Elon Musk chiarisce: nessun legame tra Dogecoin e il governo USA

Nessun utilizzo di Dogecoin da parte del governo USA. Arriva la conferma ufficiale di Elon Musk, uno dei maggiori sostenitori di DOGE, la criptovaluta nata come meme e oggi tra le prime 10 per capitalizzazione di mercato.

I post su X e le dichiarazioni del fondatore di Tesla hanno spesso influenzato in modo significativo il prezzo del token DOGE, ma anche di altre crypto.

Musk ha, infatti, più volte manifestato apprezzamento per Dogecoin, arrivando a definirlo potenzialmente la criptovaluta ideale per transazioni rapide e a basso costo. Questo da sempre ha acceso l’interesse di molti appassionati e sopratutto di speculatori interessati a Dogecoin.

Il dipartimento DOGE (che non c’entra nulla con Dogecoin) prende dunque le distanze da quella che è considerata la meme coin più importante.

Certo è che il nome simile non aiuta a fare chiarezza. Cerchiamo di capire cosa comporta questo per il token.

Elon Musj chiarisce dubbi tra D.O.G.E e Dogecoin

Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).

E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 50$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.

Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.

Gli investimenti in criptovalute sono rischiosi e altamente volatili. Possono essere applicate imposte sui profitti.

Nessun piano per usare Dogecoin nel D.O.G.E. americano

Nelle ultime settimane si è diffusa la voce che il Dipartimento per l’Efficienza Governativa (D.O.G.E.) americano, guidato da Elon Musk, potesse iniziare ad utilizzare la criptovaluta Dogecoin nelle sue operazioni.

Durante un evento pubblico Musk ha invece dichiarato che,non ci sono piani per utilizzare Dogecoin o altre crypto nelle operazioni del D.O.G.E. (il dipartimento creato da Trump).

Qui vedete il post su X:

Elon Musk: post X su D.O.G.E

Ma qual è il ruolo di Musk nella DOGE federale?

Siamo un po’ al limite dell’ambiguo. La Casa Bianca lo descrive come un “consulente senza poteri esecutivi”, mentre Donald Trump, in un comizio, lo ha definito “il vero leader del progetto”. Musk stesso ha dichiarato di non percepire alcuna retribuzione per il suo coinvolgimento.

Il Department of Government Efficiency è diventato un punto fermo nel piano Trump.

La somiglianza dei nomi è puramente casuale. L’obiettivo del D.O.G.E. rimane quello di ottimizzare la spesa pubblica americana, eliminando sprechi e inefficienze. Non c’è dunque al momento l’intenzione di promuovere l’adozione di valute digitali come Dogecoin per i pagamenti statali o di tesoreria.

Musk, pur essendo un sostenitore storico della meme coin, ha infatti chiarito di voler separare la propria immagine pubblica da interpretazioni ambigue: “Siamo solo qui per rendere il governo il 15% più efficiente. Non ha niente a che vedere con le criptovalute.”

Si tratta di una doccia fredda per chi sperava in un maggiore coinvolgimento istituzionale di DOGE, che avrebbe potuto far aumentare ulteriormente l’attenzione del grande pubblico nei confronti di questa memecoin.

Ciò non toglie che il patron di Tesla continui ad apprezzare Dogecoin, come dimostrano i suoi frequenti tweet sul tema. Ma per il momento DOGE non ha nulla a che vedere col governo degli Stati Uniti.

Quando Musk elogiava la meme coin….

Fin dal 2019 Elon Musk è stato uno dei principali sostenitori di Dogecoin, contribuendo a far conoscere al grande pubblico questa criptovaluta nata nel 2013 come meme.

Attraverso i suoi frequenti tweet ha più volte influenzato l’andamento del prezzo di DOGE (anche troppo forse). Ad esempio ad inizio 2021, in corrispondenza dell’ascesa di GameStop, Musk ha pubblicato diversi meme su Dogecoin facendone schizzare la quotazione, per la gioia degli speculatori,

Musk ha definito DOGE la sua crypto preferita, apprezzandone le basse commissioni e i tempi di transazione rapidi. Ha più volte che queste caratteristiche la rendano adatta per pagamenti online e negozi al dettaglio.

Musk ha anche proposto di migliorare l’efficienza della rete Dogecoin per consentire un maggior numero di transazioni al secondo.

Ad un certo punto si erano anche diffuse delle voci sul fatto che si potessero comprare le Tesla con Dogecoin.

Come ha reagito il prezzo di Dogecoin

Andiamo a dare un’occhiata al prezzo di Doge.Non c’è stato un crollo vero e proprio ma il token ha perso circa il 3,3% in 24 ore, scendendo a $0,165.

Per alcuni investitori, l’acronimo D.O.G.E. aveva fatto pensare a un possibile impiego istituzionale di Dogecoin, generando un’ondata speculativa che aveva portato il token a salire del 14% a febbraio, quando sul sito ufficiale del dipartimento era apparsa l’icona dello Shiba Inu. Il chiarimento di Musk ha riportato il mercato alla realtà, spingendo molti speculatori a vendere rapidamente le proprie posizioni.

Lo vediamo benissimo sul grafico daily:

Elon Musj chiarisce dubbi tra D.O.G.E e Dogecoin

in cui notiamo una certa fase di debolezza.Il calo può essere interpretato anche come un “rientro tecnico” dopo l’entusiasmo speculativo. Il livello di $0,16–0,17 rappresenta una zona di supporto chiave, già testata nei mesi precedenti.

Notiamo però l’incrocio al ribasso delle due medie mobili a 50 giorni e a 200 giorni che sono andate a formare una death cross. Questa in passato ha preannunciato l’arrivo di una ulteriore fase ribassista. Ma sopratutto c’è un incrocio anche con la media mobile a 300 periodi, cosa che potrebbe indicare una fase di ribasso più pronunciata.

Se non ci saranno ulteriori notizie di rilievo, è probabile che DOGE oscilli in questo intervallo, in attesa di nuovi segnali dal mercato.

L’interesse per Dogecoin è comunque ancora molto alto, quindi fate attenzione nel momento in cui fate le vostre analisi.

Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.

Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.

Domenico Sacchi
Digital marketing specialist | Blockchain enthusiast | Mi occupo di temi legati alla finanza personale, investimenti e trading sulle criptovalute.