Fim, Uilm, Associazione Quadri, Fismic e Ugli hanno siglato l’accordo all’Unione Industriale di Torino che prevede la possibilità per i lavoratori di Fca e Cnh Industrial di utilizzare parte del premio aziendale, tra le 700 e le 800 euro, in beni e servizi di welfare. Il bonus aziendale potrà quindi essere speso nel 2017 in carburante, spese legate all’istruzione (ad es. testi scolastici, mensa), servizi di cura (assistenza familiare), servizi ricreativi (corsi formativi, abbonamenti palestre) oppure in carte prepagate o abbonamenti ai mezzi pubblici.
Vantaggi economici per i lavoratori
Grazie alle nuove normative in ambito di detassazione e decontribuzione, i lavoratori potranno aumentare il vantaggio economico. Coloro i quali sceglieranno di spendere il bonus in beni/servizi welfare, avranno da parte dell’azienda un importo aggiuntivo del 5%. L’accordo siglato sulla scia del rinnovo del contratto dei metalmeccanici ottenuto da Finmeccanica, comporta vantaggi sia all’azienda che ai lavoratori alleggerendoli del peso fiscale che ha un forte impatto sociale. I sindacati si sono detti soddisfatti dell’accordo con il quale si è potuto mettere a regime il welfare aziendale. Gianni Serra dell’Associazione Quadri ha commentato l’importanza della possibilità di scelta dei lavoratori, considerando questa prima intesa come un inizio che potrà essere migliorato in futuro.
Responsabilità: L'autore dell'articolo pubblicato su webeconomia.it esprime le sue libere opinioni in merito alle analisi in oggetto. Dichiara che tutte le considerazioni fatte all'interno del post e le eventuali altre analisi sugli strumenti finanziari (valute, azioni, criptovalute, materie prime) sono soggettive e non devono essere considerate come incentivi e raccomandazioni di investimento.
Le analisi e le quotazioni degli strumenti finanziari sono mostrate al solo scopo di informare e non per incentivare le attività di trading o speculazione sui mercati finanziari. Lo staff di webeconomia.it e gli autori degli articoli non si ritengono dunque responsabili di eventuali perdite di denaro legate ad attività di invstimento. Lo staff del sito e i suoi autori dichiarano di non possedere quote di società, azioni o strumenti di cui si parla all'interno degli articoli.
Leggendo i contenuti del sito l'Utente accetta esplicitamente che gli articoli non costituiscono "raccomandazioni di investimento" e che i dati presentati possono essere non accurati e/o incompleti.
Tutte le attività legate agli strumenti finanziari e ai mercati come il trading su azioni, forex, materie prime o criptovalute sono rischiose e possono comportare perdita di capitali.
L'Utente, quindi, solleva lo staff di webeconomia.it e i suoi autori dalla responsabilità di qualunque perdita o danno subito legato ad attività di investimento che scaturisce dalla consultazione dei dati contenuti nel sito.
Informativa sui rischi: Lo staff di Webeconomia.it dichiarano che tutte le informazioni
contenute nel sito possono essere non accurate, non aggiornate in tempo reale e incomplete.
Tutte le analisi, i segnali e i grafici riportati non devono essere considerate come raccomandazioni di investimento.
L'Utente si assume pienamente la responsabilità sui rischi o danni causati da attività di trading
e investimenti su strumenti finanziari di qualunque natura legate alla lettura delle analisi di webeconomia.it
Le analisi, i grafici, i segnali, i contenuti oggetto degli articoli hanno solo carattere informativo e rispecchiano opinioni personali senza carattere di periodicità.
I dati presentati possono essere diversi da quelli presentati su altri siti. L'Utente solleva lo staff
da ogni responsabilità ed è conscio che tutte le attività (trading, investimenti) legati ai mercati finanziari
possono portare a perdita di capitali.
Lo staff di webeconomia.it e i suoi autori non detengono quote societarie o asset legati al contenuto delle analisi
pertanto non sono in conflitto di interesse. L'Utente accetta tutte le condizioni e si assume in piena
libertà la responsabilità di eventuali perdite legate agli investimenti sui mercati.