Ethereum sta volando nelle ultime 24 ore, ha raggiunto infatti la soglia dei 3800$ con un +22% di rialzo.
L’approvazione degli ETF spot Ethereum da parte della SEC (Securities and Exchange Commission) è sempre più vicina. Diverse fonti autorevoli, tra cui Bloomberg e The Block, riportano che la SEC ha richiesto agli emittenti di aggiornare i moduli 19b-4, un passo fondamentale per l’approvazione finale.
Questo sviluppo sta generato entusiasmo nel mercato delle criptovalute, con il prezzo di Ethereum (ETH) che ha registrato questo aumento significativo che sembra non volersi arrestare.

Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di AvaTrade (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).
E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 100$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.
Per saperne di più sulle criptovalute su AvaTrade vai qui sul sito ufficiale.
Sommario
ETF Spot su Ether: siamo ad una svolta?
Nelle ultime ore per Ethereum è cambiato tutto. La Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense ha chiesto proprio nelle ultime ore ai proponenti di ETF spot su ETH di presentare una nuova proposta di modifica alle regole dell’agenzia stessa (modulo 19b-4). I mercati hanno interpretato tutto questo come un’apertura significativa verso il lancio di un ETF spot su Ether..
Questa richiesta, che segue un iter simile a quello che ha portato all’approvazione degli ETF spot su Bitcoin a Gennaio, ha alimentato l’ottimismo nella comunità crypto.
L’approvazione degli ETF spot su ETH sarebbe fondamentale per l’adozione mainstream di Ethereum, aprendo le porte a un’ampia gamma di investitori istituzionali e retail che desiderano esporsi a questa criptovaluta senza doverla detenere direttamente.
L’anticipazione per l’approvazione degli ETF spot su ETH ha già avuto un impatto significativo sul prezzo di Ethereum. Nelle ultime ore, ETH ha registrato un’impennata di valore, superando i 3.600 dollari, con un aumento del volume di scambi del 219%. L’open interest nel mercato dei future su ETH è aumentato del 26%, con le opzioni call che superano le opzioni put, indicando un sentiment rialzista tra i trader.
Ecco come sta reagendo il prezzo attualmente:
Con l’aumento delle probabilità di approvazione degli ETF spot Ethereum, molti analisti prevedono che il prezzo di ETH potrebbe raggiungere i $4,000 nel prossimo futuro.
L’ingresso di capitali istituzionali, facilitato dagli ETF, potrebbe alimentare una nuova ondata di domanda per ETH, contribuendo a consolidare la sua posizione come seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato.
Richieste di modifiche ai documenti chiave
La SEC ha chiesto ai soggetti che hanno presentato domanda di modificare i moduli S-1 relativi alle richieste di approvazione depositate dai vari gestori di fondi, passaggio chiave verso l’approvazione. Gli analisti interpretano questa mossa come un segnale positivo, simile a quanto avvenuto per gli ETF su Bitcoin.
Rimosso lo staking da alcune proposte
In risposta alle richieste delle autorità, Fidelity ha rivisto la proposta del suo ETF spot Ethereum, rimuovendo la possibilità di ottenere premi dallo staking.
Probabilmente un tentativo di evitare complicazioni normative, data la posizione critica della SEC sullo staking di criptovalute.
La rimozione dello staking potrebbe ridurre l’attrattiva dell’ETF per gli investitori. Tuttavia, questa mossa potrebbe facilitare l’approvazione da parte della SEC, che ha espresso preoccupazioni riguardo alla classificazione dello staking di ETH come security.
Tra incertezze normative e lo staking
Nonostante l’ottimismo diffuso, permangono incertezze riguardo all’approvazione degli ETF spot su ETH. La SEC, pur mostrando segnali di apertura, continua a valutare attentamente le implicazioni normative di questi prodotti, in particolare per quanto riguarda la classificazione di ETH come security.
La battaglia legale tra la SEC e Ethereum Consensys, accusata di aver violato le leggi sulle security con la vendita di ETH, evidenzia la complessità del quadro normativo. La SEC potrebbe cercare di tracciare una distinzione tra ETH come asset non classificato come security e lo staking di ETH, che potrebbe essere considerato una security.
Possibile approvazione entro il 23 maggio
Per gli ETF targati VanEck il termine ultimo per l’approvazione o il rifiuto da parte della SEC è il 23 maggio. Tuttavia l’approvazione dei documenti chiave potrebbe arrivare anche prima, entro il 22. In quel caso, la strada sarebbe spianata per il lancio di questi strumenti innovativi sul mercato statunitense.
Il conto alla rovescia è ormai partito per gli ETF spot su Ethereum. Una svolta che aprirebbe le porte a ingenti flussi di denaro istituzionale sul mercato delle criptovalute.
Se approvati, questi ETF potrebbero garantire una spinta formidabile al prezzo di Ether nel breve-medio termine.
Per sapere come andrà a finire non ci resta che attendere.
Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.