NEO è una criptovaluta lanciata dal 22 giugno 2017, sebbene sia un cambio di nome della già vivente criptovaluta Antshares, nata nel 2014 in Cina per rinnovare le transazioni commerciali.
NEO sta interessando molto gli investitori in quanto, oltre ad avere le caratteristiche solite di tutte le criptovalute (si basa su una tecnologia blockchain e sfrutta una rete peer-to-peer che rende le transazioni crittografate per preservare la privacy dei translatori), supporta altresì la possibilità di generare identità digitali e di sottoscrivere i cosiddetti smart contracts (come ad esempio fa Ethereum). Dunque anch’essa, come ad esempio Ethereum o Ripple, non si pone sul mercato come semplice moneta digitale, bensì come micro-mondo economico dove è possibile effettuare scambi commerciali sfuggendo alle regole bancarie e alle leggi dei governi centrali.
Come comprare la criptovaluta NEO senza commissioni? Come comprare la criptovaluta NEO in modo sicuro? Conviene comprare la criptovaluta NEO? Cos’è la criptovaluta NEO?
Sebbene...
Come vedere la quotazione delle criptovalute? Come visualizzare i dati di mercato cripto in tempo reale? Sempre più investitori, o aspiranti tali, si stanno...
Informativa sui rischi: Tutte le informazioni
contenute nel sito possono essere non accurate, non aggiornate in tempo reale e incomplete.
Tutte le analisi, i segnali e i grafici riportati non devono essere considerate come raccomandazioni di investimento.
Nessun analisi o raccomandazione sarà fornita tramite form di contatto.
L'Utente si assume pienamente la responsabilità sui rischi o danni causati da attività di trading
e investimenti su strumenti finanziari di qualunque natura legate alla lettura delle analisi di WebEconomia.it
Le analisi, i grafici, i segnali, i contenuti oggetto degli articoli hanno solo carattere informativo e rispecchiano opinioni personali senza carattere di periodicità.
I dati presentati possono essere diversi da quelli presentati su altri siti. L'Utente solleva lo staff
da ogni responsabilità ed è conscio che tutte le attività (trading, investimenti) legati ai mercati finanziari
possono portare a perdita di capitali.
Lo staff di WebEconomia.it e i suoi autori non detengono quote societarie o asset legati al contenuto delle analisi
pertanto non sono in conflitto di interesse. L'Utente accetta tutte le condizioni e si assume in piena
libertà la responsabilità di eventuali perdite legate agli investimenti sui mercati.