Ethereum viene dato per morto da molti analisti oltre che da improvvisati influencer sulla rete, sopratutto per via della sua price action piuttosto debole in questa fase.
ETH sta attraversando una fase complessa, ma non è detto che nel lungo termine non possa portare a soddisfazioni.
Nel 2021 abbiamo avuto il massimo storico per ETH, subito dopo c’è stato il bear market che ha portato ad un calo netto del prezzo.
Nel 2024 molte altcoin hanno fatto meglio di ETH, sopratutto quelle più capitalizzate come Solana, Ripple e BNB. Tuttavia in questi giorni ci sono dei piccoli segnali di ripresa nonostante il prezzo fatichi a superare al soglia dei 2500$.
Innanzitutto sembra che le whales stiano accumulando, e tra queste anche grossi fondi come Blackrock che sta comprando ETH in maniera massiccia. Solo il 7 Febbraio, questi indirizzi hanno accumulato più di 330 mila ETH (circa 830 milioni di dollari).
In più gli afflussi sugli ETF Ethereum sembrano essere in una fase positiva.
Questo può suggerire una inversione di tendenza, oppure il preludio ad una fase speculativa che potrebbe portare ad uno shock sul mercato dei derivati.
Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange Bitget.
Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.
Puoi aprire un conto su Bitget facilmente ed in pochi minuti.
Sommario
Accumulo da parte di whales e investitori istituzionali
Uno dei segnali più interessanti per ETH è dato dall’attività di accumulo da parte di grandi investitori, whale e istituzioni finanziarie.
Come vediamo in questo grafico di CryptoQuant riportato da molti account su X:
nelle ultime settimane si registra un flusso record di ETH verso indirizzi che stanno accumulando, ovvero wallet che ricevono ETH senza effettuare transazioni in uscita. E’ probabile che siano che acquistano Ethereum con intento di tenerlo a lungo termine. E questo potrebbe essere un primo segnale bullush.
Ad esempio, solo nella giornata del 7 febbraio sono stati trasferiti verso questi indirizzi oltre 300.000 ETH per un controvalore di circa $880 milioni, il livello più alto mai registrato. Il totale ETH detenuto dalle whales ha raggiunto quota 19,24 milioni.
Anche guardando l’attività di singoli grandi investitori e whale, i cui wallet contengono tra 10.000 e 100.000 ETH, emerge un trend di costante aumento dei saldi.
Storicamente, forti ondate di accumulo come quelle in atto tendono a precedere fasi di rialzo del prezzo.
Non è detto che questa volta la storia si ripeta, ma è sempre interessante osservare cosa fanno le istituzioni e le grandi balene.
ETF spot Ethereum in ripresa
Nelle ultime settimane si sta assistendo ad una ripresa dei flussi di investimento verso gli ETF su Ethereum quotati negli Stati Uniti. Secondo i dati, nell’ultima settimana gli ETF spot hanno registrato afflussi netti per oltre 420 milioni di dollari.
Come vediamo dai dati di Coinglass sugli ETF spot:
in particolare BlackRock e Fidelity stanno facendo i maggiori acquisti. BlackRock in particolare ha registrato afflussi per 276 milioni di dollari nella scorsa settimana.
Dopo un lunedì soft con 83 milioni di afflussi, il martedì gli ETF Ethereum hanno registrato oltre 300 milioni di dollari di sottoscrizioni, anche grazie al post su X di Eric Trump favorevole ad ETH.
Come sapete, anche WFI, il progetto Defi di Trump sta accumulando ETH. Questo è dovuto anche al fatto che in Defi, Ethereum rimane ancora il progetto principale col più alto TVL.
La dinamica degli afflussi è particolarmente interessante considerando il timing. Mentre il mercato crypto reagisce negativamente ai nuovi dazi commerciali di Trump, gli investitori istituzionali sembrano vedere questa fase come un’opportunità per costruire posizioni su Ethereum a prezzi scontati.
I dati mostrano afflussi settimanali di oltre 400 milioni di dollari negli ETF su Ether, contro i 240 milioni registrati dagli ETF Bitcoin.
La divergenza tra gli afflussi ETF e il prezzo spot di Ethereum suggerisce che potremmo essere in una fase di accumulazione.
Analisi tecnica e previsioni prezzo Ethereum (ETH)
Il prezzo di Ethereum sta attraversando una fase di incertzza. Attualmente, ETH sta testando il supporto critico intorno ai 2.600$, un livello che potrebbe determinare l’evoluzione del trend nelle prossime settimane.
Gli indicatori tecnici stanno inviando segnali contrastanti. L’RSI è sceso in territorio di ipervenduto, mentre il MACD mostra una divergenza rialzista nascosta che potrebbe anticipare un rimbalzo. I volumi in aumento sulle candele ribassiste suggeriscono però che la pressione di vendita rimane significativa.
La struttura dei prezzi sta formando quello che sembra un pattern di accumulazione, con una base solida tra 2.500$ e 2.600$. Sotto 2.500$ si trovano importanti livelli di liquidità che potrebbero attrarre i prezzi in caso di ulteriore debolezza.
Le medie mobili stanno giocando un ruolo cruciale in questa fase. La media mobile a 200 periodi sembra ora fare da resistenza.
Un eventuale rimbalzo dovrebbe prima superare questa resistenza a 2.850$, mentre un ritorno sopra i 3.000$ potrebbe segnalare la ripresa del trend rialzista con target a 3.200$.
Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.