Ethereum, tra Pokemon Go e Russia 2018

Vediamo tutte le novità inerenti ad Ethereum, la criptovaluta seconda per volume di capitalizzazione e ideata dal giovanissimo Vitalik Buterin nel 2014. Partiamo da una curiosità: l’utilizzo della Blockchain per la popolarissima app Pokemon Go, che lo scorso anno fece impazzire mezzo mondo.

Persino Pokemon Go potrebbe aver bisogno di una blockchain. Mentre un’app mobile di realtà aumentata utilizzata per collezionare critters digitali dall’aspetto divertente potrebbe sembrare un servizio stupido (o inutile) per essere reinventato per la blockchain, gli sviluppatori di FOH di ethereum startup costituiscono un caso convincente.

Ethereum applicato anche per Pokemon Go

“Il problema è che le persone mentono sulla loro posizione”, ha detto Ryan John King, co-fondatore e CEO di FOAM. Utilizzando una serie di tutorial sul web, un giocatore di Pokemon Go esperto di tecnologia potrebbe facilmente ingannare il gioco facendogli credere di essere a Hong Kong, catturando tutti i Pokemon unici lì quando in realtà sono seduti nel loro appartamento a Brooklyn, New York, ha detto. Sarà una novità per molti poiché la maggior parte delle persone utilizza il GPS (il Global Positioning System) in modo impeccabile su base giornaliera.

King ha dichiarato a CoinDesk: “La gente pensa che la localizzazione sia un problema risolto.” Ma va oltre il fatto che gli utenti di Pokemon Go accorti potrebbero manipolare il sistema; King crede che il sistema GPS di oggi, nella sua forma centralizzata fornita dal governo degli Stati Uniti, sia insicuro e soggetto a fallimenti.

Perciò, gli sviluppatori FOAM vogliono costruire una tecnologia che rispecchi il GPS ma è invece una tecnologia aperta a cui chiunque può contribuire. E per fare questo, il team ha bisogno di una mappa particolarmente resiliente del mondo intero, che progettano di escogitare con l’aiuto di contratti smart di Ethereum. Durante Ethery, una conferenza artistica tenutasi a New York a maggio, il team FOAM ha mostrato la versione beta del suo prodotto, Spatial Index, che il sito Web chiama “un incrocio tra un terminale trading di Bloomberg e Google Maps”.

La mappa mostra tutte le posizioni dei radiofari installate dagli utenti, che sono rappresentate come contratti intelligenti sulla testnet Rinkeby, una copia della blockchain ethereum utilizzata a scopo di test.

E con questo, FOAM si è unito a giocatori come Golem e Augur. un progetto che ha suscitato eccitazione nella comunità per il suo uso unico della blockchain ethereum. L’ingegnere Jacob Horne di Coinbase, è così entusiasta che ha definito il prodotto FOAM “lo strato di base per intere nuove economie”. E lo sviluppatore di ConsenSys, Simon de la Rouvière, ha affermato che rileggere il whitepaper del progetto gli fa girare letteralmente la testa.

Il segreto del lavoro di FOAM è la “prova di posizione” dell’azienda, un metodo crittografico per dimostrare che un utente è stato effettivamente in una determinata posizione. Questa tecnica verrà utilizzata per costruire un gioco di raccolta sicuro basato sulla posizione, qualcosa che mescola il gameplay di Pokemon Go con quello di CryptoKitties, la popolare applicazione ethereum per comprare, commerciare e allevare gatti digitali. E dove nessuno può imbrogliare. Parlando di questo, King ha detto:

“Abbiamo bisogno di qualcosa di open source e orizzontale e chiunque può creare un’app in cui sbloccare un CryptoKitty solo quando visiti una determinata posizione.”E questa idea è allettante per molti, incluso Matt Condon, responsabile principale della libreria di ethereum OpenZeppelin, che ha twittato: “Sono così eccitato per le risorse tokenizzate più un proof-of-location di prova della posizione come FOAM. Il vero Pokemon Go sarà possibile.”

E mentre FOAM inizia con i giochi, il team pensa che la tecnologia abbia un potenziale ben oltre questo caso d’uso. King ritiene che la tecnologia potrebbe essere utile anche per la gestione della supply chain. Che si tratti di cibo o gioielli, gli sviluppatori e gli imprenditori stanno cercando di interrompere il sistema globale di tracciamento dei beni di consumo per tutto il suo ciclo di vita con blockchains. Come tale, FOAM ha iniziato a lavorare con Viant, la catena di approvvigionamento basata su Ethereum, che ha recentemente presentato il suo prodotto in grado di rintracciare il tonno dalle acque delle Fiji ai piatti dei partecipanti alle cerimonie di Ethereum.

Quindi, come funzionerà tutto questo in pratica? Con reti a bassa potenza (LPWAN), un nuovo tipo di rete emergente utilizzato in molti dispositivi internet. La tecnologia LAN, che costa tra $ 1 e $ 30, consente a chiunque di contribuire alla mappa di FOAM, trasmettendo le informazioni sulla posizione all’ethereum blockchain. E un numero significativo di persone ha già iniziato a partecipare, anche se è ancora lontano dal coprire tutto il mondo.

Ma la versione beta di Spatial Index mostra che l’idea funziona in pratica. “Distribuire un LPWAN, proprio come una blockchain, è privo di autorizzazioni” dice il post del blog FOAM che spiega l’indice spaziale. Ancora, la decentralizzazione dei dati sulla posizione è stata alla mente di molti per un certo periodo di tempo. FOAM ritiene che il suo principale fattore di differenziazione sarà il suo token criptato, che verrà rilasciato attraverso una vendita simbolica più avanti questa estate. Per King, il token incentiverà le persone a implementare LPWAN e a fornire i dati sulla posizione al proprio servizio, spostando i protocolli di posizione esistenti, che non sono riusciti ad attrarre molti utenti.

Secondo Kristoffer Josefsson, co-fondatore di FOAM, tuttavia, il prodotto è ancora abbastanza lontano dalla grande visione del team. Finora, la piattaforma è attiva e in esecuzione sul testnet ethereum, e il team sta testando lo stress della tecnologia radio nel tentativo di elaborare le specifiche finali. Una volta fatto, eseguiranno la vendita di token e quindi spingeranno l’utilizzo di FOAM per il sistema Ethereum.

King ha detto a CoinDesk: “Allora chiunque può essere un cartografo e aiutare a elaborare una mappa del mondo guidata dal consenso”.

Ethereum verso abbandono mining?

Un cambiamento attesissimo mirato a liberare Ethereum dal suo processo di mining ispirato ai bitcoin sta andando avanti nei test, con i popolari client software della piattaforma che ora stanno partecipando alla revisione. In seguito ad una release del software di aprile che ha visto l’idea formalizzata in codice, l’aggiornamento sembra passare la seconda blockchain più grande del mondo in un nuovo modo per mantenere sincronizzati quelli che eseguono il suo software.

Tuttavia, l’attuale iterazione dell’idea (chiamata Casper FFG) trova gli sviluppatori di Ethereum che procedono con un piano che consenta sia ai nuovi che vecchi algoritmi di consenso di lavorare insieme per proteggere la rete dai vettori di attacco inaspettati che potrebbero sorgere durante la transizione.

Gli smart contract collegheranno i miners che fissano la rete con un nuovo gruppo di partecipanti chiamati “validatori”. Il codice fornisce un modo per continuare a lavorare indisturbati mettendo a punto un contratto intelligente su Ethereum che consente agli utenti di scommettere sulle storie delle transazioni in scambio di premi.

Il contratto intelligente contiene anche una “bomba di difficoltà” che, una volta attuata, promuoverà un aggiornamento rendendo l’iterazione del codice più proibitiva nel tempo. Secondo i tempi di blocco attuali, la bomba di difficoltà dovrebbe attivarsi in due anni, momento in cui è previsto il lancio del nuovo metodo di consenso, prova del gioco – ed ethereum abbandonerà del tutto il suo strato minerario.

Ma mentre gran parte di questo è stato nella roadmap ufficiale del progetto, la novità è che lo smart contract in questione viene testato da Parity, il secondo client software di ethereum. Inoltre, Geth, il più grande client software ethereum degli utenti, si sta avvicinando al lancio della sua implementazione del codice su testnet. “Tutti i principali clienti stanno lavorando all’implementazione”, ha dichiarato l’autore della specifica Casper, Danny Ryan. l’entusiasmo sarà un sollievo per molti nella comunità ethereum che sono sconvolti dal recente rilascio di hardware specializzato di criptazione mineraria che alcuni ritengono possano disturbare la rete distribuita di utenti della piattaforma.

E con il lavoro necessario per testare lo smart contract, meno di un anno da quando è stato pubblicato il white paper di Casper, sembra che i clienti siano altrettanto interessati a spingere la prova del gioco dal concetto al codice. Ryan ha dichiarato a CoinDesk: “La proof-of-stake è stata sulla tabella sin dal giorno zero. Entusiasta di fare il primo passo con questo modello ibrido e di seguirlo con un’implementazione completa subito dopo”.

E c’è una ragione per coloro che sostengono il software di sentirsi sicuri nel loro attuale approccio. Per esempio, i sostenitori sostengono che rilasciare il codice come uno smart contract prima riduce la complessità della transizione completa di prova e crea un modello agnostico per il software di ethereum varie iterazioni o client software da sviluppare.

“Il contratto funge da scatola nera per gran parte delle funzionalità e quindi riduce notevolmente la complessità del codice che deve essere replicato tra i client”, ha affermato Ryan. spec., Ryan ha detto, sono suscettibili di identificare i problemi che possono ricondurre anche nel codice iniziale. È già stato identificato un problema, una parte di codice che potrebbe consentire transazioni di spam. Wei Tang, lo sviluppatore leader dell’integrazione di Parity, ha dichiarato a CoinDesk: “Il team di ricerca di Casper è davvero aperto a quelle critiche.” Tang ha aggiunto che il suo team è stato proattivo affrontando i problemi man mano che si presentano, ho detto: “Penso che il team di ricerca di Casper, Geth, Parity e altre implementazioni debbano ancora collaborare per concordare e migliorare le specifiche.”

Per questo, è un momento di collaborazione tra i ricercatori di Casper e gli sviluppatori client, ciascuno lavorando insieme per finalizzare il codice. Ryan ha fatto eco a questo, dicendo a CoinDesk: “Formalizzare le specifiche in EIP 1011 ha davvero aperto contributi e sviluppato l’intera comunità”.

Secondo Wei, Parity sta utilizzando la specifica testnet per testare le funzionalità di rete, come il modo in cui avviene il voto e si formano blocchi, nel tentativo di assicurarsi che il codice del contratto intelligente si comporti in condizioni che rispecchino quelle di ethereum stesso. Non solo, ma Wei ha detto che il test si basa anche sull’assicurarsi che il contratto intelligente non sia in conflitto con il modo in cui i clienti di ethereum sono scritti. E in questi test, ha detto Wei, sia i team di Parity che quelli di Geth hanno fatto buoni progressi. “Sono entusiasta del testnet di Parity” ha detto Ryan a CoinDesk. “Credo che siano i primi a implementare EIP 1011. Più implementeremo i clienti, o li faremo entrare nella rete di Parity o coordineremo una nuova testnet.” L’attuale testnet non sarà l’unico, però. “L’attuale testnet di Parity Casper non è certamente l’ultimo”, ha detto Wei, sottolineando che la specifica dovrà essere testata molte volte prima di essere finalmente rilasciata a tutti gli utenti: “Casper è un cambiamento relativamente grande rispetto al protocollo di consenso, quindi dobbiamo stare attenti, e ci sono anche molti parametri nelle specifiche che devono essere finalizzati.”

Ryan ha detto cose simili sul non affrettare l’implementazione, durante uno sviluppatore principale di Ethereum chiamato 1 giugno. In accordo con Ryan, è improbabile che il contratto intelligente venga lanciato insieme al prossimo fork di ethereum, Constantinople. Piuttosto, Ryan ha continuato, è importante che tutti i clienti di ethereum testino il codice in un ambiente di test condiviso prima che tali decisioni possano essere prese.”

Parity ha fatto un ottimo lavoro e c’è del lavoro in corso con il team laterale di Geth, tipo di mettere tutto insieme e speriamo di ottenere una testnet con più di una semplice Parity nelle prossime settimane”, ha concluso.

Cryptocup, il gioco legato a Russia 2018

Come ormai saprete, la Coppa del Mondo FIFA 2018 si svolgerà in Russia dal 14 giugno al 15 luglio di quest’anno e miliardi di persone provenienti da tutto il mondo si riuniranno per tifare per le loro squadre di calcio preferite. Si stima che un miliardo di persone abbia guardato la finale nel 2014, che equivale a un nono della popolazione mondiale. Non a caso, la Coppa del Mondo è anche considerata uno dei più grandi eventi di scommesse che si svolgono nel settore dello sport.

E come criptovaluta continua a suscitare interesse – in particolare Ethereum, che ora è valutato in una capitalizzazione di mercato di circa $ 60 miliardi – non dovrebbe sorprendere che un gioco blockchain venga creato appositamente per la Coppa del Mondo di quest’anno, permettendo agli appassionati di sport di fare previsioni audaci per competere per i premi di criptovaluta basati su Ethereum.

CryptoCup è un gioco di previsione della Coppa del Mondo che sfrutta la tecnologia blockchain. La piattaforma è uno dei primi DApp (applicazione decentralizzata) che non è un oggetto da collezione, ma consente agli utenti di creare i propri token ERC 721 per rappresentare le squadre che pensano vinceranno i tornei di Coppa del Mondo. Tra oggi e il 14 giugno, i giocatori possono accedere con MetaMask per costruire i loro token, o biglietti d’oro, facendo previsioni per le 64 partite che si svolgeranno nel torneo di Coppa del Mondo di quest’anno.

Una volta effettuata una previsione, i giocatori impostano il valore per ciascuno dei loro token. Esiste anche una modalità espressa, in cui i giocatori prevedono solo le prime quattro squadre che pensano vinceranno. Quando la Coppa del Mondo inizia ufficialmente, i pronostici sui gettoni finiscono e i giocatori possono iniziare a scambiarsi gettoni tra loro. “La Coppa del Mondo è il singolo più grande evento sportivo al mondo. Oltre 3 miliardi di persone, quasi la metà del mondo, si sintonizzano. Ne ho frequentate due anch’io “, ha detto Federico Goldberg, CEO e co-fondatore di CryptoCup. “Volevamo combinare questa popolarità con la tecnologia blockchain per costruire qualcosa di diverso da un ICO o da collezione”.

Goldberg, uno dei vincitori del recente ETHBuenosAires Ethereum hackathon, ha visto la necessità di creare una piattaforma di gioco decentralizzata per la Coppa del Mondo 2018 in parte come soluzione per combattere la corruzione associata al gioco d’azzardo sportivo. CryptoCup opera attraverso un contratto intelligente, rendendo il gioco completamente trasparente e inalterabile. I record sono archiviati in una blockchain pubblica e decentralizzata, il che significa che i giocatori hanno la piena proprietà dei loro token e le transazioni sono facilmente rintracciabili.

Inoltre, i token CryptoCup sono ERC 721, il che significa che ognuno è unico e non può essere replicato. I token sono usati per rappresentare le previsioni di scommessa di un giocatore. Sebbene i token non siano considerati una criptovaluta, vengono generati attraverso la blockchain di Ethereum. Di conseguenza, i token vinti dai giocatori hanno un certo valore su piattaforme di trading di criptovaluta basate sul prezzo di Ethereum. La decentralizzazione è un ottimo modo per chiarire gran parte della corruzione che deriva dal gioco d’azzardo sportivo.

Abbiamo creato un progetto di scommesse onesto e trasparente, ha detto l’ingegnere di CryptoCup Martin Nagelberg. Il concetto sarà anche facile da adattare ad altri eventi sportivi, come la UEFA Champions League, la NFL e la NHL. La piattaforma della Coppa del Mondo è eccitante, visto che siamo cresciuti amando lo sport e il torneo, ma è anche solo la punta dell’iceberg. I giocatori di CryptoCup guadagnano punti in base al numero di partite accuratamente previsto durante la Coppa del Mondo. Dato che più giochi sono previsti correttamente, la posizione di un giocatore salirà nella classifica CryptoCup, mettendoli un passo più vicino a guadagnare una parte del montepremi della CryptoCup.

L’obiettivo generale è che i giocatori raggiungano il 10% massimo al termine del torneo, in quanto i partecipanti divideranno il montepremi. Il valore del montepremi è determinato dal numero di giocatori che hanno inserito (per ogni transazione tra gli utenti, viene addebitata una commissione pari al 5%, che va anche al montepremi), insieme al valore corrente di Ethereum. Al momento, il piatto premio CryptoCup è valutato intorno al 28 ETH (Ethereum), che equivale a circa $ 17.000.

La piattaforma di scommesse CryptoCup è partita dal vivo il 21 maggio e continuerà a funzionare fino al 13 giugno, il giorno prima dell’inizio del torneo. Attualmente, CryptoCup ha una licenza di gioco in Costa Rica, ma il gioco è aperto agli utenti di tutti i paesi in cui le scommesse sportive sono legali.

Se deciderete di cimentarvi, il sito è: https://www.cryptocup.io/landing

Il fondatore di Ripple sfida Ethereum con la sua nuova tecnologia

L’ex CTO di Ripple, Stefan Thomas, sta sfidando Ethereum con il lancio di una nuova piattaforma di smart contract. In realtà, “nuovo” non è del tutto corretto: la piattaforma che Thomas ha rilasciato è Codius, un progetto open source che Ripple ha rilasciato in beta nel 2014 ma è stato archiviato l’anno successivo.

Ora, avendo annunciato la sua partenza da Ripple a maggio, Thomas sta rilanciando Codius come la spina dorsale tecnica della sua nuova società, Coil. Utilizzando Codius, Coil mira a cambiare il modo in cui i siti web monetizzano i loro contenuti. Secondo Thomas, per monetizzare il web il contenuto ha finora fatto affidamento su “soluzioni” goffe come annunci pubblicitari, paywall e raccolta di dati sugli utenti (si pensi alla recente debacle di Facebook). Ma il suo nuovo progetto, utilizzando Interledger, un protocollo open-source sviluppato all’interno di Ripple per l’invio di pagamenti su più registri, prevede di consentire ai browser degli utenti di effettuare micropagamenti sui siti Web visitati.

Codius potrebbe consentire casi d’uso come “entrate” da contratto di esborso”, che potrebbe far guadagnare tramite la gente che guarda un film e pagare così quei soldi a tutte le parti che hanno fatto il film. Uno smart contract di Codius potrebbe aiutare le agenzie di stampa e i loro lettori a interagire in modo da gestire le autorizzazioni e le sottoscrizioni dei lettori “e agire come una sorta di scheda di commutazione per i vostri soldi”, ha detto Thomas.

L’implementazione rilasciata oggi viene fornita con tutorial per il caricamento e ospitare i contratti intelligenti di Codius (gli uploader pagano gli host per eseguire contratti intelligenti sui loro computer), per cercare di spingere gli sviluppatori a iniziare a utilizzare subito la piattaforma. E già diversi sviluppatori hanno rivelato che aderiranno alla piattaforma, come rivelato esclusivamente a CoinDesk.

Telindus, una sussidiaria di soluzioni IT con sede in Lussemburgo del gruppo telecom Proximus, di proprietà dello Stato, utilizzerà Codius per “spingere in avanti nuovi modelli di e-commerce diretto”, ha detto a Thomas Scherer l’architetto capo di Telindus a CoinDesk. Josh Williams – che ha precedentemente investito nelle note piattaforme di gioco Unity, Zynga e Kabam – ha detto che avrebbe usato Codius in nuove iniziative, tra cui una nota società di giochi attualmente invischiata nel progetto.

Williams a CoinDesk: “Le squadre impegnate nei giochi e altrove stanno costruendo su Ethereum e si imbattono nei problemi di costi e scalabilità che tutti conosciamo. Codius ha un grande potenziale nell’affrontare queste preoccupazioni e siamo ansiosi di lavorare con questo. ”

Thomas ha fatto eco a questo sentimento, affermando che, come Ethereum ha dimostrato la validità dei casi di utilizzo degli smart contract, ha contemporaneamente mostrato al mondo le proprie vulnerabilità, poiché le applicazioni basate su Ethereum continuano a incontrare difficoltà di scala.

A differenza di Ethereum, Codius è stato progettato per consentire agli sviluppatori di scrivere codice di contratto intelligente in qualsiasi linguaggio di programmazione e fare in modo che i contratti intelligenti funzionino come “oracoli intelligenti”, comunicando con fonti di dati esterne. Come ha detto Thomas “Le persone che ci stanno contattando dicono sempre: “Hey, stiamo facendo esperimenti su Ethereum, stiamo riscontrando problemi di scalabilità, è troppo costoso, troppo lento, non è abbastanza flessibile, non ci piace scrivere in questo linguaggio scomodo””. E Codius punta a risolvere i loro problemi.

Tuttavia, l’aggiunta di contratti intelligenti ha aperto nuovi modi per attaccare la blockchain e l’architettura tecnica era macchinosa. Nel 2015, Thomas disse che realizzare smart contract in una blockchain era come scrivere software direttamente in un database. Quindi difficile. Il team ha capito, ha detto a CoinDesk in una recente intervista, che l’informatica aveva risolto quel problema negli anni ’70 sviluppando una architettura su 3 livelli, in cui un “layer logico” si trova tra il database e gli strati dell’interfaccia utente.

Codius fungerà da tale livello intermedio, ha detto Thomas, aggiungendo: “Avresti un po ‘ di codice che sta accedendo ad alcune risorse sul registro XRP, è accedere ad alcuni dati che si trovano in Ethereum, e forse includerà anche un HTTP e quindi hai un’architettura molto più flessibile e, soprattutto, puoi avere quei tipi di contratti che chiamano anche altri contratti.”

Ma costruire quel tipo di piattaforma richiedeva una comunicazione efficiente tra i registri, qualcosa che non era disponibile al momento, e così Ripple ha iniziato a sviluppare il protocollo Interledger open source per consentire questa comunicazione. Inoltre, Thomas ha detto: “Non sembra che i contratti intelligenti siano stati un settore molto maturo a quel punto. Francamente, i casi d’uso sembravano in qualche modo discutibili in termini di valore.

“Perciò, Codius è stato accantonato, ma ora, tre anni dopo, i dubbi di Thomas sul valore di una piattaforma così intelligente sono scomparsi. Al contrario, vede i problemi di scala di Ethereum – costoso transazioni e tempi di conferma lenti – come segni che i contratti intelligenti sono pronti “per allontanarsi dai mainframe, allontanarsi da Ethereum e passare a un’architettura più flessibile che coinvolga più registri diversi”.

Codius, tuttavia, non è certo l’unico aspirante assassino di Ethereum ad emergere negli ultimi due anni. Tutti questi progetti, come Codius, danno la possibilità di elaborare transazioni più veloci e meno costose, ma in genere c’è un compromesso o in termini di sicurezza o di vantaggio definitivo della decentralizzazione della blockchain. EOS, ad esempio, un progetto delegato di criptovaluta a prova di gioco che è attualmente in fase di lancio su Mainnet, promette transazioni più veloci e più economiche, perché la blockchain deve essere verificata solo con 21 nodi di validazione, non dell’intera comunità distribuita di minatori come accade in Ethereum e Bitcoin.

Thomas, tuttavia, sostiene che il progetto di Codius consente agli sviluppatori di bilanciare le proprie priorità, piuttosto che dover accettare i compromessi della rete come un dato di fatto. Può scegliere il livello di decentramento “, ha detto Thomas a CoinDesk. “Se lo carichi in quattro o cinque host, avrai un livello di decentralizzazione simile a Ethereum e avrai un costo che è ancora inferiore agli ordini di grandezza, oppure puoi caricarlo su 100 host, e ” Avremo un livello di decentralizzazione molto maggiore di quello che si può ottenere con Ethereum.”

Per quanto riguarda la sicurezza, sostiene Thomas, Codius ha molti vantaggi rispetto ad Ethereum e ad altre blockchain di smart contract. Per esempio, la rete è basata su HyperContainer, un progetto di origine open-source che utilizza contenitori Docker per isolare il codice di un determinato contratto e minimizzarne le vulnerabilità agli attacchi.

In secondo luogo, gli sviluppatori di Codius non sono bloccati in un linguaggio di programmazione nascente come Solidity, che è improbabile che sia come JavaScript, ad esempio. “Penso che molti problemi e compromessi, grandi hack e così via siano direttamente correlati al fatto che si tratti di nuove lingue la cui sicurezza non è ben compresa “, ha detto Thomas.

Riguardo ai costi, Thomas contrasta i costi di transazione di Ethereum – che possono superare i 60 centesimi e persino un dollaro – con quelli di Amazon Web Services” Piattaforma Lambda, che costa 20 centesimi per milione di richieste. AWS è centralizzato, ma Thomas si aspetta comunque che i costi di Codius diminuiscano “tra questi due estremi.” Per Thomas, il lancio di Codius è il primo passo verso la creazione di un protocollo standard per la monetizzazione dei contenuti web e dell’ecosistema circostante.

Alla fine, Thomas ritiene che le aziende potrebbero decidere di ospitare siti Web su Codius piuttosto che su AWS, con Coil che serve come una sorta di “Spotify, ma in modo aperto”. Un protocollo che collega consumatori, fornitori di servizi Internet, siti Web e creatori di contenuti.

Il codice è ancora “grezzo”, Thomas rimane ottimista sul fatto che Codius rappresenterà un passo in avanti per gli sviluppatori che scrivono smart contract che risolvono i problemi per le aziende di oggi. Ha concluso: “Dal punto di vista dei costi, della scalabilità e della sicurezza, oltre alla flessibilità … sono gli ordini di grandezza più praticabili per i casi d’uso tradizionali.”

Ethereum prezzo

Nel momento in cui scriviamo, Ethereum è quotato a $ 609,66, confermando una crescita degli ultimi giorni seppur fragile, dato che i prezzi cambiano continuamente. Il 3 giugno, ad esempio, ha toccato quota $ 624 per poi tornare a scendere. Il 6 giugno ha toccato quota $ 610 dollari, ma siamo comunque lontani dal prezzo record fissato il 13 gennaio 2018, a $ 1,432. Le criptovalute sono diventate troppo altalenanti, per cui i trader vivono alla giornata, con soddisfazioni temporanee.