eToro ha fatto il suo debutto ufficiale al NASDAQ il 14 maggio. Come è andato il debutto? I primi giorni di contrattazione hanno visto le azioni della società balzare del 30%.
E’ un broker fondato nel 2007 che ha portato in Italia il social trading, tutti conoscono eToro. La società ha raccolto oltre 620 milioni di dollari grazie ad una IPO che è andata oltre le attese. Parliamo di una valutazione di mercato che supera i 5,5 miliardi di dollari.
Il titolo eToro (ETOR) ha chiuso la prima seduta a 67$, in rialzo del 30% rispetto al prezzo di collocamento. Un ottimo debutto che ha surclassato l’andamento negativo dei principali indici americani nella giornata.
C’era incertezza a causa dell’instabilità del mercato azionario, ma tutto è andato meglio del previsto.

Una situazione di cui approfittare per investire sul titolo. Attualmente la soluzione migliore è quella di utilizzare il broker eToro. Si tratta di un broker autorizzato con servizi innovativi come quello del social trading che permettono di ricevere consigli per orientare con successo le proprie operazioni.
Per saperne di più sui servizi di eToro clicca qui per visitare il sito ufficiale .
Come è andato il debutto sul NASDAQ?
Sommario
Un’IPO da 620 milioni di dollari che supera le attese
L’offerta iniziale di eToro è stata rivista al rialzo all’ultimo momento, passando da una stima di 500 milioni di dollari a un totale effettivo di 620 milioni.
Grande richiesta ed una domanda elevata che ha consentito al gruppo di vendere quasi 12 milioni di azioni suddivise tra la società stessa e azionisti preesistenti
Il prezzo di collocamento è stato fissato a 52 dollari per azione, ma già nella prima giornata di contrattazioni il titolo ha raggiunto un picco di 74,26 dollari prima di assestarsi a 67 dollari in chiusura.
L’operazione è stata guidata da un consorzio di colossi che include Goldman Sachs, Jefferies, UBS Investment Bank e Citigroup. Un battesimo eccellente per la società leader del copy trading.
eToro: bene le crypto ma anche l’azionario
I numeri ci dicono che eToro deve il suo successo ultimamente sopratutto alle crypto. Nel 2024, infatti, la piattaforma di trading ha generato 12,1 miliardi di dollari di ricavi da attività legate alle criptovalute.
Nel 2023 i ricavi erano invece di circa 3,4 miliardi, quindi un salto notevole. Nonostante un leggero calo della quota percentuale delle commissioni crypto sul totale (dal 43% al 37% nel primo trimestre 2025), i numeri confermano l’importanza di questo settore nel modello di business di eToro.
La piattaforma però punta più in alto, anche al settore azionario. Nell’ultimo periodo infatti hanno introdotto la possibilità di investire su azioni reali ed ETF. Puoi fare dei PAC su eToro anche su strumenti tradizionali, per esempio come in fondi passibili e le azioni su varie Borse.
Il trading di azioni su eToro continua quindi a crescere e a registrare volumi interessanti. Pare che addirittura grossi nomi della finanza abbiano “consigliato” al CEO di eToro di puntare sull’azionario.
Staremo a vedere come continuerà questa crescita nel tempo.
Anche Ark Invest e BlackRock puntano su eToro
Il debutto sul NASDAQ ha attirato naturalmente molti investitori istituzionali. Ark Invest, di Cathie Wood, ha comprato azioni eToro per un valore complessivo di 94 milioni di dollari. La mossa si inserisce in una strategia più ampia che ha visto il fondo ridurre l’esposizione a ETF su Bitcoin per puntare su asset a maggiore crescita potenziale, inclusi eToro e un ETF su Solana.
Insomma un settore più vivo che mai che dimostra che anche le IPO legate al settore crypto possono assumere delle dimensioni molto interessanti.
Anche BlackRock, tramite alcuni dei suoi fondi gestiti, aveva indicato in precedenza l’intenzione di sottoscrivere fino a 100 milioni di dollari in azioni eToro in fase di IPO.
Nuovo slancio per le IPO del settore crypto?
Un risultato che potrebbe fare da apripista per altre società attive nel settore e intenzionate a quotarsi nel 2025. Tra queste, Kraken e Circle sono già in fase avanzata e potrebbero presto quotarsi.
Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.