Il primo dibattito presidenziale tra l’ex Presidente Donald Trump e la candidata democratica Kamala Harris, in vista delle elezioni presidenziali USA 2024 , ha catalizzato l’attenzione dei mercati globali, influenzando non solo gli asset tradizionali ma anche il settore delle criptovalute.
Nonostante le aspettative, il tema delle criptovalute è rimasto ai margini della discussione, lasciando gli operatori del settore in attesa di segnali più chiari da parte dei due candidati.
Vediamo qual è stato l’impatto sul mercato crypto, con particolare focus su Bitcoin.
Se volete investire in criptovalute potete utilizzare la piattaforma regolamentata di eToro (clicca qui per attivare un conto demo gratuito).
E’ un broker che può essere utilizzato anche sfruttando la funzionalità di Copy Trading, cosa che permette di copiare le posizioni di altri trader automaticamente. Per attivare un conto sono poi sufficienti 50$ per iniziare subito, oltre al conto demo gratuito.
Per saperne di più sulle criptovalute su eToro vai qui sul sito ufficiale.
Sommario
Cali per Bitcoin e le crypto
In seguito al primo dibattito televisivo tra Trump e Harris, Bitcoin ha subito un calo del 2% scendendo fino a $56,300. Anche altre criptovalute hanno registrato ribassi.
Tra i token maggiori, Dogecoin ha guidato i ribassi con un calo del 4% in 24 ore. Anche questa criptovaluta meme molto speculativa ha risentito del clima di avversione al rischio post-confronto.
Altre altcoin importanti come Solana, Ethereum e BNB sono rimaste relativamente stabili, con variazioni contenute entro l’1%. Segno che gran parte della pressione ribassista si è scaricata su Bitcoin e sulle crypto più sensibili agli umori di mercato.
Ecco qual è la situazione attuale del prezzo di BTC:
In sintesi, la percezione prevalente tra gli investitori dopo il confronto Trump-Harris è stata di una vittoria della sfidante Harris. Ciò ha innescato una reazione di risk-off, con i trader che hanno preferito liquidare le posizioni più rischiose come Bitcoin e Dogecoin in attesa di nuovi sviluppi.
Il sentimento di avversione al rischio probabilmente persisterà fino al prossimo confronto tv tra i due candidati alla Casa Bianca, previsto il 6 Ottobre.
Nessun dibattito sulle crypto
Uno degli aspetti che ha deluso gli investitori crypto è stata l’assenza di qualsiasi discussione specifica sulle criptovalute durante il dibattito televisivo tra Trump e Harris.
Nonostante in passato Trump abbia apertamente corteggiato questa base di elettori, durante il confronto non ha affrontato temi legati a Bitcoin o alle crypto.
Anche Harris non ha espresso una posizione chiara sulle criptovalute, lasciando gli investitori senza punti di riferimento sulle prospettive future di regolamentazione in caso di vittoria dell’uno o dell’altro candidato.
Il confronto è stato avaro di spunti utili a comprendere quali potrebbero essere le politiche del prossimo inquilino della Casa Bianca rispetto al mercato emergente delle criptovalute.
Questa mancanza di chiarezza normativa contribuisce ad alimentare l’incertezza tra investitori e trader crypto, che non hanno elementi concreti su cui basare le proprie strategie in vista del voto di Novembre.
Nei giorni scorsi Bernstein aveva prospettato un prezzo di Bitcoin superiore ai 90.000$ in caso di vittoria di Trump e di 30.000$ in caso di trionfo della Harris. Vedremo se saranno verosimili.
Andamento controverso per i token politici
I token speculativi legati alla politica hanno registrato andamenti contrastanti. Quelli tematici su Trump hanno perso terreno, con cali fino al 25%, mentre il token su Harris è salito del 7,6%.
Ciò indica una percezione di mercato di una vittoria della sfidante Harris nel confronto tv. I trader hanno previsto un impatto positivo sui token collegati alla candidata democratica.
Chi ha vinto il confronto?
Secondo l’opinione prevalente tra analisti ed esperti, il primo dibattito televisivo tra Trump e Harris ha visto prevalere la sfidante democratica.
Harris è apparsa più concreta nell’esporre le sue proposte, in particolare sull’economia, puntando su temi come l’aumento del salario minimo e il potenziamento dell’istruzione pubblica.
Trump ha mantenuto il suo stile aggressivo, attaccando l’operato dell’amministrazione Biden-Harris ma senza entrare nel merito delle politiche alternative che intende mettere in campo.
Anche sul fronte delle alleanze internazionali, Harris ha mostrato una visione multilaterale puntando a ricostruire i rapporti con gli alleati tradizionali degli USA. Trump ha insistito sulla sua dottrina dell'”America First”, senza fornire dettagli.
In sintesi, la vicepresidente ha fornito maggiori risposte concrete alle preoccupazioni degli elettori, apparendo più solida e convincente nelle sue proposte di governo. Ciò spiega la reazione negativa dei mercati, che probabilmente temono una sua vittoria a Novembre.
Sarà interessante osservare come si evolverà la dinamica nei prossimi confronti televisivi e se il tema di Bitcoin e crypto sarà affrontato concretamente.
Naturalmente le previsioni degli analisti non devono essere considerate come un consiglo finanziario, ognuno deve fare le proprie valutazioni in tema di investimenti.
Se volete fare trading sulle principali criptovalute vi consigliamo il broker eToro che consente anche fare social trading e disporre di strumenti di trading professionali.
Per altri approfondimenti puoi seguirci sul nostro canale Youtube dove analizziamo i migliori progetti crypto e sul nostro canale Telegram per avere notizie e aggiornamenti su tutto il mercato crypto e sui vari progetti.