Il mercato crypto sta vivendo una nuova giornata difficile, con la volatilità ai massimi dopo l’annuncio di Trump su possibile riserve strategiche degli USA.
Dopo il rally del weekend, innescato dalle dichiarazioni di Trump sulla possibile inclusione di BTC e altcoin in una riserva strategica USA, le quotazioni sono rapidamente tornate a scendere.
In pratica Bitcoin si è rimangiato i guadagni fatti subito dopo l’annuncio, una candela rossa che sa tanto di “manipolazione di mercato”.
Pesano l’incertezza macroeconomica e il clima di tensione ui mercati tradizionali. L’entrata in vigore di nuovi dazi verso Cina, Canada e Messico ha innescato una nuova ondata di vendite.
Male anche i mercati tradizionali con il Nasdaq che cede quasi il 2% e l’S&P 500 che cala dell’1,4%. E naturalmente crypto giù, con Bitcoin ed Ethereum registrano perdite consistenti, con cali fino al 10% in sole 24 ore.
Vedremo come chiuderà la giornata oggi Bitcoin. In questo momento è tornato in territorio positivo.
Tra le migliori piattaforme per poter comprare e vendere criptovalute troviamo Kraken.
Si tratta di uno dei migliori exchange, tra i più sicuri e regolamentati. E’ infatti una piattaforma con sede negli Stati Uniti che permette di operare sulle principali criptovalute con commissioni basse.
Sommario
Bitcoin di nuovo sotto gli 80.000 dollari
Dopo aver sfiorato quota 95.000 dollari domenica, il prezzo di Bitcoin è crollato fino a 83.000 dollari nella giornata di oggi. In sole 48 ore, la criptovaluta ha perso il 9% del suo valore, mangiandosi tutti i guadagni della giornata precedente.
Come possiamo vedere nel grafico di TradingView:
la violazione del supporto a 85.000 dollari ha innescato un’ondata di liquidazioni, con volumi di scambio in forte crescita. Il sentiment è tornato decisamente bearish, con il timore che BTC possa scendere ulteriormente verso i minimi toccati a Fbbraio intorno a 75.000 dollari.
Gli indicatori tecnici confermano la debolezza del trend. In questa fase, solo una riconquista convinta di area 85-87.000 dollari potrebbe scongiurare discese più marcate per Bitcoin nel breve termine.
Non ci resta che aspettare le decisioni che verranno prese al summi previsto per il 7 Marzo alla Casa Bianca.
Le altcoin “crollano”
Profondo rosso per le principali altcoin.Spicca il tonfo di Cardano, che dopo essere volata fino a 1,10 dollari ha perso il 35% scendendo a 0,68 dollari. Situazione simile per Solana con un -27% e XRP con un -25%.
In generale, l’intero settore delle altcoin sregistra cali a doppia cifra per asset come Polkadot, Avalanche, Dogecoin. Segno che gli investitori stanno abbandonando le posizioni più rischiose.
Il malumore è diffuso e interessa l’intero comparto crypto in questa fase. Per risalire abbiamo bisogno di dati positivi, non bastano gli annunci su Twitter a smuovere i mercati in modo deciso.
Liquidazioni: oltre 1 miliardo di dollari bruciati
Uno degli effetti immediati del crollo crypto è stato un’ondata di liquidazioni sui principali exchange.
Secondo i dati di Coinglasss, oltre 1 miliardo di dollari in posizioni long su Bitcoin ed Ethereum sono stati liquidati nelle ultime 24 ore, amplificando il movimento ribassista.
Queste liquidazioni forzate si verificano quando i trader con posizioni a leva non riescono a soddisfare i requisiti di margine, portando alla chiusura automatica delle loro posizioni da parte delle piattaforme di trading.
Questo ha provocato le solite svendite a catena che hanno ulteriormente aggravato il crollo di oggi.
Previsioni criptovalute: nuovi minimi in vista?
Le prospettive per Bitcoin ed Ethereum rimangono incerte nel breve termine.
I livelli tecnici violati e la debolezza degli indicatori lasciano poco spazio all’ottimismo. La volatilità è ancora elevata, e non sappiamo come potrebbe reagire dopo il summit del 7 Marzo.
Se non ci dovessero essere novità rilevanti, il mercato potrebbe reagire in modo negativo. Molti analisti si aspettano il prezzo di Bitcoin attorno ai 70.000$ se le cose dovessero mettersi male.
Molto difficile, inoltre, che il mercato crypto riesca a sganciarsi dall’andamento di Nasdaq e S&P 500 in questa fase. Serviranno notizie rilevanti per far tornare acquisti consistenti prima su BTC e poi sulle altcoin a partire da Ethereum.
Disclaimer: le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.