Oggi parliamo di uno strumento unico ed essenziale per chi fa trading in Defi, ovvero DEXscreener.
L’esplosione dei DEX (Decentralized Exchange) e del trading decentralizzato in generale hanno portato allo sviluppo di nuovi strumenti analitici in grado di poterci aiutare nel confrontare ed analizzare dati.
La blockchain, come sapete, è pubblica e genera milioni di dati al secondo che è difficile analizzare.
Nel settore Defi, DEXscreener si è affermato come uno dei principali aggregatori e monitor di dati real-time provenienti da centinaia di exchange decentralizzati. La sua interfaccia è molto intuitiva ma estremamente potente ed è capace di fornire una visione costantemente aggiornata del mercato.
Dopo molti test, possiamo affermare che è uno degli strumenti più aggiornati presenti sul mercato.
Il 2025 ha visto crescere tantissimo il suo utilizzo grazie al boom delle memecoin, un fenomeno in trend ormai dal 2025.
Oggi un trader di memecoin deve utilizzare strumenti come appunto DEXScreener, Axiom, Gmgn, Arkham Intellicence e tanti altri.
Tranquillo, se non hai mai sentito parlare di questi strumenti trovi tutte le recensioni sul nostro sito.
Utilizzando DEXscreener, puoi visualizzare in tempo reale i movimenti dei token su chain come Solana, Ethereum, BNB Chain, Arbitrum, Base e molte altre. La piattaforma consente di analizzare le coppie di trading, monitorare la liquidità, la volatilità, il volume delle transazioni, e di intercettare nuove opportunità speculative o di investimento con strumenti come le coin in trending.
Un ulteriore punto di forza è la DEXscreener app, disponibile in formato web e mobile, che rende accessibili le funzioni avanzate della piattaforma anche in mobilità.
Inoltre, per chi opera in ambiti ad alta speculazione come le memecoin, DEXscreener rappresenta uno strumento irrinunciabile per intercettare le tendenze prima che diventino accessibili a tutti.
In questa guida cercheremo quindi di capire come funziona la piattaforma DEXscreener, quali sono le funzioni base e come usarla dal punto di vista pratico.
Per comprare e vendere criptovalute è possibile utilizzare l'exchange Bitget.
Si tratta di uno degli exchange crypto migliori che unisce commissioni basse a funzionalità innovative come il copy trading crypto che permette di copiare dai migliori trader.
Puoi aprire un conto su Bitget facilmente ed in pochi minuti.
Sommario
- 1 Cos’è DEXscreener
- 2 Le principali blockchain supportate
- 3 Come funziona DEXscreener: panoramica della piattaforma
- 4 Utilizzare DEXscreener per trovare opportunità di trading
- 5 Monitoraggio di nuovi listing
- 6 Utilizzo della funzione DEXscreener trending
- 7 Identificare pump & dump e pattern sospetti
- 8 DEXscreener e le memecoin
- 9 DEXscreener App
- 10 DEXscreener: le domande frequenti (FAQ)
- 11 Conclusioni
Cos’è DEXscreener
DEXscreener è una piattaforma di analisi e ricerca di informazioni sugli exchange decentralizzati (DEX). Fornisce dati in tempo reale, strumenti di analisi tecnica e fondamentale, notizie e informazioni sui progetti per aiutare trader, investitori e appassionati di criptovalute fare le proprie analisi e ricerche di mercato.
Ecco come si presenta subito la piattaforma:
La piattaforma traccia e aggrega i dati di liquidità, volume, prezzo e altre metriche fondamentali provenienti da DEX su più blockchain. In questo periodo è molto utilizzata da chi cerca occasioni su memecoin principalmente sulle chain di Solana e BNB.
Uno dei punti di forza principali di DEXscreener è, infatti, la sua capacità di intercettare i trend emergenti, inclusi i movimenti di memecoin, token a bassa capitalizzazione e progetti appena lanciati.
La funzione DEXscreener trending, ad esempio, fornisce una panoramica in tempo reale dei token con maggiore crescita o maggiore attività, utile per strategie di tipo speculativo o per chi cerca di entrare nei progetti prima che esplodano.
NOTA BENE: il 99% delle coin appena lanciate sono truffe (scam), quindi è bene fare molta attenzione.
Puoi confrontare le performance dei diversi DEX e tenere d’occhio i movimenti di prezzo di migliaia di token in modo molto semplice.
Oltre a quelli base, ci sono strumenti avanzati come grafici interattivi, indicatori tecnici, le bubblemap, strumenti di screening e filtri personalizzabili. Questo ti permette in pochi click di eseguire analisi e identificare trend e possibili coin che possono esplodere. Ci sono poi dati sulle commissioni, slippage e così via, tutte cose utilissime se vuoi mettere a punto una strategia di trading solida.
Ci sono inoltre feed di notizie e dati sui progetti direttamente nei grafici e nelle pagine dei token. In questo modo è possibile tenersi aggiornati sugli ultimi sviluppi e annunci e puoi verificare se un progetto ha dietro un team, se sono presenti il sito web ed i social in modo da identificare eventuali truffe.
Vedremo tra poco come impostare tutti i parametri e come si usa.
Le principali blockchain supportate
DEXscreener traccia i dati da praticamente quasi tutti i DEX esistenti, almeno su quelli delle blockchain più importanti nel settore .
Ecco una panoramica delle principali blockchain supportate attualmente:
- Solana: è la blockchain del momento ed è attualmente quella più usata per il trading di memecoin. Solana è nota per la sua velocità e architettura unica, che la rende ideale per progetti con tanti scambi. Su Solana ci sono progetti utilizzati da milioni di trader come Radyum, Pump Fun, Meteora e così via.
- Ethereum: la blockchain di Ethereum ospita la maggior parte del volume e liquidità DEX. DEXscreener copre tutti i principali DEX su Ethereum come Uniswap, Sushiswap, Curve, Balancer e molti altri.
- BNB Chain: è la blockchain nativa di Binance e ospita DEX popolari come PancakeSwap
- Polygon: una soluzione di livello 2 che ha guadagnato enorme popolarità nell’ultimo anno grazie alle basse commissioni. DEX come Quickswap, Sushiswap, Curve e Aave sono supportati.
- Arbitrum e Optimism: due soluzioni di Layer 2 per Ethereum, ottimizzate per ridurre i costi di transazione. DEXscreener offre il monitoraggio dettagliato anche per questi Layer 2
- Base: la nuova chain L2 di Coinbase, già dotata di vari DEX emergenti monitorabili in tempo reale
Se operi su più blockchain, puoi tenere tutto sotto controllo da un’unica interfaccia. Queste sono alcune delle chain più famose, ma come puoi vedere qui sotto dai filtri ci sono praticamente tutte:
Differenze tra DEXscreener e altri scanner di mercato
DEXscreener non è l’unica piattaforma disponibile, ce ne sono molte altre sul mercato.
Una delle principali differenze è la profondità e granularità dei dati. DEXscreener raccoglie ogni transazione in tempo reale, visualizzando dettagli come indirizzi dei wallet wallet, gli importi scambiati, prezzo di esecuzione e impatto sulla liquidità. Altri concorrenti simili tendono a fornire dati aggregati o aggiornati con un certo ritardo o peggio offrono solo una “stima”.
Un altro punto di forza è la visualizzazione avanzata. DEXscreener integra grafici a candele, time-frame multipli, heatmap, e informazioni sui top gainer/loser direttamente nel layout della pagina di ogni token. Questo elimina la necessità di strumenti esterni per l’analisi tecnica di base.
I grafici sono quelli di TradingView, il leader del settore e lo strumento usato da tutti gli analisti tecnici.
Abbiamo poi la sezioneTrending in cui puoi trovare le tendenze basate su nuovi wallet unici, la crescita delle transazioni, variazione della liquidità, i volumi e la data di creazione.
Una delle cose più belle forse di questa piattaforma è che è completamente gratuita. Per avere gli stessi dati, molto spesso devi usare strumenti a pagamento.
Come funziona DEXscreener: panoramica della piattaforma
Andiamo a vedere come è strutturata la piattaforma. A primo impatto sulla homepage troviamo i principali token e coppie di trading più popolari.. È possibile applicare filtri per categoria, blockchain e altro per trovare specifici asset.
La homepage è suddivisa in sezioni verticali e orizzontali. In alto, trovi una barra di ricerca globale dove puoi inserire il nome di un token, un contratto, o il nome del DEX. Sotto, un menu a tab ti consente di selezionare rapidamente la blockchain di tuo interesse.
In primo piano abbiamo le coin in trend nelle ultime 24 ore, ma è possibile filtrarle fino a 1h o 5 minuti. Possiamo ordinarle per Top, Gainers, New Pairs e così via.
Struttura dell’interfaccia utente
Ogni pagina dedicata a una coppia di trading è composta da varie informazioni. Cliccando su un particolare token si accede alla sua pagina dedicata. Prendiamo come esempio Launchcoin, uno dei progetti emergenti sulla blockchain di Solana:
Nella scheda della coin abbiamo subito il grafico interattivo, con i dati provenienti da TradingView, la quotazione e la marketcap oltre al DEX da cui prende i dati (in questo caso Radyum).
Sulla destra troviamo le informazioni sul progetto e le varie metriche:
- Logo, website ed eventuali social collegati al progetto (Twitter, Telegam e così via)
- Prezzo in dollari ed in SOL
- Dati su liquidità, volumi e market cap e transazioni
- Pulsanti per mettere il token nella nostra watchlist o impostare degli alert.
Una sezione dedicata mostra gli ordini e transazioni in tempo reale da tutti i DEX integrati. Questi dati consentono di capire i flussi di mercato e individuare trend e opportunità.
In basso a destra abbiamo invece alcune informazioni sul token:
- Pair created: ci indica da quanto tempo è stato creato il token
- Informazioni sull’indirizzo del contratto associato al token che possiamo inserire su altre piattaforme per cercarlo (es: solscan) o per fare trading nei DEX
- Token simili
- La possibilità di cercarlo su Twitter più altri indicatori di “qualità” specifici di DEX Screener che ci aiutano a capire se è uno scam o no. Ci sono comunque altre piattaforme migliori per identificare le truffe.
Molto importante è la parte sotto il grafico:
dove possiamo vedere le transazioni che avvengono in tempo reale ma sopratutto la sezione Top Traders.
Questa ci da delle informazioni importantissime. Ci fa vedere gli indirizzi dei wallet che hanno realizzato maggiori profitti sulla coin, e quali profitti o perdite (PNL – Profit and Loss) ha realizzato quel trader in percentuale.
Come avrai già capito è possibile copiare tutti gli indirizzi dei Top Trader, analizzarli in qualunque strumento anche più avanzato di analisi, per copiarli o spiare quali token comprano.
Possiamo inserire questi wallet nella sezione Portfolio per monitorarli e fare tracking.
Abbiamo poi la sezione degli Holders, che ci fa vedere quali wallet detengono la coin e poi i Liquidity Providers, e le Bubblemaps per vedere in modo grafico chi detiene il token.
E’ inutile dire che un buon progetto dovrebbe avere tanti holder e non la liquidità concentrata in poche mani. Giù questo dato ci può far capire se un token è scam o no.
Il layout è responsive, quindi adattabile anche all’uso su mobile o tablet, specialmente tramite la DEXscreener app. L’esperienza utente è ulteriormente ottimizzata con la possibilità di attivare la modalità dark/light, scegliere la lingua e personalizzare le metriche visualizzate.
Filtri e metriche principali per l’analisi dei token
Uno dei punti forti di DEXscreener è la disponibilità di filtri avanzati che ti consentono di raffinare la ricerca tra migliaia di coppie e identificare opportunità o rischi specifici. Puoi filtrare per blockchain, per exchange, per token, ma anche per metriche e social.
Ecco come è composta la sezione dei filtri:
- All Platforms: permette di filtrare per blockchain
- All Dexes: permette di filtrare su specifici DEX
- Liquidity: per analizzare la sostenibilità e la profondità di mercato della coppia.
- Volume 24h: utile per identificare i token con maggiore attività di scambio
- Market Cap: calcolata sulla base del prezzo e della supply. Puoi inserire un MCAP massima o minima tra cui cercare
- Price Change: per intercettare token con movimenti anomali o pump sospetti. Puoi impostare questi parametri da 24h fino a 5 minuti
- New Pairs: per visualizzare i token appena listatp
- Pari Age: per filtrare solo i progetti con un certo storico. Puoi inserire minimo e massimo in ore
Oltre ai filtri, ogni coppia è accompagnata da una serie di metriche dettagliate:
- Numero di holders: spesso indicativo della decentralizzazione
- Swap count: numero di transazioni in un intervallo di tempo
- Buys/Sells Ratio: per osservare lo squilibrio tra domanda e offerta
Queste metriche sono utili per fare analisi, creare filtri personalizzati o per chi vuole fare trading di breve periodo.
Funzioni avanzate: grafici in tempo reale, ordini e transazioni
DEXscreener non si limita a fornire dati grezzi, ma offre anche i grafici in tempo reale, con dati on-chain aggiornati ogni secondo.
Ogni token ha un grafico a candele, con possibilità di modificare l’intervallo temporale, aggiungere indicatori tecnici base (volume, RSI, bande di Bollinger) e salvare la visualizzazione in watchlist personalizzate.
Accanto ai grafici, trovi la sezione ordini e transazioni, che mostra nel dettaglio ogni movimento sulla coppia selezionata:
- Wallet address dell’acquirente e del venditore
- Importo dello swap in token e in USD
- Ora esatta della transazione
- Slippage e impatto sul prezzo
Puoi anche visualizzare la cronologia delle transazioni degli ultimi minuti, ore o giorni, per comprendere la dinamica di accumulo/distribuzione.
E’ una piattaforma, che volendo, ti consente di connettere il wallet e acquistare i token. Ci sono però piattaforme più avanzate che riteniamo migliori per il trading rispetto a dexscrener.
Noi di webeconomia.it la riteniamo una piattaforma molto valida e molto utile più per fare analisi che per il trading. Gli utenti avanzati possono usare anche DEXscreener API che rende queste funzioni avanzate accessibili anche per chi sviluppa strumenti di trading personalizzati o automatizzati.
Utilizzare DEXscreener per trovare opportunità di trading
DEXscreener è uno strumento analitico avanzato che consente di intercettare segnali di mercato e opportunità.
Il suo utilizzo migliore è quello per individuare token con potenziale di crescita, a evitare frodi e ad agire tempestivamente su segnali tecnici.
La caratteristica che mi piace di più di DEXscreener rispetto ad altri strumenti è la sua copertura real-time e multi-chain, che consente di monitorare simultaneamente centinaia di pool di liquidità, transazioni e variazioni di prezzo su blockchain come Ethereum e Solana.
Puoi utilizzare DEXscreener in fase di analisi tecnica per identificare breakout, pattern di inversione, volatilità anomala o volumi fuori norma. Le metriche chiave come TVL (Total Value Locked), volume 24h, spread, e transazioni per minuto ti offrono un quadro dettagliato sul comportamento del mercato.
Se sei in grado di interpretare correttamente tutti i dati, allora sarai in grado di anticipare movimenti di prezzo anche prima che vengano notati dalla massa di investitori retail.
E poi usa alert e watchlist, che possono essere tuoi alleati per avere notifiche su nuovi listing o attività sospette sulle coin che segui.
Parliamo di token speculativi, dunque la tempestività può trasformarsi in vantaggio competitivo.
Monitoraggio di nuovi listing
Una delle funzioni più rilevanti per il trading speculativo è il monitoraggio dei nuovi listing, ovvero l’identificazione in tempo reale dei nuovi token che vengono aggiunti su DEX come Uniswap, Pup fun o Radyum.
Come vedi c’è una sezione “New Pairs” nel menu a sinistra, che elenca in tempo reale tutte le nuove coppie create su ciascuna blockchain.
Ogni riga mostra la coppia di token, la liquidità iniziale, il prezzo di partenza e il volume generato nei primi minuti. Questo ti permette di individuare lanci interessanti, valutare se la liquidità iniziale è sufficiente a sostenere scambi e se ci sono segnali di interesse da parte degli investitori.
Molto spesso gli scammer tolgono all’improvviso la liquidità al token che loro stessi hanno lanciato e dunque anche se il prezzo è buono non c’è liquidità per lo scambio. Quindi ti ritrovi con un token che non vale nulla, quindi presta massima attenzione.
Monitorare queste listing è essenziale in particolare per:
- Partecipare a token in fase di lancio (pre-Pump).
- Identificare progetti con supporto di community già attive.
- Riconoscere tentativi di rug pull attraverso parametri come bonding curve, liquidità bloccata e distribuzione dei wallet.
Per ogni nuova coppia, puoi visualizzare il grafico di prezzo, la lista delle transazioni live e i dettagli del contratto.
Questo ti consente di fare due diligence immediata prima di prendere posizione. Ad esempio, puoi verificare se il contratto è verificato su un explorer, se il token ha una fornitura troppo concentrata, oppure se è già stato listato su altre chain o DEX. O se la liquidità è in mano solo agli sviluppatori (dev).
Utilizzo della funzione DEXscreener trending
La funzione Trending è uno degli strumenti più potenti per chi vuole identificare in anticipo movimenti di mercato rilevanti.
In questa sezione trovi in evidenza i token che stanno guadagnando popolarità e volume in tempo reale, ordinandoli per variazione percentuale, attività degli utenti, volumi
Puoi personalizzare i criteri di trending scegliendo timeframe diversi (5 minuti, 1 ora, 24 ore) e filtrando per blockchain, tipologia di token (es. solo memecoin o stablecoin) o per caratteristiche tecniche (es. solo pool con TVL > 50K$).
E’ una funzione che trovo molto utile per strategie di scalping, dove l’obiettivo è seguire la direzione dominante di mercato nel brevissimo periodo.
Purtroppo, molti trader profittevoli utilizzano dei BOT personalizzati che non sono quelli che troviamo su Telegram o che vengono pubblicizzati nei video di YouTube.
Si tratta di professonisti che hanno accesso prima di tutto ai mercati e che probabilmente utilizzano un nodo personalizzato per poter fare trading qualche secondo prima degli altri. E sulle memecoin anche 1 secondo può fare la differenza, ma ne parleremo in un altro articolo.
Puoi comunque usare questa sezione per:
- Individuare token virali in forte espansione prima della correzione.
- Rilevare breakout tecnici confermati da incremento di volumi.
- Analizzare comportamenti speculativi su memecoin o asset a bassa capitalizzazione.
- Valutare ingressi su trend consolidati, in ottica swing trading.
Ti consiglio poi di usare queste funzioni in combinazione con altri strumenti. Ad esempio, potresti filtrare i trending per chain Solana, selezionare i token con slippage basso e market cap crescente, per identificare progetti che stanno guadagnando momentum.
La sezione Trennding può segnalare anche segnalare fenomeni speculativi sospetti, come spike improvvisi di prezzo non sostenuti da volumi o movimenti coordinati tipici degli schemi di pump and dump organizzati.
In questo caso, l’approfondimento tramite explorer e transazioni live ti permette di verificare la legittimità del trend.
Identificare pump & dump e pattern sospetti
Una delle principali preoccupazioni nel trading su DEX è l’elevato rischio di imbattersi in schemi manipolativi, come i classici pump & dump, o front-running.
DEXscreener ti da una serie di strumenti avanzati che ti aiutano a riconoscere comportamenti anomali prima di entrare in posizione o per gestire il rischio in tempo reale.
Il primo indicatore utile è il confronto tra volume e prezzo: se osservi un forte aumento del prezzo accompagnato da un volume stagnante, o viceversa, potresti trovarti di fronte a una manipolazione .
Inoltre, la visualizzazione delle transazioni permette di identificare pattern ricorrenti come:
- Movimenti unidirezionali da wallet singoli.
- Cicli di acquisto e vendita a intervalli costanti.
- Contratti con gas fees elevate (sospetto di bot trading).
Altri segnali da considerare includono:
- Pool con liquidità estremamente bassa (< 5K$), facilmente manipolabili.
- Presenza di wallet che detengono oltre il 50% del token.
- Variazioni di prezzo superiori al 300% in meno di 5 minuti.
Puoi avere conferme di questa analisi impostando alert automatici che ti notificano pump superiori al 100% in timeframe brevi, stare lontano dalle truffe. È utile anche monitorare la presenza di backdoor nel contratto, mediante link a piattaforme di audit smart contract (es. TokenSniffer o Solsniffer per Solana).
Ecco un tipico esempio “sospetto”:
Come vedi il token sale rapidamente per poi crollare dopo che viene tolta liquidità al token rendendo così impossibile gli scambi agli holder che si ritrovano con un token dal valore nulla.
Usare una piattafoma come Dexscreener ti può aiutare nelle analisi, ma non ti assicura al 100% di non incappare in token truffa.
DEXscreener e le memecoin
Il mercato delle memecoin è una delle aree più speculative, volatili e potenzialmente remunerative dell’intero ecosistema cripto.
Le componenti narrative le conosci sicuramente:,viralità social e dinamiche di domanda impulsive. Le memecoin si distinguono per cicli di vita brevi e picchi di prezzo estremamente rapidi. In questo contesto, DEXscreener si rivela uno strumento essenziale se vuoi analizzare a fondo questi asset-
Puoi, infatti, intercettare le memecoin appena listate, visualizzare i dati chiave (liquidità, volume, holder, distribuzione dei token), e monitorarne l’attività di trading in tempo reale. Questo ti permette di agire rapidamente durante le prime fasi di scoperta del prezzo o di evitare progetti pericolosi.
L’analisi delle memecoin non è facile. Devi agire in modo deciso ma anche accurato. Puoi usare la sezione Trending, impostare filtri avanzti su volumi e variazioni percentuali per identificare movimenti anomali.
Gli sniper bot e chi utilizza bot di trading non è certo più intelligente di noi. Utilizza solo strumenti migliori e più costosi e riesce a massimizzare le operazioni in profitto rispetto a quelle in perdita. Anzi spesso sono proprio questi bot che comprano e vendono token scam.
Analizzare i dati delle memecoin emergenti
Uno degli usi principali di DEXscreener in ambito memecoin è la possibilità di esaminare token appena creati o listati, dove il potenziale di guadagno può essere molto alto ma anche il rischio elevato. Puoi analizzare alcuni dati come:
- Volume nelle prime ore di listing: è un indicatore importante della partecipazione attiva del mercato.
- Valore della liquidità nel pool: fondamentale per capire se è possibile entrare e uscire dal trade in sicurezza.
- Grafico live: utile per individuare pattern di pump iniziali o segnali di distribuzione precoce.
- Numero di transazioni per minuto: riflette l’engagement degli utenti in tempo reale.
- Wallet partecipanti: puoi vedere lo storico delle transazioni, che mostra eventuali wallet troppo “pesanti” in percentuale o vendite coordinate.
Cliccando sulle transazioni puoi accedere direttamente all’explorer di quella chain per capire dove si stanno spostando i flussi di capitale “retail” o dove stanno nascendo nuove narrative virali.
L’uso combinato dei dati permette di identificare segnali coerenti di market hype, come una rapida crescita di volume, un’alta frequenza di transazioni e un grafico in forte trend rialzista accompagnato da liquidità crescente. Questi sono spesso i segnali che precedono i picchi virali nei token a bassa capitalizzazione.
Aprire posizioni su questi token può essere però molto, molto, molto PERICOLOSO!
Valutare la liquidità e il rischio nei progetti non verificati
Una delle principali fonti di rischio nell’investire in memecoin è dovuto all possibilità che i token siano creati esclusivamente per truffare gli investitori. In questo senso, la valutazione della liquidità e di altri parametri è un passaggio fondamentale.-
Per ogni coppia di trading, puoi analizzare:
- Il valore della liquidità presente nel pool: un valore inferiore a 5.000$ dovrebbe essere considerato un segnale d’allarme.
- La distribuzione del token: è fondamentale osservare se esistono wallet che detengono più del 50% dell’offerta in circolazione.
- La possibilità di vendere il token: è importante verificare che non esistano meccanismi nascosti che impediscano la vendita, anche attraverso tool esterni integrabili.
- Lock della liquidità: se la liquidità è bloccata in un contratto smart, il progetto ha maggiori probabilità di essere legittimo.
- Audit del contratto e codice verificabile: anche se DEXscreener non effettua audit, integra link verso altri steumenti per testare la qualità del contratto. Oppure puoi usare strumenti come gli sniffer.
DEXscreener ti mostra anche informazioni sulle transazioni recenti: se noti molte transazioni da parte di pochi wallet, o un comportamento sincronizzato tra acquisti e vendite, è possibile che ci sia attività manipolativa e dunque un potenziale rischio scam.
Usa le watchlist e imposta degli alert su soglie di rischio: per esempio, puoi ricevere notifiche solo su memecoin che superano i 10K$ di liquidità in meno di 30 minuti, oppure su token con almeno 100 transazioni distinte in un’ora.
Questo approccio filtra il rumore e ti aiuta a focalizzarti su progetti che stanno ricevendo attenzione anche se non ti mette al riparo da truffe.
Esempi pratici di utilizzo
Per comprendere meglio come utilizzare DEXscreener nel contesto delle memecoin, facciamo un esempio pratico su vari scenari.
Supponiamo che tu sia interessato a identificare memecoin appena listate con forte potenziale di crescita nei primi minuti/ore di vita.
Scenario 1 – Opportunità virale in fase di listing:
Accedi a DEXscreener, selezioni la chain “Solana”, e apri la sezione “New Pairs”. Noti una nuova coppia con nome accattivante e un pump iniziale del +120% nei primi 10 minuti, volume di 15K$ e 50 transazioni registrate. Ora analizza:
- Distribuzione del token (nessun wallet sopra il 10%).
- Contratto verificato e nessuna funzione sospetta.
- Liquidità bloccata per 3 mesi.
In questo caso, il contesto è favorevole per un ingresso speculativo, con obiettivi a breve termine e uscita programmata al primo segnale di inversione.
Scenario 2 – Prevenzione di rug pull:
Apri la sezione “Trending” su Solana e noti un token in top 3 con +300% in un’ora. L’analisi mostra che il wallet creatore del contratto detiene ancora il 75% dei token.
Le transazioni mostrano vendite massicce da questo wallet. Probabile si tratti di uno scam.
Scenario 3 – Strategia automatizzata via alert
Imposta un alert per ricevere una notifica ogni volta che una memecoin supera i 25K$ di volume nelle prime due ore dal listing. Ricevi una notifica, analizza rapidamente i dati e decidi di entrare.
Usa ora una watchlist dedicata per monitorare la posizione e impostq un alert di uscita se il prezzo scende del 20%.
Questi esempi dimostrano come un uso sistematico degli strumenti DEXscreener, unito a una buona disciplina analitica, possa trasformare l’approccio alle memecoin da puro azzardo a strategia strutturata.
Non sono però le uniche cose che devi analizzare e non ti danno la certezza che il token crolli subito dopo.
Si tratta pur sempre di un mercato molto speculativo.
DEXscreener App
L’app mobile di DEXscreener rappresenta una naturale estensione della piattaforma desktop.
Ti offre la possibilità di monitorare le nuove coin in tempo reale anche dal telefono.. Avere la disponibilità di un’app completa e reattiva è un vantaggio competitivo per chi fa trading speculativo..
L’interfaccia dell’app DEXscreener è stata progettata per mantenere le stesse funzionalità avanzate della versione desktop, pur adattandosi a schermi più piccoli e a una user experience orientata alla velocità e semplicità.
Qui vedi come si presenta l’app disponibile sia per iOS che per Android:
Puoi accedere alle informazioni su pool di liquidità, volumi, prezzi real-time e grafici a candele, con l’aggiunta di strumenti specifici per le esigenze del mobile user, come le notifiche push e le watchlist sincronizzate.
Puoi monitorare in tempo reale migliaia di token su oltre 60 blockchai, visualizzare grafici a candele con timeframe personalizzabili e consultare le transazioni live su ogni coppia di trading.
Puoi anche usare la funzione “trending” per identificare i token emergenti, fondamentali se operi sulle memecoin.
Sincronizzazione
La sincronizzazione dei dati tra l’app mobile e la versione desktop è uno dei punti di forza dell’ecosistema DEXscreener. Una volta effettuato l’accesso con il proprio wallet o con un account (se disponibile), tutte le watchlist, i segnali, i parametri dei filtri e le preferenze grafiche vengono sincronizzate automaticamente.
Notifiche e alert
Ed infine molto interessanti le notifiche push e gli alert personalizzati per impostare avvisi su:
- Cambiamenti significativi di prezzo (+/- X%).
- Aumenti di volume improvvisi.
- Inserimenti in trending.
- Listing di nuovi token o aggiunta a pool di liquidità.
- Raggiungimento di livelli tecnici su grafico (es. breakout, supporti).
Gli alert possono essere personalizzati per singolo token, categoria o blockchain. Per ogni avviso, è possibile scegliere il canale di ricezione: notifica push, email o messaggio,
Questa funzione è particolarmente utile nel trading su memecoin, dove la velocità di reazione può determinare l’esito di un’operazione.
Gestione Portfolio e Watchlist
All’interno dell’app è possibile creare e gestire un portafoglio virtuale che permette di simulare performance su token. Questa funzione non comporta la custodia dei fondi da parte di DEXscreener, ma consente di monitorare le variazioni del portafoglio basate su dati on-chain in tempo reale.
Le watchlist sono personalizzabili per categoria (es. “Token DeFi”, “Memecoin di interesse”, “Low Cap”) e supportano etichette e filtri dinamici. I token aggiunti possono essere monitorati per prezzo, variazione %, volume e posizione nella sezione trending.
Puoi anche esportare le watchlist e condividerle.
DEXscreener: le domande frequenti (FAQ)
DEXscreener è una piattaforma che aggrega dati in tempo reale dai DEX, utile per monitorare prezzi, volumi e trend di token su varie blockchain.
Supporta Solana, Ethereum, BNB, i layer 2, Tron, Sonic e molte altre.
Sì, con la funzione trending e i dati su liquidità e volumi, è ideale per intercettare movimenti e trend emergenti nelle memecoin.
Conclusioni
In questo articolo abbiamo visto come funziona DEXscreener, uno dei tool fondamentali per chi opera attivamente nel trading in DeFI.
E’ un tool fantastico che aggrega dati in tempo reale da centinaia di DEX, ti permette di impostare filtri personalizzati ed analizzare a fondo un token nella sua complessità.
E’ quindi uno strumento adatto a tutti con funzioni molto interessanti come la sezione Trending, che ti offre la possibilità cogliere segnali di mercato e cavalcare le tendenze.
Utile sopratutto per chi fa trading di token speculativi come le memecoin. Naturalmente usare strumenti analitici non ti copre al 100% da eventuali rischi di truffe, ma ti permette di limitarli e operare con consapevolezza nella Defi.
Se stai cercando uno strumento potente per interpretare i movimenti dei DEX e agire in anticipo sul mercato, DEXscreener è senza dubbio una delle migliori scelte disponibili.
Vuoi investire in criptovalute ma non sai da dove iniziare? Puoi cominciare da alcune piattaforme regolamentate che trovi qui sotto.
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | ||
---|---|---|---|
Più grande exchange | Numerose criptovalute | ISCRIVITI | |
In evidenza |
|||
Crypto Index | Exchange Europeo | ISCRIVITI | |
App facile da usare | Carta VISA | ISCRIVITI | |
Criptovalute principali | Facile da usare | ISCRIVITI |