Cosa è successo oggi nel settore crypto? Bitcoin rimane stabile e si avvicina agli 88.000$ anche sulla scia della notizia di GameStop che ha annunciato l’intenzione di investire parte della propria liquidità in Bitcoin (BTC).
Tra le altre novità la presentazione di una domanda per un ETF su Solana (SOL) da parte di Fidelity Investment. Due notizie che certificano la centralità delle criptovalute all’interno delle strategie di investimento delle aziende.
A questi sviluppi si aggiungono nuove iniziative da parte della SEC, che annuncia prossimi tavoli di discussione sulle regolamentazioni crypto, e un possibile accordo finale nel lungo contenzioso con Ripple.
Continua poi a crescere la capitalizzazione di mercato delle stablecoin, con USDC che ha superato la soglia di 60 miliardi di dollari,
Inoltre, la capitalizzazione di mercato delle stablecoin continua a crescere, rafforzando il ruolo delle criptovalute come strumenti di riserva e di liquidità.
Prima ti partire ti ricordo gli altri approfondimenti sulla nostra newsletter su Substack che trovi qui.
Andiamo a vedere allora, in questo post riepilogativo, quali sono state le notizie più importanti del settore.
Sommario
- 1 Crypto Market Recap
- 2 Analisi tecnica Bitcoin (BTC/USD)
- 3 SEC pronta a nuove tavole rotonde sulle criptovalute
- 4 Fidelity presenta una richiesta per un ETF su Solana
- 5 Gamestop comprerà Bitcoin come Strategy
- 6 Ripple e SEC verso la chiusura della controversia legale
- 7 USDC supera i 60 miliardi di dollari di marketcap
- 8 Mercato ancora incerto
Crypto Market Recap
Il mercato delle criptovalute sta attraversando una fase di intensa volatilità negli ultimi mesi, anche a causa dell’incertezza dei mercati e dei dati macroeconomici non proprio ideali.
Molti analisti sono convinti che presto entreremo in una fase di recessione. Per questi motivi le crypto soffrono ancora in quanto considerate asset di rischio a tutti gli effetti.
Il prezzo Bitcoin (BTC) si è avvicinato attorno agli 88.000 $, sostenuto da notizie positive come l’introduzione di nuovi prodotti crypto da parte di grandi fondi come Fidelity o l’introduzione stessa di prodotti come l’ETP Bitcoin di Blackrock in Europa.
La capitalizzazione di mercato totale torna a saliresopra ai 2,85 trillioni di dollari, ma ancora lontana dei massimi. Bitcoin rappresenta come sempre fetta più grande del mercato, ed ha una dominance ancora altache torna a salire nuovamente soprail 60,6%.
Ethereum rimane ancora debole con una quota di mercato che è ormai scesa sotto il 10%, livelli mai visti nei ciclic precedenti.
Tornano a salire anche gli ETF con quasi 750 milioni di dollari di afflussi netti, interrompendo una fase negativa che durava da vari giorni.
Come vediamo dai dati di SoSoValue:
negli ultimi giorni abbiamo avuto appena 26 milioni di dollari di afflussi netti ieri, mentre tra il 14 Marzo ed il 19 Marzo gli inflows erano superiori ai 200 milioni di dollari.
Questa sequenza di otto giorni consecutivi di afflussi positivi ha riportato il prezzo di Bitcoin in alto verso gli 88.000 dollari.
Diamo anche uno sguardo alle principali altcoins.
Tra le migliori della settimana troviamo il token SPX che continua a fare ottime performance a +47%, e poi come vedete anche memecoin come BONK (+31%), Pepe (PEPE) a +18%, poi Berachain (+26%), Cronos (+26%), Render (+20%), e poi Curve, MOVE, Avalanche, Immutable X con rialzi tra il 10% ed il 15%.
Pochi i nomi in negativo in questo inizio di settimana, troviamo il token Pi (PI) che fa registrare un -30%, poi Jasmy (JAY) a -10%, Kaspa KAS(-5%), il token dell’exchange OKX a -5%, e a seguire Ripple (XRP), Mantra (OM), Optimism (OP), QNT e Toncoin con ribassi inferiori al 5%.
Sostanzialmente un mercato stabile, anche se negativo per le altcoin.
Analisi tecnica Bitcoin (BTC/USD)
Il prezzo di Bitcoin si è mantenuto sostanzialmente stabile nell’ultima settimana negativa attorno agli 87.000$, per poi scendere leggermente in queste ore attorno agli 86.000$ – 86.500$.
Da un punto di vista tecnico come vediamo dal grafico BTC/USDT su TradingView:
siamo ancora in una fase di correzione e abbiamo formato un supporto importante nel range che va dai 77.000$ agli 80.000$. Importantissimo non perdere questi livelli, ma sopratutto attenzione alle due medie mobili a 50 giorni e a 200 giorni che sembrano voler incrociare al ribasso formando la classica death cross.
Senza una domanda forte non sorprenderebbe vedere il prezzo di BTC andare sotto queste soglie a testare livelli più bassi in zona 72.000$ – 73.500$.
Naturalmente lo scenario rialzista prevede di recuperare le zone tra i 90.600 ed i 92.000$
SEC pronta a nuove tavole rotonde sulle criptovalute
La Securities and Exchange Commission americana ha annunciato l’organizzazione di quattro nuove tavole rotonde dedicate alle crypto.
Qui vedete il programma degli incontri:
Il primo incontro si terrà l’11 aprile e verterà specificamente sulla regolamentazione del trading di criptovalute. L’obiettivo è discutere di un potenziale “adeguamento” del quadro normativo esistente alle nuove dinamiche e necessità del trading crypto.
I temi che potrebbero essere affrontati includono la delimitazione della sfera di azione della SEC, l’applicazione di norme sulla trasparenza, se le stablecoin possono essere definite security e così via.
Il secondo incontro, previsto per il 25 aprile, sarà dedicato ai temi della custodia di criptovalute. Verranno discusse le problematiche relative alla sicurezza, sia per investitori privati che per società. Temi centrali saranno la gestione delle chiavi private, gli standard di sicurezza, i requisiti per le società che si vogliono occupare della custody.
Il 12 maggio si terrà poi un incontro sulla tokenizzazione e sul trasferimento di asset tradizionali sulla blockchain. Si parlerà quindi di Real World Asset (RWA) in settori come titoli azionari, obbligazioni, immobili e altro.
Infine il 6 giugno l’ultima tavola rotonda sarà dedicata alla Defi, un settore molto di moda nel 2021 ma dove ancora c’è bisogno di fare chiarezza.
Fidelity presenta una richiesta per un ETF su Solana
Fidelity Investments, colosso statunitense del risparmio gestito con 5,9 trilioni di dollari di asset under management (AUM), ha presentato alla SEC la richiesta di approvazione per un ETF basato su Solana.
Qui vedete il post su X dell’analista Eric Balchunas di Bloomberg:
che conferma la presentazione ufficiale del form 19b-4, propedeutico all’integrazione di successive richieste che vanno nella direzione dell’approvazione.
Perché Fidelity punta su Solana?
Solana è una delle blockchain più veloci e scalabili, e può gestire decine di migliaia di transazioni al secondo (TPS). E’ una caratteristica che la rende particolarmente adatta per la Defi.
Fidelity ha già attivi due ETF su Bitcoin ed Ethereum, e ora punta ad una chain “emergente” come Solana per offrire questa nuova opportunità ai suoi clienti.
Per Solana non è la prima richiesta per un ETF, in quanto sono sul tavolo altre domande da parte di altri gestori altrettanto importanti come Vaneck e Grayscale.
Gamestop comprerà Bitcoin come Strategy
GameStop ha annunciato che acquisterà Bitcoin come riserva aziendale, seguendo il modello adottato da MicroStrategy. L’azienda utilizzerà le riserve di cassa accumulate negli ultimi anni per finanziare gli acquisti.
Qui vedete l’annuncio su X da parte dell’azienda:
La mossa rappresenta a tutti gli effetti un tentativo di rilancio per GameStop in crisi da tempo dopo l’avvento del digitale. E’ una azienda nota nel settore crypto, in quanto fu al centro del fenomeno delle meme stock nel 2021.
Come abbiamo riportato nel nostro articolo su Gamestop, l’azienda si sta giocando il tutto per tutto giocandosi la carta crypto.
L’obiettivo è probabilmente attrarre nuovi capitali e reinvestirsi, provando a replicare il successo di MicroStrategy. La società di Michael Saylor , che ha cambiato nome in Strategy, ha acquistato oltre 130.000 BTC dal 2020, diventando la public company con più Bitcoin al mondo.
E’ a tutti gli effetti una delle più grandi whales di Bitcoin. Una strategia che ha portato al balzo delle azioni di Strategy, anche del 400% proprio grazie a Bitcoin.
GameStop sogna ora un effetto simile, ma il suo caso appare più complesso.
La crisi di GameStop è infatti strutturale e l’azienda versa in condizioni delicate. Difficilmente potrà permettersi allocazioni confrontabili a MicroStrategy. Inoltre, l’acquisto di Bitcoin non risolve i problemi di fondo né reinventa il business che è il vero tallone d’achille di GameStop.
Il tempo ci dirà se questa mossa avrà effetti positivi sull’azienda. In queste ore le azioni GME stanno risalendo leggermente come vedete nel grafico qui sotto:
Ripple e SEC verso la chiusura della controversia legale
Dopo oltre 4 anni di dure battaglie legali, sembra essere finalmente giunta alla conclusione la causa tra Ripple e la Securities and Exchange Commission americana.
Qui vedete proprio un post di Stuart Alderoty, il CEO di Ripple:
che annuncia come le due parti abbiano raggiunto un accordo per chiudere reciprocamente tutti gli appelli e contro-appelli in corso.
In base ai termini concordati, Ripple dovrà pagare una sanzione di 50 milioni di dollari, risparmiando qualcosina rispetto ai 125 milioni stabiliti dalla sentenza del tribunale distrettuale di New York nel 2024. La SEC manterrà 50 milioni di dollari già versati in un conto fruttifero, mentre il resto tornerà a Ripple.
In cambio la SEC ritirerà l’ingiunzione nei confronti di Ripple, rimuovendo di fatto gli ostacoli per l’azienda ad operare liberamente sul mercato USA. Si chiude così una causa senza fine che ha gravato pesantemente sull’immagine e le prospettive di Ripple.
Ricordiamoci che Ripple ha in pratica perso la bull run del 2021 proprio a causa dell’incertezza legata alle sue vicende legali. Non a caso quest’anno il prezzo di XRP ha fatto il suo massimo storico.
Naturalmente l’accordo dovrà ora essere formalizzato tramite il voto della SEC, un passaggio che dovvrebbe essere una a formalità.
Il prezzo di XRP ha reagito positivamente alla notizia, segno che i mercati apprezzano la chiusura del caso.
USDC supera i 60 miliardi di dollari di marketcap
Continua la crescita del mercato delle stablecoin. USD Coin (USDC) ha infatti superato la soglia dei 60 miliardi di dollari di capitalizzazione di mercato, raggiungendo un nuovo massimo storico.
Lo possiamo osservare nel grafico su Coinmarketcap:
dove osserviamo una crescita lineare nell’ultimo periodo. Come sapete USDC è una stablecoin, emessa da Circle in collaborazione con Coinbase.
La crescita di USDC è stata rapida nell’ultimo anno, con un raddoppio da 30 a 60 miliardi di market cap. Anche l’intero mercato delle stablecoin ha raggiunto il record di oltre 200 miliardi di capitalizzazione.
La maggior parte dell’offerta di USDC si trova su Ethereum, con oltre 36 miliardi. Seguono Solana con 10 miliardi e Base con 3,8 miliardi.
L’aumento della capitalizzazione di USDC riflette la situazione attuale di mercato in cui c’è molta domanda che potrebbe preludere ad una nuova fase di acquisti in grado di riportare in alto il mercato.
Non a caso, i periodi di forte crescita delle stablecoin hanno spesso anticipato fasi di rialzo importanti.
Mercato ancora incerto
Continua l’alta volatilità sul mercato crypto. Nelle ultime 24 ore, Bitcoin ha perso il 4% scendendo sotto gli 87.000 dollari.
Situazione simile per Ethereum (-5%), tornato sotto quota 2.000 dollari. Non siamo ancora nella fase che tutti auspichiamo, il sentiment è ancora incerto e anche il fear and greed è in territorio negativo.
Per il momento prevalgono ancora le componenti ribassiste, dunque abbiamo bisogno di una nuova spinta per far ripartire con decisione Bitcoin e a seguire tutto il mercato.
Per poter acquistare criptovalute potete utilizzare i seguenti exchange:
CARATTERISTICHE | VANTAGGI | ||
---|---|---|---|
Più grande exchange | Numerose criptovalute | ISCRIVITI | |
In evidenza |
|||
Crypto Index | Exchange Europeo | ISCRIVITI | |
App facile da usare | Carta VISA | ISCRIVITI | |
Criptovalute principali | Facile da usare | ISCRIVITI |
utilizzando questi links avrete uno sconto sulle fees e vari vantaggi.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.