ETF Bitcoin: i dati sugli afflussi tornano positivi

Dopo un periodo di relativa stasi, il mercato degli ETF Bitcoin sta mostrando segnali di rinnovato interesse da parte degli investitori istituzionali e retail. I dati recenti rivelano un’inversione di tendenza, con afflussi positivi che suggeriscono una crescente fiducia nel futuro a lungo termine di Bitcoin.

I giorni di ribasso non sono ancora alle spalle, e gli afflussi seppur positivi sono ancora bassi. Nella giornata di ieri, infatti, abbiamo avuto circa 28,72 milioni di dollari di saldo positivo.

Questa ondata di ottimismo potrebbe essere attribuita a una serie di fattori, tra cui la crescente accettazione di Bitcoin come asset class a sé stante e la percezione di un possibile vantaggio in un contesto di incertezza macroeconomica.

Cosa significa tutto questo? Ne parliamo anche sul nostro canale Telegram in cui ogni giorno pubblichiamo analisi sul mercato crypto e guide sul mondo degli investimenti.

ETF Bitcoin: afflussi di nuovo positivi

Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).

E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 50$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.

Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Dati positivi per gli ETF Spot dopo settimane difficili

Il mercato degli ETF Bitcoin ha attraversato un periodo turbolento nelle ultime settimane, con continue uscite di capitali da questi strumenti. Tuttavia, nella giornata del 9 settembre si è assistito ad una inversione di tendenza, con flussi tornati positivi dopo 8 giorni consecutivi di deflussi.

Come vediamo dai dati su Coinglass:

ETF Bitcoin: i dati sugli afflussi - !0 Settembre 2024

In particolare, il Bitcoin ETF di Fidelity ha registrato afflussi per 28,6 milioni di dollari, segnando i primi dati in positivo dallo scorso 23 agosto. Anche altri ETF, come Bitwise e ARK, hanno visto nuovi ingressi rispettivamente per 22 e 6,8 milioni.

Gli ETF spot su Bitcoin consentono di investire direttamente sulla criptovaluta sottostante, a differenza di altri prodotti futures che espongono ad un contratto derivato. Proprio questi strumenti spot avevano subito le maggiori uscite nell’ultimo periodo.

I deflussi erano legati al clima di avversione al rischio generato dalla situazione macroeconomica, con l’indebolimento del mercato azionario statunitense e la discesa di Bitcoin sotto i 60.000 dollari. In questo contesto, gli investitori hanno preferito liquidare posizioni rischiose.

Il parziale ritorno della stabilità e la tenuta di Bitcoin sopra i 60.000 dollari hanno invertito temporaneamente il trend, con maggiore fiducia da parte degli investitori verso gli ETF spot crypto. Si tratta di un segnale positivo, anche se ancora fragile e da consolidare nel tempo.

BlackRock rimane cauta, ma altri ETF Bitcoin registrano inflows

È interessante notare che non tutti gli ETF Bitcoin hanno beneficiato allo stesso modo di questa recente ondata di ottimismo. Il ProShares Bitcoin Strategy ETF (BITO), ad esempio, ha registrato un deflusso, seppur contenuto.

Al contrario, altri ETF Bitcoin, hanno registrato afflussi significativi. Questa divergenza potrebbe essere attribuita a una serie di fattori, tra cui la struttura specifica di ciascun ETF, i costi di gestione e la reputazione dell’emittente.

Prezzo di Bitcoin torna a crescere: ribassi finiti?

La ripresa dei flussi di capitali in ingresso negli ETF su Bitcoin potrebbe avere un impatto favorevole sul prezzo. .

Innanzitutto, i maggiori afflussi in questi strumenti finanziari comportano una crescente domanda della crypto sottostante, in questo caso Bitcoin. Gli ETF devono infatti acquistare BTC concreta per bilanciare le nuove quote emesse.

Questa domanda aggiuntiva crea una pressione rialzista sui prezzi, andando a sostenere il valore di Bitcoin. In sintesi, più capitali entrano negli ETF e più questi devono comprare Bitcoin, facendo aumentare la domanda.

Ecco come sta reagendo il prezzo in queste ore:

Quindi i dati positivi per gli ETF spot Bitcoin (anche se bassi) sono un segnale incoraggiante non solo per un possibile impatto sul prezzo nel breve termine, ma anche per una crescente legittimazione della criptovaluta nel lungo periodo.

Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Gli investimenti in criptoasset sono altamente volatili e non regolamentati in alcuni Paesi dell'UE. Non c'è protezione per i consumatori. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.