Injective Protocol è una blockchain innovativa progettata per supportare lo sviluppo di applicazioni DeFi (Decentralized Finance) di nuova generazione.
Appena si apre il sito di Injective leggiamo subito lo slogan che è “ The blockchain built for finance”
L’obiettivo di Injective è democratizzare l’accesso ai mercati finanziari, fornendo moduli plug-and-play che permettono a qualsiasi sviluppatore di creare e lanciare rapidamente applicazioni finanziarie decentralizzate.
In questa guida cercheremo di caire nel dettaglio cos’è e come funziona Injective Protocol, le sue caratteristiche tecniche, il token nativo INJ e il suo ruolo nell’ecosistema.
Vedremo inoltre quali sono i vantaggi offerti da questa blockchain Layer 1 basata su Cosmos SDK e come gli sviluppatori possono utilizzarla per creare prodotti DeFi interoperabili e ad alte prestazioni.
Se volete investire sulle criptovalute, la soluzione più conveniente è quella dei contratti CFD. Con i broker regolamentati si può, infatti, negoziare sull'andamento del prezzo. Ad esempio eToro (trovi qui il sito ufficiale) permette di negoziare sulle migliori critptovalute.
Per saperne di più su questa piattaforma ti consiglio di visitare il sito ufficiale.
Sommario
Cos’è Injective Protocol
Injective Protocol è una blockchain di livello 1 (Layer 1) progettata specificamente per supportare lo sviluppo di applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi). Si tratta di una piattaforma open source, interoperabile, che permette a qualsiasi sviluppatore di creare e distribuire rapidamente prodotti e servizi finanziari innovativi basati su blockchain.
Injective fornisce moduli plug-and-play come order book decentralizzati, strumenti per derivati , che semplificano enormemente la creazione di dApp finanziarie sofisticate. Gli sviluppatori possono integrare questi componenti nelle loro applicazioni per offrire funzionalità di trading, prestito, scommesse e altro.
Una caratteristica chiave di Injective è la sua interoperabilità nativa con le principali blockchain come Ethereum, Cosmos, Solana e altre grazie all’utilizzo di standard come IBC e bridge bidirezionali. In questo modo le dApp finanziarie create su Injective possono interagire facilmente con asset ed ecosistemi esterni.
Injective è stata costruita utilizzando Cosmos SDK e il consenso Tendermint Proof-of-Stake, il che le consente di raggiungere velocità eccellenti nell’ordine dei 25.000 TPS con finalità delle transazioni istantanea. Questo la rende perfettamente adatta a use case finanziari che richiedono prestazioni elevate.
Per approfondimenti consulta la nostra guida su Cosmos Network, per approfondire questo ecosistema.
Injective: riepilogo
👍 Cosa è | Blockchain Layer-1 ottimizzata per la finanza decentralizzata. |
✅ Caratteristiche | Proof of Stake / Moduli per il trading di derivati / Order Book DEX |
💰Token | INJ |
🥇Migliore piattaforma per fare trading su crypto | AvaTrade / eToro |
🥇Miglior exchange per comprare crypto | ByBit / Kraken |
Architettura di Injective
Injective Protocol presenta un’architettura stratificata progettata per ottimizzare le prestazioni e l’interoperabilità delle applicazioni DeFi. Analizziamo i suoi componenti principali.
Livelli dell’architettura
L’architettura di Injective è strutturata su più livelli, ognuno con una funzione specifica:
- Livello di esecuzione (Execution Layer): questo livello è responsabile dell’esecuzione delle transazioni e dei contratti intelligenti. Injective utilizza una macchina virtuale (VM) compatibile con Ethereum, consentendo agli sviluppatori di migrare facilmente le applicazioni esistenti o crearne di nuove utilizzando linguaggi di programmazione familiari come Solidity.
- Livello di consenso (Consensus Layer): questo livello garantisce la sicurezza e l’immutabilità del registro di Injective. Il protocollo utilizza Tendermint, un motore di consenso Proof-of-Stake (PoS) rinomato per la sua velocità, sicurezza e tolleranza ai guasti. Tendermint consente a Injective di raggiungere tempi di blocco rapidi e finalità immediata delle transazioni, caratteristiche essenziali per le applicazioni finanziarie.
- Livello di interoperabilità (Interoperability Layer): injective è progettato per essere una blockchain altamente interoperabile, consentendo la comunicazione e il trasferimento di asset con altre blockchain. Questa interoperabilità è ottenuta attraverso il protocollo Inter-Blockchain Communication (IBC) di Cosmos, che consente a Injective di connettersi ad altre blockchain nell’ecosistema Cosmos, e attraverso bridge a blockchain come Ethereum.
Non è semplice riuscire a tracciare una architettura completa di tutto il sistema. Possiamo prendere spunto da questa schermata:
in cui ci sono molte delle componenti principali di Injective.
Componenti chiave
Oltre ai livelli principali, l’architettura di Injective comprende diversi componenti chiave che contribuiscono alle sue prestazioni e funzionalità:
- Orderbook decentralizzato: a differenza di molti DEX che utilizzano modelli Automated Market Maker (AMM), Injective implementa un order book completamente decentralizzato. Questo order book consente agli utenti di inserire ordini limite e di mercato, offrendo maggiore controllo sui prezzi di esecuzione e riducendo lo slippage.
- Meccanismo di sicurezza Proof-of-Stake (PoS): la sicurezza di Injective è garantita da un meccanismo di consenso PoS delegato. I detentori di INJ possono partecipare allo staking delegando i propri token a validatori fidati. I validatori sono responsabili della convalida delle transazioni e della produzione di blocchi, e vengono ricompensati per il loro servizio.
- Bridge Injective il bridge Injective consente il trasferimento senza soluzione di continuità di asset tra Injective e altre blockchain. Questo ponte supporta un’ampia gamma di asset, inclusi token ERC-20 da Ethereum, rendendo facile per gli utenti accedere all’ecosistema DeFi di Injective.
L’architettura a più livelli di Injective, combinata con i suoi componenti chiave, crea una piattaforma robusta e versatile per lo sviluppo e l’implementazione di applicazioni DeFi innovative. La sua attenzione alla sicurezza, alla scalabilità e all’interoperabilità la rende una soluzione ideale per la prossima generazione di finanza decentralizzata.
Se non sai come funziona un Decentralized Exchange (DEX), puoi consultare il video di approfondimento che trovi sul nostro canale YouTube:
Injective Hub
L’Injective Hub rappresenta la porta di accesso all’ecosistema DeFi di Injective, offrendo agli utenti la possibilità di interagire direttamente con la blockchain ed utilizzarne le funzionalità. Si tratta di una piattaforma completa che include wallet, bridge, staking, governance e altro ancora.
Ecco come si presenta l’interfaccia dell’Hub:
Wallet
Il Wallet di Injective è un componente fondamentale dell’Hub, progettato per semplificare la gestione degli asset digitali. Offre agli utenti un controllo completo sui propri fondi sulla blockchain Injective, consentendo di monitorare saldi, inviare e ricevere token e interagire con le applicazioni decentralizzate (dApp) dell’ecosistema.
Una caratteristica distintiva dell’Injective Wallet è la sua compatibilità con un’ampia gamma di reti blockchain. Gli utenti possono trasferire asset da reti importanti come Ethereum, Solana e varie catene abilitate IBC, oltre a gestire i token nativi di Injective. Questa interoperabilità è ulteriormente rafforzata dal supporto di portafogli hardware e software popolari come Keplr, Ledger e Metamask, offrendo agli utenti flessibilità e sicurezza nella scelta del metodo di archiviazione preferito.
L’Injective Wallet si distingue per la sua attenzione alla sicurezza e alla facilità d’uso. Implementa misure di sicurezza avanzate per proteggere i fondi degli utenti, tra cui la crittografia e l’autenticazione a più fattori.
Bridge
Il Bridge di Injective è un altro componente cruciale dell’Hub, che funge da ponte tra Injective e altre blockchain. Questo ponte consente trasferimenti cross-chain senza soluzione di continuità, consentendo agli utenti di spostare i propri asset digitali tra Injective ed altre reti supportate in modo rapido ed efficiente.
Il Bridge di Injective si integra con diverse soluzioni cross-chain, tra cui Wormhole e Axelar, per garantire un’ampia compatibilità e flessibilità. Supporta un’ampia gamma di blockchain, tra cui Ethereum, Solana, Cosmos Hub, Osmosis, Evmos e molte altre, consentendo agli utenti di accedere a un’ampia gamma di asset e applicazioni DeFi.
Attraverso il Bridge di Injective, gli utenti possono facilmente trasferire token ERC-20 da Ethereum, sfruttando la liquidità e le opportunità disponibili su entrambe le reti. Questo ponte semplifica notevolmente l’esperienza dell’utente, eliminando la necessità di utilizzare exchange centralizzati o processi complessi per spostare asset tra blockchain.
Staking
Lo staking è una funzionalità fondamentale dell’Injective Hub che consente ai detentori di token INJ di partecipare alla sicurezza della rete e guadagnare ricompense. Gli utenti possono bloccare i propri token INJ delegandoli a validatori affidati, che sono responsabili della convalida delle transazioni e del mantenimento dell’integrità della blockchain.
Come vedete in questa schermata:
attualmente l’APR per lo staking è superiore al 10%-
Il processo di staking su Injective Hub è semplice e intuitivo. Gli utenti possono scegliere tra una serie di validatori, ognuno con il proprio track record di prestazioni e commissioni. Una volta delegati i propri token, gli utenti iniziano a guadagnare ricompense proporzionali alla quantità di INJ in stake.
Governance
In linea con la sua filosofia decentralizzata, Injective Hub implementa un sistema di governance che consente ai detentori di token INJ di partecipare attivamente al processo decisionale della piattaforma. Gli utenti possono proporre e votare modifiche al protocollo, influenzando la direzione futura dell’ecosistema Injective.
Il processo di governance su Injective Hub è trasparente e accessibile a tutti i detentori di INJ. Le proposte possono riguardare una vasta gamma di argomenti, tra cui modifiche ai parametri di rete, nuove funzionalità e aggiornamenti del protocollo. Gli utenti possono esprimere le proprie opinioni e votare le proposte utilizzando i propri token INJ, con il peso del voto determinato dalla quantità di INJ detenuta.
Auction
L’asta è un meccanismo unico all’interno dell’Injective Hub che consente agli utenti di partecipare alla distribuzione di token appena emessi o di altri asset. L’asta di burn riacquista e brucia parte delle fee di rete, per mantenere una sana inflazione del token.
Il processo di asta su Injective Hub è semplice e intuitivo. Gli utenti possono piazzare offerte sugli asset in asta utilizzando i propri token INJ. L’offerta più alta alla fine dell’asta vince l’asta e riceve gli asset, mentre le offerte non vincenti vengono restituite agli offerenti.
Insurance Funds
I fondi assicurativi sono una caratteristica essenziale dell’Injective Hub, progettati per proteggere gli utenti da potenziali perdite dovute a eventi imprevisti, come errori di smart contract o manipolazioni del mercato. Questi fondi fungono da rete di sicurezza, fornendo un livello di protezione aggiuntivo per gli utenti che interagiscono con le dApp all’interno dell’ecosistema Injective.
I fondi assicurativi su Injective Hub sono costituiti da contributi di varie fonti, tra cui commissioni di transazione e premi di assicurazione. Questi fondi sono gestiti in modo decentralizzato e trasparente, con gli utenti che possono monitorare i saldi e l’utilizzo dei fondi attraverso l’Injective Hub.
Il Token INJ e tokenomics
INJ è il token nativo della blockchain Injective, progettato per svolgere molteplici funzioni critiche all’interno dell’ecosistema. Analizziamo nel dettaglio le sue caratteristiche.
In primo luogo, INJ ha un ruolo fondamentale nel garantire la sicurezza della rete attraverso il meccanismo di consenso Proof-of-Stake. I validatori devono mettere in staking INJ per convalidare le transazioni e creare nuovi blocchi. Anche gli utenti possono delegare i loro INJ ai validatori per guadagnare ricompense.
Inoltre, INJ è il token di governance di Injective. Detenendolo, è possibile creare e votare proposte per modifiche al protocollo. Ogni aspetto della blockchain e delle sue applicazioni DeFi può essere modificato attraverso la governance decentralizzata.
INJ ha anche un ruolo chiave nell’ecosistema come mezzo di scambio. Viene utilizzato per pagare le commissioni sulle transazioni e sul trading, per l’acquisto e vendita di NFT, come collaterale per i derivati e per molti altri scopi.
Una caratteristica unica del token è il meccanismo di burn legato alle fee di trading: il 60% di queste fee vengono riacquistate tramite asta con INJ e poi burnate, rendendo la supply inflattiva.
Injective assegna inoltre il 40% delle fee agli exchange decentralizzati che attirano volume di scambi, come incentivo a contribuire alla liquidità condivisa della piattaforma.
La fornitura massima di INJ è attualmente fissata a 100 milioni, ma potrà aumentare leggermente nel tempo a causa dell’emissione per ricompense e inflazione.
Qui vedete la tokenomics iniziale evidenziata sul sito di Messari:
Nel whitepaper sul sito ufficiale di INJ che trovi qui, potete anche dare un’occhiata al programma di vesting del token:
Tuttavia i burn continui genereranno anche effetti deflattivi sulla supply totale.
Vediamo anche quale è la quotazione attuale di INJ:
Come comprare INJ Token
E’ possibile comprare INJ sui principali exchange, oltre che sfruttando i servizi on ramp come Transak direttamente con carta di credito.
Qui sotto alcuni dei migliori exchange su cui poter acquistare Injective Protocol Token (INJ) attraverso le valute fiat (Euro, Dollari,ecc):
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | ||
---|---|---|---|
Più grande exchange | Numerose criptovalute | ISCRIVITI | |
In evidenza |
|||
Crypto Index | Exchange Europeo | ISCRIVITI | |
App facile da usare | Carta VISA | ISCRIVITI | |
Criptovalute principali | Facile da usare | ISCRIVITI |
Migliori applicazioni Defi (Dapps) su Injective
Injective fornisce un ecosistema ideale per lo sviluppo di applicazioni DeFi innovative. Analizziamo alcune delle DApps di maggior successo costruite su questa blockchain.
Helix
Helix è un exchange decentralizzato (DEX) costruito su Injective che si distingue per la sua interfaccia intuitiva, l’elevata velocità di esecuzione degli ordini e l’accesso a una vasta gamma di mercati spot e derivati.
Caratteristiche principali di Helix:
- Ordine Book Decentralizzato: a differenza di molti DEX che utilizzano modelli di market maker automatizzati (AMM), Helix implementa un ordine book tradizionale, offrendo agli utenti maggiore trasparenza e controllo sulle proprie operazioni di trading.
- Liquidità Istituzionale: Helix si integra con diverse piattaforme di liquidità istituzionali, garantendo spread ridotti e un’elevata profondità del mercato, aspetti cruciali per trader professionisti e istituzionali.
- Trading di Derivati: oltre al trading spot di criptovalute, Helix offre un’ampia selezione di mercati di derivati, inclusi future perpetui su criptovalute, indici e materie prime, consentendo agli utenti di implementare strategie di trading più complesse.
- Sicurezza e Affidabilità: essendo costruito su Injective, Helix beneficia della sicurezza e della scalabilità della blockchain Injective, garantendo un’esperienza di trading affidabile e senza interruzioni.
Mito
Mito è un protocollo DeFi multifunzionale che offre una suite di prodotti innovativi, tra cui vault di trading automatizzati, una piattaforma di lancio per nuovi progetti (launchpad) e strumenti per la generazione di rendimento.
Caratteristiche principali di Mito:
- Vault di Trading Automatizzati: Mito consente agli utenti di depositare le proprie criptovalute in vault gestiti da algoritmi di trading avanzati, generando rendimenti passivi attraverso strategie di market making e arbitraggio.
- Launchpad per Nuovi Progetti: la piattaforma di lancio di Mito offre ai progetti emergenti un modo equo e trasparente per raccogliere fondi e distribuire i propri token alla community, supportando la crescita dell’ecosistema Injective.
- Real World Assets (RWA): mito si sta espandendo nel settore dei RWA, consentendo la tokenizzazione e la negoziazione di attività del mondo reale, come immobili e azioni, all’interno di un ambiente DeFi sicuro e trasparente.
Hydro Protocol
Hydro Protocol è una piattaforma DeFi specializzata in Liquid Staking Derivatives (LSD) e Real World Assets (RWA) che consente agli utenti di massimizzare i rendimenti delle proprie criptovalute.
Caratteristiche principali di Hydro Protocol:
- Liquid Staking: Hydro consente agli utenti di mettere in staking i propri token e ricevere in cambio token liquidi (LSD) che rappresentano la propria quota di staking. Questi LSD possono essere utilizzati in altri protocolli DeFi per generare ulteriori rendimenti.
- Real Yielding Assets (RYA): Hydro offre RYA, prodotti finanziari che aggregano diverse fonti di rendimento da diversi protocolli DeFi, offrendo agli utenti un modo semplice e diversificato per ottenere rendimenti passivi.
- Integrazione con RWA: Hydro sta lavorando all’integrazione di RWA nella sua piattaforma, consentendo agli utenti di investire in token supportati da attività del mondo reale, come immobili e prestiti, ottenendo esposizione a mercati tradizionali all’interno dell’ecosistema DeFi.
Injective Protocol: le domande più frequenti (FAQ)
Injective Protocol è una blockchain Layer 1 progettata per applicazioni DeFi, che offre moduli plug-and-play per gli sviluppatori.
Injective permette di creare applicazioni DeFi interoperabili, offre alte prestazioni ed è ottimizzata per il trading di criptovalute, sopratutto per i derivati.
Gli sviluppatori possono utilizzare gli SDK e le API messe a disposizione da Injective per integrare facilmente le sue funzionalità nelle proprie dApp.
Per fare staking di INJ, è necessario avere un wallet compatibile con Injective e delegare i propri token a un validatore. In cambio, riceverai una parte delle commissioni di transazione e delle ricompense di blocco.
Conclusioni
Siamo arrivati alla fine di questa guida su Injective Protocol. Si tratta di un progetto probabilmente sottovalutato, che offre un’infrastruttura scalabile e interoperabile per lo sviluppo di applicazioni finanziarie di nuova generazione.
La sua architettura unica, combinata con funzionalità avanzate come l’order book decentralizzato e i moduli per il trading di derivati, rende Injective un progetto sicuramente interesssante in ambito DeFi.
L’integrazione nativa con l’ecosistema Cosmos e la compatibilità con altre blockchain di primo piano ampliano notevolmente le possibilità di utilizzo e sviluppo su Injective.
Staremo a vedere se saprà ritagliarsi un ruolo da protagonista se le applicazioni DeFI torneranno ad essere utilizzate.
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.