commissioni per l’acquisto di ETF.

Questo si traduce in un risparmio significativo rispetto all’acquisto manuale se si prevede di fare molti acquisti nel corso dell’anno.

Anche per gli acquisti di singoli ETF le commissioni sono basse se consideriamo la questione tasse.

Se sei pronto a iniziare, apri un conto Fineco, consulta gli ETF disponibili e costruisci il tuo piano di investimento personalizzato.

Clicca qui per creare il tuo conto su Fineco.
Disclaimer:Il presente sito e tutti i suoi collaboratori non sono responsabili né devono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni commerciali subiti avendo fatto affidamento sulle informazioni contenute su questo sito. I dati contenuti in questo sito non sono necessariamente forniti in tempo reale e non sono necessariamente accurati. Tutti i riferimenti a singoli strumenti finanziari non devono essere intesi come attività di consulenza in materia di investimenti, né come invito all'acquisto dei prodotti o servizi menzionati. Investire comporta il rischio di perdere il proprio capitale. Investi solo se sei consapevole dei rischi che stai correndo. Fineco non si assume alcuna responsabilità per l’accuratezza o la completezza delle informazioni riportate in questo sito. Per ulteriori informazioni su Fineco visita il sito www.finecobank.com.
Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.