Il mercato delle criptovalute non ha ancora espresso tutto il suo potenziale. In questo momento storico, quello che possiamo fare è cercare di analizzare quelli che potranno essere i progetti top in grado di rivoluzionare il settore nel prossimo futuro.
Oggi parliamo di 5 progetti dal grande potenziale, quelli che magari faranno un 100x nel prossimo ciclo rialzista. Progetti in grado di ripercorrere quello che hanno fatto progetti come Solana o Matic nel ciclo precedente.
In questa guida cerchiamo di capirne di più di questi progetti e proveremo a fare un’analisi per valutarne il potenziale.
Se volete investire sulle criptovalute, la soluzione più conveniente è quella dei contratti CFD. Con i broker regolamentati si può, infatti, negoziare sull'andamento del prezzo. Ad esempio eToro (trovi qui il sito ufficiale) permette di negoziare sulle migliori critptovalute.
Per saperne di più su questa piattaforma ti consiglio di visitare il sito ufficiale.
Sommario
- 1 Come valutare progetti blockchain dal potenziale elevato
- 2 5 Altcoins dal grande potenziale: riepilogo
- 3 Migliori progetti “potenziali” su cui investire nel 2023
- 4 Criptovalute che esploderanno (forse) nel 2023
- 5 Criptovalute dal grande potenziale: le domande frequenti
- 6 5 Altcoin che esploderanno: video
- 7 Conclusioni
Come valutare progetti blockchain dal potenziale elevato
Valutare i progetti blockchain per determinarne il potenziale futuro richiede un’analisi approfondita.
Ecco alcuni criteri da considerare e possibili studi da fare in autonomia:
- Esamina il whitepaper: il whitepaper del progetto dovrebbe essere il punto di partenza dell’analisi. Contiene informazioni dettagliate sulla visione, l’architettura, le funzionalità e le applicazioni del progetto. Un whitepaper ben scritto e dettagliato suggerisce che il progetto è stato ben studiato e potrebbe avere un potenziale elevato.
- Valuta il team: un team competente ed esperto è essenziale per il successo di qualsiasi progetto blockchain. Controlla il background e le esperienze dei membri del team, la loro reputazione nella comunità blockchain e le loro collaborazioni passate. Un team affidabile e ben preparato aumenta le possibilità di successo del progetto. Molto spesso troviamo progetti che nel sito non presentano nemmeno il team, è evidente che devi stare alla larga da questi progetti.
- Valuta il numero dei developer: è importante valutare quanti sviluppatori operano su una determinata blockchain. Più developer creano soluzioni o si spostano da altre chain, più potenzialità ci sono per il progetto. Ti puoi aiutare con strumenti di analisi on chain come Messari o CryptoQuant per citarne due.
- Verifica la sicurezza: la sicurezza è un aspetto critico dei progetti blockchain. La blockchain dovrebbe essere resistente agli attacchi informatici e alle vulnerabilità dei dati. Controlla il tipo di crittografia utilizzata, la distribuzione dei nodi e la sicurezza della rete.
- Valuta la roadmap: una roadmap dettagliata del progetto fornisce una visione d’insieme delle tappe del percorso di sviluppo e delle tempistiche previste per l’implementazione delle funzionalità. Questa deve essere ben strutturata e presentare quelli che saranno gli sviluppi futuri e cosa si sta sviluppando attualmente. E’ consigliabile seguire gli sviluppatori su twitter o su github per verificare effettivamente che ci sia sviluppo.
- Verifica l’adozione: verifica il livello di adozione e di interesse del progetto nella comunità di riferimento. Controlla il numero di utenti attivi, i loro feedback e il coinvolgimento della comunità. Un forte supporto da parte della comunità è un segnale positivo per il potenziale futuro del progetto.
Grazie a questi criteri ed un’analisi approfondita di questi e altri fattori puoi fare una stima sul potenziale futuro di un progetto.
5 Altcoins dal grande potenziale: riepilogo
👍 Cosa è | Progetti, protocolli e aziende fintech che potrebbero portare a sviluppo e adozione nel settore crypto. |
✅ Caratteristiche | Team / Adozione / Roadmap e Sviluppo |
💰Potenziali progetti TOP | Polygon / Solana / Hedera Hashgraph / Algorand / Starkware / Immutable X / Filecoin |
🥇Migliore piattaforma per fare trading su crypto | eToro |
🥇Miglior exchange per comprare crypto | Kraken |
Migliori progetti “potenziali” su cui investire nel 2023
Prima di vedere quali sono i progetti migliori dal grande potenziale per il 2023, vi segnaliamo alcune delle piattaforme regolamentare per investire sulle criptovalute:
Starkware
Starkware è una azienda nata qualche anno fa e che sviluppa soluzioni di scaling per Ethereum. In particolare ha progettato e realizzato due soluzioni di tipo layer 2 che utilizzano la tecnologia zk-rollups.
E’ in pratica uno dei concorrenti dei progetti che stanno sviluppando sulla tecnologia Zero Knowledge, come ad esempio Polygon con la sua zkEVM e zkSync. Per approfondimenti sulle soluzioni layer2 per Ethereum puoi consultare questo approfondimento.
In particolare ha sviluppato due soluzioni: StarkNet e StarkEx.
👍 Starkware | Soluzioni di scaling L2 per Ethereum basate su Zero Knowledge Rollups. |
✅ Caratteristiche | Gas fees basse / Velocità / Trasparenza |
💰Token | STRK |
🥇Migliore piattaforma fare trading crypto | eToro |
🥇Miglior exchange per comprare criptovalute | Binance |
Dal punto di vista tecnologico Starkware utilizza una tecnologia di sicurezza chiamata zk-STARK, acronimo di (Zero-Knowledge Scalable Transparent Arguments of Knowledge).
Non sono altro che un meccanismo di validiy proof simile a quello utilizzato da altri rollups e che
include una prova crittografica chiamata apunto ZK-STARK che dimostra che lo stato successivo è corretto e deriva dalla corretta esecuzione del batch. Questa prova può essere verificata on chain in modo molto efficiente.
Abbiamo parlato tempo fa in un video di un meccanismo simile ZK-SNARK, che vedete riassunto in questa slide:
Ogni componente del nome ha un suo significato:
- Zero-Knowledge: chi invia la prova di validità può dimostrare che è corretta senza fornire l’informazione sul “come”, da qui il termine a conoscenza zero. Non c’è quindi bisogno di conoscere i dati della transazione
- Succinct: la prova può essere verificata in pochi millisecondi in quanto occupa solo pochi bytes
- Non-Interactive: la prova consiste in un messaggio singolo da chi invia la prova verso chi la verifica.
- Argument Of Knowledge: significa essenzialmente che le transazioni inviate sono effettivamente corrette
Nel caso di Starkware abbiamo ZK-STARK dove la T sta invece per Transparent. In generale le ZL-STARK consumano più byte ma generano le prove crittografiche più velocemente e riescono a scalare di più. Ovviamente si tratta di due ottime soluzioni.
Starknet è una soluzione di tipo un ZK-Rollup che opera come una rete layer 2 su Ethereum, e che consente di eseguire applicazioni decentralizzate (dApp) in modo rapido sfruttando la sicurezza di Ethereum.
StarkEx è invece una interfaccia, un engine che permette di progettare soluzioni di scaling per applicazioni specifiche come quelle per il trading utilizzate da Sorare, Immutable X o dYdX. Se quindi Starknet è la rete permissionless che consente a tutti di “costruire”, StarkEx è il layer 2 costruito su misura per alcuni protocolli e che necessita di autorizzazione.
Il progetto di Starkware non ha ancora un token che probabilmente verrà rilasciato con un aidrop. Da alcune indiscrezioni dovrebbe essere un token di governance quindi utilizzato per i classici compiti come il pagamento delle fees e lo staking.
E’ stato comunque già implementato il contratto di StarkNet su Ethereum ed è disponibile il token ERC-20 dal nome STRK. Non ci resta che monitorare il lancio del token oltre ad eventuali aidrop che potrebbero nascere da progetti collegati.
Hedera Hashgraph
Hedera Hashgraph è una delle reti più efficienti sia dal punto di vista energetico che di transazioni al secondo, tanto da superare colossi come VISA.
E’ una network (più che una vera blockchain) carbon negative basata su un proprio meccanismo di consenso (hashgraph consensus) che le consente di consumare pochissimo come larghezza di banda.
Utilizza la tecnologia DLT (distributed ledger technology) ed una struttura diversa dalle blockchain tradizionali. E’ una rete decentralizzata che sfrutta algoritmi di sicurezza e validazione più efficienti rispetto a quelli che utilizzano le tradizionali blockchain.
👍 Hedera Hashgraph | Network efficiente e scalabile in grado di processare 100.000 TPS e smart contract efficienti. 10 volte più veloce delle tradizionali blockchain. |
✅ Caratteristiche | Velocità / Sicurezza / Stabilità |
💰Token | HBAR |
🥇Migliore piattaforma per fare trading su HBAR | eToro |
🥇Miglior metodo per comprare Hedera | Tramite wallet Hashpack |
Hedera è una delle reti enterprise più utilizzate al mondo con più 3 miliardi di transazioni elaborate. Pur non essendo una blockchain è un progetto in cui hanno investito moltissime aziende tech come Google, LG, IBM che fanno tra l’altro da nodi validatori del network.
Quindi come primo aspetto bisogna considerare quali sono i flussi di capitali che vanno in alcuni progetti piuttosto che in altri. Hedera ha alle spalle delle aziende di un certo peso strategico nel comparto tecnologico, dunque merita sicuramente attenzione.
E’ inoltre una rete che rispetta i criteri ESG e quindi strizza l’occhio ai grandi investitori istituzionali. Hedera risulta essere ad oggi uno di network Proof of Stake più “green”.
Secondo alcuni report, anche enti come il Fondo Monetario Internazionale sarebbero favorevoli ad una regolamentazione delle criptovalute, ma le istituzioni dovrebbero utilizzare tecnologie DLT permissioned e quindi Hedera sarebbe in questi casi una possibile soluzione.
Il prezzo di HBAR è a circa -87% dal suo All time high (prezzo più alto mai raggiunto) che è stato di 0,569$ per token durante il precedente ciclo.
Questo implica che potrebbe essere una buona occasione di acquisto se il progetto dovesse svilupparsi e crescere.
Per approfondimenti potete consultare una guida sul funzionamento di Hedera Hashgraph e un video sul nostro canale YouTube che spiega tutto sulla network di Hedera:
Algorand
Algorand è una blockchain decentralizzata ed efficiente che si propone di essere una delle più sicure al mondo. E’ un progetto in grado di venire incontro alle esigenze anche degli istituzionali.
Algorand sfrutta un innovativo meccasnismo di consenso (Pure Proof of Stake o Ppos) per cercare di risolvere il problema della scalabilità e assicurare la sicurezza.
E’ inoltre una blockchain che consuma poco, carbon negative e dalle commissioni estremamente contenute. Si rende ideale dunque per lo sviluppo delle future applicazioni Web3. Defi e gaming.
👍 Algorand | Rete di criptovalute specializzata sui pagamenti e sugli smart contract. Che vanta anche un importante background nel mondo scientifico. |
✅ Caratteristiche | Sistemi di pagamento / Smart Contracts / Scalabilità |
💰Token | ALGO |
🥇Migliore piattaforma fare trading su Algorand | eToro |
🥇Miglior exchange per ALGO | Binance |
Algorand ha concluso in questi anni partnership importanti, ad esempio quelle con la Fifa per i mondiali di calcio come partner per soluzioni blockchain. Ci sono piattaforme Defi come Folks Finance, ad esempio, che ha vinto il premio come miglior progetto 2023 agli INATBA Awards (International Association of Trusted Blockchain Application) di Bruxelles, un evento che premia i migliori progetti in ambito blockchain.
Un progetto innovativo che ci può far pensare ad una coin ALGO ancora molto sottovalutata. Il token può essere utilizzato per pagare le fees e la governance. E’ possibile mettere in sicurezza la chain partecipando come Governor al progetto ogni tre mesi circa. Interessante anche il programma di Liquid Staking offerto dalla piattaforma.
Il prezzo di ALGO è a circa -92% dal suo All time high (prezzo più alto mai raggiunto) che è stato di 3,52$ per token durante il precedente ciclo.
Questo implica che potrebbe essere una buona occasione di acquisto se il progetto dovesse svilupparsi e crescere.
Per approfondimenti potete consultare una guida sul funzionamento di Algorand e un video sul nostro canale YouTube che spiega tutto sulla blockchain e le applicazioni Defi di Algorand:
Immutable X
Immutable X è una soluzione layer 2 basata su Ethereum dedicata al mondo NFT e gaming.
Consente di costruire le applicazioni decentralizzate di giochi ed stata sviluppata per risolvere il problema della scalabilità della blockchain Ethereum, che altrimenti sarebbe troppo lenta e costosa per le applicazioni di giochi decentralizzati.
Con Immutable X, le transazioni vengono elaborate off-chain, consentendo una maggiore scalabilità e velocità di elaborazione delle transazioni. La piattaforma è anche progettata per essere altamente interoperabile con altre blockchain e protocolli, rendendola un’opzione versatile e flessibile per gli sviluppatori di giochi e web3.
👍 Immutable X | Layer 2 su Ethereum dedicato allo sviluppo di NFT e applicazioni web3. |
✅ Caratteristiche | Layer 2 / Gas fees contenute / Scalabilità |
💰Token | IMX |
🥇Migliore piattaforma fare trading su IMX | eToro |
🥇Miglior exchange per comprare IMX | Binance |
E’ un progetto collegato in un certo senso a Starkware, in quanto è stato sviluppato proprio dalle aziende Immutable e Starkware. E’ un progetto carbon neutral al 100% ed uno dei marketplace con i migliori volumi per quando riguarda il trading di NFT.
Immutable X mette a disposizione vari strumenti:
- un SDK che consente agli sviluppatori di accedere alle API in modo da sfruttare una architettura web3 già pronta
- un marketplace in cui è possibile negoziare sugli NFT che fanno parte di progetti sviluppati su Immutable X
- strumenti per il minting e la distribuzione di NFT a costi praticamente nulli
- strumenti per il lancio di giochi sull’infrastruttura di Ethereum e basati sulle API di Immutable X
I progetti legati al gaming possono così beneficiare di queste API per distribuire in modo istantaneo i loro NFT senza interagire direttamente con gli smart contract. In pratica offre una astrazione di livello superiore per lo sviluppo semplificato.
C’è già una integrazione con altri play to earn molto conosciuti come PlanetQuest o Illivium.
Il token IMX può essere utilizzato per la governance, lo staking e il pagamento delle fees. Se l’utente che utilizza la piattaforma, non possiede IMX, Immutable si occuperò della conversione acquistando IMX sul mercato.
Il prezzo di Immutable X è a circa -88% dal suo All time high (prezzo più alto mai raggiunto) che è stato di 9,52$ per token durante il precedente ciclo.
Questo implica che potrebbe essere una buona occasione di acquisto se il progetto dovesse svilupparsi e crescere.
Per approfondimenti potete consultare una guida sul funzionamento di Immutable X.
Filecoin
Filecoin è un protocollo di archiviazione dati di tipo decentralizzato, che utilizza un sistema di incentivazione per la condivisione di spazio di archiviazione su rete peer-to-peer.
Il protocollo è stato sviluppato per creare un mercato decentralizzato e globale di archiviazione di dati, dove i proprietari di dati possono affittare lo spazio di archiviazione in eccesso ai fornitori di servizi di archiviazione.
I dati vengono crittografati e distribuiti in modo sicuro su una rete di nodi, senza la necessità di un server centrale. In questo modo, Filecoin offre una soluzione altamente scalabile e sicura per l’archiviazione di dati.
La coin dell’ecosistema (FIL) è utilizzata per incentivare i fornitori di spazio di archiviazione a fornire servizi affidabili e di alta qualità, attraverso un sistema di ricompense. Parliamo di un protocollo progettato per essere altamente interoperabile con altre blockchain.
👍 Filecoin | Protocollo di archiviazione dati di tipo decentralizzato |
✅ Caratteristiche | Storage Network decentralizzato / Proof of Storage |
💰Token | FIL |
🥇Migliore piattaforma fare trading su Filecoin | eToro |
🥇Miglior exchange per comprare FIL | Binance |
Il mercato del cloud e dello storage rappresenta uno dei settori di business principali delle compagnie tecnologiche. Un mercato da miliardi di dollari in cui Amazon e Microsoft sono i leader assoluti.
Non sorprende anzi che una delle attività più redditizie di Amazon, come revenue, sia proprio quella derivante da AWS (Amazon Web Services). Molte blockchain oggi sfruttano questi servizi centralizzati per l’esecuzione dei loro software. Non è un mistero ad esempio che la maggioranza dei validatori di Ethereum giri sui servizi di Amazon Cloud.
E’ evidente che in futuro molti servizi e applicazioni decentralizzate vorranno sfruttare dei meccanismi di storage decentralizzati. Ecco che in questo caso Filecoin potrebbe costituire una alternativa interessante per costruire un web veramente decentralizzato.
Il prezzo di Filecoin è a circa -97% dal suo All time high (prezzo più alto mai raggiunto) che è stato di 236$ per token durante il precedente ciclo.
Questo implica che potrebbe essere una buona occasione di acquisto se il progetto dovesse svilupparsi e crescere.
Per approfondimenti potete consultare una guida sul funzionamento di Filecoin.
Celestia
Celestia rappresenta una blockchain modulare costruita sul Cosmos Network in grado di separare i layer di consenso e dati dal livello di esecuzione, in modo da garantire a chiunque di costruire la propria blockchain con costi minimi.
L’obiettivo è quello di costruire un ecosistema in cui i vari livelli (layers) di dati ed esecuzione possano lavorare in modo modulare e siano facilmente integrabili tra loro. La visione di Celestia consiste nel costruire la prossima generazione di blockchain scalabili.
👍 Celestia | Blockchain modulare in grado di separare i layer di consenso e dati dal livello di esecuzione, |
✅ Caratteristiche | Separazione tra livello di consenso ed esecuzione / |
💰Token | Da definire nel 2023. |
🥇Migliore piattaforma per fare trading su crypto | eToro |
🥇Miglior exchange per comprare crypto | Binance |
Il concetto di modularità è uno dei concetti più interessanti di questo progetto che punta su una delle killer features del prossimo futuro: l’interoperabilità.
E’ in arrivo a brevissimo la Replicated Security, un aggiornamento del protocollo di Cosmos che permetterà ai nuovi progetti di utilizzare i validatori del Cosmos Hub.
La Replicated Security quindi non è altro che un modello di sicurezza condiviso in cui è l’Hub di Cosmos ad offrire la sicurezza, un aspetto molto importante sopratutto per i nuovi progetti anche in termini economici.
Probabilmente Celestia sarà uno primi progetti ad utilizzare queste nuove caratteristiche oltre ad essere uno dei progetti più attesi del 2023.
Per approfondimenti potete consultare una guida sul funzionamento di Celestia e un video sul nostro canale YouTube che spiega tutto sul progetto:
Criptovalute che esploderanno (forse) nel 2023
Ci sono poi altri progetti che possono ancora crescere anche se magari non faranno 100x a livello di prezzo del token. Sono comunque dei progetti che stanno sviluppando tantissimo, che hanno i developer in forte crescita e quindi possono ancora innovare in questo settore.
Polygon(MATIC)
Polygon è un layer 2 su Ethereum, che consente di effettuare transazioni con costi (fees) basse ed con grande velocità. E’ la principale soluzione di scaling per Ethereum.
Polygon è in grado di supportare un numero elevatissimo di transazioni assicurando sicurezza e decentralizzazione grazie al layer 1 sottostante di Ethereum.
La blockchain di Polygon offre un ecosistema fatto di varie componenti che includono le sidechain ed un modello di consenso basato su Proof of Stake.
👍 Polygon | Layer 2 basato su Ethereum |
✅ Caratteristiche | Commissioni basse / Velocità transazioni |
💰Token | MATIC |
🥇Migliore piattaforma per fare trading su Polygon | eToro |
🥇Miglior exchange per MATIC | Binance |
Polygon sta sviluppando la prima versione EVM di questa tecnologia dal nome Hermez,che deriva dall’acquisizione di Hermez Network.
Hermez è una soluzione ZK-Rollup open source che consentirà trasferimenti di token a basso costo e pagamenti scalabili.
Recentemente Polygon ha annunciato in un post sul blog il rilascio della Beta nella Mainnet di zkEVM, una rivoluzione che intende sbloccare l’adozione di massa ed il potenziale dei progetti web3.
Il lancio è stato fissato per il 27 Marzo 2023. Non sono ancora noti tutti i dettagli e probabilmente nelle prossime settimane il team di sviluppo provvederà a rivelare approfondimenti su questo attesissimo lancio.
Se credete nello sviluppo delle tecnologie zero knowledge compatibili con EVM allora potete investire su MATIC, considerato da molti analisti uno dei migliori investimenti nel lungo termine.
Per approfondimenti potete consultare una guida sul funzionamento di Polygon e un video sul nostro canale YouTube che spiega tutto sulla blockchain di Polygon:
Solana
Solana è stato ideato per migliorare la scalabilità, per consentire agli sviluppatori di creare applicazioni decentralizzate (dApp) senza dover progettare colli di bottiglia delle prestazioni.
Solana ha lanciato un nuovo sistema di timestamp, che va oltre la Proof of Work e la Proof of Stake. Vale a dire Proof-of-History (PoH), che consente transazioni ordinate automaticamente.
👍 Solana | Solana è una criptovaluta di ultimissima generazione, nata nel 2020 e che rientra tra quelle che contribuiscono al progetto DeFi, la finanza decentralizzata. |
✅ Caratteristiche | Scalabilità / Velocità transazioni / Decentralizzazione |
💰Token | SOL |
🥇Migliore piattaforma per trading SOL | eToro |
🥇Miglior exchange per Solana | Binance |
L’obiettivo è quello di ottenere la scalabilità, con bassi costi di transazione e supporto per tutti i linguaggi smart contract compatibili con l’infrastruttura del compilatore LLVM, una libreria che permette la scrittura delle applicazioni nel linguaggio Rust e C/C++.
Gli sviluppatori su Rust stanno crescendo molto in questo inizio 2023, questo potrebbe portare ad una crescita di tutti quei progetti che utilizzano questo linguaggio di programmazione. Bisogna sempre monitorare dove si spostano i developer per capire quali sono i progetti più interessanti.
Inoltre l’arrivo ormai imminente dello smartphone Saga e dei servizi collegati potrebbe portare ancora più adozione.
Lo smartphone Saga offre, infatti, un wallet integrato per gestire crypto ed un kit di sviluppo dal nome “Solana Mobile Stack (SMS)”. Solana Mobile Stack è essenzialmente un SDK ch offre tutti gli strumenti necessari per la pubblicazione di applicazioni decentralizzate come anche un Vault codificato a livello hardware.
Nonostante alcuni problemi “tecnici” legati al blocco della blockchain, Solana rimane a nostro avviso uno dei nomi più importanti da valutare nel 2023.
Per approfondimenti potete consultare una guida sul funzionamento di Solana e un video sul nostro canale YouTube che spiega tutto sulla blockchain:
Criptovalute dal grande potenziale: le domande frequenti
Ci sono alcuni criteri e fattori da analizzare come whitepaper, il team, la roadmap, l’adozione e l’interesse degli investitori.
Puoi acquistare criptovalute tramite exchange, come Binance o Coinbase o fare trading sulle piattaforme regolamentate
Le criptovalute sono un’investimento ad alto rischio, con fluttuazioni di prezzo elevate e potenziali perdite finanziarie. È importante fare ricerche approfondite in quanto questi progetti potrebbero fallire o non avere l’adozione che ci si aspetta.
5 Altcoin che esploderanno: video
Per concludere questa guida abbiamo preparato un video in cui facciamo un’analisi approfondita di questi progetti:
Conclusioni
In questa guida abbiamo cercato di presentare alcuni progetti crypto che abbiamo analizzato e che hanno un grande potenziale di crescita.
Vi ricordiamo che le considerazioni espresse in questo video sui 5 progetti dal grande potenziale, sono puramente personali e non costituiscono in alcun modo consigli di investimento.
Le blockchain ed i progetti proposti presentano tutte caratteristiche interessanti e hanno il potenziale di raggiungere una crescita significativa nel prossimo futuro.
Le criptovalute sono asset estremamente volatili e il loro valore può aumentare o diminuire in modo significativo nel giro di pochi giorni. Per questo motivo ricordiamo che investire in criptovalute è sempre un’operazione rischiosa e potrebbe comportare perdite finanziarie.
Qui sotto trovate alcuni dei broker migliori che consentono di negoziare sul prezzo delle principali crypto:
Per iniziare è fondamentale partire a fare pratica con le demo. Vi lasciamo con i link ufficiali che sono mediati dal server di WebEconomia in modo da garantire l’accesso sicuro:
- Accedi al conto demo di eToro facendo click qui.
- Apri il tuo conto demo su XTB Broker da qui.
- Accedi al conto di trading demo proposto da AvaTrade qui.
Sono le migliori piattaforme con conti demo illimitati e sopratutto gratuiti per sempre.