ETF Ethereum ci siamo! Previsioni Ethereum a 22k entro il 2030

Per l’inizio delle contrattazioni sugli ETF Ethereum è ormai questione di giorni. Dopo l’approvazione iniziale da parte della SEC, l’autorità di vigilanza statunitense, questi prodotti potrebbero debuttare a breve negli Stati Uniti, ampliando enormemente le possibilità di esposizione su Ethereum per investitori retail e istituzionali.

Abbiamo analizzato la situazione in un video che trovi sul nostro canale YouTube e che ti riproponiamo qui:

Previsioni Ethereum : 22.000$ entro il 2030? ETF Spot aggiornamento
Per l’inizio delle contrattazioni sugli ETF Ethereum è ormai questione di giorni. Dopo l’approvazione iniziale da parte della SEC, l’autorità di vigilanza st…
Previsioni Ethereum : 22.000$ entro il 2030? ETF Spot aggiornamento

The video was uploaded on 19/6/2024.

You can view the video here.

The video lasts for 17 minutes and 5 seconds.

Secondo gli analisi di Bloomberg la data buona potrebbe quella del 2 Luglio, nella settimana in cui gli americani festeggiano il giorno dell’Indipendenza e con le Borse chiuse il 4 luglio.

Lo stesso Gensler ha infatti affermato che gli ETF su Ether arriveranno comunque prima della fine dell’estate. L’attesa per l’arrivo degli ETF Spot Ethereum sta crescendo, ormai mancano pochi dettagli sui documenti S-1 presentati dagli emittenti.

Alcuni analisti si sbilanciano con le previsioni su Ethereum affermando che potrebbe superare i 20.000$ entro il 2030 mentre dal punto di vista tecnico si raggiungono record nelle transazioni e nella velocità (TPS) grazie ai layer 3.

Facciamo il punto della situazione per capire cosa sta succedendo nell’ecosistema di Ethereum.

ETF Ethereum a 22.000$?

🔽 SUGGERIMENTO 🔽

Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).

E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 50$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.

Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.

51% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando opera con questo fornitore di CFD. Dovreste valutare se potete permettervi di correre il rischio elevato di perdere il vostro denaro.

A proposito di ETF su Ethereum: lancio previsto a Luglio 2024

Gli ETF (Exchange Traded Funds) spot Ethereum sono strumenti finanziari che permettono di investire sull’asset ETH in modo semplice e sicuro, tramite normali piattaforme o broker. A differenza degli ETF futures, gli ETF spot detengono direttamente l’asset sottostante, in questo caso Ethereum.

Ciò significa che il valore dell’ETF spot Ethereum seguirà da vicino il prezzo di ETH sul mercato spot, offrendo agli investitori un’esposizione diretta alla criptovaluta. Gli ETF spot vengono quindi definiti come un modo per “inserire Ethereum nel portafoglio”, poiché permettono di ottenere i benefici dell’asset digitale senza doverlo custodire direttamente.

Dal punto di vista operativo, gli ETF spot Ethereum funzionano esattamente come gli altri ETF azionari o a reddito fisso. Vengono negoziati in borsa come normali titoli, con la possibilità di acquistare o vendere quote dell’ETF diverse volte al giorno.

Come funziona e in cosa si differenzia da un ETF Futures

Gli ETF futures su Ethereum differiscono dagli ETF spot principalmente per il fatto che non detengono direttamente ETH, ma investono in contratti futures collegati al prezzo della criptovaluta.

I futures sono strumenti derivati che permettono di scommettere sul prezzo futuro dell’asset sottostante.

Quando un ETF futures acquista tali contratti, non entra effettivamente in possesso di Ethereum. Ciò comporta alcune implicazioni rilevanti per gli investitori:

  • Rischio di roll yield negativo: i futures scadono periodicamente e l’ETF deve sostituirli acquistando nuovi contratti. Questo rollover può comportare costi e avere un impatto sul rendimento.
  • Rischio di contango: quando i futures con scadenza più lontana hanno prezzo maggiore di quelli a breve, si verifica il contango. Cioè il prezzo spot risulta inferiore al prezzo futures. Questa situazione riduce i rendimenti dell’ETF futures.
  • Tracking error: il prezzo dell’ETF futures può divergere da quello spot di Ethereum, non replicandolo perfettamente. Lo scostamento tra i due prezzi è il tracking error.
  • Costi più elevati: gli ETF futures implicano commissioni per il roll over dei contratti e costi per la replica sintetica dell’asset. Questi costi aggiuntivi pesano sui rendimenti.

Gli ETF spot non presentano queste problematiche, poiché detengono fisicamente Ethereum in custodia. Replicano perfettamente il prezzo spot con un minore tracking error e costi contenuti. Rappresentano quindi il modo più efficiente per investire in Ethereum tramite ETF.

Tempistiche previste per il lancio negli USA

L’approvazione definitiva degli ETF spot Ethereum da parte della SECè arrivata ormai da qualche settimana. Ora si aspetta la quotazione ed il lancio sulla Borsa.

Stando alle ultime dichiarazioni del presidente della SEC, Gary Gensler, gli ETF spot Ethereum potrebbero ricevere il semaforo verde già questa estate. In particolare, l’analista Eric Balchunas di Bloomberg prevede un possibile debutto entro il 2 luglio 2024, in concomitanza con il lungo weekend del 4 luglio.

Vedete riassunto il suo pensiero in questo post su X:

Eric Balchuas: approvazione ETF Ether a Luglio

La SEC ha già approvato le proposte 19b-4 di tutti i principali soggetti che hanno presentato domanda, tra cui società del calibro di VanEck, Valkyrie e Grayscale. Rimangono da finalizzare le procedure amministrative e le revisioni delle registrazioni S-1.

Data la natura minimale dei commenti ricevuti finora, gli esperti ritengono improbabile che la SEC richieda modifiche sostanziali o rinvii ulteriormente il lancio.

Salvo imprevisti, quindi, gli investitori americani potrebbero avere a disposizione ETF spot Ethereum già nel corso delle prossime settimane.

Quali società stanno lavorando al prodotto

Attualmente ci sono oltre 15 soggetti che hanno presentato domanda alla SEC per lanciare ETF spot Ethereum. I nomi più rilevanti includono:

  • VanEck: gestore patrimoniale da oltre 55 miliardi di dollari, con una suite di prodotti crypto tra cui l’ETF futures Bitcoin.
  • Valkyrie: altra società specializzata in ETF crypto, ha già lanciato fondi Bitcoin futures e mining stocks.
  • Grayscale: società leader nel settore, nota per il Grayscale Ethereum Trust, sta convertendo il prodotto in un ETF spot.
  • WisdomTree: gestore da oltre 70 miliardi di AUM, ha esperienza negli ETF su materie prime e beni digitali.
  • Invesco: gestore large cap da 1.500 miliardi di AUM, punta ad espandere l’offerta con prodotti crypto.
  • Galaxy Digital: società di Mike Novogratz, pioniere crypto con focus su investment banking digitale.
  • Fidelity: colosso del risparmio gestito da 4.500 miliardi di AUM, ha una divisione crypto in rapida crescita.

Si attende ormai solo il lancio dei prodotti sul mercato americano, e l’apertura delle contrattazioni.

Quale impatto potrebbe avere sul prezzo?

L’arrivo degli ETF spot Ethereum avrà effetti potenzialmente di vasta portata sia sul prezzo che sull’adozione della criptovaluta.

Gli investitori sperano che l’approvazione degli ETF spot inneschi una nuova corsa al rialzo di Ethereum, replicando quanto accaduto con Bitcoin dopo il lancio dei primi ETF a Gennaio 2024. Tuttavia, alcuni esperti ritengono che l’impatto possa essere più moderato.

Da un lato, l’arrivo di capitali istituzionali attraverso gli ETF aumenterà senz’altro la domanda di Ether, spingendo potenzialmente il prezzo a nuovi massimi storici. Inoltre, questi prodotti offriranno agli investitori retail un accesso più semplice all’asset, incrementandone l’adozione.

Dall’altro, va detto che Ethereum è già una criptovaluta molto liquida, con volumi giornalieri di scambio intorno ai 20 miliardi di dollari sui principali exchange. Di conseguenza, a differenza di Bitcoin, l’impatto incrementale degli ETF potrebbe essere marginale.

Inoltre, lo staking di ETH non è al momento possibile all’interno di un ETF, il che potrebbe limitare l’interesse specie da parte di investitori istituzionali. Per questi motivi, è probabile che gli ETF spot contribuiscano ad aumentare domanda e prezzo di Ether, ma in maniera più graduale nel tempo.

Previsioni di Prezzo per Ethereum: verso i 22.000$?

Nonostante le recenti difficoltà del mercato crypto, le prospettive a medio-lungo termine per il prezzo di Ethereum rimangono positive. Analizziamo nel dettaglio le previsioni di prezzo formulate da alcuni tra i principali analisti ed esperti del settore.

Analisi di VanEck: target di $22.000 entro il 2030

Uno dei target price più ambiziosi per Ethereum arriva da VanEck.

Secondo le loro stime, trainato da una forte crescita dell’attività e delle entrate sulla blockchain, il prezzo ETH potrebbe raggiungere i $22.000 entro il 2030. Si tratta di una previsione di prezzo estremamente positiva, che implica un rendimento totale del 487% rispetto ai valori attuali.

Recentemente hanno pubblicato un report che trovi qui, in cui ci sono anche stime più ottimistiche.

L’analisi si basa su una proiezione di $66 miliardi di free cash flow generati da Ethereum e destinati ai possessori di ETH entro il 2030. Applicando un multiplo di valutazione di 33x, si ottiene una capitalizzazione totale di Ethereum pari a $2,2 trilioni nel 2030, sufficiente per supportare un prezzo di $22.000 per ETH.

Questa previsione è lo scenario base di VanEck. Esiste anche uno scenario rialzista che porterebbe il prezzo a $154.000 e uno ribassista a $360. N

onostante l’ambiziosa valutazione, VanEck ritiene ci siano solide basi per una continuazione della rapida crescita di Ethereum nei prossimi anni.

Fattori chiave che influenzano il prezzo di Ethereum

Il prezzo di Ethereum è influenzato da una molteplicità di fattori, endogeni ed esogeni alla blockchain. Analizziamo i principali driver che determinano il valore di ETH:

  • Domanda di Gas: l’utilizzo di Ethereum richiede il pagamento di commissioni in ETH (gas fees) per l’esecuzione di transazioni e smart contract. Maggiore attività equivale a domanda crescente.
  • Offerta incircolazione: il meccanismo di burning riduce l’offerta di ETH nel tempo. Minore offerta a parità di domanda spinge il prezzo al rialzo.
  • Dominance tra le blockchain: finché Ethereum mantiene la leadership nel settore smart contract, ETH ne beneficia in termini di prezzo.
  • Sviluppi tecnologici: upgrade come il Merge e soluzioni di scaling migliorano le prestazioni della rete, supportando una crescita sostenuta del prezzo. Dopo Dencun si attende l’aggiornamento Pectra che potrebbe portare ulteriore spinta.
  • Speculazione: come tutti gli asset digitali, anche ETH risente molto dei flussi speculativi.
  • Tassi d’interesse: rialzi dei tassi riducono l’appeal di asset rischiosi come Ethereum (e le altre crypto). Un contesto di tassi bassi è positivo per ETH.
  • Mercati tradizionali: il prezzo di Ether tende a muoversi insieme ai principali indici azionari, risentendo dei trend di mercato globali.

Crescita dell’ecosistema Ethereum: Innovazioni e Scalabilità

Nonostante le difficoltà di mercato, l’ecosistema Ethereum continua a crescere e svilupparsi grazie ad innovazioni tecnologiche e soluzioni di scalabilità come Layer-2 e Layer-3. Analizziamo in dettaglio questi progressi che rafforzano il futuro di Ethereum

Soluzioni Layer-2 e Layer-3: un’analisi comparativa

Per migliorare prestazioni e scalabilità della blockchain Ethereum sono state implementate soluzioni di secondo e terzo livello, note come Layer-2 e Layer-3.

Vediamo una comparazione tra le due:

  • Layer-2: operano come network paralleli ancorati alla sicurezza di Ethereum. Transazioni ed elaborazioni avvengono su L2, minimizzando il carico sulla mainnet. Esempi sono Optimism, Arbitrum, zkSync.
  • Layer-3: ancorano la sicurezza ed i dati su una L2, estendendo le funzionalità. L3 sono ottimizzati per use case specifici come privacy, interoperabilità o applicazioni gaming.
  • Velocità: entrambi migliorano le prestazioni, con potenziale di migliaia di TPS contro i 10-15 di Ethereum. Tuttavia L3 promettono velocità ancora maggiori essendo specializzati.
  • Sicurezza: L2 beneficiano della sicurezza di Ethereum L1. L3 puntano ad un modello ibrido, con staking su L2 e dati su sidechain per prestazioni. Ciò può intaccare decentralizzazione.
  • Costi: sia L2 che L3 abbattono drasticamente i costi grazie alla minor pressione sulla mainnet congestionata. L3 potrebbero garantire transazioni quasi a costo zero.
  • Use case: gli L2 sono soluzioni più generiche, adatte alla finanza decentralizzata. Gli L3 si concentrano su applicazioni specifiche come gaming o AI.
  • Stato dell’arte: gli L2 sono più maturi e adottati. Gli L3 sono ancora in fase sperimentale, ma promettono enormi passi avanti in termini di prestazioni.

Per approfondimenti ti rimando al video sulle principali soluzioni di scalabilità per Ethereum che trovi sul nostro canale YouTube.

Ethereum Scaling: le soluzioni LAYER 2 per la scalabilità (Rollup, Channels, Sidechain)
In questa guida parliamo di soluzioni di scaling per Ethereum. I concetti che andremo a trattare si applicano anche alle blockchain in generale.Il grande uti…
Ethereum Scaling: le soluzioni LAYER 2 per la scalabilità (Rollup, Channels, Sidechain)

The video was uploaded on 1/9/2022.

You can view the video here.

The video lasts for 17 minutes and 15 seconds.

Xai infrange il record di TPS

Il network Layer-3 Xai ha recentemente infranto il record di transazioni per secondo sulla blockchain Ethereum, raggiungendo 101 TPS.

Come vedete in questo grafico riportato da l2beat, il layer 3 è stato in grado di superare le 100 transazioni per secondo:

Layer3 di Ethereum supera 100 TPS

Xai è un progetto sviluppato da Offchain Labs, creatori di Arbitrum, e si concentra sulle applicazioni gaming. Il nuovo primato evidenzia il potenziale delle soluzioni di terzo livello nello sbloccare una scalabilità senza precedenti su Ethereum.

Con queste prestazioni, Ethereum potrebbe competere con network specializzati come Solana o Polygon in termini di velocità. Inoltre, il record di Xai ridimensiona le critiche sulla presunta incapacità di Ethereum di scalare efficacemente.

Tuttavia il progetto è pur sempre in fase sperimentale, come dimostra la capitalizzazione limitata. Occorrerà del tempo affinché L3 come Xai guadagnino adozione e diventino componenti chiave dell’infrastruttura Ethereum.

In ogni caso, questa innovazione indica la direzione verso cui sta andando lo sviluppo della rete Ethereum. Grazie a soluzioni di secondo e terzo livello, la blockchain sta compiendo passi da gigante in termini di velocità.

Questo però, spesso non va di pari passo con la decentralizzazione.

Il futuro degli ETF Ethereum

Gli ETF spot su Ethereum potrebbero presto diventare realtà negli Stati Uniti. Secondo le previsioni, il lancio potrebbe avvenire già entro luglio 2024.

L’impatto potrebbe essere molto positivo, sia in termini di aumento dei flussi che di maggiore credibilità ed adozione della blockchain. Tuttavia la possibilità di ribassi o stagnazione del prezzo esiste, dati i limiti degli ETF rispetto al possesso diretto dell’asset.

Per il lungo termine, analisti come VanEck prevedono enormi rialzi fino a $22.000 entro il 2030, ma sarà fondamentale per Ethereum mantenere la leadership nel settore degli smart contract.

Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.

Apri subito il tuo account demo su eToro cliccando qui.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.