Il tanto atteso token EIGEN, nativo del protocollo di restaking Ethereum EigenLayer, ha finalmente debuttato sul mercato. Il debutto di EIGEN è stato caratterizzato da una valutazione iniziale sorprendentemente elevata, che ha catturato l’attenzione dell’intera comunità crypto.
Con un fully diluted value (FDV) che oscilla tra i 6,4 e i 7 miliardi di dollari, EIGEN si è posizionato immediatamente tra i token di maggior valore nel panorama delle criptovalute.
Questo lancio rappresenta non solo un traguardo importante per EigenLayer, ma anche un test cruciale per il concetto di restaking e per la sua accettazione da parte del mercato. Il restaking, che permette agli utenti di riutilizzare i propri token stakati per fornire sicurezza a più reti contemporaneamente, è visto da molti come una potenziale rivoluzione nel campo della sicurezza blockchain.
Analizziamo l’andamento di EIGEN in questa fase iniziale e vediamo come sta andando questa prima giornata di Ottobre.
🔽 SUGGERIMENTO 🔽
Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange ByBit.
Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.
Puoi aprire un conto su Bybit in modo semplice ed in pochi minuti.
Sommario
EIGEN: un lancio da oltre 6 miliardi
Il token EIGEN, nativo del protocollo di restaking Ethereum EigenLayer, ha fatto il suo atteso debutto sul mercato il 30 Settembre 2024, registrando una capitalizzazione di partenza di oltre 7 miliardi di dollari.
Un debutto da record
Dopo mesi di attesa, EIGEN è stato finalmente reso trasferibile e listato su exchange come ByBit il 30 Settembre. Fin da subito ha registrato una capitalizzazione di mercato di oltre 7 miliardi di dollari.
Inizialmente il prezzo ha raggiunto i 4,26$, per poi assestarsi intorno a 3,7$. Si tratta di una valutazione notevole per un token appena lanciato. Segno dell’hype che circondava questo evento nella community crypto.
Ecco i dati su Coinmarketcap, come vedete l’FDV attuale è di circa 6,4 miliardi di dollari:
Prospettive future
Con questo lancio da record, EIGEN si appresta a svolgere un ruolo di primo piano nell’ecosistema di EigenLayer. Il successo del token sarà legato alla capacità del progetto di espandere l’adozione e l’uso della piattaforma di restaking.
Sicuramente EIGEN ha suscitato grande interesse tra investitori e speculatori. Ora il team dovrà confermare queste aspettative ed attrarre nuovi capitali per far crescere la rete e l’utilità del token nativo.
EIGEN: cos’è e come funziona
EIGEN è il token nativo di EigenLayer, uno dei protocolli DeFi di maggior successo emersi nel 2024. Ha la funzione di abilitare la governance decentralizzata e la sicurezza della rete.
Il progetto EigenLayer
EigenLayer è un protocollo di restaking per Ethereum che consente agli utenti di mettere in staking i propri ETH su più catene contemporaneamente, potendo così ottenere ricompense additionali.
In sostanza, EigenLayer crea un mercato libero in cui validatori e protocolli possono scambiare titoli messi in staking ad un certo prezzo, massimizzando i rendimenti per gli utenti.
Grazie a questo modello innovativo, EigenLayer ha attirato oltre 12 miliardi di dollari di valore bloccato sulla piattaforma. Si posiziona tra i principali protocolli DeFi su Ethereum.
Ruolo e funzioni di EIGEN
EIGEN svolge un ruolo chiave all’interno dell’ecosistema EigenLayer. Innanzitutto abilita la governance decentralizzata, consentendo agli utenti di votare e decidere le evoluzioni future.
Inoltre, EIGEN è fondamentale per la sicurezza della rete, tramite il meccanismo di staking che permette di validare le transazioni e mantenere l’integrità del protocollo. Infine, il token nativo rappresenta un incentivo per spingere l’adozione e l’utilizzo della piattaforma.
EIGEN ricopre quindi funzioni essenziali per il funzionamento e lo sviluppo di EigenLayer nel lungo termine, aspetto che ne accresce l’importanza e l’attenzione da parte degli investitori
Come funziona il Restaking?
Il restaking è una innovativa pratica legata al mondo delle criptovalute e in particolare ad Ethereum, che consente di massimizzare i guadagni derivanti dallo staking. Vediamo in cosa consiste e come funziona concretamente.
Il restaking permette di riutilizzare gli Ether (ETH) che sono già stati vincolati tramite staking sulla blockchain Ethereum, impiegandoli per garantire sicurezza anche ad altri protocolli decentralizzati oltre alla rete principale.
In sostanza, gli ETH che vengono bloccati dai validatori per convalidare le transazioni su Ethereum, possono essere allocati parallelamente anche su altre reti che necessitano di validazione, attraverso appositi smart contract.
I validatori estendono così il loro potere di staking oltre Ethereum, continuando però a supportare anche la rete principale. In cambio, ottengono commissioni aggiuntive dai protocolli verso cui indirizzano il restaking, incrementando i loro guadagni.
Attualmente, il progetto di punta per il restaking è EigenLayer, il cui sistema di smart contract permette di allocare gli ETH vincolati su più catene, sfruttando a pieno la liquidità disponibile.
Il restaking può avvenire sia con ETH nativi, per i validatori che gestiscono nodi sulla rete, sia con i token derivati dallo staking liquido come Lido ETH. Inoltre sono possibili ulteriori combinazioni con LP token.
Per ulteriori approfondimenti puoi consultare il video sul Restaking che abbiamo realizzato qualche tempo fa e che trovi su YouTube:
Eigen Token: un unlock con tante opportunità per gli investitori
L’attesissimo sblocco del token EIGEN, nativo del protocollo di restaking Ethereum EigenLayer, è finalmente avvenuto il 30 Settembre 2024. Analizziamo le opportunità che questo evento apre per gli investitori.
La possibilità di trasferire e scambiare liberamente EIGEN abilita, di fatto, nuove funzionalità come il meccanismo di governance decentralizzato.
Inoltre, la quotazione su exchange centralizzati come ByBit e Binance incrementa notevolmente la liquidità di EIGEN e l’accessibilità per gli investitori. Chi non aveva ricevuto il token tramite airdrop può ora acquistarlo facilmente sul mercato.
Secondo il team di EigenLayer, nei prossimi mesi il token sbloccato potrà essere utilizzato per una moltitudine di casi d’uso innovativi, come pagamenti, DeFi, NFT e metaversi.
Come leggiamo nel post su X:
gli sviluppatori possono ora creare servizi Actively Validated Services (AVSs) utilizzando lo staking EIGEN per migliorare la sicurezza delle loro applicazioni.
Inoltre, è previsto il lancio di un programma di staking ed farming per incentivare gli utenti a contribuire alla sicurezza della rete, ottenendo ricompense in EIGEN.
L’integrazione del token con ulteriori protocolli, inoltre, incrementerà l’interoperabilità e l’adozione su larga scala permettendo un maggiore utilizzo dell’infrastruttura di EigenLayer.
Prospettive future
Con questo lancio da record, EIGEN si appresta a svolgere un ruolo di primo piano nell’ecosistema di EigenLayer. Il successo del token sarà legato alla capacità del progetto di espandere l’adozione e l’uso della piattaforma di restaking.
Sicuramente EIGEN ha suscitato grande interesse tra investitori e speculatori. Ora il team dovrà confermare queste aspettative ed attrarre nuovi capitali per far crescere la rete e l’utilità del token nativo.
Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.