La settimana nel settore delle criptovalute è stata caratterizzata da un evento storico: Bitcoin supera il valore di 100.000$ per singola moneta.
Benvenuti al consueto appuntamento con il nostroCrypto Summary settimanale, dove facciamo il punto sulle principali notizie emerse nel mondo delle criptovalute.
Prima ti partire ti ricordo gli altri approfondimenti sulla nostra newsletter su Substack che trovi qui.
Questo traguardo rappresenta non solo un record in termini di prezzo, ma segna anche l’inizio di una nuova fase. Un risultato straordinario a cui hanno contribuito i dati record sugli ETF Spot che hanno attratto oltre 30 miliardi di dollari superando la quota detenuta da Nakamoto (circa 1,1 milioni di BTC).
Si muovono anche le altcoin, con Ethereum che ha raggiunto finalmente 4.000 dollari, mentre numerose alt mostrano segnali di forte slancio. La dominance di Bitcoin, ovvero la sua quota di mercato rispetto al totale del mercato crypto, è in calo. Siamo all’inizio di una nuova altseason che potrebbe già essere iniziata.
E poi continua la crescita di Ripple che non si ferma più, BNB (la coin di Binance) supera di slancio i massimi e la capitalizzazione di Solana, che nei giorni successivi si riprende la quinta posizione.
Sul fronte normativo, fa notizia la nomina di Paul Atkins a presidente della SEC. Questa scelta, di Donald Trump, è stata accolta con favore dalla comunità crypto, in quanto Atkins è considerato un sostenitore dell’innovazione tecnologica e potrebbe adottare un approccio più pragmatico nella regolamentazione del settore.
Andiamo a vedere allora, in questo post riepilogativo, quali sono state le notizie più importanti del settore.
er iniziare ad investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di eToro (clicca qui iscriverti).
E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 100$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito. E ‘ possibile negoziare su più di 60 crypto asset, oltre naturalmente a Bitcoin ed Ethereum.
Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.Sommario
Crypto Market Recap
Andiamo a vedere come si sta muovendo il mercato. Bitcoin ha superato la soglia psicologica dei 100.000 dollari, e portato molta euforia nel settore. Questo rally, avvenuto con una fiammata improvvisa, ha alimentato la FOMO aprendo la strada a previsioni ambiziose che ipotizzano un raggiungimento dei 200.000 dollari entro il 2025.
Parallelamente all’ascesa di Bitcoin, si osserva un rinnovato interesse per le altcoin, con segnali che indicano l’inizio di una “altcoin season”.
La capitalizzazione di mercato totale sale attorno ai 3,6 trillioni di dollari ai massimi storici. Bitcoin rappresenta la fetta più grande del mercato, ed ha una dominance che scende sotto il 54%.
Sale anche la market cap di Bitcoin che si avvicina ai 2 trillioni di dollari, mentre la dominance di Ethereum inizia a risalire fino a 13,1%.
Ethereum ha superato i 4.000 dollari, mentre Binance Coin (BNB) ha scalzato Solana, dimostrando la resilienza e la crescita dell’ecosistema Binance. Anche le cosiddette “meme coin”non accennano a scendere a livello di prezzo, con rally impressionanti di token come $MOG ed altre coin minori.
Tra le migliori della settimana troviamo il token di Curve Finance CRV che fa un +78%, Hedera Hashgraph che continua la sua ascesa (+73%), il token dell’exchange Bitget BGB a +66%, JASMY +55%, Tron (TRX) +50%, DYDX (+50%), poi troviamo una memecoin MOG che realizza un +50%, poi a seguire tantissime altre altcoin come VET, Uniswap (UNI), GALA, Chainlink (LINK), Mantle, Ondo Finance (ONDO), tutte con rialzi tra il 30% ed il 40%.
Siamo all’inizio di una altseason, quindi è normale vedere pochi nomi in negativo. Tra le peggiori della settimana troviamo, Brett (BRETT) che realizza un -6,5%, Core (CORE) -5,25%, il token del DEX Radyum ovvero RAY a -5,15%, poi a seguire Stellar (XLM), Toncoin (TON), Bonk (BONK) tutte con ribassi tra il 3% ed il 5%.
Analisi tecnica Bitcoin (BTC/USDT)
L’ascesa di Bitcoin verso quota 100.000 dollari ha seguito un percorso caratterizzato da specifici livelli tecnici e modelli di prezzo.
Partendo da circa i 44.000 dollari di inizio 2024, il prezzo è cresciuto giorno dopo giorno, consolidando ogni nuovo livello prima di procedere verso l’alto. Lo vediamo bene nel grafico weekly di BTC/USD.
La rottura decisiva è avvenuta dopo il superamento della resistenza psicologica a 90.000 dollari, con un volume di scambi elevatissime. Successivamente ha confermato i movimenti anche con volumi.
Se ci spostiamo su time frame giornaliero osserviamo che Bitcoin ha ritestato la soglia dei 92.000 dollari, con un piccolo un movimento ribassista temporaneo seguito da una fase di consolidamento.
Questa dinamica è comune nei mercati rialzisti, dove le correzioni rappresentano non solo una necessità tecnica, ma anche un’opportunità per il mercato di raccogliere nuova liquidità.
Come vedete daidati sulle liquidazioni su Coinglass, nella giornata del 5 dicembre in particolare abbiamo avuto questa forte oscillazione causata delle liquidazioni sia long che short di oltre 700 milioni di dollari in 24 ore.
Da un punto di vista tecnico come vediamo dal grafico su TradingView:
il prezzo di BTC si trova ampiamente sopra le medie mobili 50 e 200 periodi, confermando la forza del trend rialzista.
Alcuni livelli da monitorare sono attorno ai 95.000$, sotto il quale BTC non scende per il momento e sembra voler lateralizzare in un mini range, poi gli 85.000$ da cui è partito l’impulso che ha creato di fatto questo intervallo in cui il prezzo di sta muovendo.
Non è esclusa una correzione. Attualmente il prezzo è attorno ai 100.000$ ma si muove anche leggermente sotto. Naturalmente sarebbe importante chiudere sopra i massimi nelle prossime giornate se vogliamo continuare a spingere verso nuovi traguardi.
Andiamo a vedere quali sono le notizie principali della settimana.
Bitcoin a 100.000 spinto da ETF e domanda
Il superamento della soglia dei 100.000 dollari da parte di Bitcoin rappresenta un momento storico da ricordare, guidato principalmente dall’afflusso di capitale istituzionale attraverso gli ETF spot e da un contesto macroeconomico favorevole.
Gli ETF su Bitcoin hanno attratto oltre 30 miliardi di dollari di investimenti nei primi mesi dal lancio, superando le aspettative più ottimistiche degli analisti.
Come vediamo dati dati dell’ultima settimana, abbiamo avuto solo afflussi positivi. Nella giornata del 5 dicembre addirittura afflussi netti per oltre 740 milioni di dollari, con l’ETF di Blackrock IBIT che da solo ha raccolto più di 750 milioni di dollari in una sola giornata.
In particolare il solo IBIT è arrivato a detenere oltre 523.000 BTC.
La quantità di Bitcoin detenuta dagli ETF ha superato la “stima” di 1,1 milioni di BTC attribuiti ai wallet d Satoshi Nakamoto.. Questo accumulo significativo ha creato una pressione al rialzo sul prezzo, riducendo la disponibilità di Bitcoin sul mercato proprio mentre la domanda continua a crescere.
I dati on-chain mostrano una diminuzione costante delle riserve di Bitcoin sugli exchange, indicando una tendenza al holding a lungo termine.
Ci sono sempre meno Bitcoin sugli Exchange, e questo storicamente avviene quando il prezzo è ai livelli massimi.
Gli investitori istituzionali stanno adottando strategie di accumulo, con molti che considerano Bitcoin come una riserva di valore e una copertura contro l’inflazione.
Per il momento il prezzo di BTC è riuscito a sfondare quota 100.000$, e questo ha portato inevitabilmente molta (anzi troppa) euforia con gli analisti di importanti istituzioni finanziarie, che hanno rivisto al rialzo le loro proiezioni di prezzo. Ad esempio Bernstein prevede 200.000$ entro fine 2025, altri si sono spinti addirittura alla cifra monstre di 500k.
Abbiamo avuto quindi diversi fattori: domanda istituzionale, riduzione dell’offerta disponibile e un contesto regolatorio favorevole , tutti elementi che suggeriscono che il rally potrebbe continuare nel medio termine.
Non sono escluse comunque correzioni prima di un ulteriore rialzo. Anzi nei cicli precedenti abbiamo avuto prima una correzione prima della fase di esplosione finale culminata col massimo del ciclo.
Altcoin season: è iniziata?
L’andamento del mercato crypto nelle ultime settimane ha portato molti analisti e investitori a interrogarsi sull’inizio di una nuova “altcoin season”.
Stiamo assistendo alla diminuzione della dominance di Bitcoin che passa 60% al 54%, accompagnata da un incremento della quota di mercato delle altcoin dal 28% al 32,2%. Questo di fatto, segnala l’inizio di una possibile altcoin season.
Questo fenomeno ciclico del mercato crypto sta mostrando caratteristiche diverse rispetto ai cicli precedenti. Vediamo salire token “storici” e progetti di nuova generazione senza una correlazione apparente.
Vediamo, infatti, performance eccezionali di alcuni token dei cicli 2017 e 2021. HBAR ha registrato un incremento di oltre il 550% negli ultimi 90 giorni, mentre Stellar ha guadagnato il 450%.
In forte rialzo XRP che è diventata la terza crypto per capitalizzazione. Ottimi risultati per Algorand ed il suo token ALGO con un +336%. E poi naturalmente le memecoin.
Un elemento particolarmente interessante è il comportamento di Ethereum, la cui dominance è rimasta stabile intorno al 13% nonostante il calo di quella di Bitcoin. Questa stabilità potrebbe preludere a una fase di accumulo prima di un potenziale impulso, considerando che gli ETF spot su ETH stanno continuando ad attrarre flussi netti positivi, dopo un periodo di scarso interesse.
Ci sono però delle dinamiche differenti che contrastano con le caratteristiche tipiche dell’inizio di una altcoin season rispetto al passato.
La riduzione della dominance di Bitcoin si accompagna, infatti, a un aumento dei volumi di trading sulle altcoin e a una crescita delle ricerche relative a questi asset. Non tutte però sembrano salire allo stesso modo. Molte si muovono in tempi “diversi”, sembra ci sia un movimento ad ondate.
Prima le coin legate all’AI, poi memecoin, poi le altcoin storiche, ora è il momento di Ethereum?
Le performance delle altcoin stanno, però. superando quelle di Bitcoin, mentre l’interesse dei retail sembra essere ritoranto, e questo ricorda un po’ anche le dinamiche delle precedenti alt season.
Anche l’altcoin season index, per quanto possa essere un indicatore non infallibile, ci indica che siamo proprio in quella fase in cui le alt iniziano a performare meglio di Bitcoin.
Ricordiamoci, però, che le altcoin season storicamente presentano opportunità significative ma anche rischi elevati. Quindi massima attenzione.
ETH a 4.000$: segni di risveglio
Anche Ethereum torna a ruggire riportandosi sopra i 4.000$ dopo un lungo periodo di ribassi L’analisi tecnica evidenzia una rottura della resistenza psicologica dei 4k che ha caratterizzato il movimento del prezzo negli ultimi tre anni, suggerendo l’inizio di una nuova fase rialzista.
L’interesse istituzionale per ETH sta crescendo in modo sostanziale, come dimostrato dai flussi verso gli ETF spot.
Come vediamo dai dati di Coinglass sugli ETF spot:
una settimana molto positiva, con il dato in particolare del 5 dicembre in cui gli afflussi netti su ETH sono stati di ben 428 milioni di dollari.
Da 123 milioni di dollari il 22 novembre, gli asset under management sono aumentati a 1,42 miliardi di dollari il 6 dicembre, segnando un trend di afflussi costanti che esclude solo la pausa del giorno del ringraziamento, in cui le Borse Usa erano chiuse.
Una crescita significativa degli investimenti istituzionali che rappresenta un piccolo cambiamento rispetto alla fase iniziale di lancio degli ETF.
Anche le metriche on-chain supportano la tesi rialzista.
Il numero di indirizzi attivi sulla rete Ethereum ha registrato un incremento significativo, segno che molti stanno tornando su ETH.
Anche i volumi su base settimanale sono in crescita:
Le proiezioni degli analisti sono particolarmente ottimistiche. Alcuni analisti si spingono in alto con le previsioni, proiettando un target di prezzo a 15.000 dollari entro maggio 2025.
Per raggiungere questi livelli dovremmo vedere un aumento della capitalizzazione di mercato di Ethereum fino ad oltre 1 trilione di dollari, e sarebbe la prima volta nella sua storia.
Vedremo se, iniziata una fase di altseason chiara, anche Ethereum inizierà a crescere in modo significativo.
BNB e Solana si contendono la quinta posizione
E’ battaglia per la quinta posizione per capitalizzazione di mercato tra BNB e Solana. Tutti gli exchange stanno facendo ottimi numeri nell’ultima settimana con token come BNB, ma anche BGB di Bitget in netto rialzo.
BNB ha recentemente superato Solana grazie a un rally significativo che ha portato il token a stabilire nuovi massimi storici (ATH), grazie dall’aumento dell’attività sulla BNB Chain e dalle iniziative di Binance sempre molto attivo sul fronte marketing.
Il volume delle transazioni sulla BNB Chain ha registrato una crescita sostanziale. Di conseguenza il TVL della rete è aumentato del 25% rispetto al mese, raggiungendo i 5,9 miliardi di dollari, ma comunque ancora inferiore rispetto al precedente massimo di 22 miliardi di dollari del 2021.
L’exchange ha anche lanciato nuovi prodotti e servizi che utilizzano BNB come token nativo, aumentando la domanda e l’utilità del token nell’ecosistema. Ad esempio il trading sui Futures semplificato, nuovi listing di token, e nuove applicazioni che sfruttano la BNB Chain.
Anche il tweet di Changpeng Zhao (CZ), CEO di Binance, che alludeva a una possibile “altseason” (periodo in cui le altcoin sovraperformano Bitcoin), potrebbe aver influenzato positivamente il sentiment del mercato.
Dopo un’impennata del 10% nella settimana precedente, BNB ha subito una correzione, perdendo oltre il 2% del suo valore. Subito dopo però Solana si è ripresa stabilmente la quinta posizione. Continua l’attività sulle meme coin che fanno sempre numeri impressionanti, ed i volumi sui DEX sempre più elevati. Cosa che ha riportato poi SOL a superare i 110 miliardi di capitalizzazione, tornando a superare BNB.
Insomma anche il settore delle altcoin è bello pimpante.
Buon inizio settimana
Bene, siamo arrivati anche oggi alla fine del nostro approfondimento. Abbiamo visto come Bitcoin abbia raggiunto il suo nuovo All Time high a circa 104.000 $. La grande cavalcata di BTC verso i $100.000 è diventata storica, ed ha dimostrato ancora una volta come il settore sia più vivo che mai e interessante per tanti investitori, anche per gli istituzionali.
La diminuzione della dominance di Bitcoin segnala l’inizio di una possibile altcoin season, con progetti sia storici che emergenti che mostrano performance notevoli. Bene anche Ethereum che torna a superare finalmente i 4.000$, primi segnali di una possibile inversione di tendenza che l’ha visto sempre in ritardo rispetto a Bitcoin.
Le proiezioni degli analisti per il 2025 indicano potenziali target di prezzo ancora più ambiziosi per Bitcoin che per le altcoin. Siamo all’inizio di un nuovo ciclo espansivo per le alt? O dobbiamo ancora attendere ancora? Nonostante le aspettative siano positive invitiamo gli investitori alla prudenza, sopratutto i nuovi entrati che potrebbero essere attratti dal desiderio di fare soldi facili. Si tratta comunque di asset molto volatili e speculativi, quindi massima prudenza.
Probabilmente anche questa prossima settimana ci riserverà nuovi colpi di scena e conferme importanti per il futuro del settore.
Continueremo ad occuparci di tutti gli aggiornamenti sulle criptovalute gli ultimi aggiornamenti e le novità più rilevanti del settore crypto oggi.
Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Per poter acquistare criptovalute potete utilizzare i seguenti exchange:
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | ||
---|---|---|---|
Più grande exchange | Numerose criptovalute | ISCRIVITI | |
In evidenza |
|||
Crypto Index | Exchange Europeo | ISCRIVITI | |
App facile da usare | Carta VISA | ISCRIVITI | |
Criptovalute principali | Facile da usare | ISCRIVITI |
utilizzando questi links avrete uno sconto sulle fees e vari vantaggi.
Se volete, invece, fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.
Apri subito il tuo account demo su eToro cliccando qui.Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.