Benvenuti al consueto appuntamento con il nostro Crypto Summary settimanale, dove facciamo il punto sulle principali notizie emerse nel mondo delle criptovalute.
In questa edizione del lunedì abbiamo pubblicato come sempre l’approfondimento sulla nostra newsletter su Substack che trovi qui.
Il mercato delle criptovalute continua a mostrare grande volatilità e ad essere influenzato da una molteplicità di fattori, tra cui gli sviluppi normativi, tecnologici e gli eventi macroeconomici.
Bitcoin, dopo aver raggiunto un nuovo massimo storico oltre i $73.000 nelle ultime settimane, ha subito una brusca correzione scendendo sotto i $64.000. Nel fine settimana ha mostrato i muscoli risalendo fino ai 67.000$.
Nonostante questo calo, l’interesse verso le criptovalute rimane elevato, con grandi player come BlackRock che entrano nel settore lanciando un fondo tokenizzato su Ethereum. Allo stesso tempo, l’Unione Europea ha approvato nuove regole che limitano le transazioni anonime in criptovalute, sollevando preoccupazioni riguardo alla privacy e all’adozione mainstream delle crypto.
Analizziamo nel dettaglio queste notizie per capire come si sta muovendo il mercato.
🔽 SUGGERIMENTO 🔽
Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di AvaTrade (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).
E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 100$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.
Per saperne di più sulle criptovalute su AvaTrade vai qui sul sito ufficiale.
Sommario
- 1 Bitcoin in calo sotto i 64.000$: il ruolo di ETF e profitti
- 2 ETF Ethereum spot in stallo nonostante richieste di staking
- 3 L’UE Limita le Transazioni Anonime in Criptovalute
- 4 BlackRock Lancia il Fondo Tokenizzato BUIDL su Ethereum
- 5 Fantom in Ripresa: aggiornamenti tecnici e nuove partnership
- 6 Nuovo Airdrop su Cosmos: NYM Network Premia gli Staker di Dymension
- 7 Conclusioni
Bitcoin in calo sotto i 64.000$: il ruolo di ETF e profitti
Il prezzo di Bitcoin ha subito una significativa correzione la scorsa settimana, scendendo sotto i 64.000$ dopo il nuovo massimo storico oltre 73.000$. Questo brusco calo ha coinvolto l’intero mercato crypto, con la maggior parte degli altcoin in ribasso a due cifre.
Tra i principali catalizzatori di questa discesa ci sono i deflussi record dal Grayscale Bitcoin Trust e il contestuale calo degli afflussi verso gli ETF spot su Bitcoin. Il 18 marzo Grayscale ha registrato outflow per 642 milioni di dollari, il più grande deflusso giornaliero di sempre.
Anche gli ETF hanno visto affluire nuovi capitali sotto le attese. Ciò segnala un certo calo di interesse da parte degli investitori istituzionali.
Inoltre hanno influito le prese di profitto dopo i recenti massimi, normali in contesti di euforia.
ETF Ethereum spot in stallo nonostante richieste di staking
Prosegue l’incertezza sull’approvazione da parte della SEC degli ETF spot su Ethereum, improbabile entro il 23 maggio. Gli operatori stanno cercando di migliorare le proposte, ad esempio con l’inserimento dello staking, per distribuire rendimenti aggiuntivi simili a dividendi.
Qui vedete ad esempio l’aggiornamento del filling di alcune proposte:
Ma non è chiaro se basterà per ottenere il via libera, data la posizione poco trasparente della SEC. Se non approvati, sarebbe un duro colpo per l’adozione istituzionale di ETH. Incombe anche l’indagine sulla Ethereum Foundation, che potrebbe portare a classificare ETH come security.
Per il momento, in attesa di sviluppi, ecco le date da controllare per l’approvazione di un eventuale ETF Spot:
L’UE Limita le Transazioni Anonime in Criptovalute
L’Unione Europea ha approvato una nuova legislazione che limita le transazioni anonime in criptovalute nell’ambito delle norme antiriciclaggio (AML).
Le nuove regole vietano i pagamenti in criptovalute verso wallet custoditi da provider di servizi crypto, senza soglie minime, con l’obiettivo di garantire la tracciabilità delle transazioni e contrastare l’utilizzo delle criptovalute per scopi criminali.
Non si tratta dunque di alcun ban verso i wallet non custodial, ma semplicemente l’aggiornamento delle norme che riguarda anche il settore dei servizi bancari.
Tuttavia, la normativa solleva preoccupazioni riguardo alla privacy degli utenti e all’eccessiva stretta sull’anonimato, un principio fondante delle criptovalute.
BlackRock Lancia il Fondo Tokenizzato BUIDL su Ethereum
BlackRock, il colosso degli investimenti, ha annunciato il lancio del fondo tokenizzato BUIDL sulla blockchain di Ethereum, segnando un importante passo avanti nella tokenizzazione di asset reali.
Il fondo, con un investimento minimo di $5 milioni, è rivolto agli investitori istituzionali e mira a sfruttare i vantaggi della tokenizzazione, come maggiore efficienza, liquidità 24/7 e riduzione dei costi operativi.
L’utilizzo di Ethereum conferma il ruolo di leader della blockchain nel campo della finanza decentralizzata e degli smart contract.
Per approfondimenti sui Real World asset potete consultare un nostro video sull’argomento che trovate sul nostro canale YouTube:
Fantom in Ripresa: aggiornamenti tecnici e nuove partnership
Il token Fantom (FTM) sta registrando una forte crescita, con un rialzo di oltre il 60% rispetto ai minimi di febbraio.
Questa inversione di tendenza è guidata da nuovi sviluppi sulla blockchain Fantom, come l’imminente aggiornamento Sonic per migliorare sicurezza e scalabilità , e la Fantom Virtual Machine (FVM) per potenziare le prestazioni degli smart contract.
Inoltre, le partnership con Chainlink e la crescita dell’ecosistema di dApp stanno rilanciando Fantom tra le principali blockchain di livello 1.
Nuovo Airdrop su Cosmos: NYM Network Premia gli Staker di Dymension
L’ecosistema Cosmos continua a offrire opportunità agli investitori attraverso gli airdrop di token.
L’ultimo progetto a fare notizia è NYM Network, una blockchain per il gaming con AI costruita su Dymension. NYM ha annunciato l’airdrop “Genesis Rolldrop”, che distribuirà il 9% dei token NIM a diverse categorie di utenti, con ben 50 milioni di token riservati agli staker di DYM, il token nativo di Dymension.
L’airdrop dimostra come i progetti su Cosmos si supportino a vicenda, generando ulteriori opportunità di rendimento per gli utenti.
Per approfondimenti vi lasciamo al nostro video approfondimento sugli Airdrop di Cosmos:
Conclusioni
Il mercato delle criptovalute continua a evolversi rapidamente,ci attende un’altra settimana ricca di novità e notizie.
Mentre Bitcoin si riprende dalla recente correzione, l’approvazione degli ETF spot su Ethereum rimane incerta. Le nuove regole UE sulle transazioni anonime sollevano interrogativi sulla privacy, ma l’interesse verso le crypto rimane elevato, come dimostra il lancio del fondo tokenizzato di BlackRock su Ethereum.
Continuano poi gli airdrop su Cosmos, come quello di NYM Network, offrono ulteriori opportunità agli investitori.
Vuoi rimanere aggiornato su tutte le ultime notizie crypto della settimana?
Iscriviti alla nostra newsletter su Substack!
Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Per poter acquistare criptovalute potete utilizzare i seguenti exchange:
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | ||
---|---|---|---|
Più grande exchange | Numerose criptovalute | ISCRIVITI | |
In evidenza |
|||
Crypto Index | Exchange Europeo | ISCRIVITI | |
App facile da usare | Carta VISA | ISCRIVITI | |
Criptovalute principali | Facile da usare | ISCRIVITI |
Se volete, invece, fare trading sulle principali criptovalute potete utilizzare piattaforme alternative.
Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.