Finanza personale: cos’è?

La finanza personale è un argomento che tutti dovremmo conoscere perchè riguarda la nostra vita personale e la gestione dei nostri soldi.

Con questo termine, infatti, di solito si indica la gestione del proprio denaro (in modo consapevole) che mira a raggiungere i propri obiettivi finanziari.

Possiamo parlare di finanza personale sia per obiettivi di lungo termine (ad esempio investimenti) che breve termine. Capire di che cosa si tratta e quali sono i principi base può essere molto utile. Sopratutto per prendere decisioni corrette per gestire al meglio i propri soldi.

Ecco perchè dovresti conoscerla. Se ti interessa proteggere il tuo patrimonio e costruire un futuro solido dal punto di vista finanziario, allora ti conviene studiarne le basi.

In questa guida cercheremo di capire nel dettaglio cos’è la finanza personale, quali sono gli strumenti disponibili e i consigli pratici per ottimizzarla.

🔽 SUGGERIMENTO 🔽

Per iniziare puoi partire dalle piattaforme di investimento che consentono di pianificare le proprie finanze ed investire con i migliori strumenti.

Scalable Capital è una delle piattaforme più interessanti per investire sugli ETF grazie all’ampia offerta e alle condizioni vantaggiose.

Oltre 1700 ETF sono disponibili sulla piattaforma Scalable Capital, coprendo tutte le principali asset class e aree geografiche. Si spazia da ETF azionari sui mercati globali a obbligazionari con diverse tipologie di emittenti e scadenze.

Scalable Capital offre anche molti ETF a commissioni zero, permettendo di contenere i costi di negoziazione.

Clicca qui per iniziare ad investire in ETF con Scalable Capital.

Che cos’è la finanza personale

La finanza personale si riferisce all’insieme di attività di pianificazione, gestione e ottimizzazione delle proprie risorse economiche e finanziarie. In sostanza, significa tenere sotto controllo entrate e uscite per raggiungere obiettivi e condurre uno stile di vita desiderato.

Si tratta di un’attività importante per ogni individuo o nucleo familiare, poiché incide sulla qualità della vita quotidiana e sulle possibilità future. La finanza personale riguarda questioni come la gestione del budget, il risparmio, gli investimenti, la previdenza, le assicurazioni e la pianificazione pensionistica.

Finanza personale

L’obiettivo generale è ottenere tranquillità e sicurezza finanziaria nel lungo periodo. Questo comporta sia soddisfare i bisogni fondamentali come la casa, il cibo, i servizi essenziali, sia realizzare progetti e desideri personali, come una vacanza, l’acquisto di beni durevoli, la vecchiaia.

Una sana gestione delle finanze personali permette inoltre di affrontare imprevisti senza andare in crisi, grazie alla costituzione di riserve e risparmi. Consente anche di evitare situazioni problematiche come l’indebitamento eccessivo.

Operativamente, occuparsi di finanza personale vuol dire innanzitutto tenere traccia meticolosa di entrate e uscite. Questo consente di avere sotto controllo la propria situazione patrimoniale e finanziaria, individuare aree di miglioramento nelle spese e impostare un budget coerente con le disponibilità.

Strumenti utili per la gestione quotidiana sono i fogli di calcolo, le app per dispositivi mobili, i software di money management. Per gli investimenti è cruciale l’educazione finanziaria, l’informazione su prodotti e mercati, la diversificazione del portafoglio.

❓ Che significaGestione delle proprie risorse economiche, che include budgeting, risparmio, investimenti e pianificazione finanziaria a lungo termine.
💰CaratteristicheGestione budget / Risparmio / investimenti
StrumentiFogli di calcolo (Excel) / App mobile / Strumenti investimento
💰 Migliori piattaforme per investireTrade Republic / Scalable Capital
📚 Migliore piattaforma con corsi ed ebookXTB

Come gestire le proprie finanze: concetti chiave

Tenere traccia di entrate e uscite

Il primo passo per gestire le proprie finanze è tenere traccia in modo preciso di tutte le entrate e le uscite. Solo così è possibile fotografare la propria situazione economica e finanziaria reale.

È importante annotare tutte le entrate, anche quelle occasionali o variabili, per avere contezza del reddito effettivo su cui si può contare. Allo stesso modo, le uscite vanno monitorate in ogni categoria, dalle spese fisse a quelle discrezionali.

Strumenti utili per tracciare flussi in entrata e in uscita sono i software di money management, i fogli di calcolo o le app per dispositivi mobili.

L’importante è che la tracciabilità sia completa e costante.

Impostare un budget chiaro e realistico

Dopo aver mappato entrate e uscite, è possibile impostare un budget mensile che suddivida le risorse disponibili nei vari capitoli di spesa. È importante che il budget sia realistico, sostenibile nel tempo e lasci un margine di risparmio.

Una tecnica diffusa è la regola del 50-30-20, che prevede di allocare il 50% alle spese essenziali, il 30% alle spese discrezionali e il 20% al risparmio. Ovviamente le percentuali vanno adattate caso per caso.

Il budget è uno strumento indispensabile per evitare di eccedere con le spese e mantenere gli impegni finanziari sotto controllo. Va rivisto periodicamente e all’occorrenza aggiornato.

Costituire un fondo di emergenza

Per gestire al meglio le proprie finanze ed evitare crisi, è importante costituire un fondo di emergenza che permetta di far fronte a imprevisti e spese straordinarie.

Questo fondo dovrebbe idealmente contenere una somma pari ad almeno 3-6 mesi di spese essenziali. Può essere costituito gradualmente mettendo da parte ogni mese una piccola quota.

Avere liquidità prontamente disponibile è fondamentale per non dover ricorrere al debito o intaccare risparmi e investimenti in caso di spese urgenti e non rinviabili.

Investire in modo oculato una parte dei risparmi

Per far crescere le proprie risorse, parte del risparmio accantonato dovrebbe essere investito in modo oculato. È importante informarsi, diversificare e contenere i rischi.

Gli investimenti migliori sono quelli che si adattano al proprio profilo di rischio e orizzonte temporale. Possibili opzioni sono fondi comuni, ETF, obbligazioni, azioni, immobili.

L’investimento dei risparmi, se effettuato responsabilmente, permette di ottenere rendimenti aggiuntivi e integrare le entrate da lavoro o pensione.

Qui trovi alcune piattaforme che ti consentono di investire.

BROKER
CARATTERISTICHE
VANTAGGI
ISCRIZIONE
Broker consigliato
Scalable Capital
Valutazione
PAC su ETF ed Azioni
2,6% interessi su liquidità
PAC a partire da 1€
Forex, azioni, criptovaluteSocial trading
Demo gratuitaCommissioni basse su Azioni
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Risparmiare e investire per il futuro

Risparmiare una parte delle proprie entrate è fondamentale per costituire un cuscinetto finanziario ed evitare di vivere costantemente “al limite”. Anche piccole somme accantonate regolarmente possono fare la differenza nel lungo termine.

Per iniziare è sufficiente aprire un conto deposito o di risparmio e far confluire ogni mese una cifra, per quanto piccola. Ad esempio si può iniziare risparmiando il 10-15% del proprio stipendio. In questo modo non ci si priva del necessario ma si mette da parte un gruzzolo.

Altre tecniche sono l’arrotondamento degli acquisti per eccesso, destinando la differenza al risparmio, oppure risparmiare le banconote da 5€ o 10€ che si ricevono come resto. Basta un po’ di creatività.

Introduzione agli investimenti: opzioni per principianti

Dopo aver costituito un fondo di emergenza tramite il risparmio, è possibile destinare parte delle eccedenze ad investimenti prudenti, con potenziali rendimenti superiori.

Opzioni adatte ai principianti sono gli ETF, che permettono di diversificare pur con piccole somme. Una soluzione semplice sono i Piani di Accumulo (PAC) offerti dalle banche.

Per chi è più esperto, valide alternative sono le obbligazioni, le azioni di società solide, gli investimenti immobiliari tramite fondi o crowdfunding. È bene informarsi bene e diversificare.

Se non sai nulla puoi consultare la nostra guida su come scegliere un ETF che ti chiarirà molti dubbi.

Diversificazione del portafoglio e gestione del rischio

Per ridurre i rischi è cruciale diversificare gli investimenti, senza concentrare troppo il capitale su una sola asset class. Ad esempio è bene bilanciare azioni, obbligazioni, liquidità, oro, valute estere, ecc.

Inoltre, è importante investire gradualmente, senza esporsi eccessivamente su singoli asset rischiosi. Un approccio prudente e consapevole è fondamentale.

Infine, strumenti come stop loss e take profit aiutano a limitare le perdite e consolidare i profitti. Un consulente finanziario può supportare nella creazione di un portafoglio robusto.

Strumenti per la finanza personale

Software e app di money management

I software e le applicazioni di money management sono strumenti preziosi per tenere sotto controllo il budget personale. Consentono di registrare in modo semplice e veloce tutte le entrate e le spese, organizzandole per categorie.

Offrono funzionalità evolute di analisi dei flussi finanziari, alert automatici in prossimità del limite di budget, statistiche e grafici per identificare facilmente voci critiche. Le app più popolari sono Monefy, Money Lover, Spendee.

Questi software aiutano ad acquisire consapevolezza delle proprie abitudini di spesa e rendono più facile rispettare il budget impostato. Possono essere utilizzati quotidianamente tramite smartphone.

Fogli di calcolo

Anche i fogli di calcolo, come Excel o Google Sheets, sono utili per monitorare entrate e uscite personali. Consentono di creare prospetti personalizzati con formule e formattazione avanzata. È possibile categorizzare voci, fare bilanci automatici e generare report.

I fogli di calcolo danno grande flessibilità nel modellare il flusso finanziario secondo le proprie esigenze. Richiedono un po’ più di impegno nella configurazione rispetto alle app, ma offrono potenzialità superiori.

Esistono modelli preconfigurati reperibili online che semplificano la creazione di un prospetto di gestione del budget familiare completo. I fogli di calcolo restano uno strumento potente e versatile.

Piattaforma per investire: Scalable Capital

Scalable Capital è una delle principali piattaforme per investire in Italia, che offre agli utenti la possibilità di accedere ai mercati finanziari in modo semplice e conveniente.

Si tratta di un broker online che permette di investire il proprio denaro su diverse asset class: azioni, ETF, fondi comuni, criptovalute. L’aspetto distintivo è che Scalable Capital abbina una piattaforma digitale di trading a sofisticati algoritmi di gestione patrimoniale.

Azioni ed ETF
Scalable Capital Valutazione

Deposito minimo
1€

Scalable Capital

Mercati: Italia, Europa, USA, Asia

La piattaforma per azioni ed ETF

Zero commissioni

Pac a partire da 1€

I vantaggi di Scalable Capital sono diversi. Innanzitutto le commissioni sono molto contenute, anche grazie all’assenza di filiali fisiche. L’offerta di prodotti è ampia e comprende oltre 6.000 titoli.

C’è la possibilità di aprire sia conti di trading che conti di risparmio gestito.

L’apertura del conto avviene interamente online ed è molto rapida. In più offre interessi sulla liquidità investita, un bel vantaggio per non tenere “fermi” i propri risparmi.

Per aprire il tuo conto gratuito su Scalable Capital, clicca qui.

Piattaforma per creare un PAC: XTB

XTB è un broker online che mette a disposizione una piattaforma semplice e conveniente per investire tramite PAC (Piano di Accumulo del Capitale).

Questa modalità di investimento prevede di distribuire nel tempo l’acquisto di asset finanziari, come azioni, ETF o fondi. In questo modo si smorza il rischio legato alla volatilità dei mercati.

CFD
XTB Valutazione

Deposito minimo
1€

XTB

Mercati: Italia, Europa, USA, Asia

Commissioni su azioni ed ETF 0%.

Centro formazione

Conto demo illimitato

XTB permette di avviare un PAC completamente online in pochi minuti. È sufficiente indicare importo e frequenza dei versamenti, ad esempio 100€ al mese. Si può anche personalizzare il PAC scegliendo su quali strumenti investire tra oltre 2000 ETF.

Un vantaggio di XTB è che non ci sono commissioni per l’avvio e la gestione del PAC. Inoltre, è possibile iniziare anche con piccole somme, ad esempio da 50€ al mese. Questo lo rende accessibile a tutti.

Dopo aver configurato il PAC, XTB investe automaticamente le somme versate nei prodotti finanziari selezionati, senza bisogno di alcun intervento da parte dell’investitore.

La piattaforma permette di monitorare l’andamento degli investimenti tramite area personale e app mobile. In qualsiasi momento è possibile modificare o interrompere il PAC.

Per registrarti e creare il tuo account su XTB, vai qui.

Risorse utili per approfondire la finanza personale

Libri di Finanza Personale

I libri sono una fonte preziosa per approfondire la propria educazione finanziaria personale. Tra i testi di riferimento c’è “Padre Ricco Padre Povero” di Robert Kiyosaki, che spiega in modo semplice i concetti chiave.

Un altro classico è “Soldi: Domina il Gioco” di Tony Robbins, che fornisce strategie concrete per il controllo delle finanze. Ottimo anche “La Ricchezza delle Nazioni” di Adam Smith, per comprendere le dinamiche macroeconomiche.

Per chi è agli inizi, consigliato “La Finanza Personale per Dummies”, che illustra i temi principali con un linguaggio accessibile. Infine, “The Psychology of Money” di Morgan Housel aiuta a interiorizzare una mentalità corretta verso il denaro.

Corsi di Finanza Personale

Oltre ai libri, seguire corsi mirati è un modo efficace per acquisire solide basi di finanza personale. Molte piattaforme online propongono corsi gratuiti o a pagamento.

Ad esempio, il corso di educazione finanziaria di Moneyfarm aiuta nella gestione degli investimenti.

I corsi, anche online, consentono di apprendere in modo interattivo e con il supporto di esperti. Le conoscenze possono poi essere subito applicate nella vita reale.

Blog di Finanza Personale

I blog gestiti da esperti sono una risorsa preziosa, gratuita e sempre aggiornata.

Seguire blog tematici consente di interiorizzare un approccio corretto alla gestione del denaro e mettere in pratica suggerimenti concreti. È bene seguirne diversi per avere più prospettive.

Finanza Personale : le domande più frequenti (FAQ)

Cos’è la finanza personale?

La finanza personale è la gestione delle proprie risorse economiche, che include budgeting, risparmio, investimenti e pianificazione finanziaria a lungo termine.

Come posso iniziare a risparmiare?

Inizia creando un budget mensile per tracciare entrate e uscite. Identifica le spese superflue e riducile. Imposta obiettivi di risparmio realistici e considera l’apertura di un conto deposito separato per i tuoi risparmi.

Quali sono i migliori strumenti per gestire le finanze personali?

Le app di budgeting come Mint sono ottime per tracciare le spese. Per gli investimenti, considera piattaforme come Scalable Capital o Trade Republic. Utilizza fogli di calcolo o software dedicati per una visione d’insieme delle tue finanze.

Qual è l’errore più comune nella gestione delle finanze personali?

Senza dubbio, non avere un budget. Senza tracciare entrate e uscite, è impossibile avere il controllo del proprio denaro.

Quanto dovrei risparmiare ogni mese?

Un buon punto di partenza è il 20% del tuo reddito netto. Tuttavia, la cifra ideale varia in base ai tuoi obiettivi e alla tua situazione finanziaria.

Finanza Personale: riepilogo

Conclusioni

La finanza personale è un aspetto cruciale della vita che richiede attenzione e dedizione costante. Abbiamo visto in questa guida quali sono i principi base, una introduzione per aiutarti a orientati in questo vasto mondo.

Implementando le strategie e utilizzando gli strumenti giusti, potrai migliorare significativamente la tua situazione finanziaria e costruire un futuro economico più solido. Ricorda che la gestione efficace delle finanze personali è un processo continuo che richiede apprendimento, adattamento e disciplina.

Mantieni sempre un approccio sistematico nei confronti delle tue finanze, informandoti regolarmente sulle nuove tendenze e opportunità.

Non sai da dove partire? Ecco alcune delle migliori piattaforme per investire in ETF con la massima semplicità:

Per iniziare è fondamentale partire da broker regolamentati. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:

Sono le migliori piattaforme con cui potete operare su ETF ed azioni.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.