Quali sono i migliori ETF sul petrolio? Cos’è l’ETF Crude Oil?
In questa guida sugli ETF Crude Oil cercheremo di capire innanzitutto cosa sono gli ETF sul petrolio, quali comprare e perché sono importanti in questo periodo storico.
Se cercate una risposta a queste domande cercheremo di essere il più completi possibile partendo dalle basi. Come prima cosa se non sapete cosa sono, vi invitiamo a leggere la nostra guida sugli ETF sul petrolio qui.
Il petrolio rappresenta, in generale, ancora uno dei migliori investimenti possibili per chi vuole fare trading online. Questo è logico un quanto rimane ancora oggi una delle materie prime più importanti a causa della sua diffusione. Da un punto di vista degli investimenti rimane un asset fondamentale sopratutto a causa della sua importante volatilità. Il prezzo del petrolio è infatti regolato e influenzato da vari elementi che contribuiscono a causare le oscillazioni. Pensiamo sopratutto al fatto che viene estratto principalmente nei paesi in cui vi è una alta instabilità a livello geopolitico.
Ma andiamo con ordine e vediamo prima cosa sono gli ETF e quali poi sono i migliori su cui investire
Attualmente la soluzione migliore per fare trading sulle materie prime è quella di sfruttare le piattaforme CFD. Ad esempio una ottima è quella del broker eToro. Si tratta di un broker autorizzato con servizi innovativi come quello del social trading che permettono di ricevere consigli per orientare con successo le proprie operazioni.
Per saperne di più sui servizi di eToro clicca qui per visitare il sito ufficiale.
Sommario
- 1 ETF sul petrolio: definizione
- 2 ETF Crude oil: cosa sono
- 3 ETF Crude Oil: la via “semplice” per investire sul Petrolio
- 4 Principali di ETF Crude Oil sul petrolio
- 5 Migliori piattaforme per investire sul petrolio
- 6 ETF sul petrolio: come funzionano?
- 7 Tipi di ETF sul petrolio
- 8 ETF sul petrolio: come scegliere in maniera analitica
- 9 Le tasse
- 10 Trading ETF crude oil su eToro
- 11 Trading ETF crude oil su con Plus500
- 12 ETF Crude oil: USO Oil fund ed OIH Oil Service e
- 13 Conclusioni: Alternative agli ETF per fare trading sul petrolio
ETF sul petrolio: definizione
Il termine ETF, molto utilizzato dagli investitori, significa Exchange Traded Fund. Per un approfondimento completo vi rimando al nostro articolo sugli ETF,
E’ comprensibile come gli ETF siano “costruiti” su vari beni di mercato come ad esempio le materie prime (oro, petrolio) ed altri prodotti finanziari. Ancora oggi molti investitori aspettano un ETF ad esempio su Bitcoin o sulle criptovalute, vedremo come andrà a finire.
I trader possono dunque negoziare sugli ETF utilizzando gli strumenti ed i mezzi messi a disposizione dalle principali piattaforme di trading online. Gli ETF sono molto utilizzati in quanto permettono di diversificare gli investimenti e dunque sono più flessibili rispetto ad altri strumenti
Gli ETF sul petrolio non sono altro che degli Exchange Traded Fund che replicando l’andamento del prezzo del petrolio.
ETF Crude oil: cosa sono
Partendo dalla definizione di ETF sul petrolio possiamo definire gli ETF Crude oil come degli Exchange Traded Fund che tracciano i cambiamenti nel prezzo del petrolio, e che consentono agli investitori di limitare la propria esposizione nel mercato.
Nel mercato ci sono moltissimi ETF crude oil (sopratutto nel mercato USA) che è possibile utilizzare per fare profitti. Nella tabella che segue vi presentiamo i principali ETF Crude oil del mercato che potete utilizzare tramite il broker che utilizzate normalmente.
ETF Crude Oil: la via “semplice” per investire sul Petrolio
Gli investitori generalmente apprezzano la volatilità degli asset anche quando sono interessati ad investire nel lungo petrolio. In questo senso investono sugli ETF Petrolio anche per evitare rischi legati alla volatilità.
Un asset non potrà, infatti, mai rimanere stabile per sempre e dunque gli ETF permettono di evitare di esporsi legandosi a singoli asset che fluttuano troppo in quanto legati al prezzo del petrolio. Perchè gli ETF sono così utilizzati allora? Il motivo principale risiede nelle commissioni basse. Se un ETF ha commissioni basse allora risulta molto vantaggioso.
Gli ETF Crude oil in questo senso sono davvero vantaggiosi in termini di commissioni in quanto sono davvero basse. Possiamo dire, senza ombra di dubbio, che rappresentano la via preferenziale più veloce per fare trading sul prezzo del petrolio. D’altra parte molto spesso si parla di Exchange Traded Commodities (ETC) per indicare una variante specifica rispetto ad una materia prima.
Meglio gli ETF o gli ETC dunque? Gli ETC, in linea generale, possono essere equiparati ai titoli azionari e dunque non rappresentano dei veri e propri fondi ma vengono utilizzati per fare trading nel breve periodo piuttosto che per ottenere dei rendimenti.
Attualmente esistono molto piattaforme di qualità che permettono di investire con successo sul petrolio. Ad esempio tramite broker come eToro (clicca qui per saperne di più) è possibile operare sulle principali materie prime copiando dai trader di successo. La funzionalità del Copy trading permette, infatti, anche ai principianti di copiare interi asset ed essere subito operativi.
Per saperne di più sui servizi di eToro clicca qui.
Principali di ETF Crude Oil sul petrolio
In questa tabella abbiamo selezionato quelli che sono i migliori ETF Crude Oil da utilizzare:
si tratta dei più profittevoli e più utilizzati dalla maggior parte dei trader.
Migliori piattaforme per investire sul petrolio
ETF sul petrolio: come funzionano?
Dopo aver visto la definizione passiamo al funzionamento pratico degli ETF petrolio. Il prezzo ha subito delle oscillazioni molto evidenti in questa fase di crisi.
Molti trader ne stanno approfittando per investire al ribasso per poi investire al rialzo passata la crisi. Nella sezione precedente abbiamo visto quelli che sono i vari ETF crude oil del mercato. Sia i trader esperti che quelli meno navigati possono sfruttare i broker regolamentati per negoziare sul prezzo.
Come funziona dunque un ETF sul petrolio? Si tratta di un fondo che permette di diversificare il proprio investimento investendo sui movimenti dei prezzi del greggio. Vediamo ora come.
Tipi di ETF sul petrolio
Oltre a vedere i principali titoli nel mercato del petrolio gli ETF possono essere raggruppati anche per categorie e tipologie di investitori.
Sul mercato esistono decine di ETF che si prestano a vari tipi di investimento i principali possiamo raggrupparli in queste categorie:
- ETF petrolio WTI (prende come riferimento il mercato statunitense)
- ETF petrolio short (per i trader che investono sul ribasso del prezzo)
- ETF petrolio long (per i trader che investono sul rialzo del prezzo)
- ETF petrolio “leveraged” (sfruttano l’effetto leva sul prezzo sottostante)
- ETF petrolio Brent (prende come riferimento il benchmark europeo)
- ETF petrolio hedged
ETF sul petrolio: come scegliere in maniera analitica
Abbiamo visto che la scelta di utilizzare gli ETF sulle materie prime è dettata principalmente dalle commissioni. Ma come fare a scegliere su quale ETF investire?
Ci sono dei parametri che possiamo valutare come ad esempio: la liquidità, il costo di gestione del fondo e le tasse. Ma partiamo con ordine
Analizzare la liquidità disponibile
Per scegliere con cura quale ETF fa al proprio caso è importantissimo valutare la liquidità. Tramite le tabelle e i dati che pubblichiamo su webeconomia potete verificare quelli che sono i volumi giornalieri per capire quali fondi sono più “liquidi”.
In base a questo valore si possono capire tante cose. Ad esempio gli ETF che hanno una scarsa liquidità non sono molto profittevoli in quanto offrono generalmente degli spread e commissioni più alte. Lavorare con spread molto elevati può essere molto svantaggioso per chi vuole fare profitti anche nel breve termine.
I costi di gestione
E’ importante valutare quanto costa in termini di gestione l’ETF. I costi andranno, infatti, ad incidere sul rendimento finale in quando si devono sottrarre dal rendimento. Generalmente si parla di una fascia di costi che arriva massimo fino all’1% annuo. Bisogna poi considerare i costi per singola operazione che generalmente sono inclusi nelle commissioni.
Le tasse
Un ETF viene quotato su una Borsa in un determinato paese e dunque segue la tassazione di quel paese. Gli ETF della Borsa italiana seguono dunque il regime fiscale dell’Italia e dunque anche il trading con ETF è sottoposto alla tassazione sui rendimenti.
Per questo motivo conviene utilizzare gli ETF delle Borse straniere in quanto i margini sono più alti e le commissioni basse.
Bisogna poi considerare che gli ETF hanno una scadenza e dunque valutare anche se hanno una leva finanziaria adeguata.
Trading ETF crude oil su eToro
eToro (clicca qui per saperne di più) è uno dei migliori broker per investire sul petrolio. Si tratta di un broker regolamentato che ha moltissime funzioni interessanti, tra tutte il copy trading ed i copy portfolios.
Il copy trading permette ai principianti sopratutto di copiare le operazioni di chi guadagna e fa profitti. Iscrivendosi ad eToro (qui trovi il sito ufficiale) è possibile seguire gli utenti della piattaforma proprio come avviene sui social network e replicarne esattamente le operazioni. Ogni trader ha infatti un profilo con i dati relativi ai propri investimenti con percentuale di successo e fallimento.
I CopyPortfolios permettono invece di diversificare gli investimenti e copiare interi “asset” di mercato.
Per fare pratica su ETF ed altri prodotti finanziari può aprire un conto demo cliccando qui.
In questo modo è possibile esercitarsi e fare trading senza rischi con denaro virtuale.
Si prega di notare che i CFD sono strumenti complessi e comportano un alto rischio di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Il 81% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando fa trading di CFD con questo fornitore. Dovresti considerare se hai capito come funzionano i CFD e se puoi permetterti di correre l'alto rischio di perdere il tuo denaro.
La performance passata non è un'indicazione dei risultati futuri. La storia di trading presentata è inferiore a 5 anni completi e potrebbe non essere sufficiente come base per la decisione di investimento.
Il copy trading è un servizio di gestione del portafoglio, fornito da eToro (Europe) Ltd., che è autorizzato e regolamentato dalla Cyprus Securities and Exchange Commission.
Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.
eToro USA LLC non offre CFD e non rilascia alcuna dichiarazione e non si assume alcuna responsabilità in merito all'accuratezza o alla completezza del contenuto di questa pubblicazione, che è stata preparata dal nostro partner utilizzando informazioni non specifiche di eToro pubblicamente disponibili.
Trading ETF crude oil su con Plus500
Plus500 (clicca qui per saperne di più) è uno dei broker più convenienti del mercato quando si parla di materie prime.
Ha infatti degli spread molto bassi e commissioni convenienti. Si tratta di un broker regolamentato che permette di operare senza scaricare alcun software e dunque in modo molto sicuro. Non a caso si tratta di una delle piattaforme più utilizzate per operare sui crude oil e in generale su tutte le materie prime.
Potete aprire un conto gratuito su Plus500 cliccando qui.
ETF Crude oil: USO Oil fund ed OIH Oil Service e
Uno degli ETF più diffusi sul petrolio è sicuramente l’ETF USO Oil Fund (simbolo USO).
Si tratta di un ETF molto liquido e dunque rientra nei parametri che abbiamo visto in precedenza in termini di convenienza. Tutti gli asset dell’ETF USO Oil fund sono contratti futures che sono scambiati sul NYMEX ed altri.
I contratti scambiati riguardano generalmente carburanti basati sul petrolio oltre che Petrolio light e sweet crude. E’ un ETF molto volatile per cui è indicato per i trader che vogliono investire nel breve termine.
Un altro ETF molto utilizzato è l’ETF OIH Oil service, un ottimo ETF petrolifero che replica il prezzo e l’andamento del prezzo. Rappresenta le performance delle 25 società statunitensi che operano sulla materia prima e che sono quotate in Borsa a Wall Street.
Questo ETF è dunque ottimo per diversificare ed è più stabile.
Conclusioni: Alternative agli ETF per fare trading sul petrolio
Abbiamo vista in questa guida sugli ETF Crude Oil come questi siano una categoria molto utilizzare di ETF sul petrolio.
Se volete diversificare gli investimenti o negoziare sul prezzo del petrolio dovete affidarvi a piattaforme serie e certificate. Come prima cosa è bene controllare le regolamentazioni di cui dispongono, ad esempio FCA e Cysec sono le più sicure e famose.
Scegliendo ad esempio broker come eToro (clicca qui per iscriverti) o Plus500 (clicca qui per iscriverti) si ha la certezza di operare con piattaforme sicure e dalle commissioni estremamente basse. E questo è il requisito principale come abbiamo visto per poter fare profitti sfruttando gli ETF oltre ai principali strumenti finanziari.